In Evidenza - Abitare

Biennale Architettura

Abitare nella città della policrisi: l’Austria accende il dibattito alla Biennale Architettura 2025

Cosa vuol dire “abitare meglio” nell’era della policrisi? Alla Biennale Architettura 2025, il Padiglione dell’Austria affronta la crisi dell’abitare tra speculazione immobiliare, edilizia pubblica e autogestione. Roma e Vienna: due modelli a confronto.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Riempire la stanza imbiancata di parole

La metafora è ovunque intorno a noi, imbianca e sbianca ogni superficie convenzionale, può demolire ipocrisie e rigenerare tessuti di significati. Percepisci come ti abbraccia e ti stringe? Penetra in ogni progetto e sorride e allude in ogni relazione. Probabilmente Anne SEXton è, insieme a Sylvia Plath, un’anti-icona indelebile di quel mondo (e modo) poetico di cui abbiamo bisogno di confessarne l’esistenza!

Leggi

Ceramica

Piastrellature ceramiche: tutte le novità introdotte dalla UNI 11493-1

La nuova UNI 11493-1:2025 aggiorna i criteri per progettazione, posa e manutenzione delle piastrellature ceramiche. Tra le novità: definizione di “posa a strato compatto”, revisione delle tecniche applicative, nuove indicazioni sulla manutenzione e sul massetto di supporto secondo la UNI 11944.

Leggi

Bioedilizia

Regolazione igrometrica negli edifici: il ruolo della canapa e calce

La qualità dell’aria interna e la durabilità delle strutture edilizie dipendono fortemente dalla gestione dell’umidità. In questo contesto, materiali naturali come la canapa e la calce si distinguono per la loro capacità di contribuire in modo attivo al bilancio igrometrico degli ambienti.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Drenaggio urbano e fitodepurazione a Copenhagen: al via i lavori del parco Hans Tavsens

Dopo anni di attesa, a breve partiranno i lavori di trasformazione e di adattamento climatico del grande parco di Hans Tavsens e del viale Korsgade, nel quartiere Nørrebro della capitale danese. Un esempio da seguire per realizzare città resilienti.

Leggi

Architettura

Biennale Architettura Pisa 2025: città e natura protagoniste di una visione urbana condivisa

La VI Biennale di Architettura di Pisa 2025 si distingue per il suo formato diffuso nel centro storico, dove contenuto e contesto urbano dialogano attivamente. Con una Call to Action internazionale su architettura e natura, mostre di maestri come Siza e RPBW, premi prestigiosi e un ricco programma multidisciplinare, l’evento si afferma come piattaforma globale per architetti, ingegneri e geometri impegnati nel ripensare la città del futuro. Invia il tuo progetto entro il 18 giugno 2025.

Leggi

Domotica

Soluzioni domotiche per l'outdoor: automazione giardino e controllo intelligente in vista dell'estate

Con l'avvicinarsi della stagione estiva, la gestione efficiente degli spazi esterni diventa una priorità. Homematic IP introduce soluzioni innovative per l'automazione del giardino, offrendo comfort, risparmio energetico e sostenibilità.

Leggi

Tetti Verdi

Integrazione dei tetti verdi nella pianificazione e rigenerazione urbana

I tetti verdi sono una strategia chiave per la rigenerazione urbana sostenibile: contrastano le isole di calore, incrementano l’efficienza energetica, valorizzano il patrimonio edilizio e sono supportati da normative e incentivi fiscali. In questo articolo approfondiamo benefici, strumenti di pianificazione, incentivi e buone pratiche internazionali legate alla diffusione delle coperture verdi in ambito urbano.

Leggi

Porte e Chiusure

Portone sezionale RenoMatic Hörmann: estetica personalizzata, comfort e sicurezza per il garage

Protagonista della campagna promozionale 2025, il portone sezionale RenoMatic rappresenta una soluzione evoluta e affidabile per qualificare il garage in chiave contemporanea, grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia, un elevato comfort e un’estetica curata nei minimi dettagli.

Leggi

Serramenti

Schermature solari per scuole: comfort termico e risparmio energetico con le tende FAKRO VMZ

La tenda da sole VMZ di FAKRO è una schermatura esterna che blocca fino al 92% del calore solare, migliorando il comfort interno senza oscurare la luce. Ideale per edifici scolastici, contribuisce a ridurre i consumi energetici e a mantenere ambienti più vivibili.

Leggi

Impianti Termici

I sistemi idrotermosanitari REHAU tornano in tour per l’Italia: al via l’edizione 2025 di REHAU On The Road

REHAU torna on the road con il Truck Tour 2025: 50 tappe in 8 regioni per presentare agli installatori le ultime soluzioni idrotermosanitarie, tra cui il sistema FASTLOC e l’Indoor Climate Comfort. Un'occasione per toccare con mano le novità impiantistiche e accedere a promozioni esclusive, con focus su VMC, climatizzazione e premi REHAU FOR YOU.

Leggi

Professione

Esame di Stato Architetto e Ingegnere 2025: le prove sono sempre in presenza

Dopo il periodo straordinario degli esami online legati all’emergenza Covid-19, già dallo scorso anno le prove per l'abilitazione alla professione di architetto e ingegnere si svolgono in presenza. Le date ufficiali per l'anno 2025 non sono ancora state pubblicate dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). Meglio però non farsi trovare impreparati: è ora di cominciare lo studio!

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore in condominio: non serve il quorum rafforzato

La Corte d’Appello dell’Aquila chiarisce che l’installazione di una pompa di calore in ambito condominiale, se parte di una variante al progetto edilizio post-sisma, non è innovazione ai sensi dell’art. 1120 c.c. e non richiede il quorum rafforzato previsto dall’art. 1136, comma 5.

Leggi

Porte e Chiusure

Automazione porte sostenibile: ES PROLINE dormakaba unisce performance e design intelligente

Il nuovo sistema di automazione per porte ES PROLINE di dormakaba risponde alle esigenze dell’edilizia moderna grazie a una combinazione di alte prestazioni, modularità, estetica curata ed elevata efficienza energetica. Pensato per architetti e progettisti, rappresenta una soluzione avanzata e sostenibile per ingressi automatici.

Leggi

Biennale Architettura

"Internalities": come l’architettura può riequilibrare i territori. Il Padiglione Spagna presenta strategie per la decarbonizzazione

Il Padiglione Spagnolo alla 19ª Biennale di Architettura di Venezia si costruisce attorno a una parola che non esiste: "Internalità". La Spagna presenta un progetto che riflette su come l’architettura possa diventare strumento di equilibrio ecologico e territoriale. Un’iniziativa che dimostra come costruire in modo sostenibile significhi anche valorizzare materiali locali, tecniche tradizionali e specificità ambientali.

Leggi

Filosofia e Sociologia

La macchina mondiale

In sei riflessioni poetiche e critiche, Marcello Balzani intreccia letteratura, filosofia e architettura per esplorare il concetto di 'progetto totale' e per indagare il senso profondo del tempo, della forma e del desiderio. Dai versi di Cortázar e Farrokhzad fino all’utopia concreta di Volponi, ogni pensiero diventa sosta simbolica e spinta visionaria. Un viaggio tra parole e immagini per ridisegnare il nostro modo di abitare il mondo.

Leggi

Impianti Termici

Geometrie e comfort termico: il radiatore DEDALO di IRSAP ridefinisce l’arredo bagno

DEDALO di IRSAP è il termoarredo di design che unisce forma e funzione, con geometrie architettoniche, struttura in acciaio verniciato e collegamenti nascosti. Ideale per ambienti bagno moderni, offre comfort, eleganza e massima integrazione progettuale.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Canal Café: architettura sperimentale e purificazione delle acque alla Biennale di Venezia 2025

Alla 19. Mostra di Architettura della Biennale 2025, Canal Café trasforma l’acqua della laguna veneziana in espresso potabile grazie a un sistema ibrido di depurazione naturale e artificiale. Vincitore del Leone d’Oro per la migliore partecipazione, il progetto unisce sostenibilità, design sperimentale e rigenerazione urbana.

Leggi

Condizionamento Aria

Haier: un ecosistema integrato per il comfort sostenibile e il design intelligente dei condizionatori

Haier propone un ecosistema integrato per il comfort domestico e l’efficienza energetica. Focus su condizionatori canalizzati e cassette a soffitto: soluzioni invisibili, performanti e dal design discreto, ideali per residenze e ambienti commerciali.

Leggi

Comfort e Salubrità

Allergie in crescita: Airzone propone soluzioni HVAC con sistemi di ionizzazione contro pollini, batteri e formaldeide

Quasi un italiano su tre soffre di allergie, aggravate da pollini e inquinanti indoor: Airzone risponde con la tecnologia AirQ, sistemi di ionizzazione integrabili negli impianti HVAC, efficaci nel ridurre allergeni, polveri sottili e agenti patogeni. Un’opportunità concreta per progettisti e operatori del settore di migliorare il comfort ambientale e la salubrità degli spazi.

Leggi

Isolamento Acustico

Come migliorare l’isolamento acustico del solaio con un intervento a basso spessore

Una soluzione acustica efficace anche quando lo spazio è minimo: il caso analizza un solaio in laterocemento tra due abitazioni dove, con soli 3 cm di spessore, si è ottenuta una significativa riduzione del rumore da calpestio, migliorando il comfort abitativo senza demolizioni invasive.

Leggi

Parquet

L’importanza della lucidatura e manutenzione del parquet

Elegante e naturale, il parquet dona calore a ogni ambiente, ma per mantenerlo bello e funzionale nel tempo è fondamentale prendersene cura con attenzione. Una corretta pulizia ordinaria e trattamenti specifici aiutano a prevenire usura, graffi e opacità. In questo articolo spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sulla lucidatura del parquet.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate in calcestruzzo a vista: le matrici RECKLI per realizzare superfici materiche, durevoli e di design

Il calcestruzzo faccia a vista non è più solo una soluzione strutturale, ma un vero e proprio elemento di design. Grazie alle matrici RECKLI, è possibile imprimere carattere e personalità a ogni progetto architettonico, riducendo tempi e costi di lavorazione. In questa intervista con Coplan esploriamo le opportunità offerte da queste tecnologie innovative.

Leggi

Condominio

Cappotto termico sui balconi: il sottile equilibrio tra interesse condominiale e diritti individuali

In tema di interventi volti all’efficientamento energetico, l'installazione di un cappotto termico sulle mura perimetrali esterne dell’edificio, che riduca lo spazio utile dei balconi modificando la possibilità di utilizzo degli spazi esclusivi dei condòmini, costituisce una lesione dei diritti individuali. Lo precisa la sentenza della Corte di Appello di L’Aquila n. 496 pubblicata il 18 aprile 2025.

Leggi