Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

In Evidenza - Home

Edilizia

Quando l'Urbanistica era un'Arte

Mentre in questo periodo siamo tutti affannati a cercare di capire come applicare le agevolazioni finanziarie del Superbonus, l’Autore affronta l’analisi di quale sia stata l’evoluzione concettuale e di contenuti dell’Urbanistica dai suoi primi passi dall’inizio del secolo scorso ad oggi e come si sia evoluto (o involuto) il quadro tecnico-normativo di riferimento che porta poi quelle limitazioni operative di cui tutti (operatori e non) si lamentano e che va sotto il nome generico di "burocrazia"

Leggi

Titoli Abilitativi

Grande tettoia senza permesso di costruire? In Sicilia si può se non è in muratura o cemento armato

CGA: le regole su tettoie e gazebo che valgono nel resto d'Italia non si applicano sull'Isola, in forza di una speciale norma derogatoria

Leggi

Titoli Abilitativi

L'installazione di un boyler è attività edilizia libera: basta la CILA, non serve la SCIA

Tar Lazio: l’installazione di impianti solari destinati alla produzione di acqua calda è considerata estensione dell’impianto idrico-sanitario già in opera e, dunque, intervento di manutenzione straordinaria assentibile con comunicazione di inizio lavori

Leggi

Titoli Abilitativi

Per tre piccoli soppalchi basta una semplice DIA/SCIA: no alla demolizione se manca il permesso di costruire

Consiglio di Stato: non serve il permesso di costruire per un soppalco che, per le dimensioni e l’altezza modesta o le modalità di realizzazione (ad esempio vano chiuso, senza finestre o luci), sia tale da non incrementare la superficie dell’immobile e in particolare quello che non sia suscettibile di utilizzo come stanza di soggiorno a sé stante

Leggi

Equo compenso e anomalie: la pubblicità "ingannevole" che può ripagare il servizio di progettazione

Tar Milano: al di fuori dei casi in cui il margine positivo risulti pari a zero, non è possibile stabilire una soglia minima di utile al di sotto del quale l’offerta deve essere considerata anomala

Leggi

Titoli Abilitativi

Il ripostiglio in cartongesso sul vano scala è una manutenzione straordinaria leggera: basta la CILA

Tar Puglia: la realizzazione di un ripostiglio in cartongesso leggero collocata in un vano scala interno va configurata, sotto il profilo edilizio, come intervento sottratto alla disciplina del permesso di costruire e subordinato alla CILA

Leggi

Ponti e Viadotti

Dalla post-tensione ai ponti di grande luce alle tensostrutture

L’estensione dei sistemi derivati dalla post-tensione ai ponti strallati a quelli sospesi fino alle tensostrutture

Leggi

Sismica

Ascensore con permesso di costruire ma senza autorizzazione sismica: si demolisce anche dopo 36 anni!

Tar Napoli: va demolito l'ascensore realizzato in zona sismica senza denuncia al Genio civile e collaudo statico, anche a distanza di 38 anni

Leggi

Abuso Edilizio

Roof garden, permessi, SCIA e CILA: occhio agli abusi per le false pertinenze edilizie

Tar Sicilia: Scia o Cila bastano per la pertinenza dell'immobile, ma solo se il volume realizzato è sotto il 20% dell'edificio principale, altrimenti serve il permesso di costruire, e comunque la nozione di pertinenza edilizia è diversa da quella in senso civilistico

Leggi

Urbanistica

Autorizzazione paesaggistica: possibilità di annullamento a maglie molto larghe. Le regole

Consiglio di Stato: l'atto di annullamento può legittimamente limitarsi a constatare il difetto di motivazione dell'autorizzazione, senza addentrarsi in valutazioni di merito

Leggi

Abuso Edilizio

Niente sanatoria urbanistica per la demolizione e ricostruzione estranea al permesso di costruire originale

Tar Lazio: un'attività di demolizione e ricostruzione di un fabbricato che non costituiva oggetto del permesso di costruire resta completamente estranea a quest’ultimo, e non ne può certamente costituire una variante

Leggi

Abuso Edilizio

Una vera pergotenda non può fungere da copertura mobile di una piscina

Tar Lazio: la copertura della piscina di quasi 700mq, ancorché mobile e ripiegabile su sé stessa, è funzionalmente e stabilmente preordinata all’utilizzo di un impianto deputato ad un uso sportivo, assicurandone la fruibilità continuativa in ogni periodo dell’anno

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: vanno considerati nel loro complesso, non singolarmente. Cosa significa?

Consiglio di Stato: per apprezzare se un abuso edilizio necessiti o meno di permesso di costruire, occorre condurre un esame di insieme e non atomistico dell’alterazione urbanistica ed edilizia del territorio con esso prodottasi, al fine di stabilire se i singoli interventi siano o meno assoggettati a permesso di costruire e, cioè, a monte, se gli stessi hanno determinato trasformazioni urbanistico-edilizie del territorio, incremento di carico urbanistico e se hanno natura o meno di pertinenza

Leggi

Sismica

Autorizzazione sismica per opere di adeguamento degli ormeggi: la competenza è dell'amministrazione statale

Il Consiglio di Stato si esprime sulla corretta interpretazione del combinato disposto degli artt. 7, 93, 94, 137 del d.P.R. 380 del 2001, dell’articolo 3 bis della l.r. 37/2015, alla luce del conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni così come disciplinato dal d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergolato chiuso di lato: non si scappa dal permesso di costruire. Ecco perché

Tar Marche: è abusiva la realizzazione, senza permesso di costruire, di un nuovo volume utilizzato come sala ristorante ed ottenuto con la chiusura, attraverso teli plastificati, di un pergolato in legno

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici istituisce la Commissione di monitoraggio

Obiettivo della Commissione: fornire risposte concrete e condivise, sia in relazione alla complessità applicativa nel breve periodo, a seguito delle recenti modifiche apportate al quadro normativo dai “Superbonus”, sia nel medio periodo in una visione strategica di messa a sistema della misura.

Leggi

Titoli Abilitativi

Sequestro penale del cantiere, sospensione dei lavori edilizi e decadenza del permesso di costruire

Tar Salerno: il sequestro penale del cantiere è causa automatica sospensione del termine per l’esecuzione dei lavori oggetto del permesso di costruire

Leggi

Sopraelevazioni in condominio: ok senza il permesso altrui. I confini del diritto a sopraelevare

Tar Campania: il condomino dell’ultimo piano può procedere all'opera edilizia senza il permesso degli altri, a patto che non metta a rischio il fabbricato sotto il profilo statico

Leggi

Costruzioni

Ricostruzione di sopraelevazione, distanze tra costruzioni e norme regionali: chiarimenti importanti

Consiglio di Stato: la normativa regionale e le previsioni del Regolamento unico edilizionon possono consentire al Comune di derogare alle distanze per un edificio isolato, a nulla rilevando la destinazione di zona in assenza di uno strumento urbanistico vocato alla riqualificazione della stessa

Leggi

Abuso Edilizio

L'abuso edilizio su area demaniale non sfugge mai alla demolizione: niente conversione in sanzione pecuniaria

Tar Campania: l'abuso realizzato su suolo di proprietà dello Stato determina l’applicazione dell’art. 35 del DPR n. 380/01 che in tale ipotesi prevede, quale unica ed esclusiva conseguenza, la demolizione a spese del responsabile

Leggi

Gli appalti e i lavori pubblici dopo il Decreto Semplificazioni: lo speciale vademecum ANCI

Nel documento speciale: istruzioni tecniche, linee guida, note e modulistica aggiornati dopo la pubblicazione della legge 120/2020, di conversione del DL 76/2020

Leggi

Dehors, verande attrezzate, chioschi e gazebi per bar, pub e ristoranti: serve il permesso di costruire

Tar Liguria: è necessario il titolo edilizio per installare dehors, verande attrezzate, chioschi, gazebi e altri manufatti stabilmente destinati ad estensione dell’attività di pubblici esercizi

Leggi

Antincendio

SCIA antincendio, cambio destinazione d'uso e separazione di locali con pareti amovibili: chiarimenti importanti

Tar Brescia: le partizioni introdotte per separare i locali destinati alla vendita al dettaglio e quelli destinati alla vendita all’ingrosso non costituiscono opere edilizie

Leggi

Decreto Agosto è legge dello Stato: novità per progettazione, Superbonus 110, messa in sicurezza, scuole, abusi

La Camera ha approvato definitivamente il DDL di conversione in legge del DL 104/2020, nello stesso testo licenziato dal Senato, che contiene svariati articoli di interesse per l'edilizia

Leggi