Active House: una nuova Vision … beyond 2020
Una nuova Vision per superare il problema delle città soffocate dallo smog
Pagina 365
Una nuova Vision per superare il problema delle città soffocate dallo smog
Bonus casa: non ci sono limiti al numero di immobili per cui chiedere agevolazioni fiscali, basta essere titolari di diritti reali o di godimento ed essere intestatari di fatture e bonifici di pagamento
Gli architetti e gli ingegneri liberi professionisti iscritti ad Inarcassa possono finalmente ottenere il cumulo gratuito dei periodi lavorativi
L'ultimo Editoriale di Andrea Dari sul tema della poca attenzione dedicata dalla politica ai temi concreti del Paese
Professionisti per il territorio: il Presidente dell'Ordine degli ingegneri di Napoli, Professor Edoardo Cosenza, ha incontrato...
pubblicato on line il numero 24 della rivista digitale dedicata al mondo delle pavimentazioni
Tar Puglia: nel calcolo del volume complessivo dell'edificio rientra anche il seminterrato per la sola parte emergente dal piano di campagna
L'Arpa Toscana ha pubblicato la seconda edizione aggiornata a gennaio 2018 delle “Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale”, pubblicate nel marzo 2017
L'Agenzia delle Entrate ha approvato i 193 modelli da utilizzare per la comunicazione dei dati rilevanti per l’applicazione degli studi di settore da utilizzare per il periodo di imposta 2017
Il Rapporto “ Incentivi e riduzione del rischio Sismico in Italia: cosa fare, come fare" è realizzato da CRESME (Centro Ricerche Economiche Sociali e di Mercato nell’Edilizia) e ISI (Ingegneria Sismica Italiana), è ha lo scopo di rispondere alle domande più frequenti e naturali come: quanti sono gli immobili suscettibili di miglioramento delle proprie prestazioni in chiave antisismica? Cosa fare per capire la vulnerabilità dell’edificio? Quali tecnologie e prodotti sono più adeguati ai singoli casi? Dove e quanto è possibile risparmiare e in che modo attraverso gli incentivi fiscali?
Vuoi un massetto con alta resistenza a compressione e che riduca la formazione di microcavillature?
Dal 1° luglio 2018 addio alla vecchia e cara scheda carburante: cambiano quindi le regole per dedurre i costi del rifornimento carburante per i titolari di partita IVA. Ecco come
Cassazione: l'abuso edilizio in zona sismica che compromette la stabilità di un edificio va abbattuto anche se è stato oggetto di condono
Il sito è stato radicalmente rinnovato nella veste grafica per favorire la comunicazione istituzionale, la condivisione e la partecipazione del pubblico ai processi decisionali, la fruibilità delle informazioni e degli strumenti a disposizione del pubblico, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese sulle procedure di VAS e di VIA di competenza statale
Sia per quel che riguarda i voucher per la digitalizzazione delle Pmi che per il credito d’imposta per la formazione, i professionisti in proprio e titolari di ditta individuale sembrano penalizzati nonostante la Corte di giustizia europea propenda per l’equiparazione dei liberi professionisti alle imprese in quanto i primi effettuano prestazioni di servizi con un compenso e subiscono l’onere di eventuali squilibri tra entrate e uscite
Attraverso la campagna di studio di Legambiente il cittadino potrà trovare anche la mappa dei monitoraggi effettuati nel 2017 e negli ultimi cinque anni (su 100 condomini di ben 33 città), che mettono in evidenza come molti degli edifici, dal punto di vista energetico, sono "case colabrodo" che disperdono il più delle volte energia termica d’inverno e si surriscaldano d’estate
Tar Calabria: l'autorizzazione sismica deve intervenire prima del rilascio del titolo edilizio, poiché il nulla-osta del Genio civile per le costruzioni da realizzare in zone sismiche, anche se non è condizione per il rilascio della concessione edilizia, è presupposto di efficacia di quest'ultima
Online sul sito dell'Agenzia delle Entrate i modelli Redditi 2018 PF, SP, ENC, SC. Disponibile anche la modulistica IRAP e CNM 2018
L'analisi delle nuove norme tecniche delle costruzioni eseguita da Marco Menegotto, presidente AICAP
Dopo due anni di lavori, il progetto UE-MERCI, cofinanziato dal programma EU Horizon 2020, conclude positivamente le sue attività, affermandosi come una vera guida per gli investimenti di efficienza energetica per il settore industriale.
Con l’obiettivo di migliorare e aggiornare significativamente il quadro conoscitivo attuale sulle frane e sulle aree a pericolosità da frana lungo la rete ferroviaria italiana, l’ISPRA e RFI hanno firmato lo scorso 24 gennaio un accordo in materia di dissesto idrogeologico, della durata complessiva di sei anni che prevede due fasi di intervento.
Secondo il rapporto GSE 2016 nei tre settori elettrico, termico e dei trasporti, il 17,41% dei consumi complessivi di energia è stato coperto da fonti rinnovabili.
Il documento riunisce, sintetizza, integra e localizza sul territorio tutti gli interventi di prevenzione sismica, con relative priorità di attuazione, messi in atto o veicolati dalla Regione
Agenzia delle Entrate: sui pagamenti effettuati per gli interventi di sistemazione a verde degli immobili non si applica la ritenuta d'acconto dell'8%