Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

In Evidenza - Home

Ricostruzione post-sisma nei comuni terremotati 2016-2017: arrivano 100 milioni di euro! La ripartizione

Il decreto del MIT del 6 luglio 2020, pubblicato in Gazzetta, reca il riparto delle risorse per interventi di edilizia residenziale sociale nei territori danneggiati dai sismi degli anni 2016-2017 e la definizione dei criteri per il finanziamento degli interventi e le modalità attuative e di monitoraggio del programma di ricostruzione post-sisma

Leggi

Edilizia

Il Decreto Semplificazioni è legge dello Stato! News urbanistica, appalti, ambiente, VIA, rinnovabili, digitale

La legge 120/2020 dell’11 settembre, pubblicata in Gazzetta, reca la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale

Leggi

Titoli Abilitativi

Occhio all'abuso: certificato di agibilità e permesso di costruire sono 'cose' molto diverse

Il Consiglio di Stato fornisce ulteriori e interessanti spunti che riguardano gli abusi edilizi e le differenze tra il permesso di costruire e il certificato di agibilità

Leggi

Architettura

Un giardino architettonico per il benessere: il progetto dell'Hotel Seehof firmato studio NOA*

Un'architettura armonicamente inserita nel paesaggio dove struttura, materia e colore sono in costante dialogo con la natura.

Leggi

Parquet

Pavimentazioni di legno e parquet per impiego interno: il Regolamento 305/2011, DoP e marcatura CE

Le pavimentazioni di legno e parquet per impiego interno, rientrano tra i prodotti da costruzione disciplinati dal Regolamento 305/2011.Sono soggetti a DoP e marcatura CE. Qui un articolo di approfondimento

Leggi

Il procedimento di valutazione impatto ambientale (VIA): caratteristiche e prerogative dello screening

Consiglio di Stato: la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale costituisce un procedimento di valutazione preliminare (cd. screening) autonomo e non necessariamente propedeutico alla V.I.A. vera e propria

Leggi

Titoli Abilitativi

Interventi con permesso di costruire annullato e applicazione della relativa sanzione pecuniaria: chiarimenti

L'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato chiarisce l'ambito di applicazione dell'art. 38 del TU Edilizia, ovverosia sull'annullamento del permesso di costruire e l'applicazione della relativa sanzione pecuniaria al posto della demolizione

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi, condono e limite volumetrico di 750 mc: occhio alle regole! Il frazionamento è vietato

Cassazione: il limite volumetrico di 750 mc per la concessione del condono edilizio non distingue tra opere a destinazione residenziale o meno

Leggi

Titoli Abilitativi

Porticato o pergolato? Come individuare le differenze ed evitare l'abuso edilizio

Tar Brescia: un grande manufatto costituito da pilastri in legno stabilmente infissi al ruolo mediante bulloni in acciaio e munito di una copertura stabile non retrattile non è qualificabile quale mero “pergolato” con funzione ornamentale e facilmente amovibile dal suolo, bensì come “porticato”

Leggi

Titoli Abilitativi

Il sottotetto praticabile non può essere volume tecnico: ecco perché

Tar Calabria: non può considerarsi un mero volume tecnico un sottotetto accessibile mediante una botola e praticabile e nel quale non vi sono collocati impianti tecnici

Leggi

Abuso Edilizio

Lottizzazione abusiva: cos'è e quando gli immobili di civile abitazione in zona agricola sono illegali

Cassazione: è estranea al concetto di ristrutturazione la possibilità di incrementare la volumetria dell'edificio demolito e ricostruito utilizzando quella di edifici diversi demoliti puramente e semplicemente e
integra il reato di lottizzazione abusiva anche la modifica dell'originaria destinazione d'uso di immobili oggetto di un piano di lottizzazione, attraverso il frazionamento di un complesso immobiliare in modo che le singole unità perdano la originaria destinazione d'uso alberghiera per assumere quella residenziale

Leggi

Edilizia

In attesa della riforma dell’edilizia: tra semplificazione e liberalizzazione

Se semplificazione vuol dire riduzione del procedimento e della sua complessità qui si tratta più propriamente di “liberalizzazione”, ovvero di semplice trasferimento degli adempimenti procedimentali istruttori (tutti) dalla P.A. al cittadino richiedente (tramite il suo tecnico che occasionalmente si sostituisce alla P.A. assumendo il ruolo assimilabile e temporaneo di “incaricato di pubblico servizio”).

Leggi

Edilizia

La ridefinizione della Tolleranza nel DL Semplificazioni - parte prima: le innovazioni concettuali e sostanziali

Analisi di un altro aspetto che si ritiene positivo, quello di avere dedicato uno specifico articolo al tema delle tolleranze in edilizia espungendolo dalla posizione marginale in cui figurava nella previgente stesura del Testo Unico dell’Edilizia, relegato in calce all’articolo 34

Leggi

La pandemia come volano per il ripopolamento dei centri rurali?

Con l'esplosione della pandemia il dibattito è in corso: una maggior densità urbana o un modello abitativo che aumenta la vivibilità? L'intervista al professore Maurizio Tira, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Brescia.

Leggi

Decreto Semplificazioni approvato dal Senato: novità su appalti, cantieri edili, servizi di progettazione, SAL

Il Senato della Repubblica ha approvato il disegno di legge n.1883/A.C. 2648 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n.76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” - DL Semplificazioni, che ora passa all’esame della Camera per la conversione definitiva entro il 14 settembre 2020

Leggi

Decreto Semplificazioni approvato dal Senato: urbanistica, edilizia, zone sismiche, autorizzazioni sismiche

Il Senato della Repubblica ha approvato il disegno di legge n.1883/A.C. 2648 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n.76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” - DL Semplificazioni, che ora passa all’esame della Camera per la conversione definitiva entro il 14 settembre 2020

Leggi

Costruzioni

Distanze tra pareti finestrate: se c'è un portico i 10 metri non valgono! Ecco perché

Tar Liguria: l'art. 9 comma 1 n. 2 del DM 1444/1968, secondo cui per gli edifici di nuova costruzione deve osservarsi la distanza minima di 10 m. dalle pareti finestrate degli edifici antistanti, non si applica quando di fronte all’edificio in costruzione si trova un portico aperto

Leggi

Semplificazioni e proroghe in edilizia, urbanistica e appalti nelle regioni italiane: il dossier aggiornato ANCE

L’ANCE ha aggiornato il dossier normativo sulle misure che le Regioni hanno adottato per favorire la ripresa e agevolare le imprese: non solo misure di natura economica e finanziaria (contributi, fondi, sospensione tributi) ma anche norme di semplificazione in materia di edilizia, urbanistica e appalti e proroghe termini

 

Leggi

Titoli Abilitativi

Cambiare la destinazione d'uso: quando basta la SCIA e quando serve il permesso di costruire

Tar Marche: è possibile il cambio di destinazione d'uso attraverso una SCIA purché si rimanga nella stessa categoria funzionale

Leggi

Decreto Agosto: misure di interesse per progettazione, messa in sicurezza, opere, scuole, viadotti

L'ultima bozza datata 6 agosto 2020 licenziata salvo intese dal Governo - ma ancora non pubblicata in Gazzetta Ufficiale - contiene svariati articoli di interesse per l'edilizia

Leggi

BIM

I contenuti giuridici del Capitolato Informativo in un’ottica di Legal BIM

Oltre agli aspetti tecnici, il Capitolato Informativo contiene argomenti che devono essere sottoposti ad una rigorosa valutazione giuridica, poiché impattano sui diritti e sugli obblighi degli attori dei processi informativi delle costruzioni. Vediamo quali

Leggi

Edilizia

L’incidenza del prospetto nella tipologia degli interventi edilizi

L’Autore esamina un ulteriore positiva (anzi, necessaria) modifica del d.l. “Semplificazioni” in merito ai prospetti e alla loro funzione di inquadramento delle tipologie di intervento sugli edifici

Leggi

Subappalto, anche l'Italia si adegua all'UE: no al limite del 30%-40%

Il Consiglio di Stato ripristina l’aggiudicazione di una gara sulla base delle indicazioni della Corte di Giustizia Europea

Leggi

Chiarimenti sulle Disposizioni urgenti per la liquidità delle imprese appaltatrici

Pubblicato a firma dell'ing. Pietro Baratono, Capo Dipartimento del Dipartimento per le infrastrutture, i sistemi informativi e statistici il documento avente per oggetto chiarimenti interpratitivi dell'Articolo 207 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. “Disposizioni urgenti per la liquidità delle imprese appaltatrici”.

Leggi