In Evidenza - Home

Pagina 139

Assise 2021 della Consulta siciliana degli Ingegneri: tanto entusiasmo per un percorso di crescita condiviso

La Consulta Ordini degli Ingegneri di Sicilia ha celebrato la sua Assise 2021 nel weekend appena trascorso. Una due giorni, venerdì 26 e...

Leggi

Tettoia a copertura del balcone con modifica del prospetto: al Testo Unico Edilizia "semplificato" basta la SCIA

Tar Roma: il dpr 380/2001 (Testo Unico Edilizia) in vigore a seguito delle modifiche apportate dal DL Semplificazioni (e quindi dal 17 luglio 2020 in poi) ha escluso dal novero degli interventi di ristrutturazione edilizia soggetti a permesso di costruire le opere di mera modifica del prospetto

Leggi

Patentini Edilizia

Patentino per posatori di sistemi resinosi: normativa, regole e procedure

In occasione di MADE expo 2021, UNI e Conpaviper hanno presentato i contenuti della UNI 11835. Il racconto dell'evento.

Leggi

Decarbonizzazione: produrre, ad emissioni zero, combustibili innovativi usando l'anidride carbonica e l'idrogeno

Gli scienziati degli Atenei di Bologna e di Parma, il Laboratorio Energia Ambiente di Piacenza, Romagna Tech e diverse aziende: la multiutility Mera, Tper, Siram Veolia, Ecospray Technologies, Idro Meccanica e Buzzi Unicem, coordinati dal Laboratorio Enea Cross-Tee di Bologna, stiano portando avanti una ricerca finanziata dalla Regione e dal Fondo sviluppo e coesione dedicata al tema della decarbonizzazione.

Leggi

Sismica

Adeguamento sismico di edifici in muratura mediante isolamento alla base

Criteri di progetto e applicazioni in Italia e all'estero della tecnica dell'isolamento alla base per interventi di adeguamento sismico di edifici in muratura.

Leggi

Veranda sul balcone, un classico: il Testo Unico Edilizia chiede il permesso di costruire

Tar Calabria 1976/2021: non basta la SCIA, serve il permesso di costruire per la veranda realizzata sulla balconata di un appartamento. Ecco perché

Leggi

Fiscalizzazione dell’abuso edilizio: quanto costa evitare la demolizione? Ecco come si calcola la sanzione

Consiglio di Stato: la possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria - posta da tale normativa - deve essere valutata dall’amministrazione competente nella fase esecutiva del procedimento, successiva ed autonoma rispetto all'ordine di demolizione

Leggi

Valutazione dei ponti esistenti: proposta di un nuovo metodo di classificazione

La Provincia di Brescia amministra circa 500 ponti. Per ogni struttura è stata stilata una scheda di valutazione, contenente le maggiori caratteristiche dell’opera, con particolare riferimento allo stato di conservazione. A posteriori, la scheda è stata implementata con una valutazione secondo una scala cromatica.

Leggi

Caro prezzi materiali: ecco la circolare operativa! L'istanza va presentata al direttore dei lavori

Il Ministro Giovannini ha firmato la circolare contenente le modalità operative per il calcolo e il pagamento della compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione più significativi ai sensi dell’art.1-septies del DL 73/2021

Leggi

Bonus edilizi diversi dal Superbonus e DL Antifrodi: aggiornati i software per la comunicazione delle opzioni

I software delle Entrate sono stati adeguati in base a quanto previsto dalla FAQ pubblicata il 22 novembre 2021, per consentire l’invio delle comunicazioni delle opzioni esercitate entro l’11 novembre 2021, per le quali non è richiesta l’apposizione del visto di conformità

Leggi

Sismica

Quando le azioni sismiche di progetto vengono superate

Ma sei valori di progetto delle azioni sismiche vengono superati sono ancora valide le analisi di pericolosità? a questa e ad altre domande risponde il Professore Iunio Iervolino.

Leggi

Non di solo Bonus vive la professione

Non dobbiamo perdere il valore della cultura professionale. Perchè in tutto questo rumore, la cultura professionale, se ascoltata e valorizzata è un inno alla vita.

Leggi

Superbonus 110%: come si calcola il 60% dell'intervento complessivo da completare entro il 30 giugno 2022?

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla percentuale dei lavori da effettuare entro il 30 giugno 2022, il limite di detrazione della spesa in presenza di più unità abitative e alla nuova certificazione Cila.

Leggi

La diagnosi energetica di edifici non residenziali e la misura delle prestazioni attese

Nuova metodologia per l’analisi di efficientamento energetico sulla base di dati di monitoraggio del sistema edificio – impianto, analizzando i dati di monitoraggio energetico e confrontandoli con le valutazioni prevedibili a priori attraverso una piattaforma IoT per la visualizzazione immediata del dato.

Leggi

Architettura

Beton, una mostra sulla storia e l'evoluzione del calcestruzzo in architettura

Beton, la prima mostra svizzera dedicata alla storia del calcestruzzo, al Museo Svizzero di Architettura di Basilea. La mostra durerà fino al 24 aprile 2022 e presenterà gli interventi di un esperto del settore sul futuro del calcestruzzo.

Leggi

L’impatto della corrosione sulla sicurezza di ponti e strutture in cemento armato: se ne parla a CACRCS DAYS 2021

Dal 30 Novembre al 3 Dicembre 2021 si terrà la terza edizione di CACRCS DAYS, il workshop affronta il tema dell’impatto della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture vitali, quali ponti e strutture in cemento armato.

Leggi

Pareti panoramiche incentivabili con i bonus fiscali

Focus sulle possibilità consentite dalle vetrate panoramiche (o VEPA), composte da antine trasparenti (vetro o materiali simili), montate su piccoli binari in metallo leggero che ne permettono lo scorrimento e l’impacchettamento, utilizzate per “chiudere” i balconi e renderli maggiormente fruibili

Leggi

Caro prezzi materiali 1° semestre 2021: ecco il decreto MIMS per chiedere le compensazioni. Scadenza 8/12/21

Sulla base del decreto, gli operatori economici titolari di contratti pubblici potranno chiedere alle stazioni appaltanti la compensazione per i maggiori costi sostenuti a seguito degli aumenti, indicando la quantità dei materiali impiegati

Leggi

Riparte la rivista "IIC - L'industria italiana del cemento"

Nata nel 1929 e pubblicata per 80 anni, riparte col numero 855.

Leggi

Decreto Antifrodi bonus edilizi con retroattività parziale! I chiarimenti del Fisco su visti e asseverazioni

Agenzia delle Entrate: i nuovi obblighi imposti dal decreto Antifrodi, ovvero l’apposizione del visto di conformità e l’asseverazione sulla congruità dei prezzi, non si applicano ai contribuenti che hanno optato prima del 12 novembre 2021 per la cessione del credito o per lo sconto in fattura

Leggi

Distanze tra edifici, modifiche in altezze, sopraelevazioni: il rispetto dei 10 metri è tassativo

Consiglio di Stato: l'ampliamento in sopraelevazione contemplato da una legge regionale integra una nuova costruzione ai fini del rispetto della distanza tra pareti finestrate sancito dal DM 1444/1968

Leggi

Lauree abilitanti: legge in Gazzetta Ufficiale! Testo, professioni coinvolte, novità sui tirocini

Geometri laureati e periti svolgeranno i tirocini durante il percorso di studi. Altre lauree (come ad esempio ingegneria e architettura) potranno diventare abilitanti con decreto

Leggi

Caldaia a condensazione con integrazione da solare termico: vantaggi e accorgimenti

L’integrazione di impianti solari termici con caldaie a condensazione costituisce ormai una tecnologia già ben consolidata che comporta ottimi vantaggi sia per l’utilizzatore che per l’ambiente, questo a patto di dimensionare correttamente l’impianto e prendere in considerazione vari accorgimenti ed eventuali criticità.

Leggi

Decreto Antifrodi: quali conseguenze per i bonus edilizi? Visto di conformità, asseverazioni, retroattività

Per tutti i bonus edilizi, e non solo per il Superbonus 110%, ora è obbligatoria sia l'apposizione del visto di conformità che l'asseverazione tecnica sulla congruità della spesa sostenuta

Leggi