Europe in my Region: concorso fotografico della Commissione europea
Europe in my Region: concorso fotografico della Commissione europea
Pagina 605
Europe in my Region: concorso fotografico della Commissione europea
A maggio 2015 l’ indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato, rispetto al mese precedente una diminuzione dello...
Vanno on line tutti i dati relativi ai contributi assegnati per la ricostruzione del patrimonio edilizio privato danneggiato dal sisma del 2012.
Il numero degli immobili residenziali all’asta in Italia è aumentato dell’11,6% in un anno: le procedure in corso sono infatti 30.746, a fronte delle 27.553 rilevate nel giugno 2014. È quanto emerge dal Rapporto annuale sulle aste immobiliari del Centro Studi Sogeea, presentato a Roma
È attivo fino a settembre il Sistema nazionale di previsione allarme ondate di calore, che si occupa di previsione, sorveglianza e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione.
Esordio positivo per il Durc on-line, la nuova procedura semplificata di rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva. A dichiararlo il Ministero del Lavoro che con una nota stampa ha comunicato i numeri delle prime due settimane dall'avvio dell'operatività, scattata il 1° luglio
La legge n° 107/15 sulla “Buona Scuola” è entrata in vigore il 16 luglio 2015 (GU n. 162 del 15/07/2015). Molte sono le misure specifiche che riguardano l’edilizia scolastica, e altrettante sono le scadenze che gli Enti locali devono rispettare per beneficiare delle misure contenute nel provvedimento.
Il Ministero dello sviluppo economico (MiSE) ha rinnovato il 6 luglio la convenzione con Accredia - Ente unico nazionale di accreditamento, per lo svolgimento delle attività finalizzate alla marcatura CE di talune categorie di prodotti.
L’evento all'interno di CERSAIE 2015 durante il quale i progettisti dei più importanti periodici di interior design italiani offrono consigli di progettazione e consulenze gratuite ai privati intenzionati a ristrutturare o ad acquistare casa.
Mapei contribuisce infatti a un’edilizia verde attraverso la formulazione di prodotti specifici, formulati con materie prime innovative, riciclate e ultraleggere, sviluppate per ridurre il consumo energetico e a bassissime emissioni di VOC (Volatile Organic Compounds).
Offrono segnali positivi e di cauto ottimismo i dati principali contenuti nella 31esima edizione della Rilevazione annuale sulle società di ingegneria italiane, curata dall’OICE, l’Associazione aderente a Confindustria che raggruppa più di 400 società di ingegneria, con la collaborazione del Cer, Centro Europa Ricerche, che è stata presentata oggi a Roma presso la sede dell’associazione.
L’analisi periodica effettuata dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri sui servizi di ingegneria e architettura segnala che, nel secondo trimestre 2015, gli importi posti a base d’asta sono scesi di oltre un miliardo di euro rispetto allo stesso periodo del 2014.
Si è aperta ieri 16 luglio a Reggio Calabria la prima edizione del Festival delle Città Metropolitane, organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica con la collaborazione dell'Ordine degli architetti locale.
Le Levigatrici Monodisco Blastrac BGS-250 e BG-250 sono state progettate per gli interventi più ostici di RIMOZIONE E PREPARAZIONE delle...
L’iniziativa è stata promossa dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), dall’Associazione IC, dal Network Giovani Ingegneri (NGI), dall’Associazione Sardegna 2050 e dall’Associazione ics. Lo scopo del contest, attraverso l’utilizzo del linguaggio della fotografia digitale social, è quello di creare rete tra le istituzioni e le associazioni coinvolte attraverso il perseguimento di diversi obiettivi. La finalità del Consiglio Nazionale Ingegneri – sottolinea Armando Zambrano - è quella di interpretare l’ingegneria come frutto dell’ingegno e del lavoro dell’uomo nell’epoca contemporanea.
Prestazione energetica, APE: pubblicati i decreti attuativi, in vigore dall'1 ottobre 2015
fino al prossimo 3 settembre il progetto di norma UNI "Aggregati per calcestruzzo - Istruzioni complementari per l’applicazione della EN 12620 - Parte 1: Designazione e criteri di conformita'" (UNI 8520-1) sarà in inchiesta pubblica.
Perché il costo di funzionamento di una Authority di Pubblica Utilità deve essere pagata dalle aziende e non ricadere sulla...
Reportage convegno “Cultura e Design – ricerca, professione e produzione”, inserito nel calendario di TaoModa, rassegna di moda, design, arte e cultura organizzata dall’Associazione Talenti & Dintorni, con la direzione artistica di Agata Patrizia Saccone.
Federcasa, da sempre attenta al tema della sicurezza sismica e della sostenibilità in tutte le sue declinazioni, in collaborazione con l’Associazione Ingegneria Sismica Italiana (ISI) ha avviato uno Studio sullo stato conservativo di un campione del patrimonio gestito dagli Enti di Edilizia residenziale pubblica, con lo scopo di valutare il grado di vulnerabilità sismica e, in una seconda fase, di mettere a punto una metodologia di intervento per procedere ad una più estesa mappatura del patrimonio esistente gestito in zona sismica.
la pavimentazione è composta di i.idro DRAIN, un'innovativa formulazione di calcestruzzo messa a punto da Italcementi che assicura un’altissima capacità drenante
Il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI), l'Associazione IC, il Network Giovani Ingegneri (NGI), l'Associazione Sardegna 2050 e l'Associazione X (ICS) daranno presto il via a un nuovo CONTEST FOTOGRAFICO dal titolo "L'ingegneria nella società contemporanea".
Domani a Roma, presentazione del Rapporto OICE- Cer sulle società di ingegneria italiane
In linea generale, non è, quindi, illegittimo che il comune, a fronte di un illecito edilizio in zona vincolata, decida di non avvalersi del potere conferitogli dall’art.27, ma utilizzi la diversa procedura di cui all’art.31