In Evidenza - Abitare

Smart City

TAMM, la piattaforma AI che trasforma Abu Dhabi nella capitale globale delle smart city

A 15 anni dall’inizio della trasformazione digitale, Abu Dhabi presenta TAMM: una piattaforma di servizi pubblici basata su AI generativa, capace di gestire oltre 950 funzioni e 10 milioni di transazioni annue. Un caso di studio globale su come unire efficienza, personalizzazione e sovranità digitale nel cuore del mondo arabo.

Leggi

Smart City

Seul Smart city: ogni cittadino pronto a spendere 293,8 USD/anno per vivere nella città intelligente

Un nuovo studio condotto da quattro ricercatori coreani misura, con metodi di scelta discreta e valutazione contingente, la disponibilità dei cittadini a finanziare servizi smart city: trasporti, energia, edifici e sanità. I risultati mostrano una forte domanda di mobilità intelligente e di taglio alla CO₂, divergente dalle priorità dei progetti governativi. Lo studio quantifica anche 293,8 dollari di spesa annua.

Leggi

Domotica

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

Energia

Burj Khalifa: il colosso verde che consuma come una città

Il Burj Khalifa, colosso alto 829,8 m, consuma quanto un quartiere ma, nel cuore caldo di Dubai, oggi integra ice-storage, solare termico, recupero condensa e gestione digitale per tagliare i kWh. Dalla certificazione LEED Platinum al progetto di storage gravitazionale con SOM ed Energy Vault, ecco come il grattacielo più celebre al mondo punta a diventare generatore di energia pulita.

Leggi

Arredobagno

Come integrare un termoarredo di design in impianti a bassa temperatura: la soluzione QUADRAQUA di IRSAP

La robustezza tecnica di QUADRAQUA, pensata per sistemi a bassa temperatura e condizioni fino a 95 °C, lo rende una soluzione ideale per progettisti orientati all’efficienza energetica. Con l’opzione resistenza elettrica, è sinonimo di continuità e versatilità, perfettamente allineato a progetti eco‑compatibili e smart living.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

Condominio

La Cassazione boccia la convocazione condominiale trasmessa con e-mail

La Cassazione, con l’ordinanza n. 16399/2025, ha stabilito che la convocazione dell’assemblea condominiale non può avvenire tramite e-mail ordinaria, anche se autorizzata dal condomino. Sono ammesse solo PEC, raccomandata, fax o consegna a mano, a tutela della regolarità della procedura.

Leggi

Direttiva Case Green

Frenata al Green Deal: stop della Direttiva «Green Claims»

Uno stop inatteso ha colpito la Direttiva «Green Claims», cardine anti-greenwashing del Green Deal europeo: il 20 giugno 2025 la Commissione ha annunciato il ritiro del testo, spiazzando Parlamento e Consiglio e sollevando interrogativi su trasparenza, competitività delle PMI e potere istituzionale. Questo articolo analizza cause, conseguenze e possibili sviluppi, offrendo indicazioni operative per imprese e investitori responsabili del settore.

Leggi

Città

Piano Casa Italia: rigenerare l’esistente, semplificare le regole, mobilitare nuove risorse. Il punto con Carla Cappiello (CNI)

Rigenerare l’esistente, semplificare le regole, attrarre investimenti: il Piano Casa Salvini entra nella fase operativa. Carla Cappiello, Consigliere del CNI, analizza in questa intervista a INGENIO le strategie emerse dal 5° Tavolo Casa, i criteri per i progetti pilota e il ruolo chiave degli ingegneri nella trasformazione dell’abitare in Italia.

Leggi

Porte e Chiusure

Nuove porte a battente e scorrevoli Hörmann per celle refrigerate: isolamento termico ottimizzato

Nuove porte isolanti Hörmann per celle frigorifere e congelatori: modelli a battente e scorrevoli HID/HIS con isolamento, ideali per industria alimentare, logistica del freddo e GDO. Soluzioni ad alta efficienza energetica, telaio Thermo-Blockframe, installazione rapida e compatibilità con porte rapide. Perfette per chi cerca chiusure industriali frigorifere professionali.

Leggi

Serramenti

Infissi: criteri di scelta, progettazione e posa in opera

Come scegliere, progettare e installare gli infissi per ottenere massime prestazioni ed evitare problemi. Vediamo quali sono le buone pratiche che ci consentono di garantire il processo di fornitura in opera degli infissi tenendo conto delle esigenze dell’edilizia di oggi e delle normative in atto, con particolare attenzione alle indicazioni della norma UNI 11673 e alla revisione della norma UNI 10818.

Leggi

Salva Casa

Tolleranze costruttive ed esecutive post Salva Casa: lo studio del Notariato

Il Decreto Salva Casa ha introdotto significative modifiche alla disciplina delle tolleranze costruttive ed esecutive, ampliandone l'ambito applicativo e perfezionando i meccanismi di attestazione dello stato legittimo degli immobili.

Leggi

Smart City

Smart City: un sogno (non per tutti)

Le Smart City promettono sostenibilità e innovazione, ma sono davvero per tutti? Un’analisi tra efficienza, equità e consumo energetico.

Leggi

CO2

Piano Qualità Aria: 2,4 miliardi per mobilità sostenibile, efficienza energetica e rigenerazione urbana

Approvato il Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria con 2,4 miliardi per ridurre le emissioni e rendere le città più sostenibili e vivibili. Il piano coinvolge edilizia, mobilità, agricoltura e informazione, offrendo nuove opportunità per architetti, ingegneri e tecnici nella progettazione urbana, efficienza energetica e rigenerazione degli spazi pubblici.

Leggi

Serramenti

Finestra da tetto con pannello solare: risparmio energetico e sicurezza con il modello FTP-V Solar di Fakro

Grazie al pannello solare integrato nella parte superiore del telaio, la finestra da tetto con apertura a bilico FTP-V Solar funziona senza bisogno di collegamenti all’impianto elettrico domestico. Una soluzione innovativa che offre vantaggi concreti in termini di risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Salva Casa

Il Salva Casa non si applica ad abusi rilevanti e già giudicati in via definitiva

Il Decreto Salva Casa (DL n.69/2024) è spesso frainteso perché visto come una sorta di condono edilizio generalizzato. In realtà esso rappresenta soltanto uno strumento tecnico per regolarizzare difformità edilizie minori. Il decreto modifica il Testo Unico dell’Edilizia (TUE), introducendo procedure semplificate per disciplinare gli interventi realizzati in assenza o in difformità dagli opportuni titoli abilitativi e ridefinendo le tolleranze costruttive. Una recente sentenza del Consiglio di Stato (n. 4382/2025) ha chiarito i limiti del decreto, escludendone la retroattività e l'applicabilità agli abusi gravi o già giudicati, confermando che le finalità del testo normativo non sono quelle di un condono mascherato.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare 2025: tra ristrutturazioni più difficili e ritorno al mattone come rifugio

Il mercato immobiliare italiano nel 2025 cambia pelle: le compravendite aumentano, ma i bonus edilizi si restringono. In questo scenario, ristrutturare conviene ancora? Cosa prevede il Salva Casa? Un’analisi completa tra prezzi al metro quadro, incentivi fiscali, rendite catastali e opportunità per chi acquista, vende o riqualifica immobili in un contesto in profonda trasformazione.

Leggi

Software Impiantistica - MEP

BIM per impianti integrati e cantieri smart: progettazione MEP digitale con DDScad

La pianificazione MEP digitale con DDScad migliora l'efficienza, riduce gli errori e velocizza i processi grazie a funzionalità BIM avanzate e interoperabilità OPEN BIM. Ideale per architetti, ingegneri e geometri, consente progettazione 3D, calcoli tecnici integrati e collaborazione fluida tramite gemello digitale e app mobili. Un'opportunità concreta per modernizzare l'impiantistica edilizia.

Leggi

Formazione

Calcolo e modellazione di strutture in muratura e qualità dell’aria: formazione tecnica gratuita per progettisti

AIST (Associazione italiana software tecnico) propone due webinar estivi gratuiti per tecnici dell’edilizia: il 26 giugno si parla di modellazione e analisi delle strutture in muratura, mentre il 3 luglio si approfondisce la nuova norma UNI 11976:2025 sulla salubrità dell’aria negli ambienti confinati.

Leggi

Architettura

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Architettura

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

Con 849 progetti da tutto il mondo, il Brick Award 2026 celebra l'eccellenza nell'architettura in laterizio, premiando soluzioni innovative, sostenibili e di alta qualità. Cinque le categorie in gara, tra cui "Feeling at home" e "Building outside the box", che valorizzano design contemporanei, efficienza energetica e uso creativo del mattone.

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia ed edilizia sostenibile: isolanti e materiali naturali, protocolli biofilici e soluzioni tecnologiche certificate

Il focus approfondisce tecnologie e soluzioni certificate per la bioedilizia, orientando progettisti e operatori nella scelta di materiali e sistemi costruttivi capaci di migliorare l’efficienza energetica e la salubrità degli ambienti indoor. Vengono inoltre esplorati i principi dell’architettura biofilica e del design olistico, che integrano natura e benessere psicofisico per trasformare gli spazi abitativi in luoghi rigenerativi e sostenibili.

Leggi

Materiali Isolanti

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

Filosofia e Sociologia

La passione è geometria

Marcello Balzani intreccia poesia, filosofia e visione architettonica indagando il rapporto tra sacro e sconsacrato, voce e corpo, attraverso autori come Chandra Candiani, Anne Sexton, Calandrone, Rovelli, Pasolini e Bolaño. Il testo esplora l’estetica dell’amore, la geometria del desiderio e il suono come costruzione identitaria e culturale.

Leggi