Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

In Evidenza - Home

360 mila giovani professionisti sotto la soglia dei 25 mila euro: CONFPROFESSIONI scrive a RENZI

nel 2013 circa 360 mila professionisti under 40 hanno visto scendere i loro redditi medi sotto la soglia dei 25 mila euro annui.

Leggi

POS: ecco il regolamento sulle commissioni

Obbligo di differenziare l'importo delle commissioni e di permetterne il confronto. Emanato il Regolamento del Ministero delle Finanze sulle commissioni applicate alle transazioni con bancomat e pos. Il provvedimento fa seguito all'introduzione dell'obbligo di accettazione dei pagamenti elettonici da parte di professionisti ed esercenti.

Leggi

Delega fiscale - CNAPPC: "finalmente l'approccio giusto sulla rigenerazione urbana sostenibile"

Un regime fiscale agevolato che incentivi la realizzazione di opere di adeguamento degli immobili in materia di sicurezza e di riqualificazione

Leggi

Diatriba Ing vs Arch: ulteriore tassello LA PROGETTAZIONE CIMITERIALE

Diatriba Ing vs Arch: ulteriore tassello LA PROGETTAZIONE CIMITERIALE

Leggi

Ristrutturazione edilizia: i parametri per la legittimità degli interventi

Il Consiglio di Stato ha precisato alcuni dei parametri per la legittimità di interventi di ristrutturazione con sentenza n. 735 del 17 febbraio 2014

Leggi

Paola Muratorio risponde in rete su ENEL GREEN POWER e il conflitto di interesse

"Buongiorno a tutti, mi ero ripromessa di non rispondere alla rete perché già l'avevano fatto in modo appropriato sia dei Consiglieri di Amministrazione sia la Fondazione e mi chiedevo cos'altro avrei potuto aggiungere di più. In realtà qualcosa c’è ...

Leggi

INCUBATORE PROFESSIONALE a BRESCIA: un nuovo supporto ai giovani ingegneri

Avviato il servizio di INCUBATORE PROFESSIONALE - Nuovo supporto ai giovani ingegneri che avviano la professione

Leggi

Un infortunio su quattro per inciampi e scivolamenti, al via campagna europea

Quasi un quarto degli infortuni sul lavoro che avvengono nei Paesi dell’Unione europea sono dovuti a scivolamenti, inciampi e cadute. Di qui la decisione del Comitato degli alti responsabili degli ispettorati del lavoro (Slic) di promuovere per il 2014 una campagna per la prevenzione di questo tipo di incidenti, affidando il compito di prepararla e svilupparne i contenuti a un gruppo di lavoro guidato dall’Estonia e a cui partecipano anche Irlanda, Polonia, Danimarca e Regno Unito, insieme ai rappresentanti dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha).

Leggi

CNI: irregolare la maggior parte delle gare

CNI: irregolare la maggior parte delle gare

Leggi

IRAP non dovuta per studi professionali con praticanti

Esclusi dal pagamento dell'IRAP i professionisti che si avvalgono esclusivamente di praticanti: la sentenza della Corte di Cassazione

Leggi

RETI URBANE DI TRASPORTO: le Linee Guida nell'ultimo volume del Centro Studi del CNI

RETI URBANE DI TRASPORTO: LE LINEE GUIDA DEL CENTRO STUDI DEL CNI - uno strumento per intervenire sui processi della mobilita? urbana, riprogettandoli ed ottimizzandone il loro funzionamento, con l?obiettivo di governare i numerosi movimenti di persone e merci, rendendoli piu? efficienti ed efficaci.

Leggi

Certificatori energetici: i nuovi requisiti

DDL Destinazione Italia: passa da 64 a 80 ore la durata minima dei corsi, aumentano lauree e diplomi che danno accesso diretto alla professione

Leggi

CNI: spetta esclusivamente allo Stato la regolamentazione delle professioni

Pubblichiamo una lettera del CNI con la quale si richiede l’autorevole intervento del Ministero dello Sviluppo Economico per garantire il...

Leggi

Semplificazione: le proposte dei professionisti italiani

La Rete delle Professioni Tecniche ha presentato un primo elenco di proposte aventi come scopo la semplificazione. Queste attengono ai settori dell'edilizia, dell'urbanistica, del riuso e dell’agroalimentare.

Leggi

Regime dei Minimi fino a 65mila euro: no dal Governo

Resta a 30mila euro il fatturato massimo per applicare il Regime dei Minimi: no del Governo alla proroga UE per l'innalzamento del tetto a 65mila.

Leggi

Anche il libero professionista può dedurre il leasing immobiliare

Anche il libero professionista può dedurre il leasing immobiliare

Leggi

Professionisti: contributi previdenziali compensabili con i crediti IRPEF o IVA

Per i professionisti possibile il versamento unitario, con eventuale compensazione, delle imposte, dei contributi previdenziali e assistenziali, grazie al Decreto Ministeriale del MEF (10 gennaio 2014)

Leggi

Decreto POS, MISE: immutati le soglie di 30 e 200.000 EURO e i tempi d’attuazione

Decreto POS, MISE: immutati le soglie di 30 e 200.000 EURO e i tempi d’attuazione

Leggi

CNI: gestione degli elenchi dei professionisti abilitati alle certificazioni di prevenzione incendi

Il Ministero dell'Interno, a seguito delle novità introdotte dal dm 5 agosto 2011, ha implementato un nuovo applicativo informatico per la gestione degli elenchi dei professionisti abilitati alle certificazioni di prevenzione incendi.

Leggi

Ok degli Ingegneri allo schema di decreto sul POS

Ok degli Ingegneri allo schema di decreto sul POS Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha espresso un giudizio positivo sulla bozza di regolamento relativa all’obbligo di accettazione dei pagamenti con carte di debito. Zambrano: “Impostazione adeguata. Accolte le richieste degli ingegneri e dei professionisti tecnici”.

Leggi

Paola Muratorio nominata presidente di Enel Rete Gas

Il comunicato dell'azienda evidenzia che "La nomina alla Presidenza di Enel Rete Gas di Paola Muratorio - già Consigliere d'Amministrazione della Società dal 2012 - avviene in un'ottica di continuità gestionale, rafforza il management societario, apporta competenza e consolidata esperienza maturata al vertice di Inarcassa di cui è Presidente dal 2000." Inarcassa (Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri e gli Architetti Liberi Professionisti) gestisce complessivamente un patrimonio di oltre 7 miliardi di euro, costituito prevalentemente da attività finanziarie ed immobiliari.

Leggi

Master Universitario di II livello in INGEGNERIA FORENSE

Il Corso ha lo scopo di formare professionisti altamente qualificati per l’esercizio dell’attivita? di Ingegnere Forense, da svolgere in ambito giudiziario e non. Obiettivo primario e? quello di fornire ai discenti le nozioni giuridiche e tecni- che necessarie ad esercitare l’attivita? di consulente tecnico di ufficio o di parte nell’ambito dei procedimenti giudiziari civili e penali, ovvero nel settore piu? ampio della consulenza tecnico-legale a soggetti pubblici e privati.

Leggi

FORMAZIONE OBBLIGATORIA COME ORGANIZZARLA: cosa ne pensano gli ingegneri

Nel mese di dicembre abbiamo realizzato un sondaggio con i nostri lettori sul tema della formazione obbligatoria. Nel sondaggio siamo entrati nel...

Leggi

INARCASSA: Per il 2014 pagamento dei 'minimi' in sei rate

INARCASSA:  Per il 2014 pagamento dei 'minimi' in sei rate Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato per il 2014 una nuova facilitazione:...

Leggi