CLSRD: il calcestruzzo predosato a rapido disarmo oggi è anche nero
Vuoi personalizzare muretti di recinzione e cordoli di contenimento con un ricercato calcestruzzo nero?
Pagina 429
Vuoi personalizzare muretti di recinzione e cordoli di contenimento con un ricercato calcestruzzo nero?
Una selezione di opere, suggerita da Niemeyer stesso durante l’intervista che la curatrice Nicoletta Trasi gli fece nel 2005
Intervista a Giuseppe Marchese, Consigliere Delegato e Direttore Generale di Calcestruzzi Spa, sul tema del riciclo e della sostenibilità
Rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) contenente il database europeo dei materiali da costruzione e relativi livelli di presenza naturale del gas radon.
Un seminario Inail (Toscana)-Periti industriali (Toscana)- Consulenti del lavoro (Firenze) per fornire assistenza e consulenza tecnica ai professionisti che affiancano le imprese nelle procedure per i bandi di finanziamento
Il Ministero dell'ambiente ha pubblicato sul suo sito i chiarimenti – versione del 15 dicembre 2017 - sui Criteri ambientali minimi per l'edilizia adottati con DM 11 ottobre 2017
Pubblicato dal Ministero dell'Ambiente, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la consulenza dell'ISPRA il secondo rapporto sugli Effetti per l'ecosistema marino della tecnica dell'airgun per la ricerca e la prospezione degli idrocarburi.
L’Ordine degli Ingegneri di Vicenza e provincia organizza per il pomeriggio di venerdì 26 (ore 15-19) e la mattinata di sabato 27 gennaio (ore 9-13) un seminario dedicato al consolidamento e restauro degli edifici, a partire dalle criticità causate dai danni sismici e dal dissesto idrogeologico.
È stato pubblicato un nuovo bando dalla Regione Umbria in cui, in linea con l’Azione 4.1.1 dell’Asse IV del POR FESR 2014-2020, sono stanziati nuovi fondi per incentivare le imprese a investire sull’efficienza energetica e sull’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile.
Linee guida dell'Istituto Superiore della Sanità nazionale sulle metodologie di computo dei Limiti Massimi di Residuo nei prodotti fitosanitari.
Nella Provincia autonoma di Bolzano è nuovamente possibile inoltrare richiesta di contributo per l’incentivazione dell’efficienza energetica degli edifici e per l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, a partire dal 1° gennaio e fino al 30 giugno 2018.
I Ministri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente e dell’Economia hanno firmato il decreto di costituzione del Fondo nazionale per l’efficienza energetica
Che cos'è l’International Course on Geotechnical and Structural Monitoring
Il Ministero della Giustizia ha autonomamente approntato lo schema di modifica del Dpr. 169/2005 che contiene la riforma dei sistemi elettorali e della composizione degli organi degli Ordini professionali.
Il settore europeo del calcestruzzo si da appuntamento ad Oslo il 7 e 8 di Giugno
L’Autorità per l’Energia ha dichiarato in un comunicato stampa che da gennaio 2018 è stato stimato un aumento del costo dell’energia elettrica e del gas.
ANDIL ci racconta cosa cambia nel settore dei laterizi con la pubblicazione delle NTC2018
Dossier della Fondazione Giacomo Brodolini sugli ecosistemi 4.0 del mondo del lavoro: imprese, società e capitale umano.
Con la delibera 824 del 6 dicembre è stato avviato in fase sperimentale il “Sistema informativo Ape Lazio”, che permetterà la gestione degli Attestati di Prestazione Energetica e l’istituzione dell’Elenco regionale dei soggetti abilitanti al rilascio di tale attestato.
Guarda come è possibile riciclare la carta igienica per realizzare asfalto
Obiettivo: aggiornamento alla luce delle novità introdotte dal “Decreto Correttivo” al Codice dei contratti
RIBA International List 2018: per l’Italia Renzo Piano Workshop Buildings, Stefano Boeri Architects e GGA Gardini Gibertini Architetti
Il complesso edilizio di via delle Orsole 4 a Milano verrà riqualificato. Anche la Camera di Commercio Metropolitana di Milano, Monza, Brianza, Lodi, proprietaria dell’immobile, ha scelto il sistema concorsuale digitale #Concorrimi ideato e messo a disposizione dall’Ordine Architetti Milano. Premialità per 120.000 euro.
Trascorso ormai un anno dal famigerato 27 dicembre 2016 e dalla pubblicazione del nuovo modello di dichiarazione di successione, poi entrato in vigore il 23 gennaio 2017, è tempo di fare un primo bilancio per valutare la bontà e l’impatto della riforma.