In Evidenza - Home

Pagina 487

URBANPROMO, Premio Urbanistica: vince Cdp con la riqualificazione della ex caserma Guido Reni

Urbanpromo - l'evento sul marketing urbano e territoriale organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, che si tiene fino a venerdì alla Triennale di Milano - ha visto una importante partecipazione del gruppo Cdp relativamente al tema dell'housing sociale e all'evoluzione dei modelli dell'abitare, in vista di un'eventuale e seconda stagione dell'esperienza legata al Fondo investimenti per l'abitare di Cdp Investimenti Sgr.

Leggi

Cresce l’ACCIAIO nelle costruzioni italiane: dal 18% al 33% negli ultimi dieci anni

Fondazione Promozione Acciaio celebra il suo decennale e presenta in anteprima i risultati della ricerca, realizzata dal Politecnico di Milano, sull'impiego dei materiali nel mercato delle costruzioni non residenziali in Italia

Leggi

Costruzioni

Costruzioni, ISTAT: a settembre -0,3% rispetto al mese precedente

Stenta ancora la ripresa del comparto della costruzioni. L’indice grezzo però ha segnato un aumento tendenziale dello 0,4% rispetto allo stesso mese del 2014.

Leggi

Perchè sono cosi importanti gli Energy Performance Contract (EPC)?

Gli Energy Performance Contract sono contratti atipici, che richiedono competenze tecniche e giuridiche, e che devono essere conosciuti in profondità dai clienti oltre che dai fornitori.

Leggi

Gare di ingegneria, OICE: continua in ottobre il calo iniziato nei mesi estivi: -23% su ottobre 2014

Gare di ingegneria, OICE: continua in ottobre il calo iniziato nei mesi estivi: -23% su ottobre 2014

Leggi

Dopo-Expo, il nodo dei trasporti e dell'accessibilità dell'area, a Urbanpromo emergono le criticità

Per il post - Expo interventi sono ancora necessari, e nonostante l'impegno del governo rimangono da sciogliere nodi importanti legati all'accessibilità interna ed esterna dell'area. E' quanto emerso nell'incontro organizzato dalla sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica nell'ambito della prima giornata dell'evento sulla rigenerazione urbana "Urbanpromo" alla Triennale di Milano, per analizzare le criticità da correggere e le opportunità da cogliere nel processo di riconversione dell'area dove si è svolto l'evento.

Leggi

Piano Casa Puglia prorogato al 31/12/2016. La situazione in tutte le Regioni italiane

Il #pianocasa della Regione #Puglia è stato ufficialmente prorogato di un anno: la norma semplifica le procedure per piccoli ampliamenti e ristrutturazioni fino al 31 dicembre 2016

Leggi

EVENTO: lo SVILUPPO del BIM in ITALIA - per una NUOVA POLITICA INDUSTRIALE di SETTORE

EVENTO: lo SVILUPPO del BIM in ITALIA - per una NUOVA POLITICA INDUSTRIALE di SETTORE Situazione del mercato, strategie di sviluppo, criticità, vantaggi per il settore delle costruzioni Politecnico di Milano - Aula Rogers - 24 novembre - ore 14,30-17,30

Leggi

Contributi ai professionisti: il FVG a sostegno delle nuove Partite IVA

La Regione Friuli Venezia Giulia punta sui giovani professionisti e lo fa mettendo a disposizione contributi a fondo perduto per le spese connesse all'avvio e al funzionamento dei primi tre anni di attività professionale in forma individuale. Fino a 20.000 euro il contributo massimo richiedibile nell’arco del triennio.

Leggi

Scuole e Indagini diagnostiche dei solai: in scadenza il termine per richiedere il contributo

Scuole e Indagini diagnostiche dei solai: in scadenza il termine per richiedere il contributo

Leggi

La Lombardia punta sul rilancio dell’edilizia residenziale pubblica

La regione Lombardia approva il bando relativo ai piani triennali di manutenzione straordinaria e di sorveglianza dei quartieri a rischio di degrado da parte delle Aler.

Leggi

Dal Ibimet - CNR un e-book per parlare di CONSUMO del SUOLO

L’Ibimet-Cnr pubblica l’e-book ‘Il consumo di suolo: strumenti per un dialogo’, che raccoglie gli atti del convegno organizzato dal Cnr per discutere delle criticità delineate nel rapporto ISPRA e del disegno di legge sull’uso del suolo ora in discussione alla Camera.

Leggi

Vincenzo Latina vince il premio “Architetto italiano 2015”

Nominati i vincitori di “Architetto italiano 2015”, “Giovane talento dell’architettura 2015”, e del “Premio Raffaele Sirica 2014, Start up giovani professionisti”

Leggi

Contratti d'appalto in forma elettronica: ultime indicazioni dell'ANAC

Per i contratti d'appalto, l'obbligo di redazione elettronica si applica anche alla scrittura privata conclusa tramite scambio di lettere e relativa al cottimo fiduciario nei servizi e nelle forniture

Leggi

40 immagini per parlare di Clima in attesa di COP21

Si inaugura oggi 12 novembre alla Camera dei Deputati la prima tappa della campagna #WeAreTheClimateGeneration, un progetto fotografico di 40 immagini di famiglie provenienti da sette Paesi che mira a sensibilizzare i Grandi della Terra alla COP21, la conferenza sul clima di Parigi in programma dal 30 novembre all’11 dicembre 2015. L’ENEA è partner scientifico dell’iniziativa in qualità di istituzione impegnata nella ricerca sul cambiamento climatico.

Leggi

L’Umbria “apre” i suoi dati geologici e sismici, accessibili tramite Google Earth

Il nuovo servizio che la Regione Umbria ha messo a disposizione di tutti, è stato presentato qualche giorno fa nel corso di una conferenza tenuta a Perugia durante la quale l’assessore regionale Giuseppe Chianella sottolineando il grande valore dell’iniziativa, ha posto l’accento sulla possibilità di visualizzare contemporaneamente diverse informazioni ( geologiche e di pericolosità sismica) per la stessa area di interesse, grazie ad alcuni geotematismi online già predisposti dal Servizio Geologico e Sismico.

Leggi

Fibra ottica senza scavi: a Milano si utilizzano le fognature

Con un accordo tra Città Metropolitana e Gruppo Cap, Milano si appresta a portare la fibra ottica in tutto il territorio milanese utilizzando le fognature ed evitando così le impegnative opere di scavo.

Leggi

Per Confprofessioni occorre che le Casse previdenziali investano sui giovani iscritti

Il presidente Stella in audizione a Palazzo San Macuto: «Va bene sostenere il Paese, ma per rilanciare l'economia è meglio puntare sullo sviluppo delle professioni»

Leggi

Tasi instabile: probabile ok all'esenzione per genitori separati ma no a seconda casa per figli

Una è meglio di niente, ma un due su due sarà molto improbabile: oggi pomeriggio in Commissione Affari e Bilancio del Senato,...

Leggi

INGENIO 37 è ON LINE:Legge di Stabilità 2016, ctu, decreto incendi, fv, solar cooling, sismica

Pubblicato il numero 37 del magazine INGENIO. All'interno articoli su Legge di Stabilità 2016, ddl suolo, ctu, decreto incendi, fv, solar cooling, stampe 3d, bim, Torre Hadid, sismica

Leggi

Condomini, Ecobonus 2016: per Architetti e Legambiente necessario cedere le detrazioni alle imprese

“Rendere accessibile gli incentivi previsti per la rigenerazione energetica anche alle famiglie che non hanno capienza di reddito. E promuovere interventi di riqualificazione energetica di interi edifici condominiali. L'ecobonus, infatti, così come è attualmente previsto promuove, di fatto, solo interventi singoli, non accessibili a pensionati e incapienti. E non funziona per gli interventi di riqualificazione di interi condomini l’accesso alle detrazioni. Introducendo la cedibilità dell'incentivo si permetterebbe alle imprese che realizzano l'intervento di farsi promotrici della rigenerazione energetica, facendo sì che tutti possano trarre vantaggio dall'incentivo”. Lo chiedono ambientalisti e architetti che hanno fatto pervenire ai Senatori che stanno esaminando la Legge di Stabilità,

Leggi

Stabilità: se ti separi non paghi la Tasi (ma devi lasciare la casa alla ex moglie)

Via la Tasi per i coniugi separati e per la casa in comodato ai figli: ecco le proposte/emendamenti alla Legge di Stabilità del giorno che...

Leggi

PROGETTO PAESE per una nuova urbanistica; ad aprile il Congresso Inu

Sarà a Cagliari, il 29 e il 30 aprile prossimi, il ventinovesimo Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Ne sono già delineati i contorni e le linee guida, che nascono dall'urgenza di mettere in campo proposte innovative per un deciso rinnovo della pratica e della disciplina dell'urbanistica e del governo del territorio. La necessità di un cambiamento nasce dalla presa d'atto del rapido e profondo mutamento del contesto in cui l'urbanistica si trova ad adoperare e con cui interagisce: dai nuovi imperativi dettati della lotta al climate change fino all'esigenza sempre più impellente di fare fronte alle macerie sociali eredità una crisi economica pluriennale, dall'opportunità di mettere a frutto le innovazioni tecnologiche fino a quella di tenere conto e valorizzare al meglio le nuove "geografie istituzionali" che scaturiscono e scaturiranno da provvedimenti come la riforma Delrio e la riforma della Costituzione.

Leggi

Riuso & Costruzioni: con l’utilizzo di aggregati riciclati è possibile chiudere almeno 100 cave

I dati provengono dal rapporto dell’osservatorio Recycle presentato in questi giorni a Rimini, nell’ambito di Ecomondo.

Leggi