Eventi

Pagina 15

Architettura

Milano: al via Design-Mi, il nuovo progetto di Scuola Futuro Lavoro

A Milano, la Scuola Futuro Lavoro lancia Design-Mi, un corso di Interior Design in collaborazione con gli studi di Memo Colucci, Carlo Donati e Maurizio Lai. Il programma di 460 ore, suddiviso in segmenti teorici, metodologici e pratici, inizia a ottobre e include un workshop finale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La robustezza strutturale: strategie per la riduzione del rischio e casi esemplificativi

La robustezza strutturale è fondamentale per garantire la sicurezza e l'integrità degli edifici. Il seminario "La robustezza strutturale: strategie per la riduzione del rischio e casi esemplificativi" offrirà una panoramica approfondita delle attuali linee guida europee e delle strategie innovative per la progettazione e la mitigazione del rischio. Partecipate il 3 ottobre 2024 per acquisire competenze essenziali e aggiornamenti normativi cruciali nel settore delle costruzioni.

Leggi

Prefabbricati

Verso il Futuro dell'Edilizia: Scoperte e Innovazioni nelle Strutture Prefabbricate

Un seminario imperdibile organizzato da CTE e AICAP sulle nuove applicazioni delle tecnologie prefabbricate

Leggi

Illuminazione

Illuminazione dei beni culturali: opportunità di valorizzazione nell'era digitale e della sostenibilità ambientale

Assorestauro invita i professionisti a partecipare a questo convegno in programma il 10 settembre a Roma, presso il Ministero dei Beni Culturali, per esplorare le nuove opportunità dell'illuminazione nel campo dei Beni Culturali.

Leggi

Architettura

"10 Porte del Futuro": i progetti tra arte contemporanea e architettura storica per rinnovare le Mura Aureliane

Il progetto "Le 10 Porte del Futuro", inaugurato il 27 giugno 2024, ha trasformato le storiche Mura Aureliane in una galleria d'arte a cielo aperto, esponendo visioni artistiche e architettoniche della Roma del XXI secolo. L'iniziativa, promossa da Roma Capitale e curata da Spazio Taverna, ha visto la partecipazione di dieci artisti e dieci studi di architettura emergenti, offrendo una riflessione moderna sul patrimonio storico della città.

Leggi

Progettazione

Premi OICE e il convegno sul "futuro nell’ingegneria e nell’architettura"

Il 28 giugno si è tenuto il convegno "Il futuro nell'ingegneria e nell'architettura" dedicato alle innovazioni tecnologiche e all'intelligenza artificiale nella professione tecnica. Il giorno prima invece sono stati rivelati i vincitori della seconda edizione dei premi OICE dedicati alle eccellenze della progettazione italiana.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: online il bando per il curatore del Padiglione Italia

Il Ministero della Cultura ha avviato una selezione per il curatore del Padiglione Italia in occasione della 19ª Mostra Internazionale di Architettura 2025 presso la Biennale di Venezia. Finita la prima fase di selezione la Commissione ha individuato n.10 candidati per passare alla seconda fase. Scopri i candidati.

Leggi

Edilizia

Edilizia leggera: nasce SelExpo', il salone dedicato a colori e finiture

SelExpò, nato dalla collaborazione tra SAIE – La Fiera delle Costruzioni e Piacenza Expo, è un nuovo salone dedicato all'edilizia leggera, ai colori e alle finiture, che si svolgerà in diverse tappe tra il 2024 e il 2025. L'evento offrirà alle aziende del settore l'opportunità di presentare soluzioni innovative e consolidare la loro reputazione, con iniziative espositive e formative a Bologna, Piacenza e Bari.

Leggi

Sicurezza

Crolli, affidabilità strutturale e consolidamento: se ne parla al convegno CRASC '25 che si terrà a Napoli

Il Convegno IF CRASC '25, dal 15 al 17 luglio 2025, mira a favorire lo scambio di esperienze tra accademici e professionisti. Di seguito le info sull'evento e le scadenze per la pre-registrazione e l'invio dei sommari entro il 30 settembre 2024. Per l'invio delle memorie definitive c'è invece tempo entro il 28 febbraio 2025.

Leggi

Architettura

Festival des Cabanes: abitare modulare e sostenibile nei progetti nei giardini di Villa Medici a Roma

La terza edizione del "Festival des Cabanes" si terrà presso Villa Medici fino al 29 settembre 2024. Le installazioni realizzate sono caratterizzate dall'uso di materiali riciclati, secondo principi ecologici, offrendo ai visitatori nuove esperienze e stimolando una riflessione sul tema dell'abitare modulare e sostenibile. Sei le "capanne" esposte quest'anno.

Leggi

Sismica

Hilti al WCEE 2024: soluzioni avanzate per la sicurezza sismica degli edifici

Hilti, sempre attiva nella ricerca di soluzioni innovative, ha partecipato in qualità di Gold Sponsor al WCEE 2024, evidenziando il suo ruolo pionieristico nel settore. La partecipazione dell’azienda alla manifestazione dimostra il suo costante impegno nell’offrire soluzioni in linea con la filosofia "Making Construction Better", collaborando per un mondo più consapevole e attento alla sicurezza sismica.

Leggi

Architettura

Conservazione Architettura in Cemento del XX secolo: al via il programma pubblico del progetto CONCRETO

Al via la prima edizione di "Nature within the restoration process" il programma di conferenze e workshop che affianca le attività della Concreto Academy, il progetto di formazione internazionale coordinato dalla Fondazione Pier Luigi Nervi Project che mira a promuovere pratiche sostenibili per la rigenerazione delle strutture in cemento con un approccio interdisciplinare e pratico.

Leggi

Efficienza Energetica

Come contabilizzare le comunità energetiche?

Il 25 luglio Logical Soft terrà un webinar gratuito sull'uso del nuovo TERMOLOG per la ripartizione dei benefici nelle comunità energetiche condominiali, con la partecipazione dell'Ing. Annachiara Castagna e la moderazione dell'Arch. Fabio Prago. I partecipanti riceveranno un ebook gratuito e impareranno a costituire una comunità energetica condominiale, i vantaggi di un Gruppo di Autoconsumo collettivo (ACCR), e come ripartire i benefici economici.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Corso di formazione per la qualifica di Direttore Tecnico stabilimento di presagomatura acciaio per c.a.

Dal 18 al 20 settembre a Perugia si terrà un corso per ottenere la qualifica di Direttore Tecnico di stabilimento di presagomatura acciaio per c.a., con attestato rilasciato da IGQ al superamento dell’esame finale. Il corso, rivolto a professionisti del settore, laureati in discipline tecniche e valutatori di Sistemi di Gestione, sarà condotto da esperti del settore e comprende sia lezioni teoriche che pratiche.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti in muratura: valutazione, gestione, manutenzione e monitoraggio

Numerosi ponti ad arco in muratura sono ancora in servizio nelle reti ferroviarie e stradali italiane. Queste strutture, sebbene massicce, sono vulnerabili ai carichi elevati e ai cambiamenti climatici. La Giornata-Studio FABRE riunisce esperti per discutere monitoraggio, ispezioni, manutenzione e rinforzi, garantendo la sicurezza dei ponti in muratura.

Leggi

BIM

Al via la nuova edizione del Master BIM - Metodi, Modelli e Applicazioni del Politecnico di Milano

Sono aperte le iscrizioni alla X edizione del Master BIM del Politecnico di Milano, che si svolgerà da ottobre 2024 a ottobre 2025, con lezioni ogni venerdì e sabato. La presentazione del Master si terrà il 17 settembre 2024, offrendo dettagli sui contenuti, tempi, modalità di erogazione e tirocinio obbligatorio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Wienerberger Italia: la salute e la sicurezza sul lavoro tra le priorità dell’azienda produttrice di laterizi

wienerberger Italia ha introdotto i "Safety Days", giornate dedicate alla formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro per tutti i dipendenti. L'obiettivo è migliorare continuamente le condizioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Leggi

Porte e Chiusure

Corsi per installatori Hörmann Italia: aggiornare e incrementare le competenze tecniche ed applicative

Hörmann Italia ha organizzato corsi di formazione per i tecnici autorizzati, mirati ad aggiornare e potenziare le loro competenze tecniche e applicative. L'iniziativa mira a garantire un servizio di alta qualità e a mantenere la leadership nel settore delle chiusure. tra i temi affrontati: porte e chiusure residenziali, prodotti industria e logistica, accesso veicoli, normativa.

Leggi

Urbanistica

Architettura del paesaggio e resilienza climatica: la nuova edizione del CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM

L'evento "CITY’SCAPE SYMPOSIUM" (11-12 luglio) valorizza progetti innovativi in ambiti come forestazione urbana e riqualificazione degli spazi urbani, favorendo la sostenibilità e il benessere delle comunità. Di seguito i progetti vincitori delle 15 categorie di CITY’SCAPE AWARD.

Leggi

Software Strutturali

Studio delle strutture in legno: webinar gratuito di CDM Dolmen

Giovedì 18 luglio, dalle 15 alle 16, CDM Dolmen organizza un webinar gratuito sulla verifica delle strutture in legno con il software FEM Dolmen, tenuto dall'ing. Diego Rovella. Il webinar coprirà tipologie di legno, inserimento dati, verifiche di resistenza e deformazioni, principi di modellazione FEM, e un esempio pratico

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: come comunicare al committente la qualità del tuo progetto?

Allplan migliora la qualità della comunicazione del progetto, sia attraverso strumenti integrati sia tramite l'interfaccia diretta con le migliori soluzioni di visualizzazione. Scopri come rendere i progetti più comprensibili ai tuoi interlocutori rivedendo la registrazione di questo webinar dedicato.

Leggi

Efficienza Energetica

CER: cosa funziona e cosa potrebbe essere migliorato

Il webinar FIRE/ENEA ha discusso i risultati dell'indagine sulle comunità energetiche rinnovabili (CER), evidenziando il ruolo cruciale dei cittadini nella transizione energetica e le sfide normative ed economiche. Nonostante i benefici economici e ambientali delle CER, le complessità giuridiche e operative rimangono barriere significative, come emerso dagli interventi dei vari esperti durante l'evento.

Leggi

Sicurezza

Edilizia sicura e antisismica. Regole e applicazioni delle pratiche sismiche

Il 10 luglio Fondazione Inarcassa, ISNOVA e Logical Soft organizzano un webinar gratuito sulle pratiche sismiche, con casi studio analizzati tramite strumenti di calcolo e interventi di esperti del settore. Verranno affrontate procedure, normative e documentazione necessarie per nuovi edifici e ristrutturazioni, distinguendo tra deposito sismico e autorizzazione sismica.

Leggi

Pompe di Calore

Heat Pump Technologies, il nuovo evento sulle pompe di calore e sulle tecnologie che abilitano la transizione energetica

Milano ospiterà il prossimo 2-3 aprile la prima Exhibition and Conference internazionale dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse che nei prossimi anni giocheranno un ruolo decisivo per ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera e facilitare la transizione energetica, garantendo il massimo comfort.

Leggi