Standard BIM, il mondo dopo la ISO 19650
Quali sono le norme nazionali e internazionali volontarie che regolano il Building Information Modeling? Ecco un quadro completo e aggiornato relativo agli standard BIM.
Quali sono le norme nazionali e internazionali volontarie che regolano il Building Information Modeling? Ecco un quadro completo e aggiornato relativo agli standard BIM.
Digitalizzazione e BIM sono parte, in modo stabile, della disciplina dei Contratti Pubblici. La strada è evidentemente tracciata e viene confermata anche dal Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, attualmente in fase di esame parlamentare. Con questo articolo viene iniziato un percorso di approfondimento del nuovo testo normativo, focalizzato appunto su digitalizzazione e BIM.
Oggigiorno produciamo un enorme quantità di dati, perché non sfruttarli per migliorare la qualità delle costruzioni? Una corretta gestione dei dati può avere risvolti molto positivi e rendere in futuro i gemelli digitali al centro del ciclo di vita del patrimonio costruito.
Nell'era della trasformazione sostenibile e digitale del settore delle costruzioni, quale accezione assume la nozione di cantiere? Una nota del prof. Angelo Ciribini.
La riflessione del prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini, Università degli Studi di Brescia.
Un overview sui sistemi robotici per l'automazione dei layout e non solo.
Dal 27 al 30 marzo a Roma si terrà il buildingSMART International Standards Summit, giornate in cui si rifletterà su come far progredire l'industria delle costruzioni e sul ruolo dell'openBIM.
In previsione del summit, IBIMI ha organizzato un ciclo di webinar di avvicinamento e orientamento. Ecco tutte le date e gli argomenti.
Questa è la seconda parte di una Guida dedicata all'uso dei droni in edilizia e in ambito territoriale. Nell'articolo una serie di informazioni utili sugli attestati di pilotaggio uav e le modalità di svolgimento degli esami per ottenere il patentino.
Nell'articolo vengono presentati i punti chiave della realizzazione di processi BIM e in particolare openBIM per ponti e viadotti. Si parte dalla definizione dei model use nei quali vengono disciplinati i requisiti informativi per arrivare alla produzione dei singoli modelli informativi.
L’implementazione degli standard openBIM per i ponti e i viadotti è un tema di notevole importanza nelle commesse relative a queste opere pubbliche. La necessità di personalizzare le richieste informative in riferimento a classi, proprietà e i possibili valori attraverso formati aperti e di controllare poi la corretta compilazione di questi dati è un nodo cardine nello sviluppo tecnologico e informativo. Viene di seguito presentata la struttura e le possibili implementazioni di bSDD (buildingSmart Data Dictionary), un dizionario digitale che consente la composizione di ontologie personalizzate volte a garantire la qualità dei dati durante tutto il flusso di lavoro.
Questo è il secondo di nove moduli della Guida dedicata alla comprensione e all'uso delle tecnologie di rilievo Laser Scanner. Nel seguente modulo, una panoramica sull'evoluzione e l'attuale stato dell'arte delle tecnologie. Scarica il documento in PDF.
Che cosa è ChatGPT. L’intelligenza artificiale può diventare l’esperto a portata di smartphone per ogni cittadino. Sostituirà gli esperti, gli ingegneri, gli architetti, i medici…
Riflessioni di inizio 2023 del prof. Ciribini dedicate al tema della digitalizzazione, con una conclusione da ricordare
Come una semplice aspirapolvere intelligente può spiarci e trasmettere le nostre immagini, le nostre informazioni, i nostri segreti più intimi
Perché su Google Maps non compare il più grande cantiere urbano del pianeta? Cos'altro non possiamo vedere? Alcune riflessioni sulla disponibilità delle immagini satellitari e della realtà che esse restituiscono.
A fine novembre, OpenAI ha reso pubblico un nuovo chatbot: ChatGPT. Si tratta di un modello di Intelligenza Artificiale (IA) allenato utilizzando una tecnica di Reinforcement Learning from Human Feedback (RLHF). Ma quali sono i limiti di questa tecnologia? Quanto è in grado di capire e quali sono i punti deboli nella produzione per esempio di testi tecnici o scientifici? Vediamo un'approfondimento in merito.