In Evidenza - Home

Pagina 488

Infrastrutture: l’Italia sempre tra gli ultimi posti in Europa

Italia agli ultimi posti in Europa per la logistica e i trasporti: 15/ma a livello di competitività ferroviaria, 17/ma per strade-autostrade, 19/ma per i porti e 21/ma per gli aeroporti. Il dato è stato diffuso nel corso del Forum Internazionale di Conftrasporto a Cernobbio.

Leggi

Nuova luce all’Eur, ecco i vincitori di Urban Lightscape

Urban Lightscape è un concorso nato con l’obiettivo di dotare il quartiere di una nuova illuminazione e migliorare la qualità della vita dei cittadini

Leggi

23 proposte per la Green Economy

Nella giornata conclusiva degli Stati Generali della Green Economy 2015: un pacchetto di 23 proposte per colorare di verde la ripresa. Dalle...

Leggi

METRO e INCENDI, ecco come dovranno essere progettate le nuove metropolitane

Con la pubblicazione nella Gazzetta n.253 dello scorso 30 ottobre del decreto 21 ottobre 2015 il Ministero dell'Interno ha approvato la nuova Regola Tecnica per la progettazione, costruzione ed esercizio delle metropolitane.

Leggi

SLOVENIA: terremoto di magnitudo 4,8 vicino a una centrale nucleare

Un terremoto di magnitudo 4,8 è stato registrato poco prima delle 9 di ieri - 1 novembre - nel sud est della Slovenia. L'epicentro, a 10 chilometri di profondità, è stato individuato nella zona di Obrezje, a 26 chilometri da Krško, dove si trova una centrale nucleare, e a poco meno di 100 da Lubiana.

Leggi

Rapporto Trimestrale sulle Costruzioni: ancora negativi i dati su permessi di costruire

Rapporto Trimestrale sulle Costruzioni: migliorano le condizioni economiche generali ma le costruzioni stentano a ripartire. Decolla la fiducia...

Leggi

Jobs act dei lavoratori autonomi: OK per deduzione costi formazione, ma mancano molte cose

Jobs act dei lavoratori autonomi: OK per deduzione costi formazione, ma mancano molte cose Il Presidente del CNI commenta la bozza preliminare del disegno di legge che dovrebbe essere allegato alla Legge di Stabilità. totale deducibilità delle spese per la formazione continua

Leggi

Calcestruzzo Armato

FEDERBETON chiede il rilancio del settore con l'INDUSTRIAL COMPACT

Vogliamo proporre al Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, di prendere spunto dalle iniziative realizzate in altri paesi europei, dove l’applicazione dell’Industrial Compact ha consentito la riprogrammazione e il rilancio del settore.

Leggi

Il CNI porta 50 ingegneri ai corsi di formazioni scientifica presso il CERN

protocollo di reciproca collaborazione siglato lo scorso giugno a Ginevra tra Consiglio Nazionale Ingegneri e Cern: l'intesa, che prevede la partecipazione di 50 ingegneri italiani a corsi di formazioni scientifica presso il prestigioso Centro di Ricerca in fisica delle alte energie

Leggi

Calcestruzzo Armato

Come il Cemento Armato e la Turner Construction hanno cambiato le costruzioni nel mondo

E in questo percorso l’innovazione più importante è stata quella del cemento armato, ossia l’invenzione di un materiale in cui si è legata la forza e la flessibilità dell'acciaio con la solidità della “roccia, artificiale”. Una innovazione che ha reso possibile la costruzione di edifici sempre più alti, più grandi, di quanto si potesse immaginare. Un’innovazione partita in Francia nel 19° secolo, ma che solo grazie a una società americana, con sede a New York, è diventata fondamentale per costruire le meraviglie in tutto il mondo. Questa società ha avuto il suo primo lavoro a Brooklyn.

Leggi

Ddl Suolo, OICE: Positivo il varo della legge ma necessaria la centralità del progetto

Il ruolo dell’ingegneria nella rigenerazione urbana deve essere centrale per dare attuazione agli input contenuti nel disegno di legge sul consumo del suolo approvato oggi dalla Camera. E’ questo il messaggio che lancia l’Associazione delle società di ingegneria e di architettura italiane aderente a Confindustria,

Leggi

CONVEGNO Q-RAD: sistemi radianti, il risparmio energetico a prova di comfort

Il 6 novembre a Padova torna il Q-DAY, una giornata interamente dedicata ai sistemi radianti, l’unica tecnologia in grado di garantire riscaldamento, raffrescamento, comfort ed efficienza in un solo impianto. L’iniziativa è indirizzata alle aziende del settore, alle associazioni di categoria e ai progettisti con l’obiettivo di stimolare nuove forme di sinergie e collaborazioni. La giornata è organizzata dal Consorzio Q-RAD che riunisce i più importanti produttori italiani di sistemi radianti.

Leggi

ANCE: Bene i PRINCIPI del DDL CONSUMO SUOLO, ma PROMUOVERE VERA RIGENERAZIONE URBANA

De Albertis: più coraggio nell’individuare gli strumenti che consentano la sostituzione edilizia, motore per la rigenerazione delle nostre città.

Leggi

AMBIENTE: Verbania, Trento, Belluno, le tre città più vivibili d’Italia

Pubblicato il rapporto Ecosistema Urbano,la ricerca annuale di Legambiente sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani realizzato in collaborazione con l'Istituto di Ricerche Ambiente Italia e Sole 24 Ore

Leggi

Incendi negli impianti fotovoltaici: pubblicata una guida VdF sull’analisi delle cause

Pubblicata nel sito dei Vigili del Fuoco la "Relazione tecnica coinvolgente impianti fotovoltaici", è stata realizzata a cura del Nucleo Investigativo Antincendi di Roma e affronta le analisi delle possibili criticità nella ricerca delle più frequenti cause di incendio per gli adempimenti di polizia giudiziaria ed amministrativi.

Leggi

CNI: cercasi 3 INGEGNERI per lezioni di prova del Training Programme 2016 presso il CERN

In vista dell’avvio ufficiale del 1° Training Programme (previsto per il 2016), il CNI intende procedere alla selezione di n. 3 ingegneri che parteciperanno ad una settimana di lezioni di prova presso il CERN, con finalità di programmazione, di concerto con i docenti e ricercatori CERN, dei corsi di alta formazione che saranno oggetto del “Training Programme 2016”.

Leggi

Partite Iva, tre proposte di Confprofessioni, per sostenere il lavoro autonomo e professionale

Sconti contributivi, tutele di welfare e fondi strutturali. In audizione alla Commissione Lavoro della Camera, il presidente di Confprofessioni...

Leggi

Allarme Inu Liguria: con il nuovo Piano Casa via libera alla deregolamentazione

Secondo INU LIGURIA il cosiddetto piano casa elaborato dalla Giunta regionale si configura come un vero e proprio superamento dell'ordinaria pianificazione urbanistica in Liguria.

Leggi

Pubblicata la Iso 9001 edizione 2015: cosa cambia con la nuova norma?

Pubblicata la Iso 9001 edizione 2015: ecco le novita

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pubblicata la nuova UNI 8520-1 sugli aggregati per calcestruzzo

La norma UNI 8520-1:2015 ritira e sostituisce la UNI 8520-1:2005 La norma nazionale UNI 8520-1 si occupa delle istruzioni complementari per l'applicazione in Italia della EN 12620; essa fornisce prescrizioni inerenti la designazione e i criteri di conformità.

Leggi

Rinnovato il Consiglio Nazionale dei Geologi: radicale cambio ai vertici

Sono stati eletti al Consiglio Nazionale dei Geologi per il quinquennio 2015-2020 i seguenti candidati

Leggi

Accordo ISPRA-Anas per ridurre il rischio idrogeologico lungo la rete stradale nazionale

Le conoscenze dell’ISPRA sui fenomeni di dissesto idrogeologico, tra cui IFFI, l’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, oltre a quelle sui fenomeni alluvionali e di evoluzione del territorio: sono solo alcuni dei temi oggetto del Protocollo d’intesa, della durata di tre anni, firmato lo scorso 23 ottobre tra il Presidente dell’ANAS Gianni Vittorio Armani e il Presidente dell’ISPRA Bernardo De Bernardinis.

Leggi

DDL Stabilità edilizia e infrastrutture: più soldi per le strade, taglio netto per gli ospedali

Lo Stato punta forte su strade e autostrade, toglie fondi alle Ferrovie e taglia drasticamente sull'edilizia sanitaria: sono le principali...

Leggi

MOSE: nei bacini storici di carenaggio l'attività di manutenzione delle PARATIE ?

Nuovo scontro sul MOSE: la parte Nord dell’Arsenale, quella dei bacini di carenaggio, luogo dove venivano riparate le navi con strutture ottocentesche di grande pregio, saranno destinate alla manutenzione alle paratoie. Le 78 paratoie del Mose, distribuite nelle tre bocche di porto, dovranno essere sganciate e ripulite in media ogni 4-5 anni. Vuol dire che all’Arsenale ne arriverà una al mese.

Leggi