Home Page

Pagina 31

Architettura

Il calcestruzzo Faccia a Vista

Il calcestruzzo faccia a vista è la massima espressione di solidità e bellezza architettonica, erede diretto della corrente brutalista. Questa guida offre suggerimenti tecnici e soluzioni innovative per progettare e realizzare superfici a vista di grande pregio. Dalle casseforme permeabili ai cementi autocompattanti, scopri come un materiale antico si rinnova in chiave moderna e soddisfa ogni esigenza strutturale ed estetica.

Leggi

Energie Rinnovabili

2024: l’anno dell'energia solare e delle batterie

Il 2024 segna una svolta epocale: solare ed eolico superano il carbone negli Stati Uniti e in Europa, mentre Cina e India guidano la crescita delle rinnovabili. Le batterie rivoluzionano l’accumulo, rendendo il sistema più stabile. Tuttavia, la dipendenza dalle terre rare pone nuove sfide. La transizione energetica è inarrestabile, ma resta complessa.

Leggi

Energia

Energia nucleare e gestione delle scorie: un’analisi tecnica e prospettive future

La gestione delle scorie nucleari rappresenta un nodo cruciale nel panorama energetico odierno. Mentre le fonti a basso impatto di carbonio guadagnano terreno, la sfida principale resta confinare i rifiuti ad alta radioattività in modo sicuro per millenni. In questa analisi, esploreremo le soluzioni ingegneristiche e le prospettive promettenti per un futuro nucleare sostenibile. Un equilibrio tra scienza e responsabilità.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Il Codice delle Statistiche Europee: Qualità, Affidabilità e Indipendenza dei Dati Ufficiali

Le statistiche ufficiali sono essenziali per decisioni informate in economia e politica. Ma come garantire che siano indipendenti e affidabili? Il Codice delle Statistiche Europee stabilisce principi chiave per la qualità e l’imparzialità dei dati prodotti da Eurostat e dagli istituti nazionali. Scopri come funziona e perché è cruciale per l’Unione Europea.

Leggi

Impermeabilizzazione

Sistemi Impermeabili Roofing: istruzioni per l’uso

Quali sono le principali differenze tra i vari sistemi impermeabili roofing e perché è importante conoscerle? Questo articolo esplora i diversi metodi di impermeabilizzazione per coperture piane, evidenziando le caratteristiche distintive di ciascun sistema. Recentemente aggiornato, l'articolo offre informazioni più approfondite e aggiornate per aiutare i professionisti a scegliere la soluzione più adatta.

Leggi

Campi Flegrei

Campi Flegrei, sciame sismico in corso: altra scossa, questa di magnitudo 3.5

Un altro terremoto di magnitudo 3.5 ha colpito i Campi Flegrei, dopo quello già registrato nella notte tra il 12 e il 13 marzo. Questa scossa, pur allarmando nuovamente i cittadini, è stata di minore intensità e durata rispetto alla precedente.

Leggi

Restauro e Conservazione

MIPIM 2025: GBC Italia e la visione internazionale di sostenibilità guidata dal Presidente Capaccioli

MIPIM 2025 celebra il Made in Italy nel costruito sostenibile, con GBC Italia protagonista nella riqualificazione degli edifici storici. Il protocollo GBC Historic Building, ora in inglese, diventa uno standard internazionale. Il Presidente Capaccioli evidenzia la necessità di una rigenerazione urbana che superi l’aspetto tecnico, diventando una leva di trasformazione sociale.

Leggi

Domotica

Siete curiosi di vedere come saranno le case e le città del futuro? Scopritele a SMART BUILDING EXPO

SMART BUILDING EXPO (Fiera Milano, 19-21 novembre) fornirà ai visitatori professionali una visione completa sullo stato dell’arte in materia di digitalizzazione, transizione energetica e integrazione tecnologica nel campo dell’edilizia e dell’urbanistica, ovvero sulle soluzioni e tecnologie per trasformare edifici e città in chiave smart.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus prima casa per chi si trasferisce all'estero: le regole

Per beneficiare dell'agevolazione "Prima Casa", il trasferimento oltre confine per motivi di lavoro non può avvenire dopo l'acquisto e in tal caso torna indispensabile il trasloco nel Comune dell'immobile entro 18 mesi dalla compravendita.

Leggi

BIM

Modellare un'infrastruttura: BIM e OpenVR, limiti attuali e studio dello standard IFX attraverso un caso reale

Uno studio esplora come la realtà virtuale possa diventare uno strumento chiave nella progettazione BIM, superando i limiti attuali con lo sviluppo di un nuovo standard aperto, l’IFX. L’integrazione della VR nei flussi di lavoro BIM potrebbe migliorare la collaborazione nei progetti e ridurre i costi per le imprese, come dimostrato dal caso studio su un viadotto a Goito.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Modellazione numerica di colonne in acciaio in caso di incendio post-sisma

L'articolo presenta la calibrazione di modelli numerici 3D per l'analisi di incendi post-sisma su colonne in acciaio, basata su dati sperimentali di cinque test FFE condotti al BAM. I risultati mostrano una buona corrispondenza tra i modelli numerici sviluppati con il software SAFIR e le prove sperimentali, considerando diverse protezioni antincendio.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare pubbliche di ingegneria e architettura: ripresa a febbraio (+67% su gennaio), ma solo grazie a Maxibando ASPI

Il mercato dei servizi tecnici ha mostrato segnali di ripresa a febbraio 2025, con un aumento del 67,2% del valore delle gare rispetto a gennaio, ma il dato è influenzato dal maxibando ASPI. Escludendolo, il settore resta in difficoltà, con una contrazione del 25,5% nel primo bimestre rispetto al 2024, confermando una tendenza negativa e la necessità di misure correttive per maggiore trasparenza e competitività.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: presentazione del Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

Direttiva Case Green

Nuove Direttive EPBD e soluzioni impiantistiche: formazione tecnica a Perugia con Edilclima e Immergas

Il 28 marzo 2025, l’Ordine degli Ingegneri di Perugia organizza un seminario sulle nuove direttive EPBD e le soluzioni impiantistiche per la transizione energetica. L’evento, supportato da Immergas ed Edilclima, approfondirà le tecnologie più efficienti per la progettazione impiantistica e l’adeguamento alle nuove normative europee. Nell'articolo il link per iscriverti.

Leggi

Mobilità

I trasporti a guida vincolata: un settore in evoluzione

Durante le Giornate Studio Fabre 2025, l’ingegner Marco Pellerito (ANSFISA) ha evidenziato la necessità di aggiornare le normative sui trasporti a guida vincolata per migliorare sicurezza ed efficienza. Il recente riordino normativo introduce un Sistema di Gestione della Sicurezza e ridefinisce ruoli e qualificazioni del personale, promuovendo una responsabilità condivisa tra operatori e istituzioni.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento fondazioni di un condominio a Milano con iniezioni di resine: intervento rapido e non invasivo

Un condominio storico del 1909, situato nel centro di Milano, ha subito un consolidamento delle fondazioni a causa di cedimenti differenziali dovuti alla natura del terreno di riporto. L'intervento con iniezioni di resine Uretek ha permesso di consolidare le fondazioni in modo non invasivo e senza demolizioni, preservando il valore architettonico dell'edificio.

Leggi

Abuso Edilizio

L’aerofotogrammetria smaschera gli abusi edilizi, ecco come

L'aerofotogrammetria è una tecnica fondamentale per la raccolta di immagini aeree, essenziale nella misurazione e mappatura del terreno. Essa viene utilizzata in svariati settori, permettendo di creare mappe e modelli digitali attraverso l'analisi di fotografie scattate da aerei o droni. Recentemente, la sentenza del Tar della Sicilia ha evidenziato l'importanza di tali immagini nell'ambito delle controversie urbanistiche, dimostrando il loro ruolo determinante nella verifica degli abusi edilizi.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Profili tecnici e decorativi per pavimenti e rivestimenti: Progress Profiles anticipa i trend più richiesti

Dal beige sabbioso al blu grey, l’azienda presenta Kaleidos, un concept che cattura l’essenza dell’interior design attraverso una raffinata selezione di nuance, studiate per armonizzarsi perfettamente con le ceramiche più in voga.

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione dell'abuso edilizio: le Regioni non possono abbassare i prezzi

Secondo la Corte Costituzionale, le regole della fiscalizzazione dell'abuso sono stabilite dal Testo Unico Edilizia e una Regione o Provincia autonoma non può modificarle o stabilire dei prezzi inferiori della sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione, in caso di impossibilità di ripristinare lo stato originario dei luoghi, in quanto le disposizioni devono essere applicate uniformemente su tutto il territorio nazionale.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Innovazione sostenibile: intonaci riciclati per un ambiente interno migliore e più salubre

L’intonaco riciclato, ottenuto da scarti edilizi e agroalimentari, rappresenta una soluzione innovativa per migliorare il comfort abitativo e ridurre l’impatto ambientale. Un recente studio di Eurac Research evidenzia come questi materiali possano regolare meglio l’umidità interna degli edifici, contribuendo alla sostenibilità dell’edilizia moderna.

Leggi

Costruzioni Metalliche

La nuova copertura in carpenteria metallica dell'aeroporto di Helsinki: un progetto innovativo, sostenibile e funzionale

L’ampliamento del Terminal 2 dell’aeroporto di Helsinki, progettato da ALA Architects e inaugurato nel 2021, unisce design iconico e funzionalità per migliorare l’esperienza di oltre 30 milioni di passeggeri annui. Grazie all’uso innovativo di acciaio, tecnologia BIM e soluzioni sostenibili, l’opera ottimizza i flussi aeroportuali, riducendo le distanze e garantendo efficienza operativa senza interrompere i servizi.

Leggi

Abuso Edilizio

Quando i vincoli storici e monumentali possono ostacolare la realizzazione di serre solari

Le serre solari sono delle soluzioni innovative nel campo della sostenibilità energetica, sfruttando la radiazione solare per migliorare l'efficienza energetica senza l'ausilio di impianti meccanici. Tuttavia, la loro integrazione nel contesto edilizio presenta sfide normative, come dimostrato da una recente sentenza del Tar Lazio riguardante un caso di serra solare in un'area storica di Roma.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione, nuova costruzione, restauro: occhio alle differenze

L'intervento di ristrutturazione edilizia riguarda le modifiche su un edificio già esistente, senza alterarne le caratteristiche fondamentali. Ma se le trasformazioni determinano un significativo aumento volumetrico o una modifica sostanziale della forma e della sagoma rispetto alla struttura originaria, l'intervento si configura come nuova costruzione.

Leggi

Vasca Bianca

La vasca bianca Penetron, sistema efficace anche contro palificata

Come garantire impermeabilità alle strutture in calcestruzzo quando queste vengono gettate direttamente contro terra? La tecnologia Penetron® consente di realizzare un'impermeabilizzazione efficace del calcestruzzo fin dal principio.

Leggi