In Evidenza - Digitale

Pagina 3

Digitalizzazione

Digitalizzazione e Interoperabilità nelle Opere Infrastrutturali: focus sulla nuova norma UNI 11337-12

La nuova norma UNI 11337-12, attualmente in inchiesta pubblica sul sito UNI fino al 16 marzo, definisce i flussi informativi e i requisiti per la gestione digitale delle opere infrastrutturali. Il documento affronta temi chiave come interoperabilità, Digital Twin, GIS e documenti contrattuali.

Leggi

Condizionamento Aria

Ventilazione smart e purificazione dell’aria: come Flexa 25 cambia il controllo della climatizzazione

Airzone lancia Flexa 25, un sistema avanzato che integra controllo climatico, ventilazione e purificazione dell'aria per ottimizzare comfort, efficienza energetica e qualità dell’ambiente interno.

Leggi

Software Impiantistica

Gestione energetica per edifici smart: E-Balance di Edilclima debutta a KEY 2025

Edilclima parteciperà a KEY 2025 presentando E-Balance, il software cloud gratuito che ottimizza i consumi elettrici negli edifici. Lo strumento permette di simulare il bilancio energetico orario tra consumi, produzione fotovoltaica e accumulo, rappresentando un passo avanti per l’efficienza e la sostenibilità nel settore edilizio.

Leggi

Digitalizzazione

Il Digital Product Passport e la posta in gioco per il mercato edilizio

Il Regolamento UE n. 2024/3110 introduce la marcatura CE e il Digital Product Passport (DPP) per migliorare tracciabilità e sostenibilità nei materiali da costruzione. Il DPP digitalizza dati, integra il BIM e favorisce l’interoperabilità tra operatori. Vediamo meglio come.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo 3D innovativo: un caso di studio basato sulla comparazione dei sistemi LiDAR

Come ottenere un modello digitale accurato di un edificio o monumento storico attraverso il rilievo 3D? Quali tecnologie lo rendono possibile? Una ricerca condotta presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura (DICEA) dell'Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con Microgeo srl., ha analizzato le metodologie più avanzate per la raccolta e l’analisi dei dati, con l'obiettivo di definire una procedura standard per l’acquisizione e la valutazione delle informazioni. Questa prima nota illustra il contesto operativo, gli obiettivi e i risultati preliminari dello studio, applicato al rilievo della monumentale Porta Pia di Ancona.

Leggi

BIM

Processi BIM per la progettazione di sistemi passivi, ecco lo studio preliminare su un albergo

Lo studio in oggetto si pone l’obbiettivo di progettare un sistema passivo efficace per un albergo, attraverso la realizzazione di un camino solare che funga da “serbatoio” di calore in regime invernale per il riscaldamento dei locali e da fonte di tiraggio per la ventilazione naturale in regime estivo. Attraverso l’utilizzo di software specifici è possibile valutare la temperatura e la portata di ventilazione per poter adottare una progettazione efficace.

Leggi

Digital Twin

Verso il gemello digitale per la gestione del patrimonio costruito

Un gemello digitale è generalmente inteso come una replica virtuale di un oggetto, un processo o di un sistema esistente nel mondo fisico-reale, col quale può scambiare informazioni sia in modalità sincrona che asincrona. Insieme all’Intelligenza Artificiale, il digital twin appare oggi una delle principali tecnologie per innovare il modo in cui gestiamo i nostri edifici nell’ottica di efficientamento dei processi e sviluppo sostenibile delle nostre città.

Leggi

BIM

Nuove sinergie tra modellazione BIM e Apple: Graphisoft e C&C lanciano una partnership strategica

Graphisoft e C&C uniscono le forze per ottimizzare l’integrazione tra Archicad e i dispositivi Apple, offrendo ai progettisti strumenti avanzati e flussi di lavoro più efficienti.

Leggi

Professione

Le classifiche dei principali Portali WEB italiani di gennaio 2025. I dati di Similarweb.

Similarweb ha diffuso i dati relativi al traffico di siti e portali di gennaio 2025. INGENIO si conferma il portale più visitato nel settore delle costruzioni, secondo i dati di Similarweb. Con 813.231 visite nel solo mese di gennaio, il nostro portale mantiene il primo posto in classifica, consolidando un primato che dura da oltre sette mesi. Un risultato che testimonia la centralità di INGENIO come punto di riferimento per professionisti, imprese e tecnici dell’edilizia e dell’ingegneria.

Leggi

Digitalizzazione

Piattaforma digitale dei prezzi di Regione Lombardia: gestione dei costi per una migliore progettazione edile

La nuova Piattaforma Digitale dei Prezzi di Regione Lombardia, sviluppata con il Politecnico di Milano, introduce un’architettura dati strutturata per la gestione dei costi nel settore delle costruzioni. Basata su un’ontologia dei costi, mira ad ottimizzare l’accuratezza e la trasparenza delle voci di prezzo. Cerca di ridurre errori, tempi e discrepanze nella scelta di voci da relazionare al modello BIM, fornendo la possibilità di automazione e validazione dei Computi Metrici Estimativi (CME).

Leggi

BIM

Modellazione BIM automatizzata delle armature per le infrastrutture con ALLPLAN

Scopri le nuove funzionalità per la modellazione BIM delle armature con ALLPLAN grazie a un webinar esclusivo con il quale approfondirai l’uso avanzato del modellatore di ALLPLAN Civil e degli oggetti parametrici della libreria PythonPart per una progettazione ancora più efficiente e precisa.

Leggi

Direttiva Case Green

Comfort ed efficienza energetica: Direttiva Case Green, Ecobonus 2025, soluzioni tecnologiche e software

Focus sulle tecnologie per l'efficienza energetica degli edifici: dall'isolamento termico alla Direttiva Case Green, fino agli incentivi 2025, con approfondimenti su materiali innovativi, sistemi di ventilazione e di ombreggiamento e software per la simulazione energetica.

Leggi

Digital Twin

Impiego di Gemelli Digitali e strumenti BIM Interoperabili nella valutazione del rischio ed il monitoraggio di infrastrutture esistenti

Le nuove Linee Guida per la sicurezza dei ponti, approvate nel 2020, introducono un approccio innovativo basato su un'analisi multilivello e la digitalizzazione (incluso il BIM), migliorando la gestione, la classificazione e il monitoraggio delle infrastrutture. Queste favoriscono interoperabilità e collaborazione tra professionisti, garantendo un'efficace condivisione dei dati e una modellazione 3D avanzata delle strutture.

Leggi

Pavimenti radianti

Comfort abitativo: gli impianti radianti sono la soluzione? Analisi tecnica e simulazioni

L’impianto a pannelli radianti rappresenta il riferimento per tutti i nuovi impianti! Vediamo insieme se questa affermazione è effettivamente sempre vera e se basta solo l’impianto suddetto per creare il cosiddetto “comfort”. Dopo una panoramica sulle normative di riferimento, relative al calcolo del carico termico e al dimensionamento dell’impianto radiante, abbiamo simulato un caso pratico di edificio residenziale, considerando le ultime specifiche legislative e gli effetti che hanno introdotto.

Leggi

Scienza

Le 10 Tecnologie rivoluzionarie del 2025 secondo il MIT Technology Review

Ogni anno, il MIT Technology Review seleziona le tecnologie emergenti che avranno un impatto significativo sul nostro futuro. Il 2025 porterà innovazioni straordinarie: un nuovo telescopio per esplorare l’universo, carburanti aerei sostenibili, terapie con cellule staminali e molto altro. Scopri le 10 tecnologie rivoluzionarie che potrebbero trasformare la nostra società nei prossimi decenni.

Leggi

BIM

BIM, articolo 43 e allegato I.9 nel Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici

Le regole della gestione informativa digitale delle costruzioni nei processi delle opere pubbliche sono state aggiornate con il Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici. Di seguito le novità introdotte dal Correttivo, con particolare attenzione all’articolo 43 e all’Allegato I.9.

Leggi

BIM

Sistema dei Capitolati Informativi: un metodo innovativo per la digitalizzazione degli appalti pubblici

L’obbligo di adottare la Gestione Informativa Digitale nelle amministrazioni pubbliche evidenzia una diffusa immaturità digitale e una resistenza al cambiamento, limitandosi spesso a una conformità formale. Tuttavia, l’adozione di ambienti di condivisione dati e l’integrazione con tecnologie avanzate, come l’IA e i Linked Data, possono trasformare i capitolati informativi in strumenti dinamici e automatizzati, migliorando l’efficienza del settore.

Leggi

Pompe di Calore

Edilclima: ciclo di seminari su "Ristrutturazione di edifici residenziali e terziari con sistema di Water Loop e impianti HVAC"

Il 4 febbraio a Carisio (VC) si terrà il secondo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dagli Ordini degli Ingegneri in diverse regioni italiane, dedicato alle tecnologie avanzate per la ristrutturazione edilizia, con focus sul sistema Water Loop Heat Pump. Esperti del settore analizzeranno soluzioni per migliorare l’efficienza energetica senza interventi invasivi. Edilclima parteciperà con il contributo incondizionato di Innova. Iscriviti all'evento in presenza.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

La nuova IA cinese che scuote il mondo: un’altra scintilla di Prometeo

Il lancio di DeepSeek-R1, un modello di IA cinese avanzato ed economico, ha sconvolto i mercati globali, causando il crollo del NASDAQ e di Nvidia. Con trasparenza e costi ridotti, questa nuova tecnologia rappresenta una rivoluzione e un monito sul ruolo dell’innovazione in una società sempre più vulnerabile ai rapidi cambiamenti tecnologici.

Leggi

Progettazione

Progettazione parametrica delle infrastrutture: le novità di ALLPLAN 2025

ALLPLAN 2025 rivoluziona la modellazione del territorio e delle infrastrutture con strumenti avanzati per il terreno, intersezioni stradali, impalcati prefabbricati e inserimento automatico delle armature. Scopri tutte le novità in questo webinar on demand.

Leggi

Software Impiantistica

Edilclima a Klimahouse 2025: soluzioni innovative per l’efficienza energetica e la sostenibilità nell’edilizia del futuro

A Klimahouse 2025, Edilclima offrirà una panoramica delle sue tecnologie software avanzate per la progettazione edilizia, tra cui software per calcoli energetici e bilanci elettrici, confermando il suo ruolo centrale nell’innovazione sostenibile.

Leggi

Città

Sopravviveremo all’assenza dell’agorà?

In un’epoca di crescente isolamento sociale e frammentazione urbana, la mancanza di autentici spazi di incontro come l’agorà dell’antica Grecia aggrava problemi come il razzismo, la violenza e la disuguaglianza. Ripensare gli spazi urbani, dai parchi alle piattaforme digitali, è cruciale per recuperare la coesione sociale, creando luoghi dove dialogo, confronto e comunità possano prosperare.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale vs mente umana: una nuova frontiera?

Ogni progresso della macchina ridefinisce i confini dell'uomo. OpenAI con o3 ci mostra un salto che abbaglia e inquieta: intelligenza o illusione? Il futuro si avvicina, ma a quale costo? E per chi? Le macchine pensano, ma noi sappiamo ancora riflettere? Questo articolo esplora il limite tra promessa e realtà dell'intelligenza artificiale.

Leggi

BIM

BIM, AI e digitalizzazione: Correttivo Appalti, piattaforme interoperabili, software e casi applicativi

Il focus affronta il tema del Correttivo Appalti Pubblici sul BIM, cercando di comprendere quali saranno le prossime sfide che Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti dovranno affrontare e di come si stia evolvendo la progettazione grazie all'utilizzo di software e piattaforme interoperabili.

Leggi