Digitalizzazione: ASSOBIM al SAIE con un ricco programma di eventi, scoprili tutti
ASSOBIM si presenta al SAIE (Bari, 19-21 ottobre) con una lunga lista di eventi di approfondimento su svariati temi, scoprili tutti!
Pagina 31
ASSOBIM si presenta al SAIE (Bari, 19-21 ottobre) con una lunga lista di eventi di approfondimento su svariati temi, scoprili tutti!
Nell'evento che si terrà il 9 novembre (13.30-17.30) interverranno professionisti provenienti dalla realtà dalla regione Insubrica che mostreranno ambiziosi progetti di ingegneria.
Dal 19 al 20 ottobre, in occasione del SAIE BARI 2023 Airzone presenterà le sue novità di prodotto, come il sistema Aidoo PRO, soluzione per gestire e monitorare la produzione e la temperatura della pompa di calore aria-acqua grazie anche al controllo da remoto.
16 aziende espositrici associate ISI, 15 speech dedicati ad approfondimenti tecnici e confronto tra gli esperti del settore, convegni e appuntamenti su temi di grande attualità.
ICMQ sarà presente ad Ecomondo, la fiera dedicata al tema della sostenibilità che si terrà a Rimini dal 7 al 10 novembre e avrà un suo spazio all’interno del Padiglione D3 Al numero 109. Passa a trovarci!
Manca sempre meno alla nuova edizione di SAIE BARI, che partirà con un dibattito su "Green Deal Europeo: l’Italia al palo senza incentivi?" che si terrà giovedì 19 ottobre alle ore 10:30 allo stand B6 della Nuova Fiera del Levante.
Il Decreto Legislativo 18/23 affronta il tema della qualità delle acque destinate al consumo umano. AiCARR Formazione organizza a novembre il nuovo corso che ne illustra il contenuto, ponendo l’attenzione su alcuni temi, quali ad esempio i nuovi limiti indicati per la contaminazione da Legionella, la ricerca del piombo, le microplastiche. Iscriviti!
Al SAIE di Bari (19-21 ottobre 2023) sarà presente un'area espositivo-formativa dedicata al mondo delle pavimentazioni. L'iniziativa nasce dalla proficua collaborazione avviata tra la fiera SAIE e l’Associazione Conpaviper. Scopri il ricco programma degli eventi.
Torna, come ogni anno, la campagna "Io non rischio" che vuole diffondere buone pratiche di protezione civile per ridurre i rischi associati a eventi come terremoti, alluvioni, maremoti, rischi vulcanici e incendi boschivi. Il 14 e 15 ottobre migliaia di volontari saranno nelle piazze di tutto il Paese per diffondere informazioni alla cittadinanza.
Il 19 ottobre si terrà il seminario tecnico promosso dall'Ordine dei Periti di Varese e dall'azienda Helty, azienda innovativa specializzata nella ventilazione meccanica controllata e il comfort indoor. Imparare a progettare i sistemi di ricambio dell'aria centralizzati in ottica di edifici salubri ed efficienti.
Presentata la nuova guida realizzata da Fassa Bortolo e Fondazione Symbola, in collaborazione con ADI – Associazione per il Disegno Industriale e ADI Design Museum. 100 le aziende italiane che hanno portato tecnologie e innovazioni per l’allestimento degli spazi culturali.
Il 21 ottobre torna l'evento "Una miniera di valori" presso la Fonderia Napoleonica a Milano. All'evento parteciperà l'AD di Asacert Fabrizio Capaccioli.
Il 26 ottobre 2023, GBC Italia presenta la sua annuale Masterclass, un evento di alta formazione dedicato alla comunità di professionisti della sostenibilità nel settore edilizio e immobiliare. Un'opportunità imperdibile per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze nel mercato immobiliare "green". I dettagli su come partecipare.
Il 6 ottobre, il Salone della Corporate Social Responsibility (CSR) e dell'Innovazione Sociale ha ospitato il convegno organizzato da GBC Italia "Rigenerazione Urbana Sostenibile: sfide e opportunità tra ESG e Tassonomia". L'evento è stato moderato dall'editore di Ingenio, l'Ing. Andrea Dari ed è stato l’occasione per concentrare l’attenzione sulle sfide e le opportunità legate ai criteri ESG e alla Tassonomia, con l'obiettivo di esplorare gli sviluppi recenti nella rigenerazione urbana sostenibile.
In tema di sicurezza, il 17 ottobre a Roma si terrà la prima conferenza nazionale sulla Just Culture, il cui obiettivo è imparare dagli errori, analizzare le cause profonde e implementare misure correttive per prevenire che gli stessi si ripetano in futuro. INGENIO è media partner dell'evento.
Il BIMSummit 2023 si è tenuto il 10 ottobre, nel prestigioso Palazzo Lombardia, per celebrare il decennale di questa importante manifestazione dedicata a BIM, innovazione, gestione dei dati, Digital Twin, Intelligenza Artificiale, digitalizzazione, sostenibilità ambientale e sicurezza nei cantieri. L’evento è stato moderato da Andrea Dari direttore ed editore di Ingenio.
Wienerberger Italia, azienda leader nel settore delle soluzioni smart per l’involucro edilizio, ha partecipato al SAIE 2023, fiera dedicata al mondo delle costruzioni, della progettazione e dell’impiantistica edile, che si è tenuta a Bari dal 19 al 21 ottobre 2023.
Domenica 9 ottobre, si è svolta la terza giornata di volontariato aziendale di Tecnostrutture. I dipendenti dell'azienda, insieme alle loro famiglie e i cittadini volontari hanno unito le forze in un’attività di raccolta rifiuti presso la zona alberghiera di Noventa di Piave.
Nell'ambito di SAIE BARI 2023 (19-21 ottobre) Tecno K Giunti organizza un approfondimento incentrato su un intervento di demolizione e ricostruzione di un edificio pescarese. Il relatore sarà l'Ing. Roberto Scotta. Inoltre, l'azienda aspetta tutti i visitatori della fiera al proprio stand B13 (nel nuovo padiglione).
Tra il 10 e il 24 ottobre Aicarr Formazione organizza tre nuovi moduli formativi, facenti parte del Percorso sulla gestione dell'energia nell'industria, pensato per progettisti termotecnici, energy manager, E.G.E., responsabili di stabilimento e per quanti ricoprono ruoli di responsabilità nella gestione dell’energia all’interno di stabilimenti.
Il 4 ottobre 2023 sono stati presentati i nuovi prodotti della linea 2023 di Graphisoft. Di seguito tutte le novità su Archicad 27, BIMcloud, BIMx e DDScad.
Fino al 30 novembre 2023 sarà aperta nella Galleria Antonia Jannone la mostra "Andrea Branzi. L'architettura appartiene al teatro" dedicata al progettista e designer fiorentino.
Due giorni di discussione e casi di intervento a Palazzo Sacrati Strozzi con il patrocinio di Confartigianato Firenze, Assorestauro, Regione Toscana e Unesco. (Firenze, 5-6 Ottobre 2023).
L’azienda, marchio Tecnasfalti al servizio del comfort acustico indoor, è main sponsor della competizione che si terrà sabato 28 e domenica 29 ottobre nel parco Increa di Brugherio, in provincia di Monza e Brianza.