News

Pagina 36

Salva Casa

Decreto Salva Casa: testo della conversione in legge con tutte le novità

La legge Salva Casa consente, tra l'altro, di superare il principio della doppia conformità anche per le difformità essenziali, permette i cambi di destinazione d'uso con opere con la SCIA e modifica ancora lo stato legittimo dell'immobile

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee per il waterfront di Marina di Carrara: ripensare al lotto 3 come ricucitura tra città e porto

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee per riqualificare l’area di interazione “porto-città” di Marina di Carrara (Massa-Carrara), denominata “Waterfront ambito 3 e aree adiacenti”. Il termine ultimo per presentare le proposte progettuali è il 23 settembre.

Leggi

Superbonus

Plusvalenze Superbonus: tassa anche per il comodatario

Gli immobili interessati dalle regole sulla tassa della plusvalenza Superbonus sono tutti quelli sui quali sono stati effettuati interventi ammessi all'agevolazione (anche quelli non residenziali), a prescindere dal soggetto che ha eseguito i lavori: anche il comodatario, quindi, rientra nel perimetro della norma.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: ok ai cambi d'uso con opere e ai monolocali di 20 metri quadri

Nel corso dei lavori per la conversione in legge del Decreto Salva Casa, sono stati approvati gli emendamenti sull'abitabilità (altezze e superfici ridotte) dei piccoli edifici e sulla possibilità di realizzare cambi di destinazione d'uso anche con opere in maniera semplificata.

Leggi

Superbonus

Superbonus condomini: se la fattura è errata si scende dal 110 al 70%

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle conseguenze dell'errata fatturazione e della correzione conseguente nell'ambito del Superbonus: con note di debito per riparare all'errore emesse oltre 12 giorni, il Superbonus scende dal 110 al 70%.

Leggi

Professione

Concorso INAIL 2024: online 6 bandi, si cercano anche professionisti tecnici a tempo indeterminato

INAIL ha indetto sei concorsi pubblici per l'assunzione di 577 risorse a tempo indeterminato, tra questi n.36 per la Consulenza tecnica per l’edilizia (CTE), n.33 per la Consulenza Tecnica Salute e Sicurezza (CTSS), n.108 per Ricercatori e n.83 per Tecnologi. Le domande devono essere inviate online entro il 12 agosto 2024 tramite il portale INPA.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: novità per lo stato legittimo, pergole bioclimatiche in edilizia libera

La legge di conversione del DL Salva Casa modifica lo stato legittimo degli immobili: le irregolarità presenti sulle parti comuni oppure in un singolo appartamento non potranno bloccare i lavori in corso, rispettivamente, in un appartamento e sulle parti condivise

Leggi

Sicurezza Lavoro

Cantieri edili: le nuove regole sulla congruità della manodopera del Decreto Coesione

Negli appalti privati, l'obbligo di verifica di congruità della manodopera non ricade più sul committente, ma sul direttore dei lavori e il committente diventa responsabile solo se non nomina un direttore dei lavori.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare PNRR: scende la domanda di progettazione, boom di direzione lavori e collaudi (+92,6%)

Il report OICE sul secondo trimestre 2024 mostra un calo dell'8,5% nel valore delle gare PNRR rispetto al primo trimestre e un calo dell'86,6% rispetto allo stesso periodo del 2023. I bandi per direzione lavori e collaudi rappresentano il 92,6% del totale.

Leggi

Energia

Idrogeno Sostenibile: la chiave per un futuro energetico a basse emissioni di carbonio

L'idrogeno sostenibile è cruciale per la decarbonizzazione dell'industria e dei trasporti, con numerosi progetti e normative europee che ne incentivano la produzione e l'uso. Tuttavia, permangono sfide economiche e tecnologiche che richiedono un impegno congiunto per essere superate.

Leggi

Urbanistica

Urbanistica: INU presenta il PdL principi sul governo del territorio

L'Istituto Nazionale di Urbanistica presenterà al Senato una proposta di legge per aggiornare il quadro normativo del governo del territorio, affrontando sfide contemporanee come la transizione ecologica e la rigenerazione urbana.

Leggi

Incentivi

Superbonus e Bonus Casa: guida aggiornata con tutte le ultime novità

Cortexa ha lanciato una nuova guida "Superbonus e bonus casa" che spiega le ultime novità sui bonus edilizi, rivolta ai privati per facilitare la comprensione delle modifiche. La guida risponde alla crescente domanda di informazioni qualificate e promuove un'edilizia sostenibile e di qualità, in linea con la Direttiva europea "Case Green".

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: verso la sanatoria sismica?

Secondo un emendamento presentato al Decreto Salva Casa, l'ottenimento dell'autorizzazione in sanatoria sismica porta al diritto di acquisire l'accertamento di conformità ai sensi degli artt.36 e 36-bis del Testo Unico Edilizia

Leggi

Edilizia

Visura della mappa catastale: come si richiede

I contribuenti titolari, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento possono chiedere la consultazione della mappa catastale in diverse modalità

Leggi

Sismica

Sisma 2016: Come procedono i lavori di Ricostruzione nel Centro Italia?

Ricostruzione privata: circa 20mila i cantieri autorizzati, di cui oltre 11mila quelli completati. Ricostruzione Pubblica: sbloccati il 95% degli interventi. Nei primi cinque mesi del 2024, la ricostruzione privata ha registrato un incremento del 16,64% delle risorse erogate rispetto al 2023 e del 41,71% rispetto al 2022. Ecco i dati aggiornanti al 31 maggio 2024.

Leggi

Efficienza Energetica

CER: cosa funziona e cosa potrebbe essere migliorato

Il webinar FIRE/ENEA ha discusso i risultati dell'indagine sulle comunità energetiche rinnovabili (CER), evidenziando il ruolo cruciale dei cittadini nella transizione energetica e le sfide normative ed economiche. Nonostante i benefici economici e ambientali delle CER, le complessità giuridiche e operative rimangono barriere significative, come emerso dagli interventi dei vari esperti durante l'evento.

Leggi

Incentivi

Decreto Coesione è legge: bonus professionisti e Partite IVA, congruità manodopera

Nella legge di conversione del DL Coesione vengono confermati gli incentivi all'auto-imprenditorialità e gli sgravi contributivi per l'assunzione di donne e giovani. Ok anche alla modifica della regola sulla verifica della congruità della manodopera nei cantieri pubblici e privati.

Leggi

Antincendio

Prodotti da costruzione: in vigore il nuovo Regolamento sulla resistenza al fuoco

Il nuovo Regolamento UE 2024/1681 integra il regolamento (UE) n. 305/2011 definendo classi di prestazione in relazione alla resistenza al fuoco dei prodotti da costruzione

Leggi

Infrastrutture

Dighe: ecco il nuovo Regolamento per l'approvazione dei progetti

Il nuovo Regolamento disciplina il procedimento di approvazione dei progetti e il controllo sulla costruzione, l'esercizio e la dismissione delle grandi dighe e delle opere connesse

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione degli abusi edilizi: quando si può evitare la demolizione tramutandola in multa

La fiscalizzazione dell'abuso edilizio è attuabile solamente nel caso in cui le opere siano realizzate in parziale difformità dal permesso di costruire.

Leggi

Professione

Concorso pubblico del Ministero della Giustizia: richiesti n.30 funzionari tecnici a tempo indeterminato

Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per architetti e ingegneri per 30 posti a tempo indeterminato come funzionari tecnici. Data chiusura invio candidature: 16 luglio 2024.

Leggi

Malte da Restauro

Associazione Industria italiana della calce e delle malte: La Ferla confermato presidente

L'Assemblea dell'Associazione Italiana della Calce e delle Malte ha rieletto il dott. Leone La Ferla come Presidente per il secondo mandato consecutivo. La Ferla ha ringraziato per la fiducia rinnovata e ha ribadito l'impegno a promuovere il settore, con iniziative come il recente Convegno sulla stabilizzazione a calce dei terreni e la pubblicazione del primo Report di Sostenibilità.

Leggi

Architettura

Riconfigurazione degli spazi di lavoro: i nuovi uffici Playground nel Palazzo Mondadori di Oscar Niemeyer

CRA-Carlo Ratti Associati, in collaborazione con Generali Real Estate e Mondadori Group, rivoluziona il Palazzo Mondadori progettato dall'architetto brasiliano Oscar Niemeyer a Segrate (Milano), creando uno spazio di lavoro riconfigurabile e integrato con la natura.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Reddito energetico: domande possibili per il Nord, al Sud polverizzato il plafond in poche ore

Per poter presentare la richiesta tramite apposita procedura sull'Area Clienti del GSE, il Soggetto Beneficiario, ovvero, un soggetto terzo delegato (ad esempio il Soggetto Realizzatore) dovrà compilare le informazioni richieste dal portale e firmare, congiuntamente con il Soggetto Realizzatore, la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio.

Leggi