Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

In Evidenza - Home

FREQUENCY WALL: la stampa 3D nel legno è già industrializzata per le costruzioni

Frequenza Wall è il nome dell'installazione sviluppato per SCMGROUP per rappresentare la loro presenza a Ligna 2013 di Hannover, che è l'evento più importante per il legname e lavorazione del legno. La struttura si ispira l'onda di frequenza del suono generato dal rumore delle frese che lavorano il legno, perfettamente riprodotte dall'assemblea affascinante di oltre 900 forme diverse. Un lavoro reso possibile da un SCM TECH alesatrici / fresatrici

Leggi

Conto Energia: termine ultimo per l’invio delle richieste di riconoscimento degli incentivi

Conto Energia: termine ultimo per l’invio delle richieste di riconoscimento degli incentivi. La scadenza non vale per gli impianti installati nelle aree colpite dal sisma in Abruzzo, Emilia, Lombardia e Veneto

Leggi

Energia, Bortoni: nasce il progetto “bolletta 2.0”

Per una bolletta più trasparente e semplice da leggere «nasce il progetto bolletta 2.0, come ausilio alla consapevolezza del consumatore»

Leggi

Ministero dello Sviluppo Economico: da ACE a APE

L'attestato di prestazione energetica (APE) ha sostituito il tradizionale attestato di certificazione energetica (ACE). Per la redazione dell'APE restano al momento confermate le modalità di calcolo già utilizzate per l'ACE.

Leggi

Riqualificare scuole e case popolari dimezza consumi energia

La riqualificazione di scuole, municipi e case popolari puo' alleggerire le bollette dei Comuni riducendo i consumi energetici fino al 50%

Leggi

Guida ANDIL alle nuove regole del CPR 305/11 per la "Marcatura CE"

Dal prossimo 1° luglio 2013 diventano cogenti tutti gli articoli del nuovo regolamento europeo CPR “Construction Production Regulation” che fissa le condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e conseguentemente abroga la Direttiva 89/106/CEE Prodotti da Costruzione (CPD).

Leggi

A Lampedusa un “super sito” dell'ENEA per lo studio dell’atmosfera del Mediterraneo

presentato oggi a Lampedusa un Progetto internazionale per lo studio dell’atmosfera del bacino del Mediterraneo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Prestazioni energetiche degli edifici: emanato il Decreto-Legge 4 giugno 2013, n. 63

Previste detrazioni fiscali non solo per l’efficienza energetica, ma anche per interventi migliorativi e la messa in sicurezza degli edifici esistenti

Leggi

@lisee, una rete di sensori contro lo spreco di energia

Un brevetto ENEA che permette di ottimizzare i consumi elettrici, garantendo, nello stesso tempo, un elevato comfort ambientale

Leggi

SAIE PAV: il primo salone biennale dedicato al pacchetto pavimenti

  “Nell’ambito delle pavimentazioni l’Italia è un Paese in grado di esprimere tra le migliori tecnologie del mondo....

Leggi

MIT: ridurre i consumi di carburante attraverso pavimentazioni più rigide

la deformazione della pavimentazione sotto i pneumatici crea un azionamento continuo in salita causando un aumento di consumo di carburante

Leggi

Conto Energia: GSE comunica che sono stati raggiunti i 6,7 miliardi di euro

?Il Contatore Fotovoltaico presente sul sito del Gestore dei Servizi Energetici ha raggiunto il valore di costo indicativo cumulato annuo degli incentivi di 6 miliardi e 700 milioni di euro.

Leggi

FORUM PA: assegnato al Progetto Lumière dell’ENEA il Premio “Best Practice Patrimoni Pubblici 2013”

E’ stato assegnato al Progetto Lumière dell’ENEA il Premio “Best Practice Patrimoni Pubblici 2013” promosso da Forum PA 2013

Leggi

ProGeo trasforma l’energia del sole in gas metano

ProGeo è un innovativo sistema che consente di accumulare l’energia prodotta da fonti rinnovabili per renderla disponibile nei momenti di effettiva richiesta. Si tratta di un accumulatore energetico che consente la trasformazione di energia elettrica “low cost” accumulata sotto forma di metano, che viene convertito in energia elettrica nel momento in cui si verifica la richiesta di energia.

Leggi

Recepita dal CDM la Direttiva comunitaria sull’efficientamento energetico

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 24 maggio ha recepito la Direttiva europea 2010/31/UE sulle prestazioni energetiche degli edifici. La Direttiva impone agli Stati membri di fissare requisiti minimi di prestazione energetica per gli edifici nuovi ed esistenti, assicurare la certificazione energetica e di disciplinare i controlli sugli impianti di climatizzazione e prevede che, entro il 2021, tutte le nuove costruzioni siano “Edifici a Energia Quasi Zero”.

Leggi

AICARR: Chiarimenti Agenzia Entrate su detrazioni recupero edilizio e riqualificazione energetica

I dubbi manifestati dai Caf in relazione alle detrazioni fiscali del 36% e del 50% per recupero edilizio degli edifici vengono chiariti, unitamente ad altri argomenti, dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 13/E del 9 maggio scorso.

Leggi

Conto termico: pubblicato da GSE il Bando per l'iscrizione ai Registri

Il GSE, in conformità a quanto previsto dall’Allegato IV del D.M. 28 dicembre 2012 “Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni”(nel seguito: Decreto), rende noti i criteri, le modalità e i termini per la presentazione delle richieste di iscrizione ai Registri e indica le risorse disponibili nel periodo di riferimento.

Leggi

Firmata convenzione CISL - ENEA su efficienza energetica e rinnovabili

Firmata convenzione CISL - ENEA su efficienza energetica e rinnovabili

Leggi

2014: metà appalti P.A. dovranno essere "verdi"

Entro il 2014 almeno il 50% degli appalti della Pubblica Amministrazione dovrà essere ''verde''. È questo l'ambizioso traguardo posto dall'aggiornamento del Piano d'azione nazionale per il Green Public Procurement (GPP), approvato con un decreto del Ministero dell'Ambiente e appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Leggi

Da efficienza energetica 22 mld risparmi

Per il periodo 2010-2020 c'è un potenziale di circa 22,1 miliardi di euro di recupero di efficienza energetica all'anno, di cui 8,2 miliardi di euro per le imprese e 12 miliardi per il residenziale. Questa la stima di Officinae verdi (una joint venture UniCredit-Wwf Italia) presentata nel corso del convegno “I cambiamenti climatici alla sfida della sostenibilità”, organizzato dal dipartimento di Scienze politiche della Luiss e dal Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc).

Leggi

European Commission: Share of renewable energy up to 13% of energy consumption in the EU in 2011

In 2011, energy from renewable sources was estimated to have contributed 13.0% of gross final energy consumption in the EU27, compared with 7.9% in 2004 and 12.1% in 2010.

Leggi

Energia: Toscana e Enel firmano per lo sviluppo della geotermia

Energia: Toscana e Enel firmano per lo sviluppo della geotermia. Un nuovo Protocollo d’intesa che prende spunto dagli sviluppi della geotermia in Toscana per affrontare i temi della green economy e della riduzione dei costi dell’energia.

Leggi

Una strana coppia di stelle conferma la teoria di Einstein

La teoria della relatività generale di Einstein supera l'esame più importante grazie al comportamento di una strana coppia di stelle di neutroni situata a 7.000 anni luce dalla Terra.

Leggi

Green Economy: accordo di collaborazione ENEA-CNEL

Green Economy: accordo di collaborazione ENEA-CNEL. Accordo di collaborazione per l’analisi dei processi produttivi e, in generale, dei settori economici connessi con la Green Economy, con particolare riferimento all’eco-innovazione, all’efficienza e al risparmio energetico, alle fonti rinnovabili, agli usi efficienti delle risorse, nonché al riciclo dei rifiuti e alla sostenibilità.

Leggi