Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

In Evidenza - Digitale

AI - Intelligenza Artificiale

ChatGPT ha un motore di ricerca: concorrenza a Google e Bing

OpenAI ha lanciato la ricerca web per ChatGPT, offrendo agli utenti a pagamento risposte aggiornate su argomenti attuali come finanza, sport e notizie. Una nuova funzione che trasforma ChatGPT in un assistente ancora più utile, capace di combinare il linguaggio naturale con dati in tempo reale.

Leggi

Costruzioni Metalliche

L'uso dell'acciaio nel nuovo e nell'esistente: progettazione, casi studio e software

Un focus dedicato al mondo dell'acciaio, partendo dai criteri di progettazione di nuove costruzioni fino al suo uso per il consolidamento e retrofit sismico di edifici esistenti. Grazie ad esperti e aziende si analizzano casi studio, applicazioni software, nonché aspetti legati alla prestazione di resistenza al fuoco di queste strutture.

Leggi

Software Strutturali

Due applicazioni: postprocessore per Midas GEN e integrato in TwinPlan

Midas, CSPFea e AMV hanno stretto un’intesa per realizzare MasterDesign, un nuovo applicativo di dimensionamento e disegno, che rielabora i risultati dell’analisi numerica dei software Midas. MasterDesign si collega a Midas GEN e, inoltre, è integrato in TwinPlan, che si avvale di Midas nGEN.

Leggi

Digitalizzazione

La relazione specialistica sulla modellazione informativa: il nuovo Codice Appalti ridefinisce l’edilizia digitale

La modellazione informativa permette la gestione digitale dei processi edilizi e delle infrastrutture, includendo la verifica di conformità e di adeguatezza attraverso fasi di progettazione e costruzione, supportata dal Codice dei Contratti Pubblici che disciplina le relazioni contrattuali tra le parti coinvolte.

Leggi

BIM

Modellazione HBIM: nuovi strumenti di Graphisoft per il restauro digitale del patrimonio storico

Per un progettista l'edilizia di nuova costruzione rappresenta una minima parte delle sue attività, i maggiori sforzi nel campo della progettazione riguardano soprattutto gli interventi su edifici esistenti. Graphisoft Italia si mette al fianco dei progettisti attraverso un’offerta completa di strumenti e iniziative in materia HBIM.

Leggi

BIM

openDBL: il "digital building logbook" europeo per un'edilizia più sostenibile

openDBL è un progetto di ricerca applicata, finanziato dal programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe, per la realizzazione del fascicolo digitale del fabbricato europeo. Un progetto di grande interesse se si considera l’importanza che hanno i dati delle costruzioni al fine del raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo in merito al taglio delle emissioni climalteranti.

Leggi

BIM

Ambiente di Condivisione dei Dati: un Nuovo Approccio

L'Ambiente di Condivisione dei Dati (ACDat) è uno strumento centrale nella gestione digitale, basato su processi che favoriscono la collaborazione e il controllo dei dati. Gestito da un CDE Manager, garantisce interoperabilità e sicurezza lungo il ciclo di vita dei progetti. Come strutturare al meglio un ACDat per garantire una maggiore interoperabilità e sicurezza dei dati? In questo articolo un esempio pratico.

Leggi

Digitalizzazione

Rivoluzione digitale: nuovo decreto per il fascicolo informatico d'impresa

Il recente decreto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 251 del 25 ottobre 2024, introduce significative innovazioni nel campo della gestione delle informazioni aziendali in Italia, attraverso l'istituzione del fascicolo informatico d'impresa. Le nuove disposizioni sono attese con interesse per la loro potenziale capacità di semplificare le procedure amministrative e promuovere la modernizzazione e digitalizzazione delle pratiche aziendali in Italia.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

È possibile distinguere un testo scritto da un umano da uno generato dall’intelligenza artificiale ?

Nell’era dell’intelligenza artificiale, è sempre più difficile distinguere tra testi scritti da persone e quelli generati da algoritmi. In questo articolo, esploreremo gli strumenti e le metodologie disponibili per riconoscere l’origine di un testo. Scoprirai come funzionano queste tecnologie e come possono aiutarti a garantire l’autenticità e la qualità dei contenuti che incontri online.

Leggi

Digitalizzazione

ESPR e Digital Product Passport: nuove regole per la sostenibilità dei prodotti nel Green Deal Europeo

A giugno 2024 è entrato in vigore il Regolamento sulla Progettazione ecocompatibile dei Prodotti Sostenibili (ESPR - Ecodesign for Sustainable Products Regulation), parte delle iniziative del Green Deal Europeo che mirano a trasformare le politiche comunitarie su clima, energia, trasporti e fiscalità, con l'obiettivo di ridurre drasticamente le emissioni di gas serra. Esaminiamo nel dettaglio il contenuto del regolamento e, in particolare, il concetto di Digital Product Passport.

Leggi

Software Strutturali

Merlata Bloom Milano: la copertura metallica progettata con Tekla Structures dallo Studio Capè Ingegneria

Il progetto della copertura metallica del Merlata Bloom Milano rappresenta un esempio innovativo di integrazione tra ingegneria strutturale e tecnologia digitale avanzata. Realizzata dallo Studio Capè Ingegneria, la struttura è stata sviluppata utilizzando Tekla Structures per la modellazione BIM.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’uso dell’intelligenza artificiale in Architettura: 7 benefici e alcuni esempi

Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando il campo dell’architettura, offrendo opportunità senza precedenti per innovare processi e design. In questo articolo, esploriamo i sette benefici principali dell’integrazione dell’IA nell’architettura e presentiamo casi concreti che dimostrano come questa tecnologia stia trasformando la professione. Scopri come l’IA può potenziare la creatività, aumentare l’efficienza e promuovere la sostenibilità nei tuoi progetti architettonici.

Leggi

Professione

Cantiere digitale: il nuovo ruolo della direzione lavori nella gestione dei flussi informativi

La digitalizzazione del cantiere trasforma profondamente il ruolo della Direzione Lavori, introducendo nuovi compiti e la gestione avanzata dei flussi informativi. Analizziamo come i dati e i modelli digitali ridefiniscono processi e funzioni operative.

Leggi

Software Architettura

ALLPLAN 2025: le principali novità della nuova release

In vista dell'arrivo di ALLPLAN 2025, vi riveliamo alcune delle principali innovazioni della nuova versione aggiornata del software. Scopri le principali novità.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: l’Atto dell’Organizzazione, questo sconosciuto

Il Codice dei Contratti Pubblici prevede che, dal 2025, le stazioni appaltanti adottino un Atto dell’Organizzazione per gestire i processi digitalizzati, ma la sfida rimane nella comprensione e implementazione efficace della digitalizzazione e delle competenze richieste.

Leggi

Geomatica

Realtà avanzata dei sistemi Laser Scanner di nuova generazione: dal Rilievo Geo-topografico al Digital Twin in alta fedeltà

Attraverso questo articolo esploriamo l'evoluzione dei sistemi Laser Scanner di nuova generazione, dalla rilevazione geo-topografica ai Digital Twin, evidenziando tecnologie e applicazioni innovative. La disamina attraverso un caso studio sulla città di Roma.

Leggi

BIM

1° Gennaio 2025: la corsa al BIM?

Dal 1° gennaio 2025 la Gestione Informativa Digitale diventa obbligatoria nel settore delle opere pubbliche, portando opportunità e sfide per i progettisti. La reale integrazione del BIM richiede un approccio sistemico per garantire efficienza e sostenibilità nei progetti futuri.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale per la sicurezza dei cantieri e negli ambienti di lavoro

L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando la sicurezza nei cantieri di costruzione e nei luoghi di lavoro tramite soluzioni innovative che aiutano a minimizzare gli incidenti a protezione dei lavoratori. Grazie all'integrazione con tecnologie di avanguardia come i dispositivi IoT, è possibile realizzare un monitoraggio attivo e continuo dell'ambiente lavorativo, identificando potenziali rischi prima che degenerino in incidenti.

Leggi

BIM

Innovazione BIM per architetti e ingegneri: la nuova linea di prodotti Graphisoft per progettare al meglio

Graphisoft presenta la linea prodotti 2024 con aggiornamenti di Archicad, BIMcloud, BIMx e DDScad, migliorando la progettazione sostenibile e la collaborazione multidisciplinare. Le nuove funzionalità OPEN BIM e strumenti avanzati rendono i flussi di lavoro più efficienti per architetti e ingegneri.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Le bugie dell’intelligenza artificiale: sempre più grandi, sempre più frequenti

Un nuovo studio pubblicato su Nature mette in evidenza un fenomeno preoccupante: i chatbot di intelligenza artificiale, pur essendo più sofisticati, commettono un numero crescente di errori. Con un incremento di risposte sbagliate che supera il 60%, l’affidabilità di questi strumenti è messa in discussione. Gli utenti, spesso, non riescono a distinguere tra risposte accurate e errate, creando potenziali rischi.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Le tecnologie moderne: brillanti strumenti di progresso o pozzi senza fondo?

Le tecnologie moderne, come l'intelligenza artificiale e le auto a guida autonoma, sono spesso celebrate per il loro potenziale trasformativo. Tuttavia, dietro l'apparente progresso si nasconde un consumo energetico crescente e la necessità di continui investimenti finanziari. Questa analisi esplora l'impatto ambientale e i costi sostenibili di queste innovazioni, sollevando interrogativi cruciali sul loro futuro

Leggi

Digitalizzazione

Profili di ruolo professionale relativi a 'Transizione Digitale': la nuova norma UNI 11621-7:2024

La norma UNI 11621-7:2024, disponibile a partire dal 26 settembre, definisce i profili di ruolo professionale di terza generazione relativi alle attività svolte nel settore "Industria-Impresa-Transizione 4.0", basandosi sui principi stabiliti nella UNI 11621-1.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Innovazione e Sostenibilità a Montalto di Castro: il Futuro delle Costruzioni attraverso la stampa 3D del calcestruzzo

Attraverso una proficua collaborazione, Enel Green Power e l'Università di Napoli Federico II hanno realizzato la prima struttura industriale in Italia stampata in 3D (in calcestruzzo) a ottenere l'autorizzazione sismica, dimostrando la fattibilità di questa tecnologia innovativa anche in contesti sismici.

Leggi

BIM

Progetto di restauro digitale per la Basilica di Superga: un protocollo d'intesa rilancia il patrimonio torinese

Il Provveditorato alle Opere Pubbliche di Torino (MIT) coordina il restauro e la digitalizzazione della Basilica di Superga, supportato da enti come il Ministero della Cultura, la Regione Piemonte, il Comune di Torino e partner privati, in un progetto di valorizzazione integrata. L'intervista al BIM Manager del Provveditorato alle Opere Pubbliche Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria Alessandro Betassa.

Leggi