In Evidenza - Home

Pagina 358

Privacy: liberi professionisti non obbligati a nominare il RPD (responsabile protezione dati)

Il Garante Privacy fornisce le nuove FAQ sul regolamento UE Privacy: esonerati dalla nomina del RPD il libero professionista singolo e le imprese individuali

Leggi

Dal Parlamento Europeo un no alla proposta di e-card

Decisivo l’apporto della Rete delle Professioni Tecniche che ha evidenziato i rischi di “sovrapposizione” dell’e-card con la tessera professionale

Leggi

Urbanistica e paesistica: superficie e volume hanno impatti diversi

Tar Campania: un volume utile ai fini urbanistici potrebbe non avere alcun impatto sul paesaggio, e dunque, in assenza di danno per l'ambiente, non potrebbe costituire un presupposto ragionevole per l'applicazione di una misura ripristinatoria

Leggi

Edifici nZEB nella PA: i dettagli del rapporto ENEA-FIRE

Il rapporto “Gli edifici nZEB nella Pubblica Amministrazione” di FIRE e ENEA riguarda la responsabilità pubblica sulla gestione immobiliare e di una serie di servizi tra i quali gli uffici pubblici (municipio, scuole inferiori e medie, piscine, strutture sanitarie, uffici etc.), l'illuminazione pubblica e semaforica e le infrastrutture di servizio (enti locali) e i trasporti

Leggi

Servizi di Progettazione (Ingegneria e Architettura) e appalti sottosoglia: pubblicate le nuove linee guida

Pubblicate in Gazzetta Ufficiale gli aggiornamenti delle linee guida Anac n.1 e n.4, riviste in funzione del Correttivo Appalti: entreranno in vigore il prossimo 7 aprile 2018

Leggi

Norme tecniche delle Costruzioni 2018: come le giudicano i professionisti italiani

A un mese dall'uscita delle NTC 2018 vediamo come sono giudicate dai professionisti italiani

Leggi

Fisco & Professionisti: attenti ad agende, cancelleria, prodotti per la professione, viaggi autostradali

Controlli fiscali 2018: i professionisti e le piccole imprese devono considerare gli obiettivi dell'Agenzia delle Entrate e gli strumenti di controllo

Leggi

Acustica e abbattimento del rumore: i dettagli dello schema di decreto del Minambiente

Inquinamento acustico: lo schema del nuovo decreto del Minambiente si propone di modificare il decreto 29/11/2000 recante i criteri per la predisposizione dei piani di contenimento e abbattimento del rumore, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto e delle relative infrastrutture

Leggi

Professionisti e progettisti: controllo antimafia nella ricostruzione del Centro Italia. I dettagli

Ricostruzione Centro Italia: firmato protocollo per il controllo antimafia sui professionisti e progettisti

Leggi

Bonus Verde 2018: tutte le istruzioni operative

L'Inps, in risposta alle domande di Assofloro Lombardia, ha chiarito i dubbi su aspetti pratici come piante stagionali, vasi mobili, lavori in economia e modalità di pagamento

Leggi

Cumulo gratuito Professionisti, Inps: pagamenti immediati, i 65 euro accessori sono problema a parte

Inps: il problema delle spese del cumulo gratuito dei contributi andrà risolto in separata sede fra Inps e Casse dei professionisti, favorendo così l’avvio della procedura, per non penalizzare chi ha diritto alla pensione

Leggi

NTC 2018, ci siamo: prime indicazioni operative del CSLP in attesa della circolare

Norme Tecniche delle Costruzioni in vigore da oggi 22 marzo 2018: il Servizio Tecnico Centrale del CSLP ha pubblicato una dove fornisce prime indicazioni per l’applicazione del nuovo D.M. 17.01.2018

Leggi

Lavori edilizi con permesso di costruire: chiusura di un porticato

Tar Campania: un porticato terrazzato chiuso lateralmente su due lati e destinato a ospitare arredi fissi configura un organismo edilizio avente natura e consistenza tali da ampliare in superficie o volume l’edificio preesistente

 

Leggi

Il benessere inizia da Decorstone: superfici continue in pietra naturale e resina per aree wellness

Come realizzare una superficie gradevole al tatto e antiscivolo perfetta per le zone wellness

Leggi

Trasmissione telematica successioni e volture catastali: anche gli Ingegneri ufficialmente abilitati

Il CNI ha pubblicato una dettagliata circolare sul provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate che ha esteso l'abilitazione per la trasmissione telematica delle successioni e delle volture catastali anche agli Ingegneri

Leggi

Normativa Tecnica

Norme Tecniche delle Costruzioni da domani 22 marzo 2018 ufficialmente in vigore. Le novità

Le NTC contengono le regole di riferimento per la realizzazione di strutture nuove e per l'adeguamento di quelle esistenti, ma si attendono ancora la circolare applicativa con le Istruzioni e le Appendici agli Eurocodici 2018

Leggi

Nuove Norme Tecniche: un incontro di approfondimento per la filiera del cemento

Un seminario di approfondimento per gli addetti del settore

Leggi

AAA cercasi ingegneri e tesisti INNOVATIVI. Bando aperto fino al 6 aprile

Ottava edizione del Premio INGegnere INNovativo, organizzata dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con la Commissione Ingegneri per l'Innovazione.

Rivolta a tutti gli iscritti dell’Ordine torinese (sia lavoratori autonomi sia dipendenti), l'iniziativa intende individuare l'ingegnere che, attraverso le proprie competenze e l’attività svolta, si è maggiormente distinto nella realizzazione di un progetto fondato

Leggi

No Convenzione No Cumulo gratuito Professionisti: l'impasse tra Inps e Casse non si sblocca

Inps e Casse Previdenziali non trovano l'accordo sul costo delle pratiche e il cumulo gratuito delle pensioni e dei periodi assicurativi non parte

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

In centro a Milano, la prima casa stampata in 3D per la Design Week

Anche l'Italia avrà la sua casa stampata in 3D: «3D housing 05» di CLS Architetti, realizzato in collaborazione con Italcementi, Arup e Cybe

Leggi

Fondazione Feltrinelli & Microsoft House vince MIPIM Awards 2018 categoria “Best office & business development"

DEGW, brand del Gruppo Lombardini22 dedicato alla progettazione integrata di ambienti per il lavoro, ha curato per Microsoft Italia il progetto di interior design e space planning: una vera e propria case history per il settore del workplace.

Leggi

Sopraelevazioni e distanze tra edifici: la prevenzione è diritto del primo che edifica

Cassazione: la prevenzione è un diritto riconosciuto al primo che edifica e si esaurisce con la realizzazione della costruzione medesima, quando questa abbia le caratteristiche proprie di un'opera edilizia, ultimata dal punto di vista strutturale e funzionale

Leggi

L'ampliamento di un edificio non è una pertinenza ma una ristrutturazione

Cassazione: è qualificabile come ristrutturazione edilizia l'ampliamento di un fabbricato preesistente, diventando parte dell'edificio di cui completa la struttura per meglio soddisfare i bisogni cui è destinato

Leggi

Bonus ristrutturazioni edilizie: guida aggiornata online

La nuova guida dell'Agenzia delle Entrate illustra nel dettaglio quali sono gli interventi agevolabili, chi può fruire della detrazione, come richiedere il bonus, in che modo effettuare il pagamento dei lavori e quali documenti conservare

Leggi