Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

In Evidenza - Home

Abuso Edilizio

Chiusura del balcone con travi in legno e pannelli in PVC: serve il permesso di costruire

L'opera rappresentata dalla struttura che, tramite le travi in legno e le sedi di scorrimento destinate ai pannelli in materiale plastico, permette di chiudere integralmente lo spazio dal solaio del balcone al tetto spiovente del fabbricato e da pilastro a pilastro, necessita del permesso di costruire per essere realizzata.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Piccolo appartamento: è possibile il terzo condono edilizio in zona vincolata?

L'applicabilità del terzo condono in riferimento alle opere realizzate in zona vincolata è limitata alle sole opere di restauro e risanamento conservativo o di manutenzione straordinaria, su immobili già esistenti, se ed in quanto conformi alle norme urbanistiche e alle prescrizioni degli strumenti urbanistici.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia pesante o leggera: tra permesso di costruire e SCIA

Le opere di ristrutturazione edilizia necessitano di permesso di costruire se consistenti in interventi che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino, modifiche del volume o dei prospetti. La SCIA può quindi bastare, in via residuale, per i restanti interventi di ristrutturazione "leggera".

Leggi

Architettura

Architettura della leggerezza: l'eredità del modernista giapponese Fumihiko Maki

Vincitore del premio Pritzker Architecture nel 1993, il 6 giugno 2024 si è spento l'architetto modernista Fumihiko Maki i cui progetti riuniscono l'innovazione e la sensibilità della tradizione giapponese. Di seguito la biografia, le opere e il suo pensiero progettuale.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoia aperta su tutti i lati: basta la SCIA, demolizione illegittima

La realizzazione di una tettoia aperta su tutti i lati configura un intervento di ristrutturazione edilizia che non crea volumetria né incide sui prospetti, e rientra pertanto nella disciplina della segnalazione certificata di inizio attività.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: verso la sanatoria sismica?

Secondo un emendamento presentato al Decreto Salva Casa, l'ottenimento dell'autorizzazione in sanatoria sismica porta al diritto di acquisire l'accertamento di conformità ai sensi degli artt.36 e 36-bis del Testo Unico Edilizia

Leggi

Abuso Edilizio

Cambio destinazione d'uso tra categorie non omogenee: prima e dopo il Decreto Salva Casa

Il cambio di destinazione d'uso comportante il passaggio tra categorie funzionali disomogenee (da commerciale a residenziale) con opere è soggetto al permesso di costruire, senza opere oggi basta invece una SCIA in virtù delle modifiche del Decreto Salva Casa, ma occhio alle specifiche condizioni eventualmente fissate da strumenti urbanistici comunali

Leggi

Condoni e Sanatorie

Fabbricato ad uso residenziale: si può ottenere il terzo condono edilizio?

Gli abusi edilizi commessi in aree sottoposte a vincolo paesaggistico sono suscettibili di sanatoria solo ove si tratti dei suindicati interventi di minore rilevanza e sempre che essi siano stati realizzati prima dell’imposizione del vincolo

Leggi

Infrastrutture

Dighe: ecco il nuovo Regolamento per l'approvazione dei progetti

Il nuovo Regolamento disciplina il procedimento di approvazione dei progetti e il controllo sulla costruzione, l'esercizio e la dismissione delle grandi dighe e delle opere connesse

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione degli abusi edilizi: quando si può evitare la demolizione tramutandola in multa

La fiscalizzazione dell'abuso edilizio è attuabile solamente nel caso in cui le opere siano realizzate in parziale difformità dal permesso di costruire.

Leggi

Abuso Edilizio

Ampliamento del sottotetto: se si aumenta la volumetria serve il permesso di costruire

Lo spostamento dell'asse della trave di colmo e la modifica dell'inclinazione del tetto, aumentando la volumetria e l'abitabilità del sottotetto, configurano interventi di ristrutturazione edilizia pesante per i quali è necessario il permesso di costruire

Leggi

Condoni e Sanatorie

Chiusura del porticato: serve il permesso di costruire e non è condonabile in zona vincolata

L'installazione di pannelli in vetro atti a chiudere integralmente un porticato che si presenti aperto su tre lati determina la realizzazione di un nuovo locale autonomamente utilizzabile, con conseguente incremento della preesistente volumetria: niente terzo condono edilizio in zona vincolata.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: demolizione illegittima in pendenza di sanatoria

Sono illegittimi gli ordini sanzionatori di demolizione di opere abusive emessi in pendenza del termine o in presenza della già avvenuta presentazione della istanza di condono edilizio.

Leggi

Abuso Edilizio

Tettoia: quando servono sia il permesso di costruire che l'autorizzazione paesaggistica

Le opere realizzate senza autorizzazione all'interno di un territorio protetto, anche se astrattamente riconducibili al concetto di pertinenza, ivi comprese le tettoie, debbono comunque sottostare a misure ripristinatorie e di reintegro ambientale

Leggi

Titoli Abilitativi

Certificato di agibilità: non attesta lo stato legittimo ma il Salva Casa vuole cambiare le cose

Il certificato di agibilità non certifica la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile, ma risponde ad altre finalità ed ha quindi una funzione diversa rispetto al permesso di costruire.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: tutti gli emendamenti presentati

Tra i 522 emendamenti presentati al Decreto Salva Casa, spiccano quelli per l'aumento delle tolleranze costruttive nei piccoli appartamenti, un prossimo decreto per stabilire la nuova altezza minima degli edifici, il recupero dei sottotetti 'allargato' e la possibilità che anche il certificato di agibilità certifichi lo stato legittimo dell'immobile.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: in Gazzetta Ufficiale il decreto sulle aree idonee

Il provvedimento stabilisce principi e criteri omogenei per l'individuazione da parte delle regioni delle superfici e delle aree idonee e non idonee all'installazione di impianti a fonti rinnovabili.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio col silenzio assenso: le regole

Il silenzio-assenso non si perfeziona per il solo fatto dell'inutile decorso del termine perentorio a far data dalla presentazione della domanda di sanatoria, essendo necessario che sussistano tutti i presupposti sostanziali, soggettivi e oggettivi, ai quali è subordinato il rilascio del condono.

Leggi

Titoli Abilitativi

Abusi edilizi prima del 1967: onere della prova e tipo di documentazione

Per dimostrare lo stato legittimo dell'immobile ante 1967 senza permesso di costruire, non possono essere sufficienti testimonianze, peraltro confuse e con ricordi frammentari, ma servono aerofotogrammetrie e dichiarazioni sostitutive attendibili che dimostrino la risalenza del manufatto a prima della Legge Ponte

Leggi

Titoli Abilitativi

L'esistenza degli atti per silenzio-assenso e garanzie sostanziali degli interessi pubblici

L'autore parte dalla presunzione di legittimità dell'atto, soffermandosi sulla linea adottata dalla giurisprudenza amministrativa in materia di formazione del silenzio assenso e poi addentrandosi nello specifico, sia dal punto di vista dell'interesse privato che pubblico, fornendo delucidazioni sulla certezza dell'esistenza della decorrenza del termine, che può essere certificata.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio in zona vincolata: l'ampliamento dell'appartamento è sanabile?

In materia di terzo condono edilizio, quando si tratta della realizzazione di nuovi volumi, è esclusa sempre e comunque la possibilità di assentire l'intervento, anche nel caso di vincoli che non implicano inedificabilità assoluta.

Leggi

Abuso Edilizio

Interventi abusivi e Decreto Salva Casa: le differenze tra totale e parziale difformità

Si è in presenza di difformità totale del manufatto o di variazioni essenziali, sanzionabili con la demolizione, quando i lavori riguardino un'opera diversa da quella prevista dall'atto di concessione per conformazione, strutturazione, destinazione, ubicazione.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio in area tutelata: sanatoria preclusa per gli abusi edilizi maggiori

Il terzo condono edilizio è applicabile esclusivamente agli interventi di minore rilevanza indicati ai numeri 4, 5 e 6 dell'allegato 1 del decreto (restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria) e previo parere favorevole dell'Autorità preposta alla tutela del vincolo.

Leggi

Costruzioni

Costruzioni: meno 9,5% nel 2024, crolla l’edilizia residenziale

Alcune anticipazioni sul 36° Rapporto congiunturale e previsionale del CRESME che delineerà le prospettive future nel settore delle Costruzioni.

Leggi