In Evidenza - Abitare

Porte e Chiusure

Progettazione accessibile: soluzioni innovative e tecnologie smart per edifici inclusivi e sostenibili

La progettazione accessibile, basata su design universale e tecnologie smart come porte automatiche, sistemi touchless e building automation, valorizza gli edifici rendendoli inclusivi, sostenibili e resilienti. L’integrazione dell’accessibilità già in fase progettuale, supportata da normative e incentivi, rappresenta una leva strategica per aumentare il valore economico e sociale degli spazi pubblici e privati.

Leggi

Progettazione

Progettazione biofilica: la strategia che unisce benessere, sostenibilità e aumento del valore immobiliare

La Progettazione biofilica è un approccio interdisciplinare e prestazionale basato su evidenze scientifiche, che integra sistemi naturali nell’ambiente costruito per ottimizzare comfort, salubrità indoor e performance cognitive. Riconosciuta dai protocolli LEED v5, WELL v2, LBC 4.0 e BREEAM, rappresenta uno strumento strategico per la progettazione sostenibile e il valore immobiliare nel settore AEC.

Leggi

Domotica

Impianti HVAC: Airzone presenta una climatizzazione che si adatta a comportamenti, abitudini e geografia

La nuova campagna di Airzone che ridefinisce la climatizzazione come sistema evoluto di regolazione integrata, capace di adattarsi a parametri ambientali e comportamentali. Soluzioni avanzate per il controllo termoigrometrico, rivolte a progettisti, ingegneri e professionisti HVAC. Scopri di più.

Leggi

Filosofia e Sociologia

La passione è geometria

Marcello Balzani intreccia poesia, filosofia e visione architettonica indagando il rapporto tra sacro e sconsacrato, voce e corpo, attraverso autori come Calandrone, Rovelli, Pasolini e Bolaño. Il testo esplora l’estetica dell’amore, la geometria del desiderio e il suono come costruzione identitaria e culturale.

Leggi

Condizionamento Aria

Pulizia e manutenzione dei condizionatori prima dell’estate: ecco cosa bisogna fare

Con l’arrivo del caldo, la pulizia e la manutenzione dei condizionatori diventano fondamentali per garantirne efficienza, durata e salubrità. In questo articolo analizziamo le operazioni da eseguire e gli obblighi normativi da rispettare.

Leggi

Rigenerazione Urbana

"Milano Plurale. Sguardi e progetti": al via il ciclo di incontri sulle trasformazioni urbane

“Abitare, stare bene” è il terzo appuntamento del ciclo Milano Plurale che si terrà Lunedì 16 giugno, promosso dall’Ordine Architetti Milano: un confronto interdisciplinare su casa abbordabile, welfare materiale e spazio pubblico come estensione dell’abitare. Focus su housing sociale, coesione urbana e qualità dell’abitare contemporaneo. Per saperne di più.

Leggi

Architettura

Festival dell’Architettura a Roma: programma e novità della nuova edizione

Il FAR – Festival dell’Architettura di Roma torna dal 20 al 25 giugno 2025 con lecture internazionali, talk, installazioni, itinerari urbani e mostre su sostenibilità, design e rigenerazione urbana. L’evento, promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma, coinvolge architetti, designer e cittadini con un approccio partecipativo e sperimentale.

Leggi

Isolamento Acustico

Pannelli fonoassorbenti bifacciali per open space e uffici: Isolspace presenta Flora, collezione ispirata alla natura

Pannelli fonoassorbenti bifacciali dal design organico, ispirati alla natura e pensati per il comfort acustico negli spazi contemporanei. La nuova collezione Flora di Isolspace unisce funzionalità e stile biofilico in soluzioni modulari versatili per uffici, ambienti pubblici e contract. Disponibile in vari formati, finiture e configurazioni (wall, ceiling, desk, totem).

Leggi

Biennale Architettura

Il Mare dell’Intelligenza: guida agli eventi del programma pubblico del Padiglione Italia alla Biennale 2025

Eventi, workshop, performance artistiche e Curators’ Walks per approfondire “Terrae Aquae”, il progetto curato da Guendalina Salimei per il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, che indaga il rapporto tra architettura, mare e territorio.

Leggi

Architettura

Edificio nZEB in X-Lam e legno lamellare per l’Università di Padova: il progetto sostenibile di Settanta7

Il nuovo Hub dell’Innovazione dell’Università di Padova, progettato da Settanta7, è un esempio di rigenerazione urbana e architettura in legno lamellare e pannelli X-Lam, certificato LEED Platinum. Con 14 aule, laboratori, spazi flessibili e una piazza pubblica, l’edificio NZEB combina prefabbricazione avanzata, tecnologie a secco e impianti fotovoltaici per ridurre l’impatto ambientale, diventando un modello di efficienza energetica e luogo identitario per la didattica e la ricerca.

Leggi

Formazione

Posa a regola d’arte di finestre da tetto: corsi professionali con FAKRO Academy per installatori e operatori

FAKRO punta sulla formazione tecnica con la FAKRO Academy: corsi gratuiti per installatori e operatori su posa, manutenzione e assistenza delle finestre da tetto. Un investimento strategico che garantisce qualità, efficienza e competenza per progettisti e professionisti del settore.

Leggi

Edilizia

Frazionamenti catastali, dal 1° luglio si cambia: nuove indicazioni per i professionisti

Il deposito dei tipi di frazionamento catastale verrà eseguito in modalità telematica direttamente dall'Agenzia delle Entrate, tramite una sezione dedicata del Portale dei Comuni, dopo la trasmissione degli atti da parte dei professionisti tecnici incaricati, che quindi saranno sollevati dall'obbligo di trasmettere fisicamente la documentazione agli enti comunali.

Leggi

Città

La città è un prodotto o un luogo pensato per l’uomo?

La città del futuro non può limitarsi a sommare tecnologie e lusso: deve ricucire le relazioni umane. In questo articolo analizziamo, in cinque passaggi chiave, come passare dalla logica delle community digitali a quella della comunità fisica, restituendo alla parola sicurezza il suo senso di fiducia condivisa, per progettisti urbanisti e decisori che cercano strategie concrete e visione etica insieme.

Leggi

Facciate Edifici

Progettazione e costruzioni di facciate: il corso FACE di Eurac Research dedicato ai professionisti del settore

Al via la 6ª edizione del corso FACE di Eurac Research dedicato a facciate architettoniche: un percorso formativo avanzato per architetti, ingegneri e progettisti che integra sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica con lezioni teoriche e workshop pratici. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 giugno 2025.

Leggi

Bioedilizia

I protocolli del Biophilic Design: una scienza applicata per creare salute e benessere negli spazi costruiti

Il Biophilic Design è una prassi progettuale che mira a ristabilire il nostro legame ancestrale con la Natura negli spazi costruiti per garantire la salute e il benessere degli utenti. Questo articolo propone una panoramica sulle origini di questa disciplina e sui protocolli biofili riconosciuti dalla comunità scientifica, strumenti chiave per superare un approccio puramente intuitivo e colmare il divario tra teoria e pratica e per applicare correttamente i principi biofili nella progettazione.

Leggi

Bioedilizia

Architettura in paglia: tra efficienza, materia e innovazione progettuale

In un contesto in cui l’architettura è chiamata a confrontarsi sempre più con le sfide ambientali, economiche e sociali, i materiali naturali stanno riconquistando spazio nelle scelte progettuali. Tra questi, la paglia si afferma non solo come materiale sostenibile, ma come vero e proprio dispositivo architettonico, capace di ridefinire il rapporto tra costruzione, paesaggio e abitare.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate e involucri ad alte prestazioni: analisi tecnica tra patologie, soluzioni avanzate ed estetica integrata

In questo focus approfondiamo il ruolo sempre più strategico dell’involucro e delle facciate, con un'attenzione sulle soluzioni che ne potenziano l’efficienza energetica, l’estetica e le prestazioni funzionali. Partendo dal sistema a cappotto di cui raccontiamo vantaggi e criticità, passiamo in rassegna un ampio ventaglio di tecnologie innovative. A completare il quadro, alcuni progetti in cui la facciata diventa elemento centrale di design, sostenibilità e innovazione.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Quel vetro tagliente

Un viaggio visionario tra percezione, "seduzione dello spazio" e linguaggio visivo, dal testo di Anne Carson con tutte le follie che conducono a scegliere l’assurdità della guerra al “buco della serratura” di Lacan e Courbet fino alla poetica urbana dei portici UNESCO di Bologna e alla vertigine cinematografica de "Il portiere di notte" di Liliana Cavani. Balzani intreccia arte, corpo e architettura come dispositivi emotivi e cognitivi capaci di mostrare e occultare, unire pubblico e privato, sollecitando nuove letture dello spazio costruito e della memoria collettiva.

Leggi

Serramenti

Cassonetto finestra REHAU per ristrutturazioni edilizie: prestazioni elevate, posa rapida e flessibilità progettuale

Il nuovo Cassonetto per finestra Restauro 2.0, soluzione in PVC ad alte prestazioni con isolamento termico certificato e installazione facilitata. Ideale per riqualificazioni energetiche fino in zona climatica E, unisce rapidità di posa, flessibilità progettuale e continuità estetica con infissi esistenti.

Leggi

Involucro

Facciate e involucri ad alta efficienza energetica: materiali sostenibili, scenari climatici e responsabilità progettuale

La riqualificazione energetica degli edifici passa per involucri e facciate bio, compatibili con murature tradizionali e pensati per affrontare clima, umidità e scenari futuri. Analisi dei supporti, dei contesti e proiezioni climatiche sono oggi imprescindibili per un'efficienza sostenibile e duratura.

Leggi

Umidità

Umidità nei muri: infiltrazione o condensa? La vexata quaestio tra difetto costruttivo e fenomeno d’uso

Nel contenzioso edilizio legato all’umidità nei rivestimenti interni, distinguere tra difetti costruttivi e fenomeni d’uso è cruciale. Il caso analizzato mette a confronto due diagnosi opposte: umidità di risalita vs condensa superficiale, evidenziando l’importanza delle prove oggettive e di un approccio tecnico rigoroso.

Leggi

Porte e Chiusure

Controllo accessi e vie di fuga in caso di incendi: integrazione con sistemi BMS grazie a Dormakaba Saferoute

Sistema modulare per vie di fuga sicure ed efficienti: Dormakaba Saferoute garantisce gestione intelligente degli accessi, monitoraggio continuo e integrazione con sistemi BMS. Conforme UNI EN 13637:2015, offre a progettisti, architetti e tecnici una soluzione evoluta, scalabile e facilmente integrabile per la sicurezza degli edifici moderni.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Il comfort sostenibile "respira" con intelligenza: il ruolo chiave della VMC nelle Case Green

La Ventilazione Meccanica Controllata garantisce aria pulita ed efficienza energetica, adattandosi automaticamente alle condizioni ambientali. Caleffi punta su tecnologia smart, manutenzione programmata e soluzioni modulari per abitazioni salubri e sostenibili.

Leggi

Facciate Edifici

Schermature solari per facciate: guida tecnica sui sistemi statici, dinamici e smart

Le schermature solari, generalmente integrate nelle facciate e inserite all’esterno delle superfici vetrate, ottimizzano comfort ed efficienza energetica tramite il controllo dell’irraggiamento in base a orientamento e posizionamento. Il focus è su tipologie statiche e dinamiche, materiali, tecnologie smart e criteri progettuali per un’architettura sostenibile.

Leggi