Home Page

Pagina 106

Architettura

Torre di Shenzhen Institute a firma ZHA: armonia tra facciata scultorea, distorsioni di volume ed efficienza energetica

La facciata della torre, progettata da Zaha Hadid Architects, unisce estetica e funzionalità con geometrie fluide e montanti in vetro nero e bronzo che creano trasparenze e riflessi dinamici. Il design ottimizza la luce solare per migliorare l’illuminazione delle aree circostanti, enfatizzando le distorsioni volumetriche della struttura.

Leggi

Comfort e Salubrità

"3 Cose sul Comfort": la nuova newsletter di INGENIO

| Novità per il 2025! | La nuova newsletter di INGENIO, con uscita ogni 15 giorni, offre approfondimenti su comfort, salubrità indoor e innovazioni tecnologiche, con focus su isolamento termico e acustico, illuminotecnica e impiantistica, building automation, dedicata a progettisti, installatori e aziende del settore.

Leggi

BIM

Stato dell’arte del BIM e Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023): divario e resistenze a poche settimane dal 2025

Dal 1° gennaio 2025 il BIM diventa obbligatorio negli appalti pubblici, ma la transizione è ostacolata da divari digitali, dubbi normativi e proposte di rinvio, evidenziando le difficoltà nell’attuazione del nuovo Codice degli Appalti.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riqualificazione del Collegio Santa Croce in Fossabanda, Pisa: il contributo di Saint-Gobain Italia

Saint-Gobain Italia e la Fondazione Saint-Gobain hanno svolto un ruolo centrale in una tappa significativa dello sviluppo della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Leader globale nell’edilizia sostenibile, Saint-Gobain ha contribuito attivamente ai lavori di riqualificazione del complesso che ospita il nuovo Collegio Santa Croce, recentemente inaugurato.

Leggi

Architettura

Sostenibilità, efficienza termica ed energetica per il nuovo ospedale di Pordenone: spazi e ambiente per il massimo comfort del paziente

Il Nuovo Ospedale di Pordenone, inaugurato dall’ASFO, è un moderno centro sanitario da 475 posti letto, progettato per efficienza energetica e sostenibilità, integrando architettura urbana e tecnologie avanzate. Con un investimento di 276 milioni di euro, offre spazi funzionali, servizi sanitari all’avanguardia e un’innovativa gestione dei flussi per migliorare l'esperienza di pazienti e personale.

Leggi

Tariffe Professionali

Convertito in legge del nuovo decreto fiscale per supportare imprese e lavoratori autonomi: le principali novità

Il DL n. 155 del 19 ottobre 2024, convertito in legge n. 189/24 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 12 dicembre 2024, introduce le misure significative per supportare imprese e lavoratori autonomi. Tra le principali novità, si evidenzia il ravvedimento speciale legato al Concordato Preventivo Biennale (CPB), che estende l'accesso ai soggetti che hanno dichiarato esclusioni dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) a causa di difficoltà operative.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Hilti Italia lancia MT, il nuovo sistema di staffaggio per supporti impiantistici

L’innovativo sistema di supporto modulare MT di Hilti Italia è ideato per semplificare la progettazione e il montaggio di vari impianti, che si tratti di tubi di scarico dell'acqua, condotti di refrigerazione, tubi di ossigeno negli ospedali, canaline elettriche o tubi di ventilazione. MT è una soluzione pre-assemblata, leggera e adattabile per sospendere le installazioni dai soffitti, fissarle a terra o attaccarle alle pareti, garantendo massima produttività, sicurezza e sostenibilità.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni in edilizia nel 2023: oltre 40mila casi, in aumento del 6.4% in 4 anni. Sottovalutazione per il fattore umano

Il settore delle costruzioni in Italia ha mostrato un significativo incremento in termini di valore aggiunto, raggiungendo circa 100 miliardi di euro nel 2023, con una crescita del 42% rispetto al 2019. Un'analisi dell'Inail evidenzia l'importanza del fattore umano nella sicurezza edile, con particolare attenzione alla percezione del rischio e alla gestione del tempo tra i lavoratori, inoltre un'analisi più approfondita dei dati demografici e delle dinamiche lavorative potrebbe contribuire a identificare strategie efficaci per migliorare la sicurezza nel settore delle costruzioni.

Leggi

BIM

La relazione specialistica sulla modellazione informativa e il contenzioso digitale

La gestione informativa digitale (BIM), regolata dal D. Lgs. 36/2023, introduce nuove sfide nei cantieri, richiedendo verifiche rigorose dei modelli informativi e una documentazione accurata per prevenire conflitti contrattuali e garantire la coerenza con i requisiti.

Leggi

Superbonus

Superbonus e variazione catastale: in arrivo comunicazioni di compliance?

La legge 213/2023 ha previsto che l’Agenzia delle Entrate effettui specifici controlli sugli immobili agevolati da Superbonus, al fine di verificare se sono state effettuate le variazioni catastali. Tuttavia, non sempre occorre procedere all’aggiornamento catastale. Ecco i dettagli

Leggi

Impermeabilizzazione

Prepararsi all’estate: come impermeabilizzare una piscina con sistemi protettivi a base di resine

Le infiltrazioni d’acqua in una piscina controterra in calcestruzzo possono compromettere la struttura e la qualità dell’impianto. L’impermeabilizzazione con sistemi avanzati a base di resine poliuretaniche in dispersione acquosa è la soluzione ideale per proteggere la tua piscina. I sistemi resinosi Winkler-Safe offrono protezione completa, facilità d'uso, resistenza ai prodotti chimici e agli agenti atmosferici, e sono eco-friendly.

Leggi

Isolamento Acustico

Protezione acustica da traffico stradale: facilità di posa ed elevati valori di abbattimento rumore con Lecablocco Fonoleca Quadro

Il sistema fonoassorbente Fonoleca Quadro trova impiego in un intervento di riduzione dell’impatto acustico in corrispondenza di un tratto stradale ad alto scorrimento. Facilità di posa in opera, elevati valori di abbattimento del rumore e gradevolezza estetica si coniugano a un’elevata durata nel tempo e basse esigenze manutentive.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

WINGRIP NEXT: Il Ponte di Aggrappo per l'edilizia di nuova generazione, l’unico applicabile fresco su fresco su sottofondi orizzontali

Hai mai desiderato un promotore di adesione che garantisse la massima tenacia e facilità di applicazione, anche su superfici complesse? Con WINGRIP NEXT di Winkler, tutto questo è possibile. Grazie alla tecnologia “fresco su fresco”, puoi migliorare l’efficienza in cantiere e ottenere un’adesione impeccabile su massetti in aderenza, autolivellanti e molte altre superfici. Innovazione, sostenibilità e prestazioni si incontrano in un prodotto che ridefinisce gli standard dell’edilizia moderna.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Salva Casa: sanatoria semplificata possibile anche in zona vincolata

In caso di parziali difformità, opere realizzate in assenza di SCIA semplice e variazioni essenziali, è possibile richiedere la sanatoria semplificata del Decreto Salva Casa: è sufficiente cioè la conformità urbanistica oggi e la conformità edilizia all'epoca della realizzazione dell'intervento, con allegata richiesta di compatibilità paesaggistica se le opere ricadono in zona vincolata.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Effetto del Nitrato di Calcio sulle prestazioni del cemento miscelato con loppa d’altoforno

Questo studio esamina l'impatto del Nitrato di Calcio (CN) come acceleratore di presa sulle prestazioni del cemento Portland miscelato con il 50% di scoria d'altoforno granulata macinata (GGBS) di due tipi: scoria O'Brien (S1) e scoria LKAB (S2). La ricerca valuta l'idratazione, lo sviluppo della resistenza e i cambiamenti microstrutturali utilizzando metodi come calorimetria isotermica, diffrazione dei raggi X (XRD) e termogravimetria (TGA).

Leggi

Titoli Abilitativi

Permessi di costruire e SCIA: il Milleproroghe concede altri 6 mesi in più

Il Decreto Milleproroghe 2025 estende da 30 a 36 mesi la proroga dei termini di inizio e di ultimazione dei lavori, di cui all'art. 15 del dpr 380/2001, relativi ai permessi di costruire rilasciati o formatisi fino al 31 dicembre 2024. La proroga riguarda anche le SCIA e le autorizzazioni ambientali e paesaggistiche.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Cambio destinazione d'uso con opere: è possibile il condono edilizio?

Nelle zone vincolate, il terzo condono concede la sanatoria straordinaria per i soli interventi edilizi di minore importanza e cioè restauro, risanamento conservativo, manutenzione straordinaria, opere che non comportino nuovi volumi o superfici.

Leggi

Matematica

L’infinito finito: un ossimoro matematico che svela la complessità del nostro mondo

La matematica sa sorprendere unendo concetti opposti: l’infinito e il finito convivono armoniosamente, rivelando un universo di dettagli nascosti. Tra intervalli numerici senza fine e frattali che riproducono l’infinito in uno spazio finito, scopri come questa meraviglia teorica trova applicazioni nella scienza e nella realtà.

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili. Cosa cambia dopo la modifica al Codice della Strada

Il 14 dicembre 2024 sono entrate in vigore le modifiche apportate al Codice della strada con la Legge 177/2024. In questo contributo ci concentreremo sulle principali novità riguardanti la mobilità ciclistica.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico con sistemi AMD: l’intervento sulla scuola "F. Di Bartolo" a Buti (PI)

L’intervento di miglioramento sismico sulla scuola media “F. Di Bartolo” a Buti (PI) ha utilizzato il sistema AMD (Active Mass Damper) per incrementare la sicurezza strutturale fino a un indice IS-V di 0,8. Grazie a tecnologie non invasive e all’integrazione con interventi strutturali, è stato possibile garantire la piena operatività dell’edificio durante i lavori.

Leggi

Sostenibilità

Il futuro sostenibile della Logistica: il nuovo Position Paper di GBC Italia

GBC Italia ha presentato a Roma i risultati della ricerca dedicata al settore immobiliare logistico, un pilastro cruciale per l'economia globale e nazionale, che richiede un'attenzione sempre maggiore alla sostenibilità. Durante l'evento è stato presentato il nuovo Position Paper, una guida per affrontare le sfide del comparto con soluzioni innovative e a basso impatto ambientale. Ha moderato l'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Architettura

Architettura in legno: la nuova edizione del Wood Architecture Prize di Klimahouse

Il "Wood Architecture Prize 2025" torna con la terza edizione per promuovere l'uso del legno nell'edilizia sostenibile in Italia. Aperto a progetti completati dal 2021, premia innovazioni ecologiche e sarà presentato a Klimahouse 2025. Scopri chi sono i finalisti del Premio.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di progettazione: masterplan per il memoriale in ricordo della Regina Elisabetta II

Al via il concorso di progettazione a procedura ristretta per la creazione di un memoriale dedicato alla regina Elisabetta II. Il progetto "Queen Elizabeth II National Memoria" deve integrare sostenibilità, innovazione ed emozione, valorizzando l'identità nazionale e la bellezza paesaggistica.

Leggi

CO2

Monitoraggio delle emissioni dei veicoli: il Politecnico di Milano sviluppa un nuovo metodo

Il Politecnico di Milano ha sviluppato un sistema di monitoraggio delle emissioni basato sul “virtual sensing”, che stima CO₂ e NOx dai dati reali di guida, contribuendo alla mobilità sostenibile senza richiedere il cambio immediato di veicolo.

Leggi