In Evidenza - Abitare

Pagina 4

Facciate Edifici

Ristrutturazione facciate condominiali con sistema composito: isolamento e rivestimento senza rimozione dell'esistente

Per l’efficientamento energetico di un condominio da ristrutturare nel milanese è stato scelto il sistema di facciata ventilata Isotec Parete che, oltre a fornire un’ottima prestazione energetica, ha permesso di fissare la finitura esterna in grès in modo sicuro, risolvendo le problematiche di distacco del rivestimento.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolanti acustici per massetti e partizioni verticali: Isolmant punta su materiali Fossil Free

Isolmant promuove il green building con materiali acustici sostenibili grazie al protocollo Green Planet e ai prodotti Fossil Free certificati ISCC Plus. In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, l’azienda lancia una campagna speciale per fornire soluzioni isolanti bio-based a zero impatto fossile, garantendo alte prestazioni e rispetto delle normative ESG, ambientali e acustiche.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Domotica

Soluzioni domotiche per l'outdoor: automazione giardino e controllo intelligente in vista dell'estate

Con l'avvicinarsi della stagione estiva, la gestione efficiente degli spazi esterni diventa una priorità. Homematic IP introduce soluzioni innovative per l'automazione del giardino, offrendo comfort, risparmio energetico e sostenibilità.

Leggi

Architettura

Architettura: ritorna OPEN STUDI APERTI!

Il 13 e 14 giugno torna Open! Studi Aperti, l'iniziativa promossa dal CNAPPC che coinvolge studi di architettura in tutta Italia con eventi, mostre e incontri per valorizzare il ruolo sociale e culturale dell’architettura e dei professionisti PPC. Un appuntamento diffuso che trasforma spazi pubblici e privati in luoghi di dialogo sul futuro delle città e della qualità del progetto.

Leggi

Condizionamento Aria

Climatizzatore Panasonic Etherea: semplicità per l’installatore, qualità dell'aria per il cliente

Panasonic Etherea unisce comfort, efficienza e qualità dell’aria grazie alla tecnologia nanoe™ X e a un design pensato per semplificare l’installazione. Con il programma Premiaria Estate 2025, gli installatori possono scegliere e ordinare premi acquistando i modelli Etherea Z, TZ e Free Multi Z e caricandone le prove d’acquisto sul sito www.premiaria.it

Leggi

Illuminazione

Indice di abbagliamento UGR: cos’è, come si calcola e perché è fondamentale nella progettazione della luce

L'indice di abbagliamento UGR è fondamentale per valutare il comfort visivo in ambienti illuminati artificialmente. Questo articolo approfondisce la sua definizione, la formula di calcolo e l'interpretazione dei parametri coinvolti, offrendo esempi pratici e suggerimenti progettuali.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti a bassa temperatura Eurotherm: efficienza energetica e comfort su misura per ogni edificio

I sistemi radianti a bassa temperatura sviluppati da Eurotherm rappresentano una soluzione avanzata per garantire comfort indoor ed efficienza energetica. Ideali in ambito residenziale e terziario, offrono risparmio, integrazione con pompe di calore e gestione smart, adattandosi a ogni tipologia di edificio, anche con spessori ridotti. All'interno anche due case study.

Leggi

Antincendio

Il ruolo fondamentale delle porte tagliafuoco nella sicurezza antincendio degli edifici

Ogni anno, gli incendi causano migliaia di danni a persone e strutture. Anche con i migliori sistemi di rilevazione, il contenimento delle fiamme è decisivo: ecco perché le porte tagliafuoco sono protagoniste della sicurezza edilizia. Scopri come dormakaba offre soluzioni certificate e innovative per porte resistenti al fuoco, fondamentali in ogni strategia antincendio.

Leggi

Biennale Architettura

Abitare nella città della policrisi: l’Austria accende il dibattito alla Biennale Architettura 2025

Cosa vuol dire “abitare meglio” nell’era della policrisi? Alla Biennale Architettura 2025, il Padiglione dell’Austria affronta la crisi dell’abitare tra speculazione immobiliare, edilizia pubblica e autogestione. Roma e Vienna: due modelli a confronto.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Il corpo e il ponte

Attraverso porte, muri, ponti e volti, la narrazione intreccia memorie, desideri e mitologie urbane, dove l’architettura diventa corpo simbolico e custode di soglie interiori. Le città si rivelano organismi sensibili e stratificati, teatro di rivelazioni intime e conflitti collettivi. La parola scritta abita e costruisce lo spazio come un atto di resistenza poetica e visione metamorfica del reale.

Leggi

Ceramica

Piastrellature ceramiche: tutte le novità introdotte dalla UNI 11493-1

La nuova UNI 11493-1:2025 aggiorna i criteri per progettazione, posa e manutenzione delle piastrellature ceramiche. Tra le novità: definizione di “posa a strato compatto”, revisione delle tecniche applicative, nuove indicazioni sulla manutenzione e sul massetto di supporto secondo la UNI 11944.

Leggi

Bioedilizia

Regolazione igrometrica negli edifici: il ruolo della canapa e calce

La qualità dell’aria interna e la durabilità delle strutture edilizie dipendono fortemente dalla gestione dell’umidità. In questo contesto, materiali naturali come la canapa e la calce si distinguono per la loro capacità di contribuire in modo attivo al bilancio igrometrico degli ambienti.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Drenaggio urbano e fitodepurazione a Copenhagen: al via i lavori del parco Hans Tavsens

Dopo anni di attesa, a breve partiranno i lavori di trasformazione e di adattamento climatico del grande parco di Hans Tavsens e del viale Korsgade, nel quartiere Nørrebro della capitale danese. Un esempio da seguire per realizzare città resilienti.

Leggi

Architettura

Biennale Architettura Pisa 2025: città e natura protagoniste di una visione urbana condivisa

La VI Biennale di Architettura di Pisa 2025 si distingue per il suo formato diffuso nel centro storico, dove contenuto e contesto urbano dialogano attivamente. Con una Call to Action internazionale su architettura e natura, mostre di maestri come Siza e RPBW, premi prestigiosi e un ricco programma multidisciplinare, l’evento si afferma come piattaforma globale per architetti, ingegneri e geometri impegnati nel ripensare la città del futuro. Invia il tuo progetto entro il 18 giugno 2025.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

Tetti Verdi

Integrazione dei tetti verdi nella pianificazione e rigenerazione urbana

I tetti verdi sono una strategia chiave per la rigenerazione urbana sostenibile: contrastano le isole di calore, incrementano l’efficienza energetica, valorizzano il patrimonio edilizio e sono supportati da normative e incentivi fiscali. In questo articolo approfondiamo benefici, strumenti di pianificazione, incentivi e buone pratiche internazionali legate alla diffusione delle coperture verdi in ambito urbano.

Leggi

Porte e Chiusure

Portone sezionale RenoMatic Hörmann: estetica personalizzata, comfort e sicurezza per il garage

Protagonista della campagna promozionale 2025, il portone sezionale RenoMatic rappresenta una soluzione evoluta e affidabile per qualificare il garage in chiave contemporanea, grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia, un elevato comfort e un’estetica curata nei minimi dettagli.

Leggi

Serramenti

Schermature solari per scuole: comfort termico e risparmio energetico con le tende FAKRO VMZ

La tenda da sole VMZ di FAKRO è una schermatura esterna che blocca fino al 92% del calore solare, migliorando il comfort interno senza oscurare la luce. Ideale per edifici scolastici, contribuisce a ridurre i consumi energetici e a mantenere ambienti più vivibili.

Leggi

Impianti Termici

I sistemi idrotermosanitari REHAU tornano in tour per l’Italia: al via l’edizione 2025 di REHAU On The Road

REHAU torna on the road con il Truck Tour 2025: 50 tappe in 8 regioni per presentare agli installatori le ultime soluzioni idrotermosanitarie, tra cui il sistema FASTLOC e l’Indoor Climate Comfort. Un'occasione per toccare con mano le novità impiantistiche e accedere a promozioni esclusive, con focus su VMC, climatizzazione e premi REHAU FOR YOU.

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore in condominio: non serve il quorum rafforzato

La Corte d’Appello dell’Aquila chiarisce che l’installazione di una pompa di calore in ambito condominiale, se parte di una variante al progetto edilizio post-sisma, non è innovazione ai sensi dell’art. 1120 c.c. e non richiede il quorum rafforzato previsto dall’art. 1136, comma 5.

Leggi

Porte e Chiusure

Automazione porte sostenibile: ES PROLINE dormakaba unisce performance e design intelligente

Il nuovo sistema di automazione per porte ES PROLINE di dormakaba risponde alle esigenze dell’edilizia moderna grazie a una combinazione di alte prestazioni, modularità, estetica curata ed elevata efficienza energetica. Pensato per architetti e progettisti, rappresenta una soluzione avanzata e sostenibile per ingressi automatici.

Leggi

Biennale Architettura

"Internalities": come l’architettura può riequilibrare i territori. Il Padiglione Spagna presenta strategie per la decarbonizzazione

Il Padiglione Spagnolo alla 19ª Biennale di Architettura di Venezia si costruisce attorno a una parola che non esiste: "Internalità". La Spagna presenta un progetto che riflette su come l’architettura possa diventare strumento di equilibrio ecologico e territoriale. Un’iniziativa che dimostra come costruire in modo sostenibile significhi anche valorizzare materiali locali, tecniche tradizionali e specificità ambientali.

Leggi

Filosofia e Sociologia

La macchina mondiale

In sei riflessioni poetiche e critiche, Marcello Balzani intreccia letteratura, filosofia e architettura per esplorare il concetto di 'progetto totale' e per indagare il senso profondo del tempo, della forma e del desiderio. Dai versi di Cortázar e Farrokhzad fino all’utopia concreta di Volponi, ogni pensiero diventa sosta simbolica e spinta visionaria. Un viaggio tra parole e immagini per ridisegnare il nostro modo di abitare il mondo.

Leggi