In Evidenza - Abitare

Pagina 3

Umidità

Umidità nei muri: infiltrazione o condensa? La vexata quaestio tra difetto costruttivo e fenomeno d’uso

Nel contenzioso edilizio legato all’umidità nei rivestimenti interni, distinguere tra difetti costruttivi e fenomeni d’uso è cruciale. Il caso analizzato mette a confronto due diagnosi opposte: umidità di risalita vs condensa superficiale, evidenziando l’importanza delle prove oggettive e di un approccio tecnico rigoroso.

Leggi

Porte e Chiusure

Controllo accessi e vie di fuga in caso di incendi: integrazione con sistemi BMS grazie a Dormakaba Saferoute

Sistema modulare per vie di fuga sicure ed efficienti: Dormakaba Saferoute garantisce gestione intelligente degli accessi, monitoraggio continuo e integrazione con sistemi BMS. Conforme UNI EN 13637:2015, offre a progettisti, architetti e tecnici una soluzione evoluta, scalabile e facilmente integrabile per la sicurezza degli edifici moderni.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Il comfort sostenibile "respira" con intelligenza: il ruolo chiave della VMC nelle Case Green

La Ventilazione Meccanica Controllata garantisce aria pulita ed efficienza energetica, adattandosi automaticamente alle condizioni ambientali. Caleffi punta su tecnologia smart, manutenzione programmata e soluzioni modulari per abitazioni salubri e sostenibili.

Leggi

Facciate Edifici

Schermature solari per facciate: guida tecnica sui sistemi statici, dinamici e smart

Le schermature solari, generalmente integrate nelle facciate e inserite all’esterno delle superfici vetrate, ottimizzano comfort ed efficienza energetica tramite il controllo dell’irraggiamento in base a orientamento e posizionamento. Il focus è su tipologie statiche e dinamiche, materiali, tecnologie smart e criteri progettuali per un’architettura sostenibile.

Leggi

Impianti Termici

Impianti termici industriali, decarbonizzazione e sicurezza: ANICA presenta la sua visione futura del comfort ambientale

Alla Conferenza Stampa ANICA 2025 a Milano, l’associazione ha delineato il ruolo strategico della filiera termotecnica nella transizione energetica, puntando su formazione tecnica, manutenzione evoluta ed efficienza impiantistica per il mondo industriale e commerciale. Focus su sicurezza, innovazione e sostenibilità, con un piano in 10 punti per valorizzare impianti, ridurre consumi e migliorare il punteggio ESG, rivolgendosi a progettisti, tecnici e stakeholder del settore.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti: serve formazione per garantire qualità e risparmio energetico, ecco perchè Q-RAD lancia il patentino professionale

La formazione per installatori di impianti radianti punta su standard condivisi, norme aggiornate e tecnologie innovative come i sistemi a bassa inerzia.

Leggi

Involucro

Progettare l'involucro, cioè mettere il materiale giusto al posto giusto

Al centro del progetto dell’involucro edilizio c’è la scelta dei materiali. Perché il progetto assuma la qualità costruttiva, funzionale e abitativa richiesta sia in termini prescrittivi che prestazionali è necessario “mettere il materiale giusto al posto giusto”. Può sembrare quasi banale, ma non lo è.

Leggi

Condominio

Infiltrazioni in condominio e appartamento inutilizzabile: le regole per il rimborso da lucro cessante

Se, oltre i danni diretti, le infiltrazioni dal tetto condominiale precludono la possibilità di affittare l'immobile, scatta anche il risarcimento da lucro cessante , purché l'attore dimostri - anche per presunzioni - che l'immobile sarebbe stato effettivamente utilizzato. In tal caso, si calcolano le tempistiche del mancato utilizzo e di conseguenza si arriva all'importo da restituire.

Leggi

Porte e Chiusure

Portone da garage su misura rivestito in facciata: la soluzione Hörmann per edifici nZEB, l'esempio Casa BC

Il portone sezionale Hörmann ALR F42 è protagonista dell’architettura di Casa BC: perfettamente integrato nel rivestimento in alluminio con microdoghe, crea una facciata complanare, continua ed elegante, nascondendo l’ingresso carrabile e valorizzando il design unitario dell’involucro. Oltre all’estetica, garantisce alte prestazioni energetiche e di isolamento per adattarsi a un edificio di classe di energetica A4.

Leggi

Pitture e Vernici

Mapei Color: il nuovo sistema per scegliere pitture murali per interni ed esterni

Mapei Color rivoluziona il mondo delle pitture murali, trasformando la scelta del colore in un’esperienza immersiva, fisica e digitale. Un progetto pensato per progettisti, rivenditori e clienti finali, che unisce design, tecnologia e ispirazione cromatica per valorizzare ogni ambiente.

Leggi

Domotica

Monitorare e ottimizzare i consumi energetici grazie alla nuova dashboard energia di Homematic IP

Nuova dashboard Energia per l’ottimizzazione dei consumi e integrazione con videocitofoni DoorBird per un controllo accessi avanzato. Novità anche per la gestione smart del riscaldamento con pompe di calore NIBE, API aperta per sviluppi personalizzati e comandi da smartwatch per irrigazione e ombreggiamento. Scopri le funzioni in arrivo dell'app Homematic IP.

Leggi

Bioedilizia

Scegliere la bioedilizia per ridurre la domanda energetica degli edifici

La bioedilizia rappresenta una risposta tecnica ed efficace alla transizione energetica: isolanti naturali a bassa energia grigia e alta massa termica riducono le emissioni incorporate e migliorano il comfort abitativo. Progettare con materiali rigenerativi significa ottimizzare l’involucro, abbattere i consumi e aumentare la durabilità degli edifici.

Leggi

Architettura

Architettura della partecipazione: vent'anni dalla scomparsa dell'architetto e ingegnere Giancarlo De Carlo

Sono trascorsi esattamente vent’anni (4 giugno 2005) dalla scomparsa dell'architetto e urbanista Giancarlo De Carlo. Padre del Piano Regolatore di Urbino, docente, direttore di diverse riviste e un convinto sostenitore di un’architettura partecipata e democratica. Di seguito, un approfondimento sulla sua vita, le sue opere e il suo approccio progettuale.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Sistemi di accumulo residenziale: come massimizzare l’autoconsumo

L’articolo esplora le strategie per ottimizzare l’autoconsumo negli impianti fotovoltaici residenziali grazie ai sistemi di accumulo. All'interno un'analisi delle tecnologie più avanzate, come le batterie al litio, e consigli per il corretto dimensionamento e utilizzo per ridurre costi energetici e impatti ambientali

Leggi

Salva Casa

Miniappartamenti e micro-alloggi, la guida con le nuove regole per permessi e agibilità

Il Salva Casa (Dl 69/2024) ha introdotto rilevanti novità al Dpr 380/2001 in materia di agibilità degli edifici, con particolare riguardo agli alloggi di piccole dimensioni, mini-alloggi e micro-alloggi. In questo articolo analizziamo le nuove regole per l’ottenimento dei permessi e l’agibilità dei locali.

Leggi

Domotica

Gestione HVAC multizona e purificazione attiva dell'aria con ionizzazione: Airzone lancia Flexa 25 Circular

Airzone presenta Flexa 25 Circular, sistema HVAC compatto e modulare con ionizzatore integrato per la purificazione attiva dell’aria e gestione multizona. Pensato per il mercato italiano, garantisce massima flessibilità installativa, efficienza energetica e controllo smart tramite sensori CO₂, TVOC e umidità. Soluzione ideale per progettisti orientati al comfort e alla sostenibilità.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate verdi e giardini verticali: tipologie e sistemi costruttivi

I giardini verticali migliorano il microclima urbano, potenziano l’isolamento degli edifici e valorizzano l’estetica architettonica e paesaggistica. Sono costituite da una serie di piante o rampicanti che crescono su un supporto verticale, come un muro o un graticcio, creando una parete verde vivente. Rappresentano una soluzione ideale per una progettazione sostenibile, poiché offrono una serie di vantaggi ambientali e funzionali e contribuiscono al rinverdimento delle città, sempre più provate da smog e inquinamento.

Leggi

Impianti Termici

Quali sono i vantaggi e i limiti di un sistema termico ibrido

I sistemi ibridi, che integrano pompa di calore e caldaia a condensazione, rappresentano una soluzione ad alta efficienza per il riscaldamento domestico. Ideali anche in contesti di ristrutturazione, offrono risparmio in bolletta, minori emissioni e comfort costante, grazie a una gestione intelligente dei consumi.

Leggi

Condominio

Infiltrazioni d'acqua dal terrazzo e dalla copertura del condominio: il riparto dei costi

Se le infiltrazioni sono state causate sia dalla negligenza manutentiva del tetto condominiale sia dall'abuso edilizio privato (la tettoia mal costruita), la responsabilità grava sia sul condominio sia sulla proprietaria dell'opera con grondaia malfunzionante. Vediamo in quali percentuali.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Efficienza energetica e design integrato con il sistema fischer PV-Clip per facciate fotovoltaiche

Le facciate fotovoltaiche rappresentano una soluzione efficiente e strategica, particolarmente utile nei casi in cui non sia possibile installare l’impianto in copertura o la superficie disponibile non sia sufficiente a coprire il fabbisogno energetico dell’edificio.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Forma e dimensioni

Un viaggio poetico e concettuale tra forma e desiderio, eros e conoscenza, mito e materia: dalle unioni indivisibili dell’amore alla feroce vitalità dell’eroe, dall’eco di Persefone al patto col diavolo, sino al castello della cultura e al senso delle proporzioni. Sei riflessioni che interrogano anima, corpo e tempo, intrecciando pensiero e immaginario con l’architettura e il progetto come strumenti critici per abitare consapevolmente il presente.

Leggi

Architettura

Lord Norman Foster compie 90 anni: architettura, sostenibilità e innovazione oltre l’etichetta “high-tech”

Lord Norman Foster ha compiuto 90 anni: maestro dell’architettura contemporanea, ha rivoluzionato il progetto urbano con sostenibilità, innovazione e visione umanistica. Fondatore di Foster + Partners, è noto per opere iconiche come il Reichstag, The Gherkin e Apple Park. Pur considerato padre dell’high-tech, non ha mai apprezzato del tutto questa etichetta, preferendo una sintesi tra tecnica, bellezza e centralità dell’essere umano. Scopri di più sull'architetto.

Leggi

Efficienza Energetica

Gestione energetica e decarbonizzazione a CLIMA 2025: il contributo di Edilclima al futuro del settore HVAC

Edilclima sarà protagonista a CLIMA 2025 (4 al 6 giugno 2025) con i progetti TIMEPAC e GEEDI, portando innovazione digitale, BIM e AI per la riqualificazione energetica nel settore HVAC. Passaporti edilizi, analisi energetiche e soluzioni strategiche per progettisti orientati alla sostenibilità. Partecipa all'evento.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Ventilazione decentralizzata Helty e design architettonico nel nuovo progetto residenziale di lusso 126Martini

Il progetto residenziale di lusso 126Martini all’EUR (Roma) unisce architettura contemporanea, tecnologie smart come la ventilazione meccanica controllata Helty e soluzioni sostenibili come le serre bioclimatiche, per offrire abitazioni classe A ad alta efficienza energetica. Design raffinato, qualità dell’aria e benessere abitativo ridefiniscono il vivere urbano per architetti, ingegneri, geometri e professionisti del settore.

Leggi