IL PIU' GRANDE IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA FOTOVOLTAICA AL MONDO: 170.000 SPECCHI
170.000 specchi per un impianto fotovoltaico a concentrazione per soddisfare 140.000 case in CALIFORNIA
Pagina 486
170.000 specchi per un impianto fotovoltaico a concentrazione per soddisfare 140.000 case in CALIFORNIA
Hyundai Motor Company reveals unique concepts for single-person future mobility, designed for use in congested cities across the globe. Prototypes have been created by engineers working at the company’s research and development (R&D) centre in Korea for an internal contest called the ‘IDEA festival’.
Our planet's population is expected to rise to more than 9 billion by the middle of this century. We will share our planet with an additional 3 billion middle class consumers by 2030.
La ”Donau-Tirol-Adria-Passage“, un progetto della “Tirol-Adria Ltd.“, è un’idrovia transalpina lunga 700 km, che collega la città „Passau an der Donau“ con Venezia. Dal Danubio attraversa l’ Inn, Adige, Lago di Garda, Mincio e Po e raggiunge il mare Adriatico. Ca. 88 km lì percorre in tunnel.
La società 2000 Watt è un percorso che porta alla riduzione di circa due terzi l'attuale consumo di energia intervenendo in tutti settori: edilizia, mobilità, alimentazione, rifiuti e infrastrutture.
Produzione nelle Costruzioni: i dati ISTAT registrano un febbraio 2013 ancora in calo, in particolare il dato Istati,corretto per gli effetti di calendario, evidenzia a febbraio 2013 una flessione dell’1,1% rispetto al 2012
Su proposta del MIT,il CIPE delibera una riprogrammazione della spesa per il Fondo infrastrutture ferroviarie,stradali e relativo a opere di interesse
REACH: aggiunte le voci nella tabella dell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006
Il MISE pubblica lo Small Business Act (SBA), il rapporto sulle iniziative alle PMI
Il Big data - cioè della possibilità di gestire, elaborare e visualizzare grandi aggregazioni di dati provenienti anche da fondi differenti al fine di trarne informazioni significative – si sta affermando come una delle metodologie più interessanti per trovare nuovo valore dall’informazione strutturata in generale e dai dati pubblici in particolare. Il seminario online dedica la prima parte alla comprensione del tema, approfondendo le metodologie di analisi e le tecnologie utilizzate per l’elaborazione dei dati; mentre la seconda parte è dedicata all’esperienza di esposizione e riuso del proprio patrimonio informativo condotta nell’ultimo anno dall’INPS e alle potenzialità che potrebbe avere in un approccio in logica di Big data Data: giovedì 18 aprile 2013, dalla 12.00 alle 13.30 Relatori: Alessio Dragoni, Filippo D'Angelo
Edilizia scolastica: varate le nuove Linee Guida
Proposta una modifica della normativa vigente al fine di migliorare la trasparenza delle grandi società sulle questioni sociali e ambientali
L'assemblea Ance ha prorogato il 7 marzo, con un voto favorevole superiore al 90%, Paolo Buzzetti alla presidenza dell'associazione nazionale dei costruttori edili per altri due anni, fino al giugno 2015. Sono stati i saggi a chiedere all'assemblea di «dare continuità al mandato» vista l'eccezionale gravità della crisi che attraversa l'intero settore. In particolare tre sono i temi su cui questa «continuità» di azione dovrà concentrarsi, secondo il mandato ribadito ieri: pagamenti della pubblica amministrazione, mancanza di lavoro e difficoltà di approvvigionamento del credito. L'assemblea ha poi deciso un ampio rinnovo delle altre cariche e in particolare ha cambiato totalmente la squadra dei vicepresidenti con le deleghe più importanti: Angelo De Cesare, ex presidente dei giovani, prende la responsabilità alle opere pubbliche, il torinese Alessandro Cherio quella alle opere private, mentre al napoletano Ambrogio Prezioso va la delega per il centro studi e al milanese John Bertazzi i rapporti interni.
Pubblicato sul sito del Ministero della Coesione Territoriale il documento “Metodi e Contenuti sulle Priorità in tema di Agenda Urbana"
Aperto il Queen Alia International Airport, Giordania, a firma di Foster + Partners
Iran-Pakistan border region (Latitude: 28.0559, Longitude: 62.0804) The 16 April 2013 at 10:44 AM (UTC), in Iran-Pakistan border region there was a seismic activity of magnitude 7.8 and depth 15.20Km. Estimated population within 60km: none or few people No nuclear power plants within 150km. No dams within 60km. No airports within 60km.
Riqualificazione energetica, ristrutturato 5,5% patrimonio edilizio. È entrato in pieno esercizio il portale per l'invio telematico all'Enea della documentazione riguardante gli interventi di riqualificazione
Il ministero per lo Sviluppo Economico con decreto del 19 marzo 2013 in G.U. n. 83 del 9 aprile ha definito le modalità di realizzazione e gestione operativa dell’INI-PEC, l’Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti, che consentirà a tutti di consultare la rubrica PEC di imprese e professionisti.
DUVRI: non trasferibile la responsabilità del committente all'appaltatore lo stabilisce una Sentenza della Cassazione Penale
INARSIND: osservatorio sulla regolarità dell’attribuzione degli incarichi per progetti di opere pubbliche
Pubblicato il rapporto ABI di aprile sui principali parametri finanziari relativi al mese di marzo
Di fronte a tale scenario difficile, l’Atecap si impegna a mettere in campo tutte le soluzioni possibili per supportare le imprese nel fronteggiare questo prolungato momento di criticità, senza che lo stesso comporti la disgregazione della attività economica svolta.
Un notevole contributo al Pil, pari a circa il 2% l’anno, alla creazione di nuovi posti di lavoro – circa 700mila negli ultimi 15 anni – e allo sviluppo delle imprese, soprattutto le Pmi (10% di crescita annua per le imprese attive nel web). Sono alcuni dei numeri sull’economia digitale italiana – frutto di analisi di importanti enti e istituzioni nazionali e internazionali – che sono stati discussi nell’incontro, tenutosi a Roma il 13 marzo, fra il direttore dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), Agostino Ragosa, l’amministratore delegato di Consip, Domenico Casalino e i direttori dei sistemi informativi delle Pubbliche amministrazioni centrali.
Una sintesi delle misure promosse da MiSE e MIT - il cui dettaglio è stato inserito nel Piano Nazionale delle Riforme - è ora...