REINVENTA CAVALCAVIA: al via il concorso di ANAS per costruire le strade del futuro
Al via un bando di gara internazionale per la progettazione dei nuovi cavalcavia della rete Anas, dedicato ad architetti e ingegneri
Pagina 486
Al via un bando di gara internazionale per la progettazione dei nuovi cavalcavia della rete Anas, dedicato ad architetti e ingegneri
Due importanti novità per la Legge di Stabilità: la prima coinvolge i soggetti aggregatori e le centrali di committenza, la seconda gli ecobonus che da i condòmini passerebbero direttamente alle imprese
Sembra non cambiare ancora l’andamento del mercato dei servizi di ingegneria e architettura che registra ancora dati negativi per il terzo trimestre di quest’anno. A ribadirlo i dati resi noti dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che con circa 1,4 miliardi di euro di importi a base d’asta, conferma il trend negativo sia rispetto al trimestre precedente (1,6 miliardi) che allo stesso periodo del 2014 (1,9 miliardi).
Il Presidente del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Luigi Ronsivalle, ha presentato lo scorso 27 novembre nel corso di un convegno del CENSU l’”Indagine sulla pianificazione territoriale ed urbanistica”.
Il "Piano Scuola Abruzzo, il Futuro in Sicurezza" è articolato in tre programmi per una somma complessiva di oltre 226 milioni di euro.
“PROGETTARE & COSTRUIRE CONSAPEVOLE: TETTI A FALDE E MANTI IN LATERIZIO” il titolo del nuovo volume pubblicato da ANDIL
Martedì 1 dicembre, alle ore 17, presso la sede del Consiglio Nazionale degli Architetti (via di Santa Maria dell’Anima 10, Roma) saranno premiati i vincitori del Premio “Le Architetture dei Padiglioni di EXPO MILANO 2015”, promosso da IN/ARCH, ANCE, CNAPPC, Federcostruzioni e OICE con il coordinamento e supporto di PPAN comunicazione e networking per il costruito.
Novità in arrivo per le imprese appaltatrici coinvolte in interventi di miglioramento sismico o demolizione e ricostruzione (ordinanze nn. 29, 51 e 86/2012). Modificate le precedenti disposizioni in merito al possesso dell’attestazione SOA nelle categorie tipiche dei lavori edili, limitato al 30% l’importo dei lavori che può essere affidato in subappalto e introdotto l’obbligo, per le imprese aventi sede legale fuori della Regione, della presentazione in Comune dell’attestazione di iscrizione alla Cassa edile competente territorialmente.
Si chiama ‘Progetto Egadi’ ed è il primo modello di turismo sostenibile sviluppato e certificato da un’istituzione scientifica con l’obiettivo di offrire un esempio di gestione ecocompatibile dei servizi e del territorio e, allo stesso tempo, valorizzare e rendere più competitiva l’offerta turistica.
Presentato il Rapporto Formedil 2015
Presentato Opencantieri una piattaforma digitale dove è possibile consultare tutti i dati sulle infrastrutture strategiche in formato aperto
I dati dello scenario italiano dalla ricerca commissionata da MCE - Mostra Convegno Expocomfort all’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano per conoscere quali tecnologie, quali investimenti e quali le sfide per il futuro del settore.
Domani in occasione del 50° anniversario del CeNSU un convegno dedicato alla formazione degli ingegneri su urbanistica e governo del territorio.
La Legge di Stabilità prevede due diversi #bonusmobili per il 2016: l'incentivo classico è quello legato alle ristrutturazioni edilizie, la novità è il bonus mobili per le giovani coppie
I PROFESSIONISTI TECNICI ITALIANI CHIEDONO ALLE ISTITUZIONI DI DIFENDERE ED INCENTIVARE IL MONDO DELLE PROFESSIONI
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in prima lettura il testo del decreto che, in attuazione dell’art. 8 del D.L. 133/2014 reca le nuove disposizioni di riordino e di semplificazione in tema di “terre e rocce da scavo”.
Abusi edilizi: la Corte Costituzionale boccia le deroghe alle sanzioni del testo unico dell'edilizia introdotte nella Regione Toscana. Non spetta infatti ai comuni la scelta tra multa e demolizione
Registrazione contratti di locazione: il proprietario avrà 30 giorni per adempiere poi scatta un secondo termine di 60 giorni per comunicare l’avvenuta registrazione sia all’inquilino sia all’amministratore del condominio
La volta che avvolge l’edificio su tutti i lati da un arioso come una sorta di esoscheletro, è composta da un sistema cellulare costituito da 2500 pannelli di cemento armato con fibra di vetro (GFRC) su 650 tonnellate di acciaio: essa fornisce e filtra la luce naturale alla parte superiore dell'edificio.
Solo con cementi e calcestruzzi ad hoc sarebbe possibile recuperare l'80% della produzione mondiale
Si va verso il decreto di recepimento unico per la Riforma Appalti. A questo punto, arriverà entro aprile 2016.
In occasione del convegno “Architetture e paesaggio”, il Presidente del CNI Armando Zambrano è intervenuto sul tema dei Criteri Minimi Ambientali che devono rispettare gli appalti "verdi".
Dallo scorso 18 novembre tutti i professionisti antincendio dovranno fare riferimento alla nuove norme tecniche di prevenzione incendio.
E' iniziato SETTIMO CICLO EDILIZIO E SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE PER LE COSTRUZIONI ?