In Evidenza - Abitare

Pagina 3

Pitture e Vernici

Nuove tonalità Kerakoll con l'installazione "LOOP": il colore diventa materia in movimento ed esplorazione artistica

Kerakoll svela "LOOP. Chromatic gestures" alla Milano Design Week 2025: un’installazione esperienziale che riflette sul colore come materia progettuale in movimento. Un linguaggio visivo e architettonico che ispira nuove soluzioni per l’interior design, tra texture, ritmo e stratificazione cromatica, anticipando le nuove tonalità per superfici contemporanee.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Vetri stratificati di sicurezza: Pilkington Optilam™ certificato UNI per architetture di gran valore estetico

Il vetro di sicurezza stratificato Pilkington Optilam™, prodotto in Italia e certificato UNI, unisce resistenza agli urti con elevati valori estetici, anche in versioni colorate ed extrachiare. Con spessori da 4.4 a 39 mm, è ideale per architetture trasparenti, partizioni interne e applicazioni ad alte prestazioni in ambito edilizio e progettuale.

Leggi

Pompe di Calore

Da caldaia tradizionale a pompa di calore con refrigerante R290 in un appartamento non isolato. Si può?

È possibile sostituire una caldaia a gas con una pompa di calore R290 in un appartamento non isolato? Questo studio tecnico analizza un caso reale degli anni ’70, valutando soluzioni impiantistiche, limiti delle alte temperature e scenari di coibentazione per una riqualificazione efficace.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Mitigazione del rischio idraulico e valorizzazione ambientale: a Vorup un modello urbano di resilienza climatica

Nel piccolo centro nei pressi di Randers in Danimarca, la realizzazione del Prato delle Cicogne tiene insieme la gestione sostenibile delle risorse idriche, la creazione di biodiversità e la costruzione di un nuovo paesaggio. Il progetto di C.F. Møller Architects è un esempio riuscito di adattamento alla crisi climatica.

Leggi

Isolamento Acustico

Soluzioni fonoassorbenti di design per uffici e residenze: le nuove collezioni Isolspace al Salone del Mobile

Isolspace presenta al Salone del Mobile 2025 nuove soluzioni fonoassorbenti che uniscono design e comfort acustico: piastrelle componibili Alma e Trame per boiserie creative, pannelli bifacciali delle linee Silhouette e Flora, e il nuovo Frame Circolare. Ideali per ambienti residenziali e professionali, i prodotti coniugano estetica, sostenibilità e prestazioni, rivolgendosi a progettisti attenti al wellbeing acustico.

Leggi

Patologie Edili

Copertine coprimuro: guida completa tra funzionalità, materiali e corretta posa in opera

Le copertine coprimuro sono elementi costruttivi troppo spesso sottovalutati, non contemplati o mal concepiti ed in molti casi mal installati. Una corretta protezione delle testate dei muri allunga notevolmente la vita media utile dei manufatti, limita apporti infiltrativi indesiderati, tutela l'integrità di intonaci, pitture e murature. Qui una guida tecnica per i progettisti.

Leggi

Architettura

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Architettura

Fuorisalone: Restpod™ trasforma l’ufficio in un’oasi multisensoriale per il proprio benessere psicofisico

Presentato al Fuorisalone 2025, Restpod™ è un modulo multisensoriale ideato per rigenerare mente e corpo nei contesti lavorativi. Sviluppato da ODUElab, Estel Group e Università di Verona, si basa su evidenze scientifiche per migliorare benessere, focus e gestione dello stress.

Leggi

Design

Dai divani alla domotica: cosa comprano oggi gli italiani per la casa (Osservatorio Compass 2025)

L’Osservatorio Compass 2024 fotografa un’Italia sempre più attenta al design, alla qualità e alla sostenibilità economica degli arredi, con il BNPL che emerge come leva strategica per accedere a soluzioni di fascia alta. Il settore cresce del +5,8% grazie a nuove abitudini d’acquisto e formule di pagamento flessibili.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore in Italia: cosa aspettarsi al 2030 secondo il report del Politecnico

Durante l'evento Heat Pump Technologies, tenutosi il 2 e 3 aprile 2025 a Milano, l'Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano ha presentato un rapporto dettagliato sullo stato attuale e le prospettive future del mercato italiano delle pompe di calore, evidenziando opportunità di crescita e ostacoli da superare. Vediamo nel dettaglio cosa si aspetta il settore.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Ottimizzazione visiva nei musei: vetro a basso riflesso e alta trasparenza per una protezione integrata

Pilkington Optiwhite™ ed OptiView™ Ultra rappresentano l’eccellenza vetraria per musei e gallerie: massima trasparenza, resa cromatica fedele e protezione antiriflesso. Queste soluzioni garantiscono la conservazione ottimale delle opere, con elevate prestazioni di sicurezza e visibilità. Scopri di più.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Soluzioni durevoli e a CO₂ compensata per la posa di ceramica e pietre naturali

Per la posa della ceramica Mapei offre adesivi e stuccature per fughe a emissioni residue di CO₂ interamente compensate. Una scelta responsabile che guarda alla salute di posatori e utilizzatori con il minor impatto sull’ambiente.

Leggi

Illuminazione

Illuminare il sacro: il restyling illuminotecnico della Chiesa di San Girolamo a Rimini

Un nuovo impianto di illuminazione trasforma la Chiesa di San Girolamo a Rimini in uno spazio ancora più suggestivo, dove luce, architettura e liturgia si fondono. L’intervento firmato da Polistudio A.E.S. valorizza ogni dettaglio, con efficienza e rispetto del luogo sacro.

Leggi

Energie Rinnovabili

Testo Unico Rinnovabili (DLGS 190/2024): recepito dalla regione Marche

Il DLGS n.190/2024, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la promozione delle energie rinnovabili in Italia. In questo contesto, la regione Marche ha già adottato misure per allinearsi al decreto, approvando opportune disposizioni volte a semplificare la gestione delle fideiussioni e a ridurre gli oneri istruttori, favorendo così investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Leggi

Porte e Chiusure

Ristrutturare con stile: come la scelta delle porte interne può fare la differenza nell'interior design

La ristrutturazione edilizia richiede un'attenta considerazione di ogni dettaglio, comprese le porte, che giocano un ruolo cruciale. Le porte di design sono fondamentali nella progettazione di ambienti, in grado di influenzare l’estetica degli spazi. Tra le tipologie più diffuse, le porte battenti e le porte scorrevoli si distinguono per caratteristiche uniche che, a seconda delle scelte stilistiche e strutturali, possono imprimere toni diversi al progetto. La loro scelta, deve rispecchiare lo stile che più si addice al committente.

Leggi

Normativa Tecnica

Serramenti: guida alle norme UNI di settore

Se il mondo delle norme sui serramenti ti sembra complicato, questo articolo ti offrirà una bussola per capirle e applicarle in modo consapevole.

Leggi

Blocchi Leggeri

Costruire pareti isolate senza cappotto, efficienza e innovazione con muratura monostrato Ytong

La Fondazione Architetti Bergamo e Xella organizzano una visita tecnica in cantiere il 9 aprile per mostrare le potenzialità dei blocchi Ytong Climagold. Una muratura ad alte prestazioni energetiche, senza cappotto, al centro dell’evento formativo con crediti per architetti.

Leggi

Serramenti

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Serramenti

Controtelai e monoblocchi per serramenti: in arrivo una norma specifica

I controtelai rappresentano un componente che ha assunto un ruolo sempre più importante nella posa dei serramenti. Tre assi inchiodate, o tre strisce di lamiera zincata: questo era il controtelaio fino a qualche anno fa. Ora è una componente a cui sono affidate prestazioni specifiche, la cui determinazione è oggetto di una norma in fase di stesura.

Leggi

Serramenti

Analisi delle prestazioni dei serramenti dopo la posa: diagnostica non invasiva, termografia e test di tenuta all’aria

La corretta posa dei serramenti è fondamentale per evitare dispersioni energetiche, infiltrazioni e problemi strutturali. Tecniche non invasive come termografia, blower door test e A-Wert consentono diagnosi precise e mirate delle prestazioni in opera.

Leggi

Isolamento Acustico

Benessere acustico e materiali riciclati: le piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame decorative per interni

In anteprima al Salone del Mobile 2025, le nuove piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame di Isolspace coniugano design, comfort acustico e sostenibilità. Realizzate con fibra riciclata ISOLFIBTEC, sono perfette per creare superfici decorative personalizzate in qualsiasi ambiente.

Leggi

Semplificazione

Revisione Codice Beni Culturali: la semplificazione paesaggistica deve passare da una riforma organica dei Piani

Semplificazione sì, ma con regole chiare: secondo il Consiglio Nazionale degli Architetti, la revisione del Codice dei Beni Culturali deve rafforzare la tutela del paesaggio. Indispensabile armonizzare normative e strumenti per bilanciare sostenibilità, transizione energetica e identità dei luoghi.

Leggi

Immobiliare

Efficienza energetica: crescono gli acquisti di case meno energivore, in un 2024 positivo per il mercato immobiliare

Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di crescita, trainato dall’aumento delle compravendite di prime case e dall’interesse per immobili energeticamente efficienti. Per il 2025 si prevedono ulteriori miglioramenti grazie al calo dei tassi sui mutui e a una maggiore attenzione al comfort abitativo.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore, progettazione e calcolo energetico: il convegno tecnico di Edilclima e Comparato all’HPT 2025

Il 3 aprile 2025, a Heat Pump Technologies, Edilclima e Comparato porteranno in scena l’integrazione tra simulazione energetica e componenti impiantistici per pompe di calore. L’obiettivo: offrire ai professionisti strumenti concreti per progettare edifici sempre più sostenibili ed efficienti.

Leggi