Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

In Evidenza - Abitare

Formazione

Posa a regola d’arte di finestre da tetto: corsi professionali con FAKRO Academy per installatori e operatori

Corsi gratuiti per installatori e operatori su posa, manutenzione e assistenza delle finestre da tetto. Un investimento strategico che garantisce qualità, efficienza e competenza per progettisti e professionisti del settore.

Leggi

Edilizia

Frazionamenti catastali, dal 1° luglio si cambia: nuove indicazioni per i professionisti

Il deposito dei tipi di frazionamento catastale verrà eseguito in modalità telematica direttamente dall'Agenzia delle Entrate, tramite una sezione dedicata del Portale dei Comuni, dopo la trasmissione degli atti da parte dei professionisti tecnici incaricati, che quindi saranno sollevati dall'obbligo di trasmettere fisicamente la documentazione agli enti comunali.

Leggi

Facciate Edifici

Progettazione e costruzioni di facciate: il corso FACE di Eurac Research dedicato ai professionisti del settore

Al via la 6ª edizione del corso FACE di Eurac Research dedicato a facciate architettoniche: un percorso formativo avanzato per architetti, ingegneri e progettisti che integra sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica con lezioni teoriche e workshop pratici. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 giugno 2025.

Leggi

Bioedilizia

I protocolli del Biophilic Design: una scienza applicata per creare salute e benessere negli spazi costruiti

Il Biophilic Design è una prassi progettuale che mira a ristabilire il nostro legame ancestrale con la Natura negli spazi costruiti per garantire la salute e il benessere degli utenti. Questo articolo propone una panoramica sulle origini di questa disciplina e sui protocolli biofili riconosciuti dalla comunità scientifica, strumenti chiave per superare un approccio puramente intuitivo e colmare il divario tra teoria e pratica e per applicare correttamente i principi biofili nella progettazione.

Leggi

Bioedilizia

Architettura in paglia: tra efficienza, materia e innovazione progettuale

In un contesto in cui l’architettura è chiamata a confrontarsi sempre più con le sfide ambientali, economiche e sociali, i materiali naturali stanno riconquistando spazio nelle scelte progettuali. Tra questi, la paglia si afferma non solo come materiale sostenibile, ma come vero e proprio dispositivo architettonico, capace di ridefinire il rapporto tra costruzione, paesaggio e abitare.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate e involucri ad alte prestazioni: analisi tecnica tra patologie, soluzioni avanzate ed estetica integrata

In questo focus approfondiamo il ruolo sempre più strategico dell’involucro e delle facciate, con un'attenzione sulle soluzioni che ne potenziano l’efficienza energetica, l’estetica e le prestazioni funzionali. Partendo dal sistema a cappotto di cui raccontiamo vantaggi e criticità, passiamo in rassegna un ampio ventaglio di tecnologie innovative. A completare il quadro, alcuni progetti in cui la facciata diventa elemento centrale di design, sostenibilità e innovazione.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Quel vetro tagliente

Un viaggio visionario tra percezione, "seduzione dello spazio" e linguaggio visivo, dal testo di Anne Carson con tutte le follie che conducono a scegliere l’assurdità della guerra al “buco della serratura” di Lacan e Courbet fino alla poetica urbana dei portici UNESCO di Bologna e alla vertigine cinematografica de "Il portiere di notte" di Liliana Cavani. Balzani intreccia arte, corpo e architettura come dispositivi emotivi e cognitivi capaci di mostrare e occultare, unire pubblico e privato, sollecitando nuove letture dello spazio costruito e della memoria collettiva.

Leggi

Serramenti

Cassonetto finestra REHAU per ristrutturazioni edilizie: prestazioni elevate, posa rapida e flessibilità progettuale

Il nuovo Cassonetto per finestra Restauro 2.0, soluzione in PVC ad alte prestazioni con isolamento termico certificato e installazione facilitata. Ideale per riqualificazioni energetiche fino in zona climatica E, unisce rapidità di posa, flessibilità progettuale e continuità estetica con infissi esistenti.

Leggi

Involucro

Facciate e involucri ad alta efficienza energetica: materiali sostenibili, scenari climatici e responsabilità progettuale

La riqualificazione energetica degli edifici passa per involucri e facciate bio, compatibili con murature tradizionali e pensati per affrontare clima, umidità e scenari futuri. Analisi dei supporti, dei contesti e proiezioni climatiche sono oggi imprescindibili per un'efficienza sostenibile e duratura.

Leggi

Umidità

Umidità nei muri: infiltrazione o condensa? La vexata quaestio tra difetto costruttivo e fenomeno d’uso

Nel contenzioso edilizio legato all’umidità nei rivestimenti interni, distinguere tra difetti costruttivi e fenomeni d’uso è cruciale. Il caso analizzato mette a confronto due diagnosi opposte: umidità di risalita vs condensa superficiale, evidenziando l’importanza delle prove oggettive e di un approccio tecnico rigoroso.

Leggi

Porte e Chiusure

Controllo accessi e vie di fuga in caso di incendi: integrazione con sistemi BMS grazie a Dormakaba Saferoute

Sistema modulare per vie di fuga sicure ed efficienti: Dormakaba Saferoute garantisce gestione intelligente degli accessi, monitoraggio continuo e integrazione con sistemi BMS. Conforme UNI EN 13637:2015, offre a progettisti, architetti e tecnici una soluzione evoluta, scalabile e facilmente integrabile per la sicurezza degli edifici moderni.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Il comfort sostenibile "respira" con intelligenza: il ruolo chiave della VMC nelle Case Green

La Ventilazione Meccanica Controllata garantisce aria pulita ed efficienza energetica, adattandosi automaticamente alle condizioni ambientali. Caleffi punta su tecnologia smart, manutenzione programmata e soluzioni modulari per abitazioni salubri e sostenibili.

Leggi

Facciate Edifici

Schermature solari per facciate: guida tecnica sui sistemi statici, dinamici e smart

Le schermature solari, generalmente integrate nelle facciate e inserite all’esterno delle superfici vetrate, ottimizzano comfort ed efficienza energetica tramite il controllo dell’irraggiamento in base a orientamento e posizionamento. Il focus è su tipologie statiche e dinamiche, materiali, tecnologie smart e criteri progettuali per un’architettura sostenibile.

Leggi

Impianti Termici

Impianti termici industriali, decarbonizzazione e sicurezza: ANICA presenta la sua visione futura del comfort ambientale

Alla Conferenza Stampa ANICA 2025 a Milano, l’associazione ha delineato il ruolo strategico della filiera termotecnica nella transizione energetica, puntando su formazione tecnica, manutenzione evoluta ed efficienza impiantistica per il mondo industriale e commerciale. Focus su sicurezza, innovazione e sostenibilità, con un piano in 10 punti per valorizzare impianti, ridurre consumi e migliorare il punteggio ESG, rivolgendosi a progettisti, tecnici e stakeholder del settore.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti: serve formazione per garantire qualità e risparmio energetico, ecco perchè Q-RAD lancia il patentino professionale

La formazione per installatori di impianti radianti punta su standard condivisi, norme aggiornate e tecnologie innovative come i sistemi a bassa inerzia.

Leggi

Involucro

Progettare l'involucro, cioè mettere il materiale giusto al posto giusto

Al centro del progetto dell’involucro edilizio c’è la scelta dei materiali. Perché il progetto assuma la qualità costruttiva, funzionale e abitativa richiesta sia in termini prescrittivi che prestazionali è necessario “mettere il materiale giusto al posto giusto”. Può sembrare quasi banale, ma non lo è.

Leggi

Porte e Chiusure

Portone da garage su misura rivestito in facciata: la soluzione Hörmann per edifici nZEB, l'esempio Casa BC

Il portone sezionale Hörmann ALR F42 è protagonista dell’architettura di Casa BC: perfettamente integrato nel rivestimento in alluminio con microdoghe, crea una facciata complanare, continua ed elegante, nascondendo l’ingresso carrabile e valorizzando il design unitario dell’involucro. Oltre all’estetica, garantisce alte prestazioni energetiche e di isolamento per adattarsi a un edificio di classe di energetica A4.

Leggi

Pitture e Vernici

Mapei Color: il nuovo sistema per scegliere pitture murali per interni ed esterni

Mapei Color rivoluziona il mondo delle pitture murali, trasformando la scelta del colore in un’esperienza immersiva, fisica e digitale. Un progetto pensato per progettisti, rivenditori e clienti finali, che unisce design, tecnologia e ispirazione cromatica per valorizzare ogni ambiente.

Leggi

Domotica

Monitorare e ottimizzare i consumi energetici grazie alla nuova dashboard energia di Homematic IP

Nuova dashboard Energia per l’ottimizzazione dei consumi e integrazione con videocitofoni DoorBird per un controllo accessi avanzato. Novità anche per la gestione smart del riscaldamento con pompe di calore NIBE, API aperta per sviluppi personalizzati e comandi da smartwatch per irrigazione e ombreggiamento. Scopri le funzioni in arrivo dell'app Homematic IP.

Leggi

Bioedilizia

Scegliere la bioedilizia per ridurre la domanda energetica degli edifici

La bioedilizia rappresenta una risposta tecnica ed efficace alla transizione energetica: isolanti naturali a bassa energia grigia e alta massa termica riducono le emissioni incorporate e migliorano il comfort abitativo. Progettare con materiali rigenerativi significa ottimizzare l’involucro, abbattere i consumi e aumentare la durabilità degli edifici.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Sistemi di accumulo residenziale: come massimizzare l’autoconsumo

L’articolo esplora le strategie per ottimizzare l’autoconsumo negli impianti fotovoltaici residenziali grazie ai sistemi di accumulo. All'interno un'analisi delle tecnologie più avanzate, come le batterie al litio, e consigli per il corretto dimensionamento e utilizzo per ridurre costi energetici e impatti ambientali

Leggi

Domotica

Gestione HVAC multizona e purificazione attiva dell'aria con ionizzazione: Airzone lancia Flexa 25 Circular

Airzone presenta Flexa 25 Circular, sistema HVAC compatto e modulare con ionizzatore integrato per la purificazione attiva dell’aria e gestione multizona. Pensato per il mercato italiano, garantisce massima flessibilità installativa, efficienza energetica e controllo smart tramite sensori CO₂, TVOC e umidità. Soluzione ideale per progettisti orientati al comfort e alla sostenibilità.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate verdi e giardini verticali: tipologie e sistemi costruttivi

I giardini verticali migliorano il microclima urbano, potenziano l’isolamento degli edifici e valorizzano l’estetica architettonica e paesaggistica. Sono costituite da una serie di piante o rampicanti che crescono su un supporto verticale, come un muro o un graticcio, creando una parete verde vivente. Rappresentano una soluzione ideale per una progettazione sostenibile, poiché offrono una serie di vantaggi ambientali e funzionali e contribuiscono al rinverdimento delle città, sempre più provate da smog e inquinamento.

Leggi

Impianti Termici

Quali sono i vantaggi e i limiti di un sistema termico ibrido

I sistemi ibridi, che integrano pompa di calore e caldaia a condensazione, rappresentano una soluzione ad alta efficienza per il riscaldamento domestico. Ideali anche in contesti di ristrutturazione, offrono risparmio in bolletta, minori emissioni e comfort costante, grazie a una gestione intelligente dei consumi.

Leggi