Home Page

Pagina 73

Coperture

EPDM vs TPO vs PVC: ad ogni tetto la sua membrana impermeabilizzante

Analisi comparativa tra EPDM, TPO e PVC: nell'articolo vengono esplorati vantaggi e svantaggi di ciascun materiale impermeabilizzante per tetti commerciali, con enfasi su durabilità, costi e tecniche di installazione.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Termofotovoltaico residenziale con accumulo: come funziona e quando conviene installarlo

Che cosa sono e come funzionano i sistemi termofotovoltaici? Questa tecnologia può rappresentare un passo importante nella transizione energetica, favorendo la penetrazione delle fonti energetiche rinnovabili e la decarbonizzazione. La finalità del presente articolo è analizzare l’applicazione di questa tecnologia in ambito edilizio dove trova ancora una diffusione limitata, considerando caratteristiche, vantaggi possibili applicazioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Holcim Italia per l’innovativo smart district Chorus Life di Bergamo

Holcim Italia ancora una volta protagonista di un'importante intervento di rigenerazione urbana. L'azienda ha contribuito a questo innovativo progetto, ideato da Costim, che trasforma un’area dismessa in un quartiere all’avanguardia, incentrato sulla sostenibilità, l’inclusione e il benessere collettivo.

Leggi

Infrastrutture

La Sostenibilità delle Infrastrutture: Scenari e Prospettive | Convegno AIS a Milano

"La Sostenibilità delle Infrastrutture: Scenari e Prospettive" è il tema del convegno organizzato da AIS - Associazione Infrastrutture Sostenibili, che si terrà il prossimo 13 dicembre 2024 a Milano, presso la sede FAST (Piazzale Morandi, 2), dalle ore 9:30 alle 13:30. Scopri il programma e partecipa all'evento!

Leggi

Isolamento Acustico

Ambienti complessi: cosa sono e come migliorarne la qualità sonora all'interno

Gli ambienti complessi, come scuole e uffici, richiedono soluzioni acustiche mirate per garantire intelligibilità del parlato e privacy sonora. L’approccio integrato con materiali specifici, arredi e strategie progettuali è la chiave per migliorare il comfort acustico.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Formazione e divulgazione di studi e ricerche sul mondo delle gallerie: i 50 anni della SIG

A Genova, all'interno di Palazzo Ducale, Fondazione della Cultura, si è tenuto il convegno inerente le opere sotterranee in occasione dei 50 anni della Società Italiana delle Gallerie (SIG).

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pulizia delle superfici esterne: prodotti e soluzioni consigliati FILA Solutions

Per una pulizia profonda di pavimentazioni in esterno, FILA Solutions propone due detergenti: PS87 PRO e CLEANER PRO. Questi prodotti eliminano lo sporco in profondità senza compromettere l’integrità delle superfici.

Leggi

Abuso Edilizio

Recupero del sottotetto termico unito al terzo piano abitabile: SCIA o permesso di costruire?

L'unità immobiliare al quarto piano autorizzata come sottotetto termico che viene fusa con l'unità immobiliare del terzo piano (ad uso abitativo), con modifiche volumetriche e prospettiche (tramezzature, finestre, controsoffitti), è abusiva senza specifico permesso di costruire.

Leggi

Costruzioni

Rapporto Congiunturale Cresme 2024: il mercato delle costruzioni in discesa, ma la manutenzione resta protagonista

Il Rapporto Cresme 2024 offre una visione completa sul mercato delle costruzioni, evidenziando una contrazione del valore complessivo a 292 miliardi di euro, con la manutenzione che rimane centrale. La fine del Superbonus e l’incertezza sugli incentivi hanno segnato il settore, mentre le opere pubbliche e il PNRR rappresentano punti di crescita. Scopri i dettagli per orientare le tue strategie.

Leggi

BIM

BIM&Digital Award 2024: ecco la rosa dei progetti vincitori dell'ottava edizione del premio

Scopri i 9 progetti vincitori del BIM&Digital Award 2024, il prestigioso riconoscimento dedicato all’innovazione digitale nell’edilizia. Dalla progettazione alla gestione, fino alle tecnologie più avanzate, questi progetti incarnano l’eccellenza della digitalizzazione nel settore delle costruzioni.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio della sopraelevazione abitativa: è possibile in zona vincolata?

Il terzo condono edilizio, nelle aree soggette a vincoli, è possibile solo le opere di minore rilevanza, corrispondenti alle tipologie di illecito di cui ai nn. 4, 5 e 6 dell'allegato 1 del DL 269/2003, ovvero le opere di restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria, mentre per le altre tipologie di abusi la loro sanabilità risulta preclusa di default.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Le connessioni dissipative per i tegoli a doppio T

I tegoli a doppio T sono ampiamente utilizzati nelle coperture dei prefabbricati grazie alla loro leggerezza e capacità di coprire grandi luci. Tuttavia, la loro vulnerabilità sismica richiede l’impiego di connessioni dissipative per garantire la sicurezza strutturale. In questo articolo, esploriamo come i dispositivi SismoBox offrono una soluzione efficace per ridurre le sollecitazioni sismiche, migliorando la stabilità dei tegoli a doppio T.

Leggi

Cappotto termico

Riqualificazione di uno stabilimento industriale secondo i principi della progettazione bioclimatica

Patrimonio storico-industriale e paesaggistico, efficienza energetica e bioclimatica si fondono nel progetto di riqualificazione del Mollificio Astigiano a cura dall’architetto Elena Ivaldi dello Studio I.E.F.I. Srl. In questo articolo, un approfondimento esclusivo con la progettista sulle soluzioni innovative adottate.

Leggi

Rifiuti

Gestione rifiuti funzionale ed elegante: deposito outdoor con le casette Berry Air di Hörmann

Le casette Berry Classic Air Hörmann offrono una soluzione elegante e resistente per il deposito dei rifiuti, con ventilazione naturale e design integrabile in ogni ambiente.

Leggi

Energia

Energia: Aumento uso rinnovabili vicino al 10%, salgono anche i consumi (+2%)

Nel terzo trimestre 2024, l’Analisi ENEA evidenzia un aumento delle rinnovabili (+8%) e dei consumi energetici (+2%), ma una frenata nella riduzione delle emissioni di CO2 (-1%) e un peggioramento dell’indice ISPRED, segnando un allontanamento dagli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 8 di seconda generazione: alcune riflessioni sulle novità per gli aspetti geotecnici e sismici

Breve introduzione relativa agli aspetti geotecnici e sismici trattati dall’Eurocodice 8 di seconda generazione (edizione definitiva settembre 2024), che presenta interessanti novità rispetto all’edizione attuale (EN 1998-1:2004 e EN 1998-5:2005).

Leggi

Superbonus

Dal Superbonus 110 alla decarbonizzazione entro il 2050: lezioni per la transizione energetica

L’Ing. Stefania Crotta ha analizzato l’impatto del Bonus 110 durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, evidenziando risultati positivi come la consapevolezza energetica e l’innovazione, ma proponendo incentivi più mirati per la decarbonizzazione.

Leggi

Appalti Pubblici

Procedura negoziata senza bando: non sempre applicabile

Le procedure negoziate negli appalti pubblici, evidenziano le modalità di affidamento in cui le stazioni appaltanti interagiscono con operatori economici selezionati, in conformità con il Codice dei contratti pubblici. Recentemente l’ANAC con il parere consultativo 56/2024 sottolinea che la procedura negoziata senza bando è un'eccezione ed è applicabile solo in casi specifici.

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: sanatoria sismica, sismabonus e interventi di consolidamento

Il focus esamina le nuove procedure del Salva Casa per la sanatoria sismica, gli incentivi fiscali 2025 e approfondisce tecniche di consolidamento per edifici in muratura, casi pratici, analisi di vulnerabilità sismica e patologie edilizie come l'umidità.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’AI-BIM? Brevi spunti critici

L’Intelligenza Artificiale, tramite modelli linguistici avanzati, promette di rivoluzionare il settore edilizio, automatizzando processi decisionali e normativi, ma solleva dubbi su creatività, responsabilità e impatti occupazionali, soprattutto per le professioni emergenti del BIM.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Studio Inail: azioni sugli ancoraggi esercitate dai sistemi di protezione individuale

Le cadute dall'alto rappresentano una delle principali cause di infortuni nel settore delle costruzioni, rendendo essenziale l'adozione di sistemi di protezione individuale (DPI) adeguati. La ricerca condotta dall'Inail ha fornito dati sperimentali sui carichi applicati agli ancoraggi permanenti soggetti a sollecitazioni provenienti da dispositivi anticaduta, dimostrando come le variabili, quali il tipo di corda e il peso dell'utilizzatore, influiscano sulle forze all'ancoraggio.

Leggi

T.U. Edilizia

Tolleranze costruttive su interventi di ripristino da abusi edilizi: le regole

La tolleranza costruttiva del 2% è applicabile alle difformità realizzate nel corso della realizzazione di un progetto approvato e non anche alle ipotesi di scostamenti previsti in un progetto finalizzato alla rimessa in pristino dello stato dei luoghi in conseguenza di un provvedimento repressivo di abusi edilizi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo sismico locale di colonne in cemento armato mediante lamiere forate in acciaio

L'uso della carpenteria metallica per il rinforzo globale e locale delle strutture esistenti è un consolidato ed efficace metodo di intervento. Oltre all'uso di controventi e pareti a taglio metalliche per l'adeguamento sismico, recentemente, ricercatori e progettisti hanno prestato attenzione all'uso di elementi in acciaio alleggeriti come tecnica di intervento locale di membrature strutturali di edifici esistenti in cemento armato e muratura.

Leggi

Codice Appalti

Correttivo Codice Appalti: OICE chiede interventi urgenti per migliorare il testo

OICE propone modifiche al Codice Appalti per ripristinare l’anticipazione del prezzo, migliorare le regole sugli affidamenti e riequilibrare compensi e incentivi, puntando a maggiore efficienza e competitività del mercato. Richiesti interventi su revisione prezzi, appalto integrato e certificazione dei servizi.

Leggi