Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

In Evidenza - Home

Professioni tecniche: tutte le responsabilità del collaudatore in corso d'opera

Cassazione: il collaudatore in corso d'opera, nominato dal committente o dal costruttore che esegue in proprio, controlla, prima dell'inizio dei lavori, i calcoli statici ed esercita la vigilanza in concomitanza al processo costruttivo delle opere denunciate

Leggi

I rifiuti da costruzione e demolizione tra legislazione e prassi

Indicazioni operative per una migliore comprensione delle novità legislative introdotte dal D.Lgs 116/2020 e, in conseguenza, per una corretta gestione delle problematiche legate alla produzione e alla gestione dei rifiuti nel settore delle costruzioni e delle demolizioni sia nel luogo di produzione, sia negli impianti in cui questi vengono trasformati in nuovi prodotti

Leggi

Il nuovo regime urbanistico non “sana” gli abusi precedenti

Consiglio di Stato: la circostanza che la normativa urbanistica relativa all’area d’intervento sia mutata e che la nuova strumentazione abbia reso più favorevole la realizzazione delle opere resta un fatto irrilevante sotto il profilo dell’abusivismo edilizio

Leggi

Accertamento, sanatoria, condono, doppia conformità: chiarimenti all inclusive

Il Consiglio di Stato sulle differenze tra accertamento di conformità, o sanatoria ordinaria, e condono edilizio, e il requisito della doppia conformità

 

Leggi

Titoli Abilitativi

Permesso di costruire, SCIA, CILA: cosa si può fare con i diversi titoli edilizi?

Ad oggi, i titoli abilitativi in vigore sono: edilizia libera, CILA, SCIA, super SCIA, permesso di costruire. Riepilogo, prerogative, differenze

Leggi

Consiglio Superiore dei lavori pubblici: confermato l'ing. Massimo Sessa alla Presidenza

Nominata anche Ilaria Bramezza capo del dipartimento delle Opere Pubbliche e Risorse Umane e Strumentali. Completato il quadro organizzativo del MIMS. Ecco tutti i nomi, le foto, i curriculum.

Leggi

Demolizione di locali nel sottotetto abitabile: il 2% di tolleranza che ti salva in corner

Tar Lazio: se la carente istruttoria condotta dal comune impedisce di accertare se lo scostamento dei parametri edilizi sia superiore alla soglia del 2% rispetto al titolo edilizio, la demolizione è illegittima

Leggi

Tolleranze costruttive in edilizia: il dossier dell'ANCE sulle regole

L’Ance, con un apposito dossier, fa il punto sulla normativa e sulla giurisprudenza in materia di tolleranze edilizie, con particolare riferimento alle condizioni di operatività e al rapporto fra disciplina statale e regionale

Leggi

Trasformazione del sottotetto in abitazione, che dilemma: permesso di costruire, SCIA super o SCIA?

Tar Liguria: il cambio di destinazione d’uso di un sottotetto da locale di sgombero in locale abitabile, realizzato in un immobile in zona A, con inserimento di impianti (idrico, elettrico, etc.) richiesti dalle nuove esigenze abitative, pareti divisorie ed una nuova distribuzione interna, rientra tra gli interventi di ristrutturazione, assentibile mediante permesso di costruire o SCIA alternativa

Leggi

Nuovo Testo Unico Costruzioni: testo proposta di legge aggiornato e novità

Il testo della proposta (leggermente ampliato rispetto a quello del dicembre 2020) di ‘Disciplina delle Costruzioni’, messo a punto dalla Rete delle Professioni Tecniche e inviato al MIMS, è stato convidiso su FB dal Senatore Gianni Pietro Girotto

Leggi

Superbonus 110%: cosa controlla l'Agenzia delle Entrate? I documenti chiave

I poteri degli uffici dell'Agenzia delle Entrate riguardano esclusivamente accertamenti di carattere documentale, fiscale e/o tributario, non di certo accertamenti di carattere urbanistico

Leggi

Superbonus 110% e abusi edilizi: ecco come rimediare alle difformità urbanistiche

Superbonus 110%, non tutte le difformità comportano l’esclusione: come rimediare e beneficiare ugualmente della maxi agevolazione

Leggi

Tolleranze costruttive 2%, abusi edilizi e bonus fiscali: le regole del gioco

Il Tar Lazio spiega la differenza tra unità edilizia e unità immobiliare per valutare l’entità delle difformità dal progetto

Leggi

Recovery Plan, eccoci: Superbonus più facile, riforme per urbanistica, appalti, ambiente. Il testo

Dentro al corposo Recovery Plan approvato dal Governo: semplificazione in materia di contratti pubblici; semplificazione e razionalizzazione delle normative in materia ambientale; semplificazione delle norme in materia di edilizia, urbanistica e rigenerazione urbana

Leggi

Terzo condono edilizio: niente sanatoria per le nuove costruzioni ad uso commerciale

In una recente sentenza, Palazzo Spada chiarisce i limiti di applicabilità del condono edilizio previsto dal decreto-legge n. 269/2003 convertito dalla legge n. 326/2003

Leggi

Ingegneri, ok dal TAR per le prove sui materiali da costruzione! No alla competenza esclusiva dei laboratori

Il TAR Lazio ha accolto la sospensiva delle linee guida sui ponti esistenti nella parte in cui si prevede che “… le prove ed i controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti di cui alla Circolare 03 dicembre 2019 n. 633/STC e s.m.i., devono essere effettuate e certificate da un laboratorio di cui all'articolo 59 del DPR 380/2001 e s.m.i., dotato di specifica autorizzazione, ove prevista”

Leggi

Distanze tra costruzioni prima del DL Semplificazioni: ecco quando deve obbligatoriamente essere di 10 metri

  Altro giro di giostra per le distanze tra costruzioni, che ormai riempiono le pagine non solo delle sentenze ma anche dei provvedimenti...

Leggi

Superbonus 110%: niente doppia conformità urbanistica senza doppia conformità sismica! Cosa significa?

La nuova sentenza del Tar Molise attiene al principio della doppia conformità sismica, senza sussistenza della quale non può essere rilasciata una sanatoria edilizia comunale ex art.36 del Testo Unico Edilizia

Leggi

Edilizia

PNRR: sanatorie pendenti, nuove asseverazioni e semplificazioni edilizie, cosa ci aspetta

Prima analisi, mentre il PNRR sta viaggiando verso la Comunità Europea, delle misure di “ripresa” che vi sono dichiarate

Leggi

Applicazione Superbonus 110%: per la semplificazione normativa, chiedere a un geometra, non a un professore

Caro Ministro Giovannini, per semplificare le norme e applicare non solo il superbonus e rendere più semplice la realizzazione degli interventi in edilizia non servono professori, ma le esperienze di chi ogni giorno opera sul campo

 

Leggi

Abusi edilizi: no al permesso di costruire in sanatoria condizionato

In una recente pronuncia, la Cassazione chiarisce la legittimità del permesso di costruire in sanatoria condizionato all'esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre il manufatto abusivo nell'alveo di conformità agli strumenti urbanistici

Leggi

Interventi edilizi correlati al Covid-19: CILA al posto di permesso di costruire o SCIA fino al 31 dicembre 2021!

Il decreto-legge 30 aprile 2021, n. 56 - cd. Decreto Proroghe di Primavera - contiene disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, compresi quelli edilizi

Leggi

Pergotenda e gazebo senza permesso di costruire: la rivoluzione dei dehors anti-Covid

Consiglio di Stato: non servono permessi (SCIA o permesso di costruire) per i manufatti leggeri che non hanno autonomia funzionale e non realizzano uno spazio chiuso stabile

Leggi

Permessi di costruire, SCIA, SCA, autorizzazioni: proroga validità fino al 29 ottobre 2021

La proroga fino al 31 luglio 2021 dello stato di emergenza sposta in avanti la validità di permessi di costruire e Scia, oltre a tutte le autorizzazioni, le concessioni, i certificati e gli atti di assenso comunque denominati rilasciati dalle PA

Leggi