In Evidenza - Home

Pagina 138

Antincendio

Il nuovo decreto sul Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio nei luoghi di lavoro

Approfondimento sul decreto relativo “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio"

Leggi

Superbonus in condominio e Bonus Facciate: nuovi chiarimenti del MEF su proroghe e obblighi

Rispondendo ad una recente interrogazione parlamentare, il MEF ha chiarito cosa cambia per la fruizione del Bonus Facciate dopo il DL Antifrodi e quali sono i termini previsti per gli interventi di Superbonus 110% nel caso di lavori trainanti e trainati all'interno dei condomini e degli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate

Leggi

Calcestruzzo Armato

Additivi per cemento e per calcestruzzo: Saint-Gobain compra Gcp Applied Technologies

Il produttore francese di materiali da costruzione ha dichiarato di aver stipulato un accordo definitivo per acquistare l'americana Gcp Applied Technologies a 32 dollari per azione

Leggi

Bonus Facciate: arriva la check list dei Commercialisti con tutte le regole per il visto di conformità

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento che fornisce una guida ai professionisti incaricati del rilascio del visto di conformità in relazione agli interventi che danno diritto al “Bonus facciate”, utile per verificare la presenza della documentazione necessaria per l’apposizione del visto

Leggi

Edilizia

CILA e CILA Superbonus a confronto: caratteristiche e differenze

Tutto quello che c'è da sapere sulla comunicazione di inizio lavori asseverata: nozione, natura giuridica, finalità, poteri, modalità, tempi di controllo della PA, procedure di regolarizzazione per mancata presentazione, differenze con la CILA-Superbonus.

Leggi

Sicurezza e monitoraggio ponti: aggiornate le linee guida

Le regole per i controlli saranno estese alle strade gestite da Regioni, Province e Comuni per ottenere una omogeneità nella classificazione del rischio

Leggi

Ampliamento balcone e realizzazione tettoia: SCIA o permesso di costruire? Le regole del gioco

Tar Campania: se l’ampliamento del balcone ha comportato modifica del volume, della sagoma e del prospetto dell’edificio, con un’alterazione permanente dello stato dei luoghi, l’intervento necessita di permesso di costruire a prescindere da qualunque considerazione circa la natura pertinenziale o meno dell’intervento concretamente realizzato

Leggi

Bonus edilizi e Decreto Antifrodi, scoppia il problema dei prezzari DEI: senza riferimento esplicito cosa si fa?

Rischio caos e blocco dei cantieri a causa di un mancato riferimento esplicito, da parte dell’Agenzia delle Entrate nella circolare chiarificatrice del DL Antifrodi, ai prezzari DEI per tutti i bonus diversi dal Superbonus 110%

Leggi

Comfort e Salubrità

Calcolo delle portate di ventilazione per aule scolastiche: riferimento a persone adattate o non adattate?

Una corretta ventilazione nelle aule scolastiche è fondamentale per garantire benessere, sicurezza e rendimento degli studenti. Questo articolo ti guida al calcolo delle portate di ventilazione in base alle normative vigenti, fornendo esempi pratici e indicazioni utili per progettisti e responsabili tecnici del settore.

Leggi

Quale calcestruzzo utilizzeremo nel futuro ?

La riduzione degli impatti sul clima sta cambiando i paradigmi di molti settori, compreso quello delle costruzioni, e quindi anche dei prodotti impiegati. La domanda che chiunque operi - con un po' di consapevolezza - nella filiera del cemento è quindi "quale calcestruzzo si utilizzerà nel futuro ?".

Leggi

Bonus edilizi, Superbonus, asseverazioni, visto di conformità, SAL: linee guida del Fisco sul Decreto Antifrodi

Dopo le FAQ, l'Agenzia delle Entrate pubblica la supercircolare contenente le linee guida per contribuenti e operatori sui nuovi obblighi introdotti dal DL Antifrodi (157/2021), relativi all’attestazione del diritto al beneficio e a quella della congruità delle spese

Leggi

Calcestruzzo e dissesto idrogeologico

Il dissesto idrogeologico, l’erosione delle coste marine e i cambiamenti climatici determinati dal riscaldamento globale costituiscono un tema di fondamentale importanza in Italia a causa degli inevitabili effetti sulla popolazione, gli edifici, le infrastrutture e di conseguenza sull’apparato economico e produttivo del Paese

Leggi

DL Antifrodi, comunicazione cessioni crediti con profili di rischio: le regole per sospensione e annullamento

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'atteso provvedimento sui controlli delle comunicazioni della cessione del credito dopo l'entrata in vigore del DL 157/2021

Leggi

Cemento, oltre 4 miliardi di investimenti per la sostenibilità, possiamo permetterceli ?

Pandemia e lotta al cambiamento climatico stanno portando a un incremento dei prezzi epocale, fino ad oggi non scaricato sul cittadino. Le conseguenze ? possono essere terribili. Occorre agire.

Leggi

Ai Comuni servono gli Ingegneri: online gli Avvisi del DL Reclutamento. Ecco come candidarsi entro il 6 dicembre

Parte ufficialmente la selezione dei 1.000 esperti per i territori, avvisi pubblicati sul portale inPA. Tutti gli interessati possono candidarsi con un semplice clic

Leggi

Energie rinnovabili, in Gazzetta il nuovo decreto di recepimento PNRR: semplificazioni, incentivi, prestazioni

Decreto in vigore dal 15 dicembre 2021: il Governo individuerà superfici e aree idonee (e non idonee) del paese da destinare all'installazione degli impianti a fonti rinnovabili

Leggi

SERVIZI AGLI ISCRITTI - Sosta a tariffe agevolate al Garage Santopaolo (via Santa Maria a Cappella Vecchia - 8)

E’ stata stipulata una convenzione per la sosta delle autovetture tra l’Ordine degli Ingegneri di Napoli ed il Garage Santopaolo di...

Leggi

Rapporto ENEA 2021: in Italia investiti 53 mld di euro in efficienza energetica negli ultimi 15 anni

Negli ultimi 15 anni, per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale, nel nostro Paese sono stati investiti oltre 53 miliardi di euro, dei quali circa 45 miliardi al 2020 con l’ecobonus 65% e più di 8 miliardi per interventi già realizzati con il superecobonus 110%.

Leggi

Assise 2021 della Consulta siciliana degli Ingegneri: tanto entusiasmo per un percorso di crescita condiviso

La Consulta Ordini degli Ingegneri di Sicilia ha celebrato la sua Assise 2021 nel weekend appena trascorso. Una due giorni, venerdì 26 e...

Leggi

Tettoia a copertura del balcone con modifica del prospetto: al Testo Unico Edilizia "semplificato" basta la SCIA

Tar Roma: il dpr 380/2001 (Testo Unico Edilizia) in vigore a seguito delle modifiche apportate dal DL Semplificazioni (e quindi dal 17 luglio 2020 in poi) ha escluso dal novero degli interventi di ristrutturazione edilizia soggetti a permesso di costruire le opere di mera modifica del prospetto

Leggi

Patentini Edilizia

Patentino per posatori di sistemi resinosi: normativa, regole e procedure

In occasione di MADE expo 2021, UNI e Conpaviper hanno presentato i contenuti della UNI 11835. Il racconto dell'evento.

Leggi

Decarbonizzazione: produrre, ad emissioni zero, combustibili innovativi usando l'anidride carbonica e l'idrogeno

Gli scienziati degli Atenei di Bologna e di Parma, il Laboratorio Energia Ambiente di Piacenza, Romagna Tech e diverse aziende: la multiutility Mera, Tper, Siram Veolia, Ecospray Technologies, Idro Meccanica e Buzzi Unicem, coordinati dal Laboratorio Enea Cross-Tee di Bologna, stiano portando avanti una ricerca finanziata dalla Regione e dal Fondo sviluppo e coesione dedicata al tema della decarbonizzazione.

Leggi

Sismica

Adeguamento sismico di edifici in muratura mediante isolamento alla base

Criteri di progetto e applicazioni in Italia e all'estero della tecnica dell'isolamento alla base per interventi di adeguamento sismico di edifici in muratura.

Leggi

Veranda sul balcone, un classico: il Testo Unico Edilizia chiede il permesso di costruire

Tar Calabria 1976/2021: non basta la SCIA, serve il permesso di costruire per la veranda realizzata sulla balconata di un appartamento. Ecco perché

Leggi