A Trento un ciclo di eventi sulla SICUREZZA DEI RIEMPIMENTI DI TERRA
A Trento un ciclo di eventi sulla SICUREZZA DEI RIEMPIMENTI DI TERRA
Pagina 607
A Trento un ciclo di eventi sulla SICUREZZA DEI RIEMPIMENTI DI TERRA
Mercoledì 1° Luglio è entrato in vigore l'obbligo per tutti gli edifici di nuova costruzione e ristrutturati di avere la predisposizione per la banda larga e la fibra ottica.
Emas Italia: Pubblicato il bando per il premio 2015
IDROLOGIA OPERATIVA: A Roma il 9-10 luglio un Workshop nazionale
Emilia Romagna: approvato l’elenco prezzi per la difesa del suolo per il 2015
Il modello semplificato e unificato per la richiesta dell’Autorizzazione Ambientale è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149/2015 (supplemento ordinario n. 35), come allegato al decreto del 8 maggio 2015 recante “Adozione del modello semplificato e unificato per la richiesta di autorizzazione unica ambientale – AUA”.
Il Forth Bridge è diventato ufficialmente il 29 sito patrimonio mondiale dell'UNESCO del Regno Unito.
Dallo scorso 3 luglio è on line sul sito del MIT il Piano degli interventi, predisposto dal Commissario delegato Marco Guardabassi, di attuazione delle misure per il superamento dell’emergenza in seguito al movimento franoso che ha interessato il viadotto “Himera 1” dell’Autostrada A19 Palermo – Catania verificatosi nel mese di aprile 2015.
Pubblicata la nuova norma UNI 10351 che va a sostituire la UNI EN ISO 10456 e la UNI 10351:1994 e chiarisce le diverse specifiche termo igrometriche relative ai materiali utilizzati nell’edilizia
Il Comitato Nazionale dei Delegati, nella riunione del 2 e 3 luglio 2015, ha eletto i componenti del Consiglio di Amministrazione che...
Il 16 giugno si è tenuta in Assolombarda a Milano l’Assemblea Generale ANDIL “RIGENERIAMOCI, posiamo il primo mattone”, con tre sessioni di interventi che hanno spaziato dall’analisi dell’attuale congiuntura per valutare le prospettive del sistema istituzionale delle costruzioni, alla celebrazione storico-culturale e architettonica del laterizio per i 70 anni di Associazione, al dibattito sulle “costruzioni possibili” per un modello di città sostenibile.
Il convegno, moderato da Walter Mariotti, ha visto la partecipazione di Marta Dassù, Presidente Esecutivo WE Women for Expo, della Professoressa Emanuela Casti dell’Università di Bergamo che ha presentato il progetto RIFO e di altre esponeneti al femminile del mondo della rigenerazione urbana.
La Commissione europea ha approvato il 23 giugno il Programma Operativo Nazionale (PON) Imprese e Competitività 2014-2020, dotato di un budget complessivo di oltre 2,4 miliardi di euro, di cui 1,7 miliardi provenienti dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) e 643 milioni di cofinanziamento nazionale.
CONSUMO dei RADIATORI: pubblicata la nuova edizione della UNI 10200, ecco le novità
Si è tenuto a Pesaro il 1° Meeting Nazionale degli Agibilitatori promosso dalla Federazione degli Ordini degli Ingegneri delle Marche, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri in coordinamento con la Protezione Civile Nazionale. Lanciato un accorato appello verso la prevenzione
Questa mattina (2 luglio) iniziano le procedure per l'elezione del CdA di INARCASSA, il consiglio che dovrà gestire l'amministrazione del...
A due anni di distanza dall’istituzione dell’obbligo di sottoscrizione della polizza per responsabilità civile derivante dall’esercizio della professione, il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha avviato una breve indagine online con l’obiettivo di valutare le problematiche connesse a tale obbligo.
Dopo la sua pubblicazione avvenuta lo scorso 30 aprile è stata inviata a tutti i Consigli Nazionali degli INGEGNERI, ARCHITETTI e GEOMETRI la Circolare n. 15 del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo avente per oggetto Disposizioni in materia di tutela del patrimonio architettonico e mitigazione del rischio sismico.
Storie di corrotti, clan e inquinatori nel nuovo rapporto di Legambiente su l’Ecomafia: “Il 2015 è lo spartiacque: con la legge sugli ecoreati chi inquina pagherà” presentato a Roma lo scorso 29 giugno.
Nel caso specifico un lavoratore viene stato travolto dal tronco di una pianta, durante un’operazione di lavoro nei boschi, senza aver ricevuto adeguata formazione sul rischio specifico, in questo caso il rischio di scosciamento del ramo.
Il 25 giugno si e' tenuto presso la Camera dei Deputati un convegno dal titolo “Regole, concorrenza e mercato”, dove Ance e Federcostruzioni con l’Autorita' Nazionale Anticorruzione hanno condiviso le soluzioni per far ripartire le opere pubbliche nel nostro Paese
Il Global Compact delle Nazioni Unite lavora con le imprese per trasformare il nostro mondo, con l'obiettivo di creare un'economia globale sostenibile e solidale che offra vantaggi duraturi a tutte le persone, le comunità e i mercati.
Da Andil e Formedil una GUIDA sui LATERIZI per operatori e i tecnici di cantiere
Le circa trenta tesi provenienti da sedici università italiane ricadono in quattro ambiti: sperimentazione; modellazione in tema di materiali cementizi; comportamento strutturale in presenza di azioni statiche; comportamento strutturale in presenza di azioni dinamiche/sismiche/impulsive.