News

Pagina 316

INNOVAZIONE nei materiali cementizi e nel calcestruzzo strutturale

Il Consiglio di ACI-Italy Chapter ha così ricevuto e raccolto nel volume 27 sommari estesi di altrettante tesi dedicate al calcestruzzo strutturale ed alle costruzioni in c.a./c.a.p. Le sedi universitarie di provenienza sono sedici ed in due casi i progetti di ricerca sono in collaborazione con università straniere.

Leggi

INNOVAZIONE nel calcestruzzo: sismica ed edifici prefabbricati

Il Workshop “Tecniche innovative per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati” è stato organizzato in collaborazione tra American Concrete Institute (ACI), Italy Chapter e il consiglio dei tecnici della Industrializzazione edilizia (CTE).

Leggi

SICUREZZA SUL LAVORO: anche i cantieri temporanei o mobili soggetti alle Disposizioni Comunitarie

La Legge Comunitaria 2014 corregge le prescrizioni del DLgs 81/2008 che esclude i lavori edili o di ingegneria civile di durata inferiore a 10 uomini-giorno.

Leggi

STRADE: dall’EUROPA nuove regole per informare in tempo reale gli utenti

Secondo le nuove regole adottate lo scorso Il 18 dicembre 2014, dalla Commissione Europea, gli utenti delle strade europee avranno a disposizione informazioni di viaggio e di traffico più accurate, accessibili e aggiornate anche in tempo reale.

Leggi

INFRASTRUTTURE, TEN-T: l’Europa fa il punto sullo stato di avanzamento dei lavori

Pubblicati dalla Commissione Europea 9 studi che individuano le priorità e le esigenze di sviluppo di ognuno dei corridoi del network TEN-T (Trans-European Networks - Transport)

Leggi

ITALIA SICURA : la MAPPA degli INTERVENTI contro il DISSESTO

Il piano comprende soprattutto cantieri piccoli e medi. Sotto il milione ci sono 741 interventi, il pezzo più importante. Sopra la soglia dei dieci milioni, invece, ci sono appena una ventina di cantieri. Il più grande in assoluto (50,3 milioni) riguarda la regimazione idraulica del lago d`Idro,

Leggi

Produzione nei CANTIERI: +6,0% rispetto a luglio. Rimane però a - 4,2% su base annua.

Tale dato segnala un “risveglio” nella produzione per quel che riguarda i cantieri, nello scorso mese di agosto. Tuttavia, secondo l'Istat, nella media del trimestre giugno-agosto l'indice complessivo è comunque diminuito dell'1,9% rispetto ai tre mesi precedenti.

Leggi

Dissesto e scuole: anche l’Ance tra i partner della campagna ITALIASICURA

#Italiasicura è la campagna istituzionale e di comunicazione promossa dal Governo contro il dissesto idrogeologico e per la manutenzione delle reti idriche e delle scuole

Leggi

Presentata ITALIASICURA: il nuovo sito web contro il dissesto idrogeologico

Presentata a Palazzo Chigi la campagna istituzionale contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche.

Leggi

EN 1090-1: la commissione UE fa chiarezza sull’apposizione del marchio CE

La risposta ad una FAQ pubblicata sul sito web della Commissione Europea riporta chiarimenti riguardanti i casi in cui è necessario apporre il marchio CE secondo la EN 1090-1.

Leggi

CAMPANIA:530 comuni ammessi a finanziamento x piani di Protezione civile

"Sono 534 gli enti locali, tra Comuni e Province, che hanno ottenuto l'ok al finanziamento dei Piani comunali di protezione civile". Lo comunica...

Leggi

INGENIO mediapartner di EUROSTEEL 2014: a Napoli tutto il mondo dell’ACCIAIO

A EUROSTEEL 2014 si riunisce il mondo dell'acciaio.

Leggi

CARBURANTI: dal MISE una ‘APP’ OSSERVAPREZZI

Grazie alla ‘app’ gratuita del Ministero dello Sviluppo Economico e disponibile sugli store ‘Googleplay’ e ‘iTunes’, da oggi (21 maggio) gli automobilisti possono avere a portata di mano i prezzi dei carburanti e scegliere il gestore più conveniente.

Leggi

Emergenza Coronavirus, Geologi: "chiediamo misure a tutela dei liberi professionisti"

I 19 punti della lettera a Conte

Leggi

Addio a Vittorio Gregotti, maestro dell'architettura del Novecento

L'architetto novarese era ricoverato da alcuni giorni a Milano per una polmonite causata da coronavirus.

Leggi

COVID-19, Ordine Architetti di Roma: “Ottima l’iniziativa di Inarcassa: ora chiediamo eguale impegno al Governo"

COVID-19, Flavio Mangione, Ordine degli Architetti di Roma: “Ottima l’iniziativa di Inarcassa: ora chiediamo eguale impegno al Governo a sostegno dei liberi professionisti”

Leggi

CERTEZZA dei PAGAMENTI dei PROFESSIONISTI: una petizione

Credo che il settore delle libere professioni sia l'unico settore in cui le liberalizzazioni volute da Bersani abbiano portato il risultato dell'abbassamento dei prezzi. Ma in questo caso l'abbassamento dei prezzi ha portato solo a due risultati negativi: l'abbassamento della qualitá dei servizi e l'estromissione dal mercato degli studi che lavoravano solo grazie alla propria professionalitá e non grazie a coperture politiche. Ancora una volta una politica miope ed incompetente ha colpito il Paese in un settore economico. Ma qui si parla di professionisti: di soggetti non solo economici in senso stretto, ma di realtá foriere di idee. E le idee sono il futuro di un Paese. Questa petizione che condivido ed appoggio in pieno, e di cui mi sento anche in parte padre tra gli altri, è il primo passo dei tanti che dovremo fare per rimettere in sesto il settore della libera professione. Quindi armiamoci e PARTIAMO!

Leggi

IVA al 22%: le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate

pUBBLICATA LA CIRCOLARE

Leggi

Aperto il bando per European Award for Excellence in Concrete 2014

Si è aperto il bando per European Award for Excellence in Concrete 2014.Per poter partecipare è necessario prendere contatto con AICAP www.associazioneaicap.it e presentare le domande entro il 20 dicembre 2013

Leggi

Linee di indirizzo per interventi su edifici industriali monopiano colpiti dal terremoto emiliano

Il documento approfondisce gli aspetti geotecnici legati al comportamento dei terreni di fondazione, delle fondazioni e del danneggiamento degli edifici industriali.

Leggi

I numeri di LEED in Italia: un fenomeno sempre più in crescita

Il fenomeno LEED rappresenta una vera e propria rivoluzione a livello globale in termini di sostenibilità ambientale nelle costruzioni. Anche in Italia il fenomeno è sempre più consistente, infatti gli edifici certificati e registrati LEED hanno raggiunto la quota di 210 per una superficie totale di circa 3,5 milioni di mq.

Leggi

TARIFFE DEL SERVIZIO TECNICO CENTRALE - modalità di pagamento

TARIFFE DEL SERVIZIO TECNICO CENTRALE, SUL SITO DEL C.S.LL.PP. Chiarimenti per le modalità di pagamento e di versamento

Leggi

On line il data base SYNTHESIS dei terremoti simulati INGV sviluppata in ambito ReLUIS

SUL SITO DI SYNTHESIS il data base terremoti simulati INGV sviluppata in ambito ReLUIS

Leggi

Premi di laurea ed Energy Efficiency Solutions: i bandi 2013/2014

E ad ABB l’esperienza ha insegnato che consegnare Premi di Laurea a brillanti studenti ha significato sostenere attività di studio innovative a favore di un approfondimento sempre più interessante dei temi legati all’efficienza energetica.

Leggi