In Evidenza - Home

Pagina 137

Professionisti assunti a tempo determinato dalla PA per progetti PNRR: si resta nell'albo e nella Cassa privata

L’articolo 31 del DDL ci conversione in legge del DL Attuazione PNRR, modificato nel corso dell’esame in sede referente, dispone che i professionisti assunti a tempo determinato per l’attuazione dei progetti previsti dal PNRR non sono tenuti
alla cancellazione dall’albo, collegio o ordine professionale di appartenenza e, se presente, possono mantenere l’iscrizione agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: istruzioni per l'uso, nasce una guida per professionisti e imprese

Nasce una collana di schede dedicata alla corretta prescrizione, controllo e uso del calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

NTC, Calcestruzzo: a Torino il 2 marzo un evento con le istruzioni per l'uso

INGENIO organizza l'evento con UNICAL, e il patrocinio del Collegio Costruttori Edili e l'Ordine Ingegneri di Torino

Leggi

Architettura

Morto l'architetto Richard Rogers, pionere del movimento 'high-tech'

Pioniere del movimento 'high-tech' e premio Pritzker 2007, con Renzo Piano aveva progettato il Centre Pompidou di Parigi.

Leggi

Forte scossa terremoto a Bergamo, anche Milano trema

Forte scossa di terremoto nel Nord Italia. Un terremoto di magnitudo ML 4.4 è avvenuto nella zona: 2 km E Bonate Sotto (BG),...

Leggi

Come rendere una città sostenibile? Le 7 regole "verdi" del Position Paper di Green Building Council Italia

Giovedì 16 dicembre 2021 è stato presentato a Roma il primo position paper sulla “Sostenibilità urbana” di Green Building Council Italia, che mira a delineare lo stato dell'arte delle città sostenibili, dei suoi punti di forza e degli strumenti idonei per misurare qualità ambientale e benessere sociale.

Leggi

Restauro e Conservazione

L'incremento volumetrico è sempre una ristrutturazione edilizia e non un restauro! Ecco perché

Tar Toscana: un incremento volumetrico non è configurabile come restauro conservativo, bensì rientra tra gli interventi di ristrutturazione edilizia

Leggi

Migliorano le prestazioni energetiche delle abitazioni. Lo dice il rapporto ENEA-CTI

Da quasi 1 milione di APE emessi nel 2020 emerge che le case italiane migliorano le prestazioni energetiche. A dirlo il rapporto ENEA-CTI.

Leggi

Impermeabilizzazione e pavimentazione della piazza: no al Bonus facciate. Cosa è dentro e cosa è fuori

Agenzia delle Entrate: il rifacimento del lastrico solare, anche se di importante valore estetico e aperto al pubblico, non rientra nell’agevolazione in quanto non si tratta di struttura opaca verticale

Leggi

Asseverazione bonus edilizi diversi dal 110% serve l’assicurazione? Ma soprattutto sono assicurato?

Il decreto legge 157/2021 ha introdotto l’obbligo di asseverare la congruità dei costi per gli interventi incentivati con bonus fiscale 110% anche per chi detrae in dichiarazione dei redditi (finora escluso) e per tutti gli altri bonus fiscali. In questo articolo cercherò di chiarire come devono ragionare i professionisti e come si sta muovendo il mondo assicurativo.

Leggi

General contractor e professionisti: regole deontologiche e operative

Chiarimenti sul caso, frequente, in cui attore principale del processo di Sismabonus sia un General Contractor, con i conseguenti delicati rapporti che si instaurano con i professionisti incaricati di fornire prestazioni connesse con l’intervento ammesso al Superbonus

 

Leggi

Ministro Giovannini, le città al centro dello sviluppo sostenibile

Il Ministro del Mims Giovannini ha ribadito come la transizione verso il 'green' sia ormai "irreversibile" e per questo, ad esempio, non saranno più acquistati autobus a diesel.

Leggi

Efficienza energetica e prestazioni: niente stretta per il mercato immobiliare, edifici a emissioni zero dal 2030

La Commissione europea ha presentato la proposta definitiva per la nuova versione della direttiva sul Rendimento energetico dell’edilizia (energy performance building directive, Epbd)

Leggi

Superbonus case unifamiliari, ok fino al 31/12/2022: eliminati tetto ISEE e riferimento temporale alla CILA!

Il Senatore Agostino Santillo, intervenuto a Roma all'evento GBC sul tema della riqualificazione energetica, anticipa le novità per il Superbonus 110% sulle case unifamiliari con le modifiche apportate al DL Rilancio dal DDL Bilancio 2022, che approderà in Senato il 21 dicembre

Leggi

Mini condominio e Superbonus 110%: percentuali sui pagamenti, limiti di spesa, interventi trainati e trainanti

Agenzia delle Entrate: ok al Superbonus 110% degli altri eventuali costi collegati alla realizzazione e al completamento degli interventi agevolati, ma sempre con l’attestazione di un tecnico abilitato

Leggi

Superbonus

SUPERBONUS 110%: tutte le risposte ai dubbi degli Ingegneri

Raccolta da parte della FOIV dei principali dubbi manifestati dagli ingegneri e delle risposte relative al Superbonus/Ecobonus/Sismabonus.

Leggi

Incentivi per i sistemi BACS (Building Automation and Control System)

I BACS agiscono attivamente sul fabbisogno energetico dell’organismo edilizio perché bilanciano la regolazione degli impianti tecnologici in funzione delle condizioni climatiche esterne, riducendo il consumo energetico e migliorando il comfort termo-igrometrico degli occupanti.

Leggi

Banda larga: dal 2022 attestato obbligatorio per gli edifici digitalizzati! Novità per l'agibilità

In virtù delle novità apportate dal Codice UE sulle comunicazioni elettroniche appena recepito dalla normativa italiana, a partire dal 1° gennaio 2022 sarà necessario dotare gli immobili dell’attestato con la dicitura «edificio predisposto alla banda ultra larga»

Leggi

Superbonus in condominio minimo: pertinenze dentro o fuori dal calcolo del massimale? Le discriminanti

Agenzia delle Entrate: le pertinenze situate in un edificio diverso da quello condominiale vanno escluse dal calcolo di spesa

Leggi

Ipotesi di decadenza dal Superbonus 110%: la posizione del MEF e la normativa di riferimento

Questo studio indaga e anticipa alcune conseguenze che potrebbero presentarsi in applicazione delle recenti norme in materia di Superbonus,...

Leggi

Certificazione energetica, rivoluzione UE in arrivo? Niente vendita o affitto per le case non a "livello"

La proposta della Commissione europea, ancora al vaglio dei tecnici e da confermare, prevede che gli immobili in classe energetica bassa non potranno essere né venduti né affittati

Leggi

Parte la prima BIM Community italiana

ICMQ e di INGENIO danno l'avvio ufficiale alla prima BIM Community italiana aprendola a tutti coloro che sono certificati con ICMQ secondo la norma UNI EN 11337.

Leggi

IL CONSIGLIO RIBADISCE LA PROTESTA: NO AL DIRITTO DI SEGRETERIA PER AUTOCERTIFICAZIONI INFORMALI CHIESTO DAL CNI

Il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, presieduto da Edoardo Cosenza, nella riunione consiliare del 7 dicembre 2021, ha ribadito la propria contrarietà alla decisione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (in sigla CNI) di richiedere ai singoli iscritti il pagamento di diritti di segreteria (7 euro) all’atto della presentazione dell’Autocertificazione dell’aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile e svolta nel 2021 (art. 5.2 Testo Unico 2018).

Leggi

Il soppalco di 60 metri quadri con travi in ferro e cemento è una ristrutturazione edilizia

Consiglio di Stato: un soppalco di 5 vani per una superficie totale di 60 mq è una ristrutturazione edilizia e richiede un titolo edilizio legittimante

Leggi