Concluso il Contest tetti italiani per i 30 anni del Sistema termoisolante ISOTEC
L’arch. Lara Grana, è la vincitrice del Contest #tetti italiani promosso da BRIANZA PLASTICA con il progetto Masseria ecosostenibile a Noto.
Pagina 500
L’arch. Lara Grana, è la vincitrice del Contest #tetti italiani promosso da BRIANZA PLASTICA con il progetto Masseria ecosostenibile a Noto.
Un lussuoso complesso residenziale, premiato per l’elevata qualità degli edifici, dove protagonisti sono i prodotti Mapei.
Descrizione della norma europea EN 1504 relativa alla protezione e riparazione delle strutture di calcestruzzo. esempio di piano della qualità dell'intervento di ripristino di un terrazzo
L’8 maggio 2014 a Vienna si è tenuta la cerimonia di premiazione del Wienerberger Brick Award 2014, con l’assegnazione del primo premio, dei premi nelle 5 categorie e i due premi speciali Wienerberger.
Artur Fischer, prolifico inventore tedesco noto per il tassello ad espansione, ha ricevuto l'European Inventor Award alla carriera. Con oltre 1.100 brevetti, le sue innovazioni hanno rivoluzionato l'industria delle costruzioni, influenzando soluzioni come ancoraggi in acciaio e fissaggi chimici.
Eurotherm alle finali del Solar Decathlon CON IL PROGETTO RhOME
Nel 2024, l’Intelligenza Artificiale sarà ovunque, pronta a riscrivere la verità e a plasmarci attraverso dati e algoritmi. La clandestinità non è più un atto di ribellione, ma una necessità per proteggere ciò che è autentico. Dove nascondersi, quando la luce non illumina ma consuma? Forse l’unica libertà sopravvive nell’ombra.
Intervista a Michele Valente, Presidente di General Admixtures: il futuro sostenibile del calcestruzzo e l'utilizzo innovativo delle ceneri volanti.
Il centro sanitario di Braga è un edificio pubblico, funzionale, con una qualità estetica che nasce da soluzioni tecnologiche e materiche consuete reinterpretate con sensibilità contemporanea.
Il nuovo prodotto che verrà illustrato di seguito, è uno dei quattro che vengono proposti proprio per la messa in sicurezza degli accoppiamenti tegolo - trave realizzati da Edilmatic
Accrescere il valore per il cliente, ridurre l'impatto ambientale e assumersi la responsabilità sociale
La sostenibilità è al centro dell'attività di Sika. Più di dieci anni fa, l'azienda ha iniziato ad allineare la propria strategia di sostenibilità alle considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG). Sika si impegna a fornire un valore aggiunto realmente sostenibile lungo l'intera catena del valore e si impegna ad allineare le operazioni e le strategie con i principi universalmente accettati nelle aree dei diritti umani, del lavoro, dell'ambiente e della lotta alla corruzione stabiliti dall'iniziativa del Global Compact delle Nazioni Unite.
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Capriate in profili pultrusi in FRP per la struttura appena realizzata per la copertura della sacrestia della Basilica di San Domenico a
Siena rappresenta una soluzione decisamente innovativa nel settore edilizio del nostro paese.
Innanzitutto una modalità di azione rivolta al contenimento dei danni e alla salvaguardia della vita umana deve basarsi su una buona progettazione e sulla corretta esecuzione dei lavori in fase di cantiere.
Descrizione di alcuni interventi di stabilizzazione di terreni mediante l'uso di terre rinforzate con geotessile armato.
In questo articolo si descrive cosa è un calcestruzzo autocompattante detto anche SCC, quali proprietà lo caratterizzano, quali metodi ci sono per classificarlo e come sceglierlo correttamente in base alle opere da realizzare.
Stare bene in ogni ambiente dove percepisco il clima “giusto” per la stagione, ed uniforme in ogni angolo è un pò come sentirsi a casa propria. Il...
Le caratteristiche prestazionali dei nuovi dispositivi Edilmatic che consentono di risolvere le carenze strutturali degli edifici prefabbricati
Appartiene alla famiglia dei calcestruzzi speciali è noto anche con il termine tedesco di “spritz beton” o inglese di “shotcrete” e può essere definito come conglomerato cementizio indirizzato ad alta velocità su una superficie.
I calcestruzzi ad alta resistenza meccanica (HSC - High Strength Concrete) fanno parte della famiglia dei calcestruzzi speciali; la resistenza meccanica caratteristica cubica a compressione a 28 giorni è generalmente compresa tra 60 – 105 MPa.
Quest'anno, Brianza Plastica festeggia 50 anni di leadership nel settore, mantenendo un forte trend di crescita grazie a una combinazione vincente di organizzazione, immagine qualificata e affidabilità nei propri impegni.
In un contesto segnato da emergenze idriche e cambiamenti climatici, la qualità della tubazione per il trasporto acqua diventa fondamentale. Gianni Cestaro, presidente della sezione tubi Assobeton, analizza la crisi del mercato dei tubi in calcestruzzo, sottolinea i vantaggi tecnici del materiale e invita progettisti e imprese a puntare su innovazione, durata e resilienza certificata.
Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) offre prestazioni avanzate rispetto alle soluzioni tradizionali, ma la sua corretta progettazione richiede un approccio mirato. Con la potenza degli strumenti FEA, l’analisi non lineare consente di simulare accuratamente la formazione delle fessure e di valutare la sicurezza strutturale. Questa guida illustra metodi, procedure e riferimenti normativi indispensabili per risultati affidabili, garantendo al contempo robustezza progettuale.
A Bolzano, nel quartiere CasaNova, è stata recentemente portata a termine la realizzazione del progetto architettonico sviluppato dall'architetto Siegfried Delueg, vincitore del concorso di progettazione di livello europeo indetto da IPES nel 2006 per “Edifici residenziali nel nuovo quartiere CasaNova di Bolzano: lotto EA1”.
Il progetto del quartiere CasaNova fa parte delle iniziative messe in atto da IPES Bolzano (Istituto per l'edilizia sociale della Provincia di Bolzano) a incentivo della messa a disposizione a canone sociale di alloggi in affitto per famiglie meno abbienti. Accanto ad un forte impegno sociale, l'imponente e moderno complesso residenziale del quartiere CasaNova, che conta 158 alloggi e 250 posti auto, si fa anche esempio di un convinto impegno nell'ambito ambientale, urbanistico ed energetico.