In Evidenza - Home

Pagina 360

Milano Digital Week: 400 eventi in 4 giorni per raccontare il cuore digitale di Milano e non solo

Dal 15 al 18 marzo, porte aperte a tutti i cittadini, tra mostre, curiosità, performance, spettacoli, workshop, corsi di formazione, laboratori, dibattiti e seminari.

Leggi

Policentrismo, tra Geografia, Reti e Pianificazione del Territorio

Ecco l'ultimo articolo di Francesco Karrer sull'evoluzione della Città Moderna

Leggi

BIM: occorre mettere mano al sistema organizzativo delle costruzioni

L’intevento del Presidente UNI al Politecnico di Milano sul BIM

Leggi

Il BIM porterà cultura e internazionalizzazione alle nostre imprese e ai nostri professionisti

E’ quanto ha affermato il MInistro Delrio in apertura di evento sul BIM al politecnico di MIlano

Leggi

Progetti anti-amianto nei comuni: domande per il finanziamento entro il 30 aprile

Edifici pubblici: entro il 30 aprile le domande per progetti anti-amianto. Priorità alle scuole

Leggi

NTC 2018: previsti aggiornamenti periodici con elenchi di specifiche tecniche UNI, EN e ISO

Aggiornamento periodico NTC 2018: l'attività sarà realizzata da UNI di concerto con il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Leggi

Mies van der Rohe raccontato da Giovanni Leoni - CasabellaFormazione - 13 marzo

Primo appuntamento a Genova con le lezioni di Storia dell’Architettura in collaborazione con CasabellaFormazione: Mies van der Rohe raccontato da Giovanni Leoni

Leggi

Abusi edilizi: quali sanzioni si applicano?

Tar Lombardia: in merito alle sanzioni pecuniarie relative ad interventi abusivi, vanno applicate le tariffe vigenti al momento dell’adozione del provvedimento

Leggi

Gravi illeciti professionali: l’elenco ha carattere esemplificativo e non tassativo

Consiglio di Stato: l’elencazione dei gravi illeciti professionali rilevanti contenuta nella lett. c) del comma 5 dell’art. 80 Codice Appalti è meramente esemplificativa, per come si evince sia dalla possibilità della stazione appaltante di fornirne la dimostrazione “con mezzi adeguati”, sia dall’incipit del secondo inciso

Leggi

Fondo Nazionale Efficienza Energetica: decreto in Gazzetta. Ecco come funziona

Il Fondo prevede finanziamenti agevolati per PA e imprese allo 0,25% e garanzie su crediti per interventi edilizi e impianti. Tra gli interventi finanziabili anche le progettazioni

Leggi

Il tirocinio professionale è necessario?

Quale futuro per il professionista tecnico?

Leggi

Mutui verdi per edifici efficienti e sicuri | Milano, 9 marzo

Come applicare al mercato italiano l’approccio trasversale proposto dall’Energy efficient Mortgages Action Plan

Leggi

Donne sempre più preparate e competenti: il CNI fotografa la situazione italiana

Aumenta progressivamente la quota di donne laureate in ingegneria, così come delle iscritte all’Albo degli ingegneri. Le laureate sono state nel 2016, secondo gli ultimi dati disponibili elaborati dal Centro Studi CNI, quasi il 31% del totale dei laureati in ingegneria; agli inizi degli anni 2000 la quota era del 16,6%.

Leggi

Posta elettronica: è vietato inviare spam sulla PEC dei professionisti

Il Garante per la Privacy vieta l’invio di email promozionali sulle caselle di posta elettronica certificata dei liberi professionisti

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: la tabella speciale su ristrutturazioni, acquisto mobili, interventi energetici e antisismici

Confedilizia ha pubblicato un'interessante ed esaustiva tabella sulle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, acquisto mobili, interventi di risparmio energetico e antisismici sulla base della Legge di Bilancio 2018

Leggi

Sisma Centro Italia: dal 12 marzo il via alle domande per le agevolazioni a imprese e professionisti

Il MISE ha pubblicato la circolare attuativa dei nuovi interventi previsti dalla legge di bilancio 2018 in favore di imprese e professionisti ubicati all’interno della Zona franca urbana istituita nei Comuni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dagli eventi sismici. Domande presentabili dal 12 marzo

Leggi

Spese condominiali: il corretto criterio di ripartizione se mancano le tabelle millesimali

Cassazione: ecco il corretto criterio di ripartizione delle spese condominiali in assenza delle tabelle millesimali

Leggi

Smart Road: il MIT stanzia 2 milioni di euro per la progettazione BIM. I dettagli

In partenza le nuove smart road e la sperimentazione su strada di veicoli a guida automatica: Delrio ha autorizzato la sperimentazione delle soluzioni tecnologiche per adeguare la rete infrastrutturale italiana ai nuovi servizi smart e per i veicoli automatici. La progettazione sarà BIM

Leggi

Dai Periti industriali una Linea guida per aiutare i professionisti a “navigare” nelle mappe catastali

La linea guida “Catasto Inspire e Q-Gis” è uno strumento pratico rivolto a tutti gli operatori del settore, anche senza specifiche conoscenze di software GIS, e finalizzato a fornire le indicazioni necessarie per l’impiego della cartografia catastale in abbinamento alla molteplicità dei dati cartografici reperibili nel panorama italiano dei geoportali con libero accesso.

Leggi

PAEE2017: ai Certificati Bianchi il compito di assicurare il 60% dell’obiettivo 2020

Pubblicato il Piano d’azione nazionale per l’efficienza energetica: analisi dei risultati, obiettivi e misure messe in campo

Leggi

Abusi edilizi: in Campania possibili alternative alla demolizione. Le linee guida

I comuni della Campania potranno valutare, senza alcun vincolo e nel rispetto della disciplina statale e regionale vigente, misure alternative alla demolizione degli edifici abusivi attraverso criteri generali indicati dalla Regione

Leggi

Rovina o gravi difetti: l'azione di responsabilità è esercitabile anche dall'acquirente contro il venditore

Cassazione: l'azione di responsabilità prevista dall'art. 1669 c.c. è esercitabile non solamente dal committente contro l'appaltatore, ma anche dall'acquirente contro il venditore che ha costruito l'immobile sotto la propria responsabilità

Leggi

Crediti verso la PA: tutti i vantaggi della piattaforma PCC

Inarcassa: professionisti e società di ingegneria che vantano crediti verso la PA possono trarre benefici dalla certificazione sul sistema 'Piattaforma dei Crediti Commerciali' del MEF

Leggi

Edilizia scolastica e impiantistica sportiva: le cifre ripartite agli enti locali in sintesi

La ripartizione delle risorse ha interessato 1.847 enti locali con una netta prevalenza dei comuni, ai quali sono andati 767 milioni, pari all’85% degli spazi finanziari disponibili. La parte restante è stata destinata per il 9% alle Città metropolitane e per il 6% alle Province

Leggi