Eventi

Tall Building

Tall Buildings 2025: il futuro dell’edilizia verticale tra riforme normative urgenti, tecnologie Net Zero e best practise

Aldo Norsa, Direttore scientifico di Guamari srl, ha chiuso con soddisfazione l’edizione 2025 di "Tall Buildings", appuntamento annuale dedicato all’edilizia verticale che si è tenuto il 26 giugno presso la Triennale di Milano. L’incontro ha messo in luce le criticità normative del contesto italiano, a confronto con modelli internazionali più avanzati, e ha rilanciato il dibattito su sicurezza, sostenibilità e innovazione nel progetto degli edifici alti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE Bari 2025: SAIE InCalcestruzzo è il focus sulla trasformazione e l’innovazione del calcestruzzo

SAIE InCalcestruzzo torna a SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) con un format rinnovato dedicato all’innovazione nella filiera del calcestruzzo, tra esposizioni, eventi tecnici e dimostrazioni pratiche. L’area includerà approfondimenti su sostenibilità, nuove tecnologie e formazione operativa grazie all’Arena tematica e alla Scuola del Calcestruzzo.

Leggi

Certificazione

La certificazione ReSMART Index: lo strumento digitale per valutare e migliorare i progetti urbani smart

Arriva uno strumento di valutazione e guida operativa per progettisti, sviluppatori immobiliari e amministrazioni pubbliche che vogliono misurare e migliorare la qualità urbana dei propri progetti su scala di quartiere o distretto. ReSMART Index non si limita a certificare la sostenibilità ambientale o l’efficienza energetica, ma valuta in modo integrato anche aspetti come inclusione sociale, tecnologie smart, gestione delle risorse e qualità dello spazio pubblico.

Leggi

Tall Building

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Costruzioni

OICE 60 anni: l’ingegneria italiana tra AI, PNRR e sfide globali. Salvini: “Stiamo lavorando sull’anticipazione per i progettisti”

OICE celebra 60 anni: al centro del convegno, il ruolo delle società di ingegneria e architettura nello sviluppo infrastrutturale, l’urgenza di un nuovo Codice Appalti, digitalizzazione e AI. Consegnati i Premi OICE alle migliori pratiche e progetti innovativi del settore.

Leggi

Software Strutturali

Nuove macro e flussi di lavoro più veloci per progettare in acciaio: le funzionalità di GRAITEC PowerPack per Advance Steel

La modellazione dettagliata di strutture in acciaio richiede precisione e strumenti efficienti. PowerPack 2026 per Advance Steel risponde con macro specifiche per ringhiere, scale, controventi e molto altro, facilitando il lavoro dei progettisti e migliorando la qualità del modello finale. Scopri di più.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Profili tubolari in acciaio: un corso formativo online per progettare con efficienza e innovazione

Iscriviti al corso formativo su profili tubolari in acciaio: due appuntamenti online per aggiornare le competenze tecniche e progettuali. Focus su taglio laser 3D, connessioni e normative. Valido per 8 CFP ingegneri.

Leggi

BIM

BIM&DIGITAL Awards: torna il premio che valorizza innovazione, BIM e tecnologie digitali nelle costruzioni

Aperte le iscrizioni al BIM&DIGITAL Awards 2025, premio che valorizza innovazione, BIM, intelligenza artificiale e digitalizzazione nel settore costruzioni. Possono partecipare progettisti, PA, imprese e ricercatori con progetti su edifici, infrastrutture, restauro, smart city e cantieri digitali. Scadenza: 31 ottobre 2025.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

Edilizia

Assemblea OICE: ecco chi guiderà le società di ingegneria italiane nel quadriennio 2025-2029

L’85a Assemblea OICE ha rinnovato gli organi direttivi per il quadriennio 2025-2029, eleggendo i membri del Consiglio Generale, Collegio dei Probiviri e dei Revisori. Tra i nuovi eletti spiccano figure chiave dell’ingegneria e dell’architettura italiane, rappresentanti di realtà come Italferr, Proger, Artelia, Systra e 3TI Progetti. Un appuntamento strategico per il settore delle costruzioni, progettazione integrata e infrastrutture.

Leggi

Digitalizzazione

Premio OICE Ingenio 2025 a Ing. Pietro Baratono per il contributo alla digitalizzazione nell'edilizia pubblica

Premiato nell'ambito dei Premi OICE 2025 con il riconoscimento OICE Ingenio per la "Promozione e diffusione della digitalizzazione", l’Ing. Pietro Baratono si è distinto per l’impulso strategico alla trasformazione digitale delle opere pubbliche, alla diffusione del BIM e all’innovazione nelle procedure di affidamento. La sua visione ha potenziato l’efficienza della Pubblica Amministrazione e aperto nuove opportunità per le imprese italiane sui mercati internazionali, offrendo un modello di riferimento per progettisti, ingegneri e professionisti delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Progettazione

Premi OICE 2025: riconoscimenti all’eccellenza dell’ingegneria e dell’architettura italiane

La cerimonia di proclamazione dei vincitori dei Premi OICE 2025 si è svolta la sera del 23 giugno, nel prestigioso contesto di Villa Miani a Roma, durante la cena di gala. Il concorso, che premia le eccellenze italiane nei settori dell’ingegneria e dell’architettura, rappresenta un’importante occasione per celebrare progetti innovativi e organizzazioni virtuose. Scopri tutti i vincitori di questa edizione. Ingenio ha partecipato in qualità di media partner dell’evento e, grande novità di quest’anno, è stato assegnato per la prima volta il Premio OICE Ingenio.

Leggi

Formazione

Saint-Gobain: strumenti e formazione tecnica per professionisti e applicatori

Cos'è MyPlanner di Saint-Gobain? Scopri lo strumento innovativo pensato per supportare progettisti e applicatori in ogni fase del lavoro. Questa piattaforma offre una vasta gamma di risorse utili: dai manuali tecnici ai configuratori di soluzioni, dalla BIM Library ai corsi di formazione della Saint-Gobain Academy. MyPlanner è il tuo alleato digitale per una progettazione precisa, efficiente e sempre aggiornata.

Leggi

Sismica

Sicurezza sismica e vulnerabilità edilizia al centro del Convegno ANIDIS 2025: Assisi simbolo di storia e innovazione

A quasi trent’anni dal sisma di Assisi, il Convegno ANIDIS 2025 riunisce accademia, istituzioni e tecnici per fare il punto su innovazione e resilienza. Tra simboli di rinascita, come la Basilica di San Francesco, e nuove sfide, come il rischio multirischio, l’ingegneria sismica guarda avanti. Previsti premi, eventi, sessioni tematiche e il coinvolgimento dei giovani ricercatori. L'intervista di presentazione al Prof. Filippo Ubertini.

Leggi

Architettura

Premi CNAPPC: al via le candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana

Il CNAPPC invita i professionisti a candidarsi ai Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2025, riconoscendo progetti che hanno trasformato spazi e comunità con visione e responsabilità. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre 2025.

Leggi

Intonaco

Protezione al fuoco e leggerezza strutturale: le soluzioni Edilteco protagoniste a MuRiCo8

Edilteco sarà presente a MuRiCo8 con tecnologie innovative che uniscono efficienza strutturale, sicurezza antincendio e leggerezza, rispondendo perfettamente alle esigenze degli interventi di rinforzo strutturale in ambito sia civile che industriale. Appuntamento a Bologna dal 25 al 27 giugno 2025.

Leggi

Formazione

Calcolo e modellazione di strutture in muratura e qualità dell’aria: formazione tecnica gratuita per progettisti

AIST (Associazione italiana software tecnico) propone due webinar estivi gratuiti per tecnici dell’edilizia: il 26 giugno si parla di modellazione e analisi delle strutture in muratura, mentre il 3 luglio si approfondisce la nuova norma UNI 11976:2025 sulla salubrità dell’aria negli ambienti confinati.

Leggi

Architettura

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Efficienza Energetica

IA e transizione energetica: la rivoluzione sostenibile parte dagli impianti

Tecnologie come i BEMS, il liquid cooling e l’integrazione IT-impianti trasformano il settore energetico. MCE promuove il dialogo tra IA, energia e impiantistica per un futuro digitale e sostenibile.

Leggi

Progettazione

Progettazione BIM integrata per il recupero edilizio con Allplan

Partecipa a questo webinar ALLPLAN per scoprire le potenzialità delle tecnologie BIM per una progettazione integrata e sostenibile nel recupero edilizio, con focus su modellazione, ristrutturazione, gestione di cantiere e rendering AI-based. Appuntamento online il 25 giugno 2025.

Leggi

Geomatica

Geomatics Professionals: il report sul primo MeetUP per chi progetta con i dati geospaziali

Si è svolto a Firenze, presso l’Istituto Geografico Militare, il primo MeetUp “Geomatics Professionals”, un appuntamento dedicato a connettere, collaborare e far crescere la comunità tecnica della geomatica. L’evento ha riunito accademici, aziende, enti pubblici e liberi professionisti, aprendo un confronto operativo tra rilievo, modellazione digitale, AI e monitoraggio infrastrutturale. Di seguito un breve report della giornata.

Leggi

Architettura

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

Con 849 progetti da tutto il mondo, il Brick Award 2026 celebra l'eccellenza nell'architettura in laterizio, premiando soluzioni innovative, sostenibili e di alta qualità. Cinque le categorie in gara, tra cui "Feeling at home" e "Building outside the box", che valorizzano design contemporanei, efficienza energetica e uso creativo del mattone.

Leggi

Sismica

Sicurezza sismica e vulnerabilità del patrimonio edilizio: esperti a confronto al Convegno ANIDIS

Dal 7 all’11 settembre 2025 Assisi ospiterà il XX Convegno ANIDIS, dedicato alle più recenti innovazioni nella mitigazione del rischio sismico. Un evento di rilievo per esperti e professionisti impegnati nella sicurezza e resilienza del patrimonio costruito.

Leggi

Costruzioni

Lavori pubblici, Mazzetti (FI): "Proseguire su rivoluzione liberale in burocrazia, al centro manutenzione e nuove opere"

L’On. Erica Mazzetti rilancia la “legge obiettivo” per ridurre i vincoli burocratici nella realizzazione delle infrastrutture e rafforzare la competitività nazionale. Forza Italia si impegna a costruire un rapporto di fiducia tra imprese, appaltatori e progettisti, garantendo compensi adeguati.

Leggi