News

Pagina 606

INGV pubblica la nuova carta della sismicità in Italia dal 2000 al 2012

La nuova carta della sismicità riporta la localizzazione degli oltre 50.000 terremoti con magnitudo maggiore di 1,6 avvenuti dal 2000 al 2012

Leggi

Si rafforza la collaborazione tra Atecap e Made expo per la seconda edizione di Made in concrete

Si rafforza la collaborazione tra Atecap e Made expo per la seconda edizione di Made in concrete

Leggi

Dal CentroStudi ANCE il quadro trimestrale sull'andamento dell'economia nazionale e delle costruzion

E' uscito il numero di maggio di "Ance Congiuntura", pubblicazione trimestrale Ance che fa il punto sull'andamento dell'economia nazionale e delle costruzioni. Dal documento emerge che la produzione nel comparto fa registrare il 19° trimestre di calo consecutivo. Pesante la situazione degli investimenti, crollati in sei anni del 30%

Leggi

Rilanciare il settore costruzioni significa far ripartire il paese

MADE EXPO: IL PAESE RIPARTE DALLE COSTRUZIONI Rilanciare il settore costruzioni significa far ripartire il paese.   MADE expo riparte da temi...

Leggi

Apprendisti: nessun contributo INAIL per i primi tre anni

Nei primi tre anni di assunzione l’impresa dovrà versare solo il contributo per l’Aspi.

Leggi

Ceramics of Italy, seminario accreditato di design in tre città canadesi

Ceramics of Italy, Azure e IDC presentano Trends Tiles 2013, seminario accreditato di design in tre città canadesiceramiche e confindustria ceramica

Leggi

Cronotachigrafi digitali: accordo a Bruxelles

Un primo accordo informale sulle nuove specifiche per i cronotachigrafi digitali è stato raggiunto tra la presidenza irlandese della Commissione Europea ed i negoziatori del Parlamento Europeo. Il testo prevede anche il controllo a distanza dei dati sui viaggi e apparecchi più sicuri contro le manomissioni.

Leggi

Autotrasporto: pubblicati i costi minimi per il mese di maggio 2013

pubblicati i costi minimi per l'Autotrasporto per il mese di maggio 2013

Leggi

SOPHIA, infrastruttura Europea di Ricerca per il fotovoltaico si impegna per la formazione

Il progetto SOPHIA, svolto nell’ambito del 7° Programma quadro 2007-2013, ha lo scopo di costituire un’infrastruttura europea di ricerca per il fotovoltaico, riunendo le principali realtà di ricerca europee per rafforzare, coordinare e ottimizzarne le capacità. European Commission, EURAC, EPIA.

Leggi

RAPPORTO 2013 CRESME - CSAPPC

Il Rapporto 2013 sulla professione di Architetto realizzato dal Cresme e dal Centro studi del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC ha coinvolto dieci ordini provinciali ... I temi affrontati spaziano dalla congiuntura economica alla condizione lavorativa e professionale degli architetti con un approfondimento sulla situazione dei più giovani, passando per la questione dell'internazionalizzazione .

Leggi

qualità architettonica aree produttive; 14 comuni rispondono al bando regione UMBRIA

Sono quattordici i Comuni umbri che hanno risposto al bando della Regione Umbria per la qualità architettonica della aree produttive, trasmettendo gli ambiti di interesse dei propri territori su cui intervenire. "Obiettivo del bando - ha spiegato l'assessore regionale all'ambiente Silvano Rometti - è di recuperare a nuova fruibilità e dare qualità architettonica a quelle aree produttive dell'Umbria che, spesso parzialmente in disuso, rappresentano un fattore di degrado del paesaggio e dei centri urbani a cui sono prossimi.

Leggi

La nuova infrastruttura geografica Toscana: “Open source” e “Open data”

I nuovi strumenti di accesso, basati su software “Open source”, alle banche dati geografiche di interesse generale e la costruzione di un’adeguata infrastruttura di rete che garantisca alle pubbliche amministrazioni lo scambio dei dati e ai cittadini la disponibilità di tali risorse informative come “Open data”. Questo è il tema al centro del seminario dal titolo “L’infrastruttura geografica toscana e i servizi di condivisione dati verso la direttiva europea Inspire” che si svolgerà a Firenze, mercoledì 29 maggio (9.30-13.30), presso l’Auditorium di Santa Apollonia in via San Gallo 25/a. I lavori saranno aperti dall’assessore regionale Anna Marson che illustrerà il ruolo essenziale che le conoscenze territoriali messe a disposizione dall’infrastruttura geografica toscana svolgono nei processi decisionali dell’Amministrazione pubblica e quanto la loro libera diffusione ne garantisca la trasparenza e supporti i processi partecipativi. A seguire gli interventi dei relatori che mostreranno i nuovi servizi attivati e illustreranno le strategie future. L’incontro vuole essere un momento di presentazione di quanto già realizzato e degli obiettivi che si intendono perseguire, ma anche un momento di discussione su tematiche quali lo sviluppo di servizi “Open source” e le licenze d’uso dei dati pubblici.

Leggi

URBANISTICA: ENTRO L’ANNO IL NUOVO TESTO UNICO. VIA 72 LEGGI VECCHIE DI 40 ANNI

Entro l'anno via 72 leggi sull'urbanistica vecchie di 40 anni. La Regione Lazio abrogherà norme spesso ridondanti e concorrenti per sostituirle con un Testo Unico per riorganizzare, semplificare e innovare il settore, anche per rendere più snelle e trasparenti le procedure per la formazione e l'attuazione dei Piani urbanistici dei Comuni. Una legge che si affiancherà al Piano Territoriale Paesistico Regionale.

Leggi

RICOSTRUZIONE: CHIODI A LETTA, "L'AQUILA QUESTIONE NAZIONALE"

Lo ha detto il presidente della Regione, Gianni Chiodi, nel corso dell'incontro che i presidenti delle Regioni stanno tenendo con il presidente del Consiglio dei Ministri, Enrico Letta, a Palazzo Chigi. SIsma Aquila

Leggi

Nuovi portali open data: Provincia Regionale di Enna e Comune di Cesena

Due nuove esperienze di apertura dei dati, i progetti della Provincia Regionale di Enna e del Comune di Cesena, consolidano una tendenza positiva...

Leggi

frane: in umbria ancora un centinaio di aree a rischio

550 milioni di euro spesi, più di 400 interventi realizzati, 82 aree a rischio del PAI messe in sicurezza, almeno parzialmente, a fronte delle 185 totali in Umbria.

Leggi

Uno contro uno. Come garantire il ritiro dei rifiuti elettrici dai consumatori

Una norma europea, la Direttiva 2002/96/CE, impone ai distributori di elettrodomestici e di apparecchiature elettriche ed elettroniche di garantire il ritiro dei prodotti dismessi dai consumatori. La più recente Direttiva 2012/19/UE ha confermato tale responsabilità.

Leggi

Prefabbricati in calcestruzzo in sperimentazione per la progettazione di turbine eoliche più alte

Pannelli prefabbricati e colonne in calcestruzzo ad alta resistenza testati dai tecnici dello Iowa State University per progettare turbine eoliche

Leggi

Sicurezza: Dal CPT di Venezia un e-book sui sistemi di gestione della sicurezza

L’e-book illustra in 221 pagine gli elementi fondamentali, vantaggi e peculiarità del Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS)

Leggi

INU: Rendere le città più amiche? Serve un’idea di futuro

E’ uscito “BenVenuti a Grillolandia”, un e – book che immagina un’Italia governata dai grillini e il programma dei 5 Stelle dispiegato in tutte le sue potenzialità, urbanistica,

Leggi

Andamento del cemento nel mese di marzo

PRODUZIONE DI CEMENTO Si riportano di sueguito i dati di produzione del cemento nel mese di marzo 2013 confrontati al mese precedente e al marzo...

Leggi

Progetto Europeo per la gestione delle emergenze in caso di attacchi NBCR

progetto europeo per definire forme e modalità per una pronta risposta, efficiente e integrata per fronteggiare un'emergenza nucleare, batteriologica, chimica e radiologica (NBCR), di origine accidentale o frutto di qualche atto criminale

Leggi

CASA: presentato il Rapporto Immobiliare sul mercato residenziale, relativo all'anno 2012

Calano del 25,7% i volumi di compravendita delle abitazioni rispetto al 2011. Tiene, invece, l’indice di accessibilità (affordability index).

Leggi

ANIDIS: un nuovo sito per essere più vicini ai soci

Una nuova e più moderna veste grafica. Nuove funzionalità e servizi per i soci ANIDIS: queste le novità principali del nuovo sito ANIDIS. Sismica e mappe sismiche

Leggi