News

Pagina 33

Direttiva Case Green

Nuove Direttive UE: lo studio di ENEA per ottimizzare il risparmio energetico e le ristrutturazioni del patrimonio immobiliare

Lo studio ENEA analizza dettagliatamente il parco immobiliare nazionale per supportare l'implementazione delle Direttive UE sull'efficienza energetica e la prestazione energetica nell'edilizia. La ricerca, in collaborazione con il MEF, fornisce dati cruciali per delineare le politiche di risparmio energetico e aggiornare il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC).

Leggi

T.U. Edilizia

Il Testo Unico Edilizia (DPR 380/2001) aggiornato al Salva Casa

Il Testo Unico per l’Edilizia – DPR 380/2001 – ha subito profonde modifiche, prima ad opera del decreto-legge 69/2024 e poi della legge di conversione 105/2024. Ecco il testo coordinato in PDF aggiornato a luglio 2024, con l’evidenza delle modifiche e un praticissimo indice interattivo che consente una pratica consultazione.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazioni energetiche per Piano Transizione 5.0, anche ingegneri e periti nelle categorie abilitate

I Presidenti Perrini e Esposito: “Ok a ingegneri iscritti nelle sezioni A e B dell’Albo e periti industriali nelle sezioni ‘Meccanica ed Efficienza energetica’ e ‘Impiantistica elettrica ed Automazione".

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura residenziale MICROHOME: concepire un'abitazione modulare entro i 25mq

Al via il concorso di architettura Kingspan Microhome 2024/25 per progettare micro-abitazioni modulari sostenibili e accessibili, con una superficie massima di 25 m². Data di chiusura per la registrazione: 13 febbraio 2025. Data di chiusura per la presentazione degli elaborati entro il 18 marzo 2025.

Leggi

Restauro e Conservazione

Palazzo Torino Esposizioni di Pier Luigi Nervi: ecco il Piano di Conservazione

La Getty Foundation ha reso disponibile online il Piano di Conservazione di Torino Esposizioni, redatto dal Politecnico di Torino sotto la supervisione della Pier Luigi Nervi Project Foundation, nell'ambito del programma "Keeping It Modern".

Leggi

Condizionamento Aria

Comfort sui luoghi di lavoro, consigli sull'utilizzo di climatizzatori

Gli apparecchi per la climatizzazione, sempre più utilizzati in ambienti di lavoro, richiedono un'installazione corretta e manutenzione regolare per garantire comfort e qualità dell'aria, evitando problemi di discomfort e inefficienze. Ecco il documento INAIL con alcuni suggerimenti e indicazioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Ondate calore, stop attività nei Cantieri Edili: Guida INPS per richiedere CIGO e FIS

L'INPS ha diffuso le istruzioni per l'attuazione delle nuove misure mirate a proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori e a facilitare l'accesso agli ammortizzatori sociali durante eventi meteorologici estremi, come le ondate di calore. I dettagli.

Leggi

Illuminazione

Restyling dell'impianto luminoso nello stadio Fanuzzi di Brindisi: maggior illuminazione e meno consumi

Il restyling illuminotecnico dello Stadio Franco Fanuzzi di Brindisi ha introdotto LED intelligenti e tecnologie smart, migliorando l'illuminamento e riducendo i consumi energetici. L'intervento include 6 nuove torri faro e un sistema di controllo avanzato per coreografie luminose e sicurezza in caso di blackout.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: il comune può vendere le opere abusive e aumentano le sanzioni alternative alla demolizione

La legge di conversione del DL Salva Casa introduce la possibilità per il Comune di vendere l'opera abusiva non demolita e l'area di sedime, se l'opera non contrasta con importanti interessi urbanistici, culturali, paesaggistici, ambientali o di rispetto dell’assetto idrogeologico.

Leggi

Università

Boom di ingegneri gestionali: 4.500 laureati nel 2023 con (+71%) in 7 anni

I laureati in ingegneria gestionale sono sempre più richiesti dal mercato del lavoro. Nel 2023, hanno rappresentato il 16,3% di tutti i neo-ingegneri italiani, con un aumento del 71% rispetto al 2016. Questa crescita è dovuta alla versatilità di questi professionisti e alla loro capacità di adattarsi a un contesto lavorativo in continua evoluzione.

Leggi

Previdenza Professionale

Contributo integrativo per professionisti tecnici: condizioni e termine ultimo per il versamento

Gli ingegneri e architetti titolari di partita IVA ma non iscritti a Inarcassa devono applicare e versare una maggiorazione del 4% sui corrispettivi professionali IVA. Il pagamento del contributo integrativo va effettuato entro il 31 agosto (2 settembre se festivo), e la comunicazione del reddito professionale tramite Inarcassa On Line entro il 31 ottobre.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee internazionale: ripensare a una nuova tipologia residenziale a scala singola in Colorado

La "Denver Single-Stair Housing Challenge" è un concorso di progettazione lanciato da Buildner e SAR+ Architects, mirato a risolvere la crisi abitativa in Colorado. Il concorso invita architetti e designer a proporre soluzioni innovative per abitazioni di media altezza con una sola scala, affrontando le limitazioni imposte dai codici edilizi nordamericani. Data di chiusura per la registrazione: 12 dicembre 2024. Data di chiusura per la presentazione: 23 gennaio 2025.

Leggi

Architettura

Benessere in ufficio: "Restpod" il modulo biofilico multisensoriale che trasforma gli ambienti lavorativi

Restpod è uno spazio multisensoriale ideato da ODUElab e DVArea, in collaborazione con Estel, che utilizza materiali naturali, luce diffusa e dispositivi wearable per ridurre lo stress e migliorare il benessere psicofisico nei contesti lavorativi, commerciali e residenziali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

“LAVORARE NON È MORIRE”: 5 punti per promuovere una politica più efficace della sicurezza sul lavoro e ridurre gli infortuni

Come rendere i luoghi di lavoro "concretamente" più sicuri? Se lo sono chiesto gli ingegneri dell'Ordine della provincia di Parma, che hanno prodotto una proposta in 5 punti concreti, fattivi e percorribili con l’indicazione chiara, di “azioni” da compiere. Scopriamoli insieme.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: VePA sui porticati e pergole bioclimatiche in edilizia libera

Il Decreto Salva Casa assoggetta al regime di edilizia libera le opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici, la cui struttura principale sia costituita da tende, tende da sole, tende da esterno, tende a pergola, con telo retrattile, anche impermeabile.

Leggi

Efficienza Energetica

Approvato il Contratto Tipo di Prestazione Energetica per Edifici Pubblici: Guida agli EPC

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Anac ed Enea hanno approvato il contratto tipo di prestazione energetica. Questa guida supporta la Pubblica amministrazione negli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici. Conforme al nuovo Codice degli Appalti e alle indicazioni di Eurostat sugli EPC (Energy Performance Contracts), il contratto facilita la predisposizione di contratti di efficientamento energetico secondo le procedure del partenariato pubblico privato.

Leggi

Salva Casa

"Salva Casa: nuove regole per le irregolarità edilizie, ma serve una riforma completa", le note di CNI e CNAPPC

Il Senato ha convertito in legge il Decreto “Salva Casa”, modificando il DPR 380/2001 per semplificare la sanatoria delle piccole irregolarità edilizie, con l'obiettivo di rilanciare il mercato immobiliare e semplificare le procedure urbanistiche. Tuttavia, i Consigli nazionali chiedono una riforma normativa più ampia per affrontare in modo organico le esigenze di rigenerazione urbana e sostenibilità.

Leggi

Ambiente

Allarme coste italiane: eventi meteo estremi in crescita, erosione e concessioni balneari fuori controllo

Dal 2010 a giugno 2024, le coste italiane hanno subito 816 eventi meteo estremi, con un aumento del 14,6% nell'ultimo anno. La Sicilia è la regione più colpita, seguita da Puglia, Calabria e Campania. Legambiente sollecita sette azioni urgenti per proteggere le coste italiane.

Leggi

Cambiamenti climatici

Clima: nel 2023 record di temperature (+1,14°C rispetto media 1991-2020) ed eventi estremi (Rapporto SNPA)

Il Rapporto SNPA sul clima in Italia evidenzia che il 2023 è stato il secondo anno più caldo dal 1961, con un'anomalia media di +1,14 °C, e ha registrato eventi estremi come alluvioni e ondate di calore, con temperature fino a 48,2 °C.

Leggi

Professione

Dichiarazione dei redditi e volume d'affari online 2023: tutte le novità e la guida per non sbagliare

É possibile presentare la dichiarazione dei redditi e dei volumi d'affari riferita al 2023 all'apposita pagina dedicata di Inarcassa. Solo in via telematica entro il giorno 31 ottobre 2024. Di seguito tutte le informazioni utili per i professionisti per sapere come procedere.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: online il bando per il curatore del Padiglione Italia

Il Ministero della Cultura ha avviato una selezione per il curatore del Padiglione Italia in occasione della 19ª Mostra Internazionale di Architettura 2025 presso la Biennale di Venezia. Finita la prima fase di selezione la Commissione ha individuato n.10 candidati per passare alla seconda fase. Scopri i candidati.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: regolarizzazione delle varianti in corso d'opera prima del 1977

Il Decreto Salva Casa convertito in legge prevede la regolarizzazione degli interventi realizzati come varianti in corso d'opera che costituiscono parziale difformità dal titolo, qualora lo stesso sia stato rilasciato prima dell'entrata in vigore della Legge Bucalossi del 1977.

Leggi

Restauro e Conservazione

La Via Appia è Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO

Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha iscritto la "Via Appia. Regina Viarum" nella Lista UNESCO. La candidatura, promossa dal Ministero della Cultura, ha coinvolto diverse istituzioni. Celebrazioni a Roma il 31 luglio 2024.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: come cambia l'accertamento di conformità

Il Salva Casa dispone il superamento del requisito della cosiddetta «doppia conformità», limitatamente alle parziali difformità dal permesso di costruire o dalla segnalazione certificata di inizio attività, nonché alle ipotesi di assenza o in totale difformità.

Leggi