Home Page

Pagina 70

Appalti Pubblici

I Contratti Collaborativi negli appalti pubblici: una nuova visione della gestione dei progetti

I contratti collaborativi negli appalti pubblici promuovono cooperazione, trasparenza e gestione condivisa dei rischi tra le parti, riducendo contenziosi e migliorando l'efficienza dei progetti. In Italia, l'ANAC sostiene questo approccio attraverso la vigilanza collaborativa, regolamentata formalmente nel 2023.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzi sostenibili: per il loro pieno utilizzo additivi acceleranti e superfluidificanti giocheranno un ruolo di primo piano

In questa intervista, l'esperto Matteo Felitti evidenzia che i cementi a basso tenore di clinker presentano problematiche come basse resistenze iniziali, incompatibilità con additivi tradizionali e formazione anomala di aria. Le soluzioni adottate includono l’uso di additivi compatibili e acceleranti, insieme a una formazione tecnica adeguata per una transizione sostenibile.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria edilizia: col Salva Casa c'è una nuova doppia conformità

In caso di parziali difformità, variazioni essenziali e lavori realizzati in assenza o in difformità dalla SCIA, oggi con il Decreto Salva Casa si applica la sanatoria semplificata, cioè basta la conformità alle regole edilizie al momento dell'abuso e alle regole urbanistiche al momento della richiesta di sanatoria.

Leggi

Energia

La Cina limita l’esportazione di minerali critici: impatti su innovazione, economia e ambiente

La Cina ha imposto restrizioni sull’esportazione di minerali critici, come grafite e gallio, utilizzati in batterie, semiconduttori e tecnologie avanzate. Questa mossa, risposta alle tariffe USA, amplifica la guerra commerciale tra le due superpotenze, con conseguenze sull’economia globale, l’ambiente e la transizione energetica. Un nuovo equilibrio delle risorse è ormai inevitabile.

Leggi

Edilizia

Edilizia, Mazzetti (FI): "Lanciamo progetto per riqualificare immobili senza aggravi per Stato"

L'On. Erica Mazzetti di Forza Italia ha presentato l'"operazione sociale condomini" di Montebianco Costruzioni, definendola un modello innovativo per la riqualificazione immobiliare senza oneri diretti per i cittadini. Ha sottolineato l'importanza della sinergia tra imprese, professionisti e sistema bancario, con un piano di pagamento dilazionato che punta a rilanciare il settore edilizio e modernizzare il Paese.

Leggi

Impermeabilizzazione

Guida alla corretta progettazione della impermeabilizzazione delle strutture interrate

L'articolo fornisce criteri progettuali, dettagli tecnici e consigli pratici per l’impermeabilizzazione delle strutture interrate, supportando i progettisti nell’assicurare protezione, durabilità e sicurezza.

Leggi

BIM

BIM e incentivi alle funzioni tecniche: ok all’incremento del 15%

Il 1° gennaio 2025 segna l’entrata in vigore dell’obbligatorietà del BIM per tutti gli appalti pubblici con importo al di sotto delle soglie comunitarie (nell’incertezza tra uno, due o quattro milioni di euro). Il MIT fornisce un parere sull’applicazione dell’incremento del 15% sugli incentivi alle funzioni tecniche applicabile anche per gli appalti BIM del 2024.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione con membrane sintetiche flessibili prefabbricate: cos’è e come si fa

In questa intervista con Ettore Gerbaudo, Consigliere ASSIMP, approfondiamo le tipologie, i criteri progettuali e le tecniche di posa dei manti sintetici per l’impermeabilizzazione di coperture e non solo.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio del cambio destinazione d'uso da magazzino a locale commerciale: le regole

I cambi di destinazione d'uso sono abusi edilizi maggiori, riconducibili alla tipologia di illecito n.3 dell'Allegato 1 al decreto che regolamenta il terzo condono, e pertanto non sanabili in zona vincolata, dove solo gli abusi minori possono venire regolarizzati.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Principi Progettuali per i Pavimenti Drenanti in Calcestruzzo

Quali sono i principi alla base di una corretta progettazione di un pavimento in calcestruzzo drenante?

Leggi

Superbonus

Isotec Parete per la ristrutturazione energetica ed estetica di due villette con Superbonus

Il sistema termoisolante Isotec Parete è stato scelto per la ristrutturazione di due ville a Ghisalba (BG) nell'ambito di un intervento che ha avuto accesso al Superbonus 110%: i dettagli dell'intervento.

Leggi

Coperture

Isolamento termico ventilato Isotec nella ristrutturazione di copertura di Palazzo Tadini sul lago d’Iseo

Il progetto di ristrutturazione di Palazzo Tadini è funzionale alla messa in sicurezza dell’edificio e del patrimonio artistico che vi è custodito. Il rifacimento e l’isolamento della copertura con Isotec di Brianza Plastica hanno permesso di riqualificare gli spazi del sottotetto rispondendo ai valori di trasmittanza richiesti dalle normative vigenti.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Prodotti e software per la progettazione degli edifici in legno sul portale di WÜRTH Italia

Intervista a Fabrizio Faes, Responsabile del settore Carpenteria in Legno della WÜRTH Italia in occasione del TIMBER FORUM 2022, che si è svolto a Lazise il 14 ottobre 2022.

Leggi

Impermeabilizzazione

Merlata Bloom: materiali ecologici e tecnologie avanzate per un’oasi di sostenibilità e socializzazione alle porte di Milano

Merlata Bloom è un complesso commerciale innovativo a Milano, integrato nel distretto MIND, che unisce sostenibilità, architettura all’avanguardia e spazi comunitari. Realizzato con materiali ecologici e tecnologie avanzate, offre 210 negozi, aree verdi e servizi, diventando un punto di riferimento urbano. Per la realizzazione dell'impermeabilizzazione, un ruolo importante lo hanno avuto i prodotti Polyglass.

Leggi

Normativa Tecnica

La normativa UNI per un'impermeabilizzazione a regola d'arte

Le norme tecniche sono strumenti fondamentali per progettare e realizzare sistemi edilizi di alta qualità, conformi e sicuri. In questo articolo, una guida pratica alle norme UNI sul tema dell'impermeabilizzazione.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione urbana: nuove norme per semplificare le pratiche edilizie dei nuovi alloggi per studenti

Con investimenti PNRR e semplificazioni normative, il governo punta a rispondere alla domanda abitativa degli studenti. Il piano prevede 60.000 nuovi posti letto entro il 2026, utilizzando strumenti urbanistici snelli, deroghe e titoli edilizi rapidi, con un focus sul recupero di aree urbane trascurate.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimento in Pietra d'Avola: pulizia e protezione della pietra naturale con trattamenti specifici FILA Solutions

Palazzo Gatto a Trapani è oggi un luogo in cui arte e tradizione abbracciano l'ospitalità contemporanea. Per il recupero di questo storico palazzo del '700, recentemente trasformato in Art Hotel & Spa, FILA Solutions ha proposto trattamenti mirati per preservare ed esaltare la bellezza dei pavimenti in Pietra d'Avola.

Leggi

Pavimenti per Interni

Manutenzione ordinaria e straordinaria di superfici in cotto, pietra naturale, marmo e cemento

L'équipe di tecnici di FILA SERVICE ha affiancato e formato le maestranze dell’Hotel San Pietro di Positano nel ripristinare lo splendore delle sue superfici.

Leggi

Ambiente

Energia pulita e carta FSC® riciclata: Brianza Plastica rinnova il suo impegno green

Brianza Plastica sceglie carta certificata FSC® per i suoi cataloghi, rafforzando il proprio impegno verso la sostenibilità. Utilizzando materiali riciclati e energia rinnovabile, l'azienda riduce le emissioni e promuove la gestione responsabile delle risorse forestali.

Leggi

Codice Appalti

Correttivo Appalti, i pareri di Consiglio di Stato e Conferenza Unificata: aumento soglia BIM a 4 milioni?

Da Consiglio di Stato e Conferenza Unificata arrivano pareri condizionati a determinate modifiche del testo del Correttivo, a partire da questioni formali per arrivare alla sostanza: ok all'equo compenso, chiesti chiarimenti sul principio di rotazione e la responsabilità dei progettisti. ANCI chiede infine l'aumento della soglia dell'utilizzo del BIM da 2 a 4 milioni di euro.

Leggi

Architettura

Il potere cromatico: la psicologia del colore nell’interior design

Il colore è uno strumento essenziale nell'interior design, capace di influenzare emozioni, percezioni e comportamenti. La psicologia del colore, che unisce architettura e scienze umane, analizza l'effetto cromatico sugli spazi e sul benessere individuale. Vediamo meglio come.

Leggi

Case Green

Edifici a emissioni zero: che caratteristiche devono avere, come si quantificano le emissioni zero

La Direttiva EPBD IV introduce requisiti stringenti per edifici a zero emissioni, con obblighi per nuove costruzioni dal 2028. L'articolo analizza criteri progettuali, sistemi impiantistici e strategie per ridurre l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita degli edifici, dalla costruzione alla gestione energetica.

Leggi

Efficienza Energetica

Retrofit impianti HVAC con Airzone: efficienza energetica e comfort senza bisogno di ristrutturazione

Con il retrofit HVAC di Airzone, gli edifici possono ottenere sostenibilità e risparmio energetico senza ristrutturazioni invasive. La tecnologia Aidoo ottimizza il controllo climatico, bilanciando innovazione e rispetto per il patrimonio edilizio.

Leggi

Professione

Mondo del lavoro: più di due imprese su tre non trovano personale qualificato. Lo afferma l'indagine Confindustria

Le imprese italiane faticano a reperire competenze tecniche e specializzate, soprattutto nei settori digitale e industriale. Per colmare il gap, puntano su formazione interna, consulenze esterne e collaborazione con il sistema educativo.

Leggi