In Evidenza - Home

Pagina 359

L'ampliamento di un edificio non è una pertinenza ma una ristrutturazione

Cassazione: è qualificabile come ristrutturazione edilizia l'ampliamento di un fabbricato preesistente, diventando parte dell'edificio di cui completa la struttura per meglio soddisfare i bisogni cui è destinato

Leggi

Bonus ristrutturazioni edilizie: guida aggiornata online

La nuova guida dell'Agenzia delle Entrate illustra nel dettaglio quali sono gli interventi agevolabili, chi può fruire della detrazione, come richiedere il bonus, in che modo effettuare il pagamento dei lavori e quali documenti conservare

Leggi

Conoscere il PARQUET: problemi e soluzioni

Seminario gratuito in cui verranno illustrati problematiche ricorrenti nella posa del parquet - errori nel controllo dell’umidità, difficoltà di posa su massetti riscaldati, scollaggi,...

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: dal 3 aprile 2018 le domande del bando per finanziamento mutui "Comuni in Pista". I dettagli

Mobilità lenta: Comuni in Pista è un bando nazionale per il finanziamento di mutui a tasso zero in favore dei comuni, finalizzato a promuovere e sviluppare le piste ciclabili. Disponibilità complessiva 50 milioni di euro

Leggi

NTC 2018: i primi chiarimenti del CNI

Norme tecniche per le Costruzioni: il CNI fornisce le prime delucidazioni e considerazioni su ambito di applicazione, fase transitoria ed entrata in vigore dell'aggiornamento delle NTC 2018

Leggi

Equo compenso: Fondazione Inarcassa plaude l’iniziativa della Toscana ma auspica a decreti attuativi

Il commento di FONDAZIONE INARCASSA sulla delibera della Giunta Regionale della Toscana "È una misura che va nella giusta direzione, la...

Leggi

Successione telematica e voltura catastale: il nuovo modello è online

Agenzia delle Entrate: è possibile inviare il nuovo modello per la dichiarazione di successione telematica, che potrà essere utilizzato per le successioni aperte a partire dal 3 ottobre 2006. Il modello vale anche come domanda di volture catastali senza necessità di recarsi presso gli uffici dell’Agenzia

Leggi

Piscina abusiva: c'è aumento del valore dell’immobile anche allo stato grezzo

Cassazione: la piscina, anche se non finita né denunciata, va considerata nelle compravendite per quantificare le tasse da pagare

Leggi

Distanze in edilizia: I vincoli della fascia di rispetto ferroviaria

Tar Emilia-Romagna: la fascia di rispetto ferroviaria rappresenta un vincolo di inedificabilità relativa

Leggi

Il BIM nei lavori pubblici: punti di partenza e nuove prospettive - buildingSmart Italia

Come prepararsi in vista dell’obbligatorietà del BIM negli appalti pubblici.

Leggi

SCIA edilizia: quali soggetti terzi sono interessati a sollecitare le verifiche?

Tar Calabria: ecco in quali casi il soggetto terzo va considerato interessato a sollecitare le verifiche di titoli edilizi

Leggi

Prodotti da costruzione: elenchi aggiornati norme armonizzate in Gazzetta Europea

Prodotti da costruzione: in GUUE gli elenchi aggiornati norme armonizzate e valutazione tecnica europea

Leggi

Ingegneri: nel 2016 ancora in calo la quota di abilitati

Accesso alla professione di Ingegnere, CNI: nel 2016 è proseguita la flessione del numero di coloro che hanno affrontato l’esame per l’abilitazione alla professione di ingegnere

Leggi

Cassa dei Geometri: precisazioni sulla deducibilità del contributo integrativo minimo

L'Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito della Cassa dei Geometri, confermando la deduzione del contributo integrativo minimo nelle ipotesi in cui il volume d’affari annuo sia limitato o pari a zero

Leggi

A febbraio forte crescita delle gare di progettazione: +90,1% in valore su gennaio

Di nuovo in forte crescita il mercato a febbraio: i bandi di sola progettazione +30,3% in numero e +90,1% in valore su gennaio. Primo bimestre...

Leggi

Laureati ingegneria anno 2016: il settore industriale quello più richiesto

Il rapporto del Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri attesta un incremento del 2,8% dei laureati delle classi specificatamente ingegneristiche. Il numero di tutti i laureati in ingegneria, invece, nel 2016 è rimasto sostanzialmente stabile.

Leggi

Servizi di Progettazione (Ingegneria e Architettura): pubblicate le nuove linee guida ANAC

L'Autorità anticorruzione ha approvato le Linee Guida n. 1 - Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria - aggiornate al Correttivo Appalti

Leggi

Gestione Separata: i casi in cui il professionista è obbligato ad iscriversi

L'Inps individua le disposizioni in merito agli obblighi contributivi dei liberi professionisti e fornisce alcune indicazioni sulla richiesta di trasferimento della contribuzione indebitamente versata alla Gestione Separata

Leggi

Sismabonus

Sismabonus per la messa in sicurezza degli edifici: detrazione ok anche per immobili in locazione

Agenzia delle Entrate: i soggetti Ires possono usufruire dell’agevolazione per interventi di miglioramento sismico di edifici di proprietà (Sismabonus) anche quando gli immobili
messi in sicurezza vengono destinati alla locazione

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti, corruzione e manette: arrestato il presidente di Condotte spa

Storia di un Paese che non vuole cambiare

Leggi

Trasmissione telematica delle dichiarazioni: ecco quali professionisti possono farlo. Il provvedimento

Trasmissione online delle dichiarazioni: ok dell'Agenzia delle Entrate a nuove categorie di professionisti incaricati

Leggi

Programma triennale dei lavori pubblici: decreto in Gazzetta Ufficiale. Tempistiche, dettagli, livelli

Il Regolamento sulle procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale dei lavori pubblici, del programma biennale per l'acquisizione di forniture e servizi e dei relativi elenchi annuali e aggiornamenti annuali entra in vigore il 24 marzo 2018 ma riguarda la programmazione 2019

Leggi

Equo compenso professionisti: in Toscana è operativo. Vietati gli incarichi gratuiti. I dettagli

La giunta regionale toscana ha approvatato una delibera che identifica le linee guida per la concreta attuazione della norma che garantisce una forma di tutela in merito ai compensi percepiti dai professionisti

Leggi

Fondi per la progettazione: 200 milioni a città metropolitane, comuni, province e AdSP

Progettazione pubblica: due decreti del MIT assegnano risorse agli enti locali per i progetti di fattibilità, PUMS, opere prioritare

Leggi