Home Page

Pagina 105

Edilizia

Mazzetti: 1.381 milioni per l'edilizia residenziale pubblica

"Ora una politica strutturale e premiante per settore ERP" Roma, 18 dic. - "Per la prima volta, dopo decenni di immobilismo, l'edilizia...

Leggi

Software Strutturali

Progettazione digitale per competere globalmente: il percorso di NWE con la piattaforma 3DEXPERIENCE

Northwest Engineering Corporation espande le proprie attività globali e diversifica la propria offerta di servizi grazie a 3DEXPERIENCE Platform di Dassault Systèmes. L'azienda ha adottato la piattaforma per garantire continuità digitale durante l'intero ciclo di vita del progetto, accelerando i processi di progettazione, semplificando la collaborazione e consentendo il riutilizzo del proprio Know How in tutti i progetti.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Sottofondi per pavimenti: novità normative e sfide per il settore

Al SAIE Bologna 2024, il Forum Massetti e Pavimenti Conpaviper ha posto l’accento sull’importanza dei sottofondi nella stratigrafia del pavimento. Gli esperti hanno discusso le sfide del settore, le ultime novità normative e presentato il nuovo Codice di Buona Pratica Conpaviper Sottofondi, fondamentale per garantire pavimentazioni durevoli e di qualità.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2025: Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus al 50% per le prime case

L'Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni saranno al 50% nel 2025 per interventi sulle prime case, con progressive diminuizioni nel 2026 e 2027, mentre il Superbonus condomini al 65% si potrà fruire solo con le CILA-S presentate entro il 15 ottobre 2024. Sismabonus con la stessa 'sorte'. Fuori dal perimetro delle agevolazioni le caldaie a gas

Leggi

Comfort e Salubrità

Aumento CO2 e polveri sottili in casa durante le feste? I 4 consigli Airzone per migliorare l’aria negli spazi chiusi

Durante le festività di Natale, Airzone consiglia quattro strategie per migliorare la qualità dell’aria in casa: ventilazione controllata, umidità equilibrata, pulizia dei filtri e purificazione post-pulizie. Soluzioni come AirQ Sensor monitorano e ottimizzano l’ambiente per garantire un Natale sano e confortevole.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio: arriva il Bonus Elettrodomestici 2025

Il Bonus Elettrodomestici prevede la concessione di un contributo fino al 30% del costo di acquisto, per un massimo di 100 euro per elettrodomestico, elevato a 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, per l'acquisto di grandi elettrodomestici di elevata efficienza energetica

Leggi

Digitalizzazione

Il futuro del settore edile passa per la digitalizzazione

La digitalizzazione offre al settore edilizio l’opportunità di migliorare la produttività, ridurre i tempi e i costi di realizzazione dei progetti e costruire in modo più sostenibile e sicuro. Per le imprese edili e i tecnici di settore, adottare le tecnologie digitali non è più soltanto una scelta strategica, ma una necessità per rimanere competitivi in un mercato che diventa ogni giorno più moderno e interconnesso.

Leggi

Ambiente

UE 2024/2974: al via le nuove linee guida BAT per fonderie e impianti di forgiatura

Le Migliori Tecniche Disponibili (BAT) rappresentano soluzioni innovative e ottimali nel settore industriale, con l'obiettivo di garantire un elevato livello di protezione ambientale, riducendo le emissioni inquinanti e ottimizzando l'uso delle materie prime. Recentemente, la Commissione Europea ha pubblicato la Decisione Comm. UE n. 2974 del 29/11/2024, che delinea le BAT per gli impianti di forgiatura e per le fonderie, in conformità con la Direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali.

Leggi

Impianti Termici

Comfort, efficienza e sostenibilità: la partnership tra Politecnico di Torino e Giacomini S.p.A. ridisegna l’energetica edilizia

Il Politecnico di Torino e Giacomini S.p.A. hanno siglato una partnership per l’innovazione nell’energetica edilizia, puntando a ridurre consumi e emissioni. Collaboreranno su ricerca e formazione per sviluppare soluzioni tecnologiche sostenibili e conformi alle direttive europee.

Leggi

Edilizia

Tutte le novità del Decreto Milleproroghe 2025

Il Decreto Milleproroghe, approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 dicembre, si compone di 22 articoli volti a prorogare misure in scadenza alla fine dell'anno, riguardanti vari ambiti, tra cui le pubbliche amministrazioni, le infrastrutture, l'ambiente e le imprese. Il decreto entrerà in vigore con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e sarà sottoposto alle Camere per la conversione in legge.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi: il Salva Casa consente la sanatoria condizionata

In caso di parziali difformità, variazioni essenziali o assenza di SCIA semplice, lo sportello unico per l'edilizia può condizionare il rilascio del provvedimento alla realizzazione, da parte del richiedente, degli interventi edilizi necessari ad assicurare l'osservanza della normativa tecnica di settore relativa ai requisiti di sicurezza e rimozione delle opere che non possono essere sanate.

Leggi

Sismica

L’importanza del parere del Genio Civile nella valutazione sismica degli edifici

Il Genio Civile è un ente statale periferico con responsabilità regionali, fondamentale per la gestione e supervisione delle opere pubbliche e private in quanto preposto a garantire la conformità alle normative strutturali vigenti. A sottolineare l’importanza di tale ente è la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 10015/2024, la quale ne evidenzia il ruolo fondamentale nella valutazione della sicurezza sismica degli edifici, in particolare nel valutare la funzione strategica di opere pubbliche.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio in zona vincolata, le regole: ci rientrano solo gli abusi minori

Le regole del terzo condono edilizio escludono a priori la sanatoria di opere consistenti nella realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo paesaggistico, sia esso di natura assoluta o relativa, o comunque di inedificabilità, anche relativa.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Tecnostrutture al BAU 2025 di Monaco: Innovazione Sostenibile per l’Architettura del Futuro

Tecnostrutture presenterà le sue soluzioni NPS® al BAU 2025 di Monaco, con tecnologie innovative e sostenibili dedicate a progettisti e architetti.

Leggi

Sismica

Riscaldamento globale e tsunami: il Mediterraneo tra i bacini più a rischio nei prossimi decenni

Secondo nuovi studi di INGV, il riscaldamento globale e l’innalzamento del livello del mare potrebbero triplicare la probabilità di tsunami nel Mediterraneo entro i prossimi 50 anni, rendendo particolarmente vulnerabili le coste basse e densamente popolate.

Leggi

Muratura

Pitture sostenibili per opere di street art: Mapei con Piskv per il murales dedicato a Raffella Carrà

Mapei celebra Raffaella Carrà. L’azienda milanese, leader nella produzione di soluzioni per l’edilizia, ha dato il proprio contributo per la creazione di un murales in omaggio all’icona della televisione italiana. L’opera, realizzata su una facciata dello stabilimento RAI di Via Teulada a Roma, è stata dipinta dal noto street artist Francesco Persichella, conosciuto come Piskv.

Leggi

Comfort e Salubrità

Transizione energetica: Anica guida il cambiamento con innovazione, comfort e sostenibilità

Anica si rinnova con il payoff "Innovazione, Comfort, Ambiente", segnando una svolta nella transizione energetica e nella decarbonizzazione. Durante l’Assemblea Nazionale 2024 ha ribadito l’impegno verso soluzioni tecnologiche efficienti e sostenibili.

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann lancia il nuovo Product Portal: una libreria digitale avanzata al servizio dei progettisti

Hörmann lancia il nuovo Product Portal, una libreria digitale intuitiva e dettagliata che offre ai progettisti un accesso rapido a documentazioni tecniche, disegni CAD, modelli BIM e altre risorse. Con funzionalità avanzate come filtri di ricerca e confronto tra prodotti, facilita lo studio e la scelta delle soluzioni ideali.

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica in Italia: 18 milioni di edifici a rischio e un piano da 219 miliardi in 30 anni

Durante la "Giornata Nazionale della Prevenzione sismica" è stato presentato il nuovo Piano Nazionale con un primo stanziamento di 250 milioni di euro. La stima dei costi secondari dei terremoti mostra cali del PIL fino al 12% e disoccupazione al 27%, evidenziando l’urgenza di interventi per proteggere vite, economia e beni culturali.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La relazione geologica è subappaltabile?

La relazione geologica rappresenta un documento tecnico fondamentale nella progettazione di qualsiasi opera, poiché fornisce un'analisi dettagliata delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche del sito di interesse ed è alla base del modello geotecnico del sottosuolo. Il Servizio Supporto Giuridico del MIT ha chiarito, in base al parere n. 2828/2024 e alle nuove disposizioni del DLGS 36/2023, i dubbi sulla subappaltabilità della relazione geologica, affermando che non esiste un divieto esplicito al riguardo.

Leggi

Sismica

Terremoto di magnitudo 7.3 colpisce Vanuatu, nell'Oceano Pacifico: danni, vittime

Un terremoto di magnitudo 7.3 ha scosso l'arcipelago di Vanuatu il 17 dicembre 2024, causando crolli di edifici, frane e almeno una vittima. L'epicentro è stato individuato a 30 km da Port Vila, capitale dello stato insulare situato nell'Anello di Fuoco del Pacifico. Revocata l'allerta tsunami, mentre proseguono i soccorsi e l'assistenza umanitaria.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Tassullo amplia la gamma di prodotti per il ripristino e il rinforzo del calcestruzzo

Tassullo, azienda leader nel consolidamento e rinforzo strutturale, introduce importanti novità nella gamma di soluzioni per il ripristino e il rinforzo del calcestruzzo, con tecnologie innovative per garantire maggiore durabilità e resistenza.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: chi è responsabile e si prende l'ordine di demolizione?

Anche se non esecutore materiale, chi abbia beneficiato dell'opera abusiva o tollerato la sua realizzazione, mantenendola in essere, può essere considerato responsabile dell'abuso edilizio.

Leggi

Abuso Edilizio

Opere edilizie ante 1967 e onere della prova: come assolverlo per evitare la demolizione

Per provare la risalenza di un'opera edilizia a prima del 1967, con contestuale legittimità - fuori dai centri abitati - anche se realizzata senza permesso di costruire, servono prove certe e rigorose, come ad esempio aerofotogrammetrie, foto, risultanze catastali e altro che possano fondatamente e rigorosamente collocare l'opera nel periodo precedente all'entrata in vigore della Legge Ponte.

Leggi