Mapei acquisisce Profilpas ampliando l'offerta per la posa con prodotti di design
Il gruppo rafforza la presenza in Europa e amplia la propria l’offerta di prodotti e soluzioni per l'edilizia.
Pagina 56
Il gruppo rafforza la presenza in Europa e amplia la propria l’offerta di prodotti e soluzioni per l'edilizia.
Analizziamo i punti fondamentali del piano di contenimento dei consumi di gas per il risparmio energetico presentato dal Ministero della Transizione Ecologica. Il piano si basa sullo studio condotto da ENEA con ISNOVA e Logical Soft.
Consiglio di Stato: il certificato di agibilità presuppone in ogni caso la conformità delle opere realizzate al titolo edilizio abilitativo.
Agenzia delle Entrate: la struttura, facente parte dell'edificio oggetto degli interventi edilizi, è comunque un immobile la cui destinazione d'uso è ben definita e certamente non residenziale.
Paola Marone, presidente Federcostruzioni: “Abbiamo chiesto a tutti i politici di formare tavoli tecnici per discutere con il prossimo governo tutte le tematiche che interessano la filiera”
Parliamo di bonus edilizi e novità al rientro dalla pausa estiva. L’articolo fornisce spunti di lettura e di approfondimenti su vari aspetti legati al mondo delle detrazioni fiscali: dalle imminenti scadenze alle novità legate all’emanazione di Circolari e Risposte dell’Agenzia delle Entrate, da giugno scorso ad oggi.
Con quale metodologia e attraverso quali strumenti è possibile vigilare puntualmente sullo stato di avanzamento dei progetti ed avere un ottimale coordinamento tra i diversi team coinvolti? In questo articolo STI engineering ci illustra la strategia adottata.
In Italia esiste un gran numero di ponti ad arco in esercizio da più di un secolo, la cui progettazione è stata concepita per i soli carichi verticali.
Il progredire delle conoscenze nel campo dell’ingegneria sismica, unite ad una legislazione che ha imposto una valutazione della vulnerabilità di tutte le strutture strategiche come i ponti, ha permesso lo studio del comportamento sismico di tali strutture, nonché degli interventi volti a mitigarne la vulnerabilità stessa.
Il 26 settembre del 1997 un forte terremoto colpiva l’Italia centrale, in una zona dell’Appennino situata fra l’Umbria e le Marche, causando 11 morti, 100 feriti e il danneggiamento grave di circa 80.000 edifici.
Si ebbero due forti scosse sismiche nel giro di poche ore. Una, la prima, di magnitudo 5.7 avvenne alle 2.33 di notte con epicentro a Cesi (vicino a Colfiorito e Serravalle del Chienti). La seconda, di magnitudo 6.0, e con epicentro ad Annifo (Perugia), colpì poco prima di mezzogiorno la zona a nord di Cesi, dove c’era stata la prima grande scossa.
Di quel terremoto rimangono indelebili anche le immagini del crollo della volta nella Basilica di San Francesco ad Assisi che diede un durissimo colpo al nostro patrimonio artistico e archeologico.
Con Ingenio abbiamo intervistato alcune figure per avere qualche commento dopo 25 anni da quel tragico evento.
Qui l'intervista a Giovanni Legnini, Commissario straordinario del sisma 2016.
Il 26 settembre del 1997 un forte terremoto colpiva l’Italia centrale, in una zona dell’Appennino situata fra l’Umbria e le Marche, causando 11 morti, 100 feriti e il danneggiamento grave di circa 80.000 edifici.
Si ebbero due forti scosse sismiche nel giro di poche ore. Una, la prima, di magnitudo 5.7 avvenne alle 2.33 di notte con epicentro a Cesi (vicino a Colfiorito e Serravalle del Chienti). La seconda, di magnitudo 6.0, e con epicentro ad Annifo (Perugia), colpì poco prima di mezzogiorno la zona a nord di Cesi, dove c’era stata la prima grande scossa.
Di quel terremoto rimangono indelebili anche le immagini del crollo della volta nella Basilica di San Francesco ad Assisi che diede un durissimo colpo al nostro patrimonio artistico e archeologico.
Con Ingenio abbiamo intervistato alcune figure per avere qualche commento dopo 25 anni da quel tragico evento.
Qui l'intervista ad Antonio Borri, Professore dell'Università di Perugia.
Recentemente è stata pubblicata la revisione della UNI 11560. La nuova norma introduce importanti novità di interesse per il professionista tecnico. Nell’articolo che segue una sintesi.
Visto di conformità e asseverazione prezzi, cosa sono, chi può rilasciarle e quando è necessario presentarle. Sono detraibili le spese sostenute per essi sia in caso di Superbonus 110% che per i bonus ordinari: a prevederlo è la Legge di Bilancio 2022, con le modifiche apportate all'articolo 121 del decreto n. 34/2020.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP2022) il 24 e 25 settembre 2022, Italia Nostra organizza una campagna e un convegno sul tema delle mura urbiche. La decisione di dedicare una riflessione a questo tema nasce dalla constatazione dei numerosi siti coinvolti da criticità più o meno gravi in tutta Italia.
L'intenzione di proseguire negli interventi di svecchiamento del parco immobiliare c'è e continuerà anche dopo il superbonus. La sostenibilità tecnico-economica dell'intervento sarà l'unico vero ago della bilancia che spingerà il committente a intraprendere lavori di efficientamento energetico e miglioramento/adeguamento sismico. Il valore aggiunto sarà dato dai prodotti di qualità.
Riproponiamo il tema della contabilizzazione a seguito dell’uscita della nuova versione 5 del software Edilclima EC710.
SCF - Sistemi Costruttivi Futuri sarà presente dal 7 al 9 ottobre al SAEM il Salone dell'Edilizia e dell'Innovazione presso il nuovo Centro Fieristico SiciliaFiera.
Superbonus 110% e bonus edilizi: ripartiranno mai le cessioni? Dopo la conversione in legge del Decreto Aiuti-bis, il comparto delle costruzioni si interroga sulle possibilità di sblocco dei crediti edilizi. Una travagliata storia italiana…
La possibilità di detrarre le spese per l’installazione di ascensori o di introdurre misure per l’abbattimento è passata nell’ultimo anno dalla fruizione di un’aliquota al 50%, fino a quella del 75% e 110%. Vediamo di seguito un quadro completo di tutte le possibilità attive per Settembre 2022.
Quali sono le ultime novità in materia di detrazioni fiscali per la sostituzione degli infissi? In questa trattazione analizziamo le recenti risposte dell’Agenzia delle Entrate ai diversi Interpelli, per avere uno scenario aggiornato delle casistiche incentivabili.
Presentato nell’ambito di Remtech Expo di Ferrara il primo volume della collana tecnico-scientifica dell’Agenzia dedicato alle Linee Guida per i sistemi di gestione della sicurezza sulle strade e autostrade a supporto della cultura della sicurezza e della formazione professionale.
Tar Lazio: il mutamento di destinazione d’uso da autorimessa ad abitazione, comportando un aggravio del carico urbanistico, deve essere qualificato come ristrutturazione edilizia “pesante” per la quale è necessario, per la sua realizzazione, il permesso di costruire o la scia sostitutiva
Agenzia delle Entrate: per le opere realizzate su unità vincolate il termine per fruire dello sconto è quello previsto per gli interventi “effettuati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari all'interno dello stesso condominio”
Il nuovo provvedimento del MITE reca disposizioni per la definizione degli incentivi al biometano immesso nella rete del gas naturale e prodotto da impianti di nuova realizzazione alimentati da matrici agricole e da rifiuti organici o da impianti per la produzione di elettricità da biogas agricolo oggetto di riconversione