In Evidenza - Sostenibile

Pagina 14

Calcestruzzo sostenibile

Heidelberg Materials avvia lo studio di fattibilità per la decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano

Heidelberg Materials ha avviato uno studio di fattibilità per decarbonizzare la cementeria di Rezzato-Mazzano, in provincia di Brescia, con l'obiettivo di renderla il primo impianto italiano a produrre cemento a impatto zero di CO2. Il progetto prevede l'utilizzo di avanzate tecnologie di cattura della CO2 e potrebbe aprire nuovi scenari per l'intero settore industriale del cemento in Italia.

Leggi

Ambiente

Prendersi cura dell'ambiente, prendersi cura di noi

Le recenti alluvioni e incendi ci ricordano l'urgenza di prendersi cura dell'ambiente costruito. In un'epoca in cui il Green Deal europeo divide l'opinione pubblica, è essenziale promuovere una gestione equilibrata della natura. La cura dell'ambiente non è un lusso, ma una necessità per garantire la resilienza dei nostri territori e prevenire catastrofi future.

Leggi

Riciclo

Bonifiche ambientali: un settore da 3 miliardi di euro per il futuro del territorio e delle comunità locali

Il mercato delle bonifiche ambientali in Italia ha raggiunto un valore di 3 miliardi di euro, secondo quanto emerso al convegno "Bonifiche ambientali sostenibili", organizzato da AIS durante il REMTECH EXPO 2024. L'evento ha sottolineato l'importanza di un approccio integrato tra istituzioni, operatori e comunità locali per valorizzare le bonifiche come strumento di rigenerazione territoriale e sviluppo sostenibile.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: i 7 principi del Manifesto di Economia Circolare

Il Manifesto per la Biennale Architettura 2025 invita a creare padiglioni e spazi sostenibili, eliminando sprechi e rigenerando i sistemi naturali. L'obiettivo è promuovere un'architettura circolare e duratura, in armonia con il pianeta.

Leggi

Territorio

Consumo del suolo nel 2022: + 900 ettari ricoperti in un anno, le città diventano sempre più calde e impermeabili

Il Report "Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2023" prodotto da SNPA ha rilevato un consumo nel 2022 di ben 77 kmq di suolo, rappresentando un aumento del 10% rispetto al 2021. Questo fenomeno ha creato città sempre più calde e impermeabili, riducendo ulteriormente le aree agricole e compromettendo i servizi ecosistemici essenziali. Questo fenomeno ha anche influenzato negativamente l'esposizione al rischio idrogeologico.

Leggi

Rifiuti

Giubileo 2025 volano per Roma e provincia: 946 milioni per la termovalorizzazione

L’ordinanza del 7 Agosto 2024, pubblicata in GU il 3 settembre del 2024, in vista del Giubileo 2025, apre una serie di possibilità di investimenti per quasi 1 miliardo di euro per la realizzazione di un impianto di termovalorizzazione e altri progetti cruciali, atti a garantire un evento sostenibile e ridurre i costi per i cittadini.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

La crisi climatica avanza, ma le politiche di adattamento sono ferme al palo

In Italia i numeri del dissesto idrogeologico e degli eventi catastrofici crescono di anno in anno e aumentano morti e danni. I dati di Legambiente e Cresme ci aiutano a capire le dimensioni del fenomeno. Intanto, il ministero dell’Ambiente ha approvato il Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico. Ecco cosa ne pensa il co-fondatore e direttore scientifico di AsviS, Enrico Giovannini.

Leggi

Cambiamenti climatici

Crisi climatica: i piani anti-alluvione per Lower Manhattan

New York City più di altre città soffre gli effetti della crisi climatica. Dall’uragano Sandy del 2012 in poi ha saputo però reagire e mettere in campo studi e progetti importanti, chiamando a lavorare i migliori studi di progettazione internazionale. E da poco sono iniziati i lavori di messa in sicurezza e di riqualificazione del waterfront sud (prima parte).

Leggi

Certificazione

Nuove regole UE: etichettature trasparenti contro il greenwashing

Via libero definitivo del Parlamento europeo alla direttiva che punta a proteggere i consumatori da pratiche di commercializzazione ingannevoli e a supportare scelte di acquisto più consapevoli grazie a etichettature più chiare e affidabili. Gli Stati membri avranno 24 mesi di tempo per adeguarsi alle nuove regole.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili: sono davvero la chiave per la Transizione Energetica e la Sostenibilità?

Questo articolo esamina la normativa vigente in Italia e in Europa, descrivendo i principali benefici che derivano dall’implementazione di comunità energetiche rinnovabili e le tecnologie a disposizione per la massimizzazione dell’autoconsumo condiviso.

Leggi

CO2

Per un'economia globale net-zero servono investimenti di oltre 9 trilioni di dollari all'anno entro il 2050

Molte grandi aziende utilizzano strategie di compensazione delle emissioni per raggiungere obiettivi di neutralità carbonica, ma studi recenti mostrano che queste pratiche non sempre offrono vantaggi climatici reali. I crediti di carbonio e i Renewable Energy Credits (RECs), ad esempio, spesso si concentrano su soluzioni temporanee o non verificabili, lasciando in sospeso la questione della riduzione effettiva delle emissioni.

Leggi

Sismica

In Groenlandia un misterioso "USO": un oggetto sismico non identificato, con tsunami di 100 m

Il 16 settembre 2023, sismologi di tutto il mondo hanno registrato uno strano segnale proveniente dalla Groenlandia orientale. Privo delle variazioni di frequenza tipiche dei terremoti, il segnale era "monocromatico", simile al suono di una campana, e durò nove giorni. Rapidamente classificato come USO: un oggetto sismico non identificato, ha spinto gli scienziati a cercarne la misteriosa origine.

Leggi

Energia

Energie rinnovabili: nel 2024 un aumento record (+25%), in calo le emissioni di CO2 (-6%)

Nel primo semestre del 2024, l'Italia ha registrato una crescita record delle rinnovabili e una forte riduzione delle emissioni di CO2, ma restano sfide legate alla decarbonizzazione e alla competitività energetica. I prezzi dell'energia rimangono elevati rispetto alla media europea.

Leggi

Energia

Il nuovo nucleare: opportunità strategica e green per l’Italia?

Il nuovo nucleare si propone come una soluzione strategica per la transizione energetica e la decarbonizzazione in Italia e Europa. Con un potenziale di impatto economico di 50,3 miliardi di Euro e 117.000 nuovi posti di lavoro entro il 2050. Questa tecnologia non solo facilita la neutralità climatica, ma rafforza anche la competitività del sistema economico italiano.

Leggi

Architettura

Coperture sostenibili e spazi didattici di design per il nuovo campus green di Bologna Business School

Il New Campus di Bologna Business School integra edifici storici con strutture moderne, valorizzando il paesaggio circostante. Progettato da MCA, il campus coniuga sostenibilità e design per creare un ambiente educativo all'avanguardia.

Leggi

Certificazione

Che cosa è la certificazione Green Mark Platinum

Di  recente Singapore il grattacielo verde CapitaSpring, dal BIG-Bjarke Ingels Group e dal CRA-Carlo Ratti Associati, ha ricevuto la certificazione Green Mark Platinum. Ma che cosa è questa certificazione? Ecco una breve descrizione dello schema adottato nell'avveniristica città asiatica.

Leggi

Architettura

Edifici alti: il grattacielo biofilico "CapitaSpring" nel cuore di Singapore a firma di BIG e Carlo Ratti Associati

CapitaSpring, il nuovo grattacielo biofilico di Singapore progettato dagli studi BIG-Bjarke Ingels Group e CRA-Carlo Ratti Associati, si eleva per 280 metri con giardini verticali, un parco sul tetto e spazi pubblici che ridefiniscono l'urbanismo verde della città.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Come progettare gli impianti per un edificio green

In base agli obblighi fissati dalla Direttiva Case Green, nei prossimi anni dovremo ridurre il consumo energetico dei nostri edifici anche attraverso la riqualificazione degli impianti. Nel focus alcune indicazioni sulle possibili scelte, sugli incentivi e sulla progettazione e funzionamento di impianti da fonte rinnovabile, nonché alcuni esempi di riqualificazione energetica.

Leggi

CAM

CAM Strade: un buon primo passo per le infrastrutture sostenibili

Lo scorso 23 agosto è stato pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) il decreto “Adozione dei criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali”, il cosiddetto CAM Strade.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto FER 2: incentivi per impianti a fonti rinnovabili fino al 2028

Il 13 agosto 2024 è entrato in vigore il DL del MASE 19 giugno 2024, noto come Decreto FER 2,che prevede incentivi per l’innovazione e la riduzione dell’ impatto ambientale e territoriale.

Leggi

Smart City

Innovazione e sfide delle Smart Cities. L'esempio del Global Community Technology Challenge

Scopri come il Global Community Technology Challenge (GCTC) del National Institute of Standards and Technology sta rivoluzionando il concetto di città intelligenti. Con progetti innovativi a livello globale, il GCTC offre soluzioni avanzate per sfide urbane come sostenibilità, mobilità ed efficienza energetica, promuovendo un futuro urbano più sostenibile e inclusivo.

Leggi

Smart City

Infrastrutture intelligenti e sostenibili per le smart city del futuro

Esploriamo le nuove frontiere delle città intelligenti al World Smart City Expo 2024, dove Hyundai Motor Group svela le sue tecnologie avanzate per una vita urbana più sostenibile e centrata sull'uomo. Scopri come l'intelligenza artificiale, la mobilità avanzata e l'energia pulita stanno plasmando il futuro delle aree metropolitane.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: nuove regole per le procedure amministrative e i titoli abilitativi

Un nuovo schema di decreto individua i regimi amministrativi per la costruzione e l'esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, dei sistemi di accumulo, delle opere connesse e delle infrastrutture indispensabili alla realizzazione degli impianti stessi

Leggi

CAM

In GU il testo dei Criteri Ambientali Minimi per le Infrastrutture Stradali

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i CAM per la progettazione e l’esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali, un passo avanti nel Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica amministrazione.

Leggi