In Evidenza - Abitare

Pagina 5

Impianti Termici

Geometrie e comfort termico: il radiatore DEDALO di IRSAP ridefinisce l’arredo bagno

DEDALO di IRSAP è il termoarredo di design che unisce forma e funzione, con geometrie architettoniche, struttura in acciaio verniciato e collegamenti nascosti. Ideale per ambienti bagno moderni, offre comfort, eleganza e massima integrazione progettuale.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Canal Café: architettura sperimentale e purificazione delle acque alla Biennale di Venezia 2025

Alla 19. Mostra di Architettura della Biennale 2025, Canal Café trasforma l’acqua della laguna veneziana in espresso potabile grazie a un sistema ibrido di depurazione naturale e artificiale. Vincitore del Leone d’Oro per la migliore partecipazione, il progetto unisce sostenibilità, design sperimentale e rigenerazione urbana.

Leggi

Condizionamento Aria

Haier: un ecosistema integrato per il comfort sostenibile e il design intelligente dei condizionatori

Haier propone un ecosistema integrato per il comfort domestico e l’efficienza energetica. Focus su condizionatori canalizzati e cassette a soffitto: soluzioni invisibili, performanti e dal design discreto, ideali per residenze e ambienti commerciali.

Leggi

Comfort e Salubrità

Allergie in crescita: Airzone propone soluzioni HVAC con sistemi di ionizzazione contro pollini, batteri e formaldeide

Quasi un italiano su tre soffre di allergie, aggravate da pollini e inquinanti indoor: Airzone risponde con la tecnologia AirQ, sistemi di ionizzazione integrabili negli impianti HVAC, efficaci nel ridurre allergeni, polveri sottili e agenti patogeni. Un’opportunità concreta per progettisti e operatori del settore di migliorare il comfort ambientale e la salubrità degli spazi.

Leggi

Isolamento Acustico

Come migliorare l’isolamento acustico del solaio con un intervento a basso spessore

Una soluzione acustica efficace anche quando lo spazio è minimo: il caso analizza un solaio in laterocemento tra due abitazioni dove, con soli 3 cm di spessore, si è ottenuta una significativa riduzione del rumore da calpestio, migliorando il comfort abitativo senza demolizioni invasive.

Leggi

Parquet

L’importanza della lucidatura e manutenzione del parquet

Elegante e naturale, il parquet dona calore a ogni ambiente, ma per mantenerlo bello e funzionale nel tempo è fondamentale prendersene cura con attenzione. Una corretta pulizia ordinaria e trattamenti specifici aiutano a prevenire usura, graffi e opacità. In questo articolo spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sulla lucidatura del parquet.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate in calcestruzzo a vista: le matrici RECKLI per realizzare superfici materiche, durevoli e di design

Il calcestruzzo faccia a vista non è più solo una soluzione strutturale, ma un vero e proprio elemento di design. Grazie alle matrici RECKLI, è possibile imprimere carattere e personalità a ogni progetto architettonico, riducendo tempi e costi di lavorazione. In questa intervista con Coplan esploriamo le opportunità offerte da queste tecnologie innovative.

Leggi

Condominio

Cappotto termico sui balconi: il sottile equilibrio tra interesse condominiale e diritti individuali

In tema di interventi volti all’efficientamento energetico, l'installazione di un cappotto termico sulle mura perimetrali esterne dell’edificio, che riduca lo spazio utile dei balconi modificando la possibilità di utilizzo degli spazi esclusivi dei condòmini, costituisce una lesione dei diritti individuali. Lo precisa la sentenza della Corte di Appello di L’Aquila n. 496 pubblicata il 18 aprile 2025.

Leggi

Serramenti

Serramenti in PVC: il nuovo hub social di Rehau per supporto tecnico e ispirazione progettuale

REHAU Italia lancia i nuovi profili Facebook e Instagram dedicati alla divisione Window Solutions, creando un hub social per serramentisti, architetti e progettisti. I contenuti valorizzano innovazione, design, sostenibilità ed economia circolare, offrendo aggiornamenti tecnici e ispirazione per progetti nel settore infissi.

Leggi

Serramenti

Luce zenitale e comfort abitativo: la nuova finestra FAKRO F rivoluziona i serramenti per tetti piani

Premiata con il Red Dot Design Award, la nuova finestra modello F per tetti piani FAKRO coniuga estetica minimale, tecnologia d’avanguardia ed efficienza energetica, aprendo nuove prospettive progettuali per l’architettura contemporanea.

Leggi

Porte e Chiusure

Soluzioni di accesso sostenibili: il ruolo delle EPD per progettare edifici più responsabili

Le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) sono strumenti chiave per misurare l’impatto ambientale delle soluzioni edilizie. Con un portafoglio completo di prodotti dotati di EPD, dormakaba supporta architetti, ingegneri e progettisti nella realizzazione di edifici più sostenibili, contribuendo al raggiungimento delle certificazioni internazionali per il green building come LEED, BREEAM e DGNB.

Leggi

Architettura

La città del futuro: quale ruolo per l’architettura nella società moderna?

In un’epoca segnata da cambiamenti sempre più rapidi e profondi nelle nostre città, ripensare il ruolo dell’architettura diventa una necessità cruciale. Progettare non significa solo costruire edifici o infrastrutture, ma anche ridisegnare relazioni sociali, ambientali e culturali. Come immaginare, dunque, città del futuro capaci di valorizzare l’umano e l’ambiente, anziché limitarsi a funzionare in modo efficiente ma freddo e impersonale?

Leggi

Comfort e Salubrità

Adattamento ai cambiamenti climatici: come migliorare il comfort estivo negli stabilimenti industriali

L’aumento delle ondate di calore impone nuove strategie progettuali per il comfort estivo negli edifici industriali. Un caso studio reale mostra come simulazione dinamica, analisi microclimatiche e interventi passivi possano ridurre fino a 9°C la temperatura interna, migliorando efficienza e vivibilità.

Leggi

Impianti Termici

Conviene davvero un sistema ibrido per il riscaldamento residenziale?

I sistemi ibridi, combinando pompa di calore e caldaia a condensazione, offrono una soluzione efficiente, flessibile e adattabile agli edifici esistenti. Questo approfondimento analizza il loro funzionamento, i vantaggi economici e applicativi, con focus su stagionalità, retrofit e comfort abitativo.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: il Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

Ceramica

Manutenzione straordinaria della piastrellatura: cos’è, quando serve e come si esegue

Cos'è la manutenzione straordinaria della piastrellatura? Quando è necessaria? Come intervenire su fughe, giunti e piastrelle danneggiate per mantenere le superfici ceramiche funzionali ed esteticamente integre.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: il Ministero della Cultura Saudita porta a Venezia design, artigianato e innovazione

In occasione della Biennale Architettura 2025, il Ministero della Cultura saudita organizzerà a Venezia, presso l’Abbazia di San Gregorio, un articolato programma di eventi tra architettura, design, arti visive e artigianato. Con la mostra “Rooted Transience” e numerosi workshop, talk e collaborazioni con istituzioni italiane, l’iniziativa promuove l’innovazione culturale saudita e il dialogo internazionale su patrimonio e creatività contemporanea.

Leggi

Isolamento Termico

Errori di coibentazione su involucro opaco o trasparente: quali sono i problemi più comuni e come affrontarli

Grazie alla maggiore attenzione rivolta verso i temi di riduzione dei consumi, energia green e sostenibilità ambientale, gli interventi di efficientamento energetico, negli ultimi anni hanno avuto un ruolo da protagonisti in ambito edilizio. Tali interventi, ahimè, non sempre sono esenti da problematiche, anche gravi, riscontrate in fase post-opera. Vedremo qui di seguito gli errori più comuni che possono interessare la posa dell’isolamento termico e dei serramenti e quali possono essere gli interventi di mitigazione/risoluzione degli stessi.

Leggi

Certificazione Energetica

Copertura o Compensazione? La verità sull’uso delle rinnovabili nell’edilizia

Copertura e compensazione rappresentano due approcci distinti all'uso delle rinnovabili. Analizziamo le implicazioni tecniche, normative ed economiche di ciascun approccio, con esempi pratici e simulazioni tramite E-Balance, per supportare progettisti e professionisti nell’ottimizzazione dei consumi.

Leggi

Pavimenti per Interni

Rinnovare il pavimento: verifica delle prestazioni meccaniche dell'esistente

Nella riqualificazione edilizia, il pavimento è tra gli elementi più frequentemente oggetto di intervento, sia per esigenze estetiche che funzionali. Quali caratteristiche deve avere il supporto quando si parla di ristrutturare, soprattutto senza demolizione dell’esistente?

Leggi

Pavimenti per Esterni

Manutenzione delle pavimentazioni in legno posate in esterno

Con l’arrivo della bella stagione, patii e dehor in legno tornano protagonisti degli spazi all’aperto. Per mantenerli belli e funzionali nel tempo, è fondamentale intervenire con una corretta manutenzione. Ecco alcuni consigli pratici per preservare l’estetica e la durabilità del pavimento in legno esterno.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

A me una VMC decentrale espresso. Doppio flusso? Si ma che sia push-pull... macchiato, grazie.

La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) è diventata una soluzione essenziale per migliorare l’efficienza energetica, la qualità dell’aria indoor e il comfort abitativo, contrastando muffa, condensa e inquinamento domestico. Sempre più integrabile anche in edifici esistenti, rappresenta una risposta concreta alla povertà energetica e ai cambiamenti climatici. Vediamo perchè e in che modo.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Rappresentazione o Presentazione?

Attraverso sei pensieri intrecciati tra parola e immagine, Marcello Balzani esplora le tensioni della nostra epoca tra realtà e rappresentazione, identità e ambiguità, memoria e visione. In un mondo attraversato da crisi percettive e narrative, il gesto del rifiuto, dell’indecisione e della sospensione si trasforma in una forma inattesa di resistenza e creazione.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: non più solo protezione dal freddo, ma anche tanti benefici contro il caldo estivo

Mentre tradizionalmente si è sempre fatto riferimento al cappotto termico come soluzione per proteggere gli edifici dal freddo, Cortexa, con una nuova guida, dimostra come il Sistema di Isolamento Termico a Cappotto di qualità renda gli edifici più confortevoli anche in estate e nei climi caldi

Leggi