Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027
Pordenone è stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2027 grazie a un progetto innovativo che intreccia tradizione, creatività e partecipazione attiva della comunità.
Pagina 6
Pordenone è stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2027 grazie a un progetto innovativo che intreccia tradizione, creatività e partecipazione attiva della comunità.
Le finestre per tetti piani FAKRO modello Z offrono un’illuminazione zenitale ottimale, favorendo il drenaggio delle precipitazioni grazie al vetro inclinato. Dotate di una tenda parasole integrata, garantiscono comfort termico e visivo, efficienza energetica e resistenza agli agenti atmosferici, con un’ampia possibilità di personalizzazione.
Ideali per tutte le aree – commerciali, industriali, agricole, hospitality o pubbliche – in cui si voglia garantire un’ottimale tenuta ai fumi e proteggere dal fuoco persone, spazi e oggetti, i nuovi portoni OD coniugano prestazioni al vertice con un’estetica curata nei più piccoli particolari.
Il parquet è un pavimento elegante e pregiato, ma con il tempo può graffiarsi. Sul web circolano decine di rimedi fai-da-te per eliminare le righe, ma funzionano davvero? La verità è che ogni parquet ha caratteristiche specifiche: il tipo di legno e la finitura influenzano la reazione ai trattamenti. Usare noce, aceto, bicarbonato o altri metodi improvvisati può peggiorare la situazione, lasciando macchie o danni permanenti. Scopri i falsi miti più diffusi e perché affidarsi a un tecnico specializzato è sempre la scelta migliore.
La Biennale College Architettura ha selezionato otto progetti finalisti per l’edizione 2024/25, offrendo ai giovani talenti un contributo per la realizzazione delle opere, che saranno esposte alla Biennale di Venezia 2025.
Le condizioni termo-igrometriche di cantiere influenzano la posa dei sistemi resinosi, incidendo su tempi di indurimento, adesione e resistenza. Monitorare temperatura e umidità evita difetti estetici e strutturali, garantendo prestazioni ottimali e durabilità del rivestimento. Vediamo perché.
La nuova cartella colori KALEIDO COLOR 2025 proposta dalla divisione Window Solutions di REHAU introduce otto finiture opache di tendenza, offrendo ad architetti e progettisti nuove possibilità di personalizzazione per finestre e portefinestre. Dai toni neutri ai nuovi grigi architettonici, scopri tutti i colori proposti.
Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è un documento rilasciato dai Comuni che offre informazioni dettagliate sulla situazione urbanistica di un sito o di un immobile, basandosi sul Piano Regolatore Generale (PRG) o sul Piano Urbanistico (PU). La recente sentenza del Consiglio di Stato n. 852/2025 ha evidenziato l'importanza del CDU nel caso di un intervento edilizio in zona agricola, respingendo un permesso di costruire che avrebbe “bypassato” le normative urbanistiche vigenti e la necessità di preservare la destinazione agricola dell'area.
La riqualificazione dell’ex Convento di Santa Maria delle Dame Monache a Capua, ora sede universitaria, ha previsto, fra i vari interventi, il rifacimento delle coperture con sistema Isotec, migliorando efficienza energetica e durabilità dell'edificio nel rispetto del valore storico dell’opera architettonica.
Lo studio facchinelli daboit saviane vince il XIX Premio Architettura Città di Oderzo con la scuola di Puos d'Alpago, premiata per il suo valore sociale e architettonico. La giuria ha inoltre assegnato tre menzioni e una speciale, riconoscendo il talento e l’innovazione nei progetti segnalati.
Investire nella tenuta all'aria degli edifici in legno è fondamentale per garantire la durabilità dell'immobile e migliorarne l'efficienza energetica e il comfort. La progettazione accurata e il monitoraggio costante sono le chiavi per ottenere risultati duraturi e di qualità superiore.
La discrezionalità dei comuni nella pianificazione urbanistica, evidenzia il ruolo cruciale delle scelte urbanistiche nell'evoluzione dell'uso del territorio per una gestione equilibrata e ponderata dello stesso. Tali scelte sono elaborate da professionisti del settore e approvate dagli enti locali. La sentenza del Tar Lombardia n. 358/2025 fornisce ulteriore chiarezza sulla legittimità delle scelte urbanistiche, sottolineando che le amministrazioni comunali possono operare senza vincoli eccessivi, a meno di evidenti arbitrarietà.
Isolmant rinnova la gamma di soluzioni sottopavimento con tre nuove linee – ESSENTIAL, PREMIUM e SYSTEMIC – per garantire il massimo delle prestazioni acustiche, meccaniche e termo-igrometriche, adattandosi a ogni esigenza progettuale.
In ritardo di tre anni, sembra pronto a vedere la luce il Conto Termico 3.0. La bozza di testo circolata in queste settimane è in discussione in Conferenza Unificata. Capiamo insieme le potenziali modifiche proposte e valutiamone il possibile impatto.
Il convegno sul Comfort Climatico degli ospedali alla Fiera KEY di Rimini ha riunito esperti per discutere le nuove frontiere tecnologiche e progettuali di queste strutture fondamentali per la comunità, con focus su salute pubblica, sostenibilità e innovazione impiantistica. La tavola rotonda ha evidenziato temi chiave come efficienza energetica, qualità degli ambienti interni, digitalizzazione e normative.
Le luci e vedute sono delle aperture che presentano delle differenze fondamentali sottolineate anche dall'art. 900 del codice civile. In una recente sentenza del Tar di Bolzano (n. 27/2025) si chiarisce quali siano le condizioni per quali le finestre delle abitazioni al piano terra possono affacciarsi legittimamente sugli spazi condominiali.
L’articolo esplora l’applicabilità dei sistemi resinosi come rivestimenti esterni, al di fuori del settore navale, dove il loro uso è già ampiamente consolidato. Nonostante le resine offrano elevate prestazioni meccaniche e chimiche, la loro efficacia in ambienti esterni dipende da diversi fattori come la natura chimica del materiale, la preparazione del supporto e le condizioni ambientali. Il testo analizza le criticità legate all'adesione della resina a superfici porose come il calcestruzzo, i limiti dell’elasticità e i rischi di crepe dovuti alle sollecitazioni termiche. Viene introdotto il concetto di crack-bridging ability, essenziale per garantire la durabilità dei rivestimenti resinosi in esterno.
Parliamo di un aspetto fondamentale nella progettazione di un pavimento con impianto radiante. Questo parametro misura la capacità di un materiale di trasmettere il calore. Pertanto, è essenziale selezionare massetti e sottofondi che abbiano il giusto valore di conducibilità termica.
Le Direttive Europee ci spingono a puntare sempre di più sull’efficienza energetica dei nostri edifici, partendo dalla riqualificazione degli impianti di riscaldamento e ventilazione. In questo focus, oltre agli incentivi, approfondiamo soluzioni che riducono i consumi e promuovono la sostenibilità ambientale e software di supporto alla progettazione impiantistica.
L'architetto cinese è stato insignito della più alta onorificenza ufficialmente riconosciuta nel campo dell'architettura internazionale. Liu Jiakun è il 54° vincitore del Premio Pritzker.
Hörmann, leader europeo nel settore delle chiusure residenziali, presenta la sua attesa iniziativa promozionale su porte d'ingresso e garage di alta qualità, isolamento termico e sicurezza come RenoMatic, ThermoSafe e Thermo65, con un'impronta ecologica impegnata nella sostenibilità. A queste soluzioni si aggiungono quest'anno le nuove casette e box da giardino Juno.
Disponibili le nuove FAQ del MIMIT su Transizione 5.0, con aggiornamenti su credito d’imposta, criteri di accesso, validità delle certificazioni e agevolazioni per il risparmio energetico e la digitalizzazione delle imprese.
La modellazione energetica dinamica rappresenta uno strumento di calcolo per valutare le prestazioni edilizie, basato su simulazioni dettagliate in grado di replicare il comportamento reale di un edificio nel corso dell’anno, ora dopo ora. Questo strumento è estremamente utile per i progettisti, poiché facilita la scelta tra diverse soluzioni alternative, che possono essere simulate e confrontate. Tuttavia, l’uso di queste simulazioni è ancora limitato, principalmente a causa delle sfide tecniche legate alla raccolta e all’inserimento dei dati necessari, nonché all’interpretazione e all’aggregazione corretta dei risultati generati dai motori di calcolo.
La qualità dell’aria nelle scuole incide direttamente sulla salute e sul rendimento degli studenti. La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) emerge come soluzione strategica per migliorare il comfort indoor, ridurre l’inquinamento e garantire un ambiente di apprendimento più salubre. Un'analisi su vantaggi, normative e scenari futuri.