News

Pagina 608

ASCENSORI: in arrivo la normativa semplificata per l'installazione in spazi ridotti

E' in corso di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale il nuovo decreto attuativo del Ministro dello Sviluppo economico 19 marzo 2015 che introduce rilevanti semplificazioni per l'installazione di ascensori.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Connessioni duttili per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati

Lo scopo dello studio: valutare le forze sismiche che agiscono sia nei tasselli che nei dispositivi presentati da Edilamatic

Leggi

ABUSI EDILIZI: il direttore dei lavori ha sempre responsabilità

Anche se non sempre presente, per la Cassazione rimane lui il responsabile del cantiere. Tra i suoi compiti la contestazione delle irregolarità e, se necessario, rinunciare all’incarico

Leggi

CLIMATIZZAZIONE, Assoclima: nel 2014 un mercato ancora in difficoltà

Dall’indagine di ASSOCLIMA il mercato della climatizzazione sembra ancora fermo. Dati per la prima volta negativi, per il mercato dei sistemi monosplit e multisplit

Leggi

CONCORSO: La Ceramica e il Progetto, al via la quarta edizione

Riparte la quarta edizione de La Ceramica e il Progetto, il concorso di architettura organizzato da Confindustria Ceramica e Cersaie per premiare e dare visibilità alle migliori realizzazioni in piastrelle di ceramica italiana.

Leggi

DETRAZIONI 65%: online il nuovo portale ENEA per inviare la documentazione

online il nuovo portale ENEA per inviare la documentazione per usufruire della detrazione del 65% per lavori di riqualificazione energetiche

Leggi

Innovazione, efficienza e smart building le chiavi per la ripresa italiana

presentato nei giorni scorsi a Milano il progetto BITECH, Building Innovation Technology, promosso da Anie ANIMA. Nell'occasione presentato osservatorio CRESME su smart building, efficienza energetica, domotica

Leggi

Elezioni INARCASSA a Brescia: INGENIO con il Presidente Belardi sceglie la competenza

Una delle città con cui INGENIO ha un rapporto più stretto è Brescia, dove è candidato il Presidente dell'Ordine degli Ingegneri, che ricordiamo nel 2013 ha organizzato anche il Congresso Nazionale: l'ing. Marco Belardi. Ingenio ha voluto intervistare il candidato per fare sapere qualcosa di più di lui e delle sue proposte.

Leggi

Ingegneri e Architetti ricorrono al TAR contro REGIONE VALLE D'AOSTA

Gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri della Valle d’Aosta, unitamente a tutti i 16 Ordini provinciali degli Architetti ed Ingegneri...

Leggi

Legge anticorruzione - Lotti, OICE: “Positivo il rafforzamento dei poteri dell’ANAC

L’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e di architettura aderente a Confindustria, commenta positivamente l’avvenuta approvazione del disegno di legge anticorruzione da parte del Senato

Leggi

Al Ministero delle Infrastrutture arriva Delrio

È avvenuto ieri 2 aprile il giuramento di Delrio per la nuova carica di Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Leggi

Nessuna agevolazione PRIMA CASA senza cambio residenza

Nessuna agevolazione PRIMA CASA senza cambio residenza. A dirlo una Sentenza della Cassazione, secondo la quale non spettano senza il cambio di residenza, anche se legato a questioni burocratiche

Leggi

Accordo per le imprese 2015: nuova proroga per l’accesso al credito

La nuova intesa diretta ad agganciare la ripresa e a sostenere lo smobilizzo dei crediti anche verso la Pubblica Amministrazione. L’Accordo è stato trasmesso al Ministero dell’economia e delle finanze e al Ministero dello sviluppo economico.

Leggi

La rinascita del nuovo MUSEO EGIZIO di Torino

Dopo cinque anni di lavori lo scorso primo aprile il Museo Egizio di Torino ha aperto le porte ai suoi nuovi e ampliati spazi espositivi.

Leggi

RISCHIO ALLUVIONI: emanati gli indirizzi operativi

Con la direttiva del presidente del consiglio dei ministri 24 febbraio 2015, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2015, sono stati emanati gli indirizzi operativi inerenti la predisposizione della parte dei piani di gestione del rischio di alluvioni relativa al sistema di allertamento nazionale per il rischio idraulico ai fini di protezione civile.

Leggi

Come risolvere problemi di muffa e condensa

ANIT lancia la nuova versione del suo software IRIS 3. Gratuito per gli associati 2015, il software prevede un’adeguata conoscenza delle norme UNI TS 11300 – 1, UNI EN ISO 14683 e UNI EN 10211-1 e serve a valutare nodi bidimensionali edilizi con variazioni di geometria e di materiale (PONTI TERMICI) per prevederne il comportamento al variare della temperatura esterna e interna.

Leggi

GEOTERMIA: 30.000 posti di lavoro potenziali in Italia

Al convegno "Speciale geotermia, il futuro a emissioni zero è già qui", promosso da Legambiente e Kyoto Club si è parlato dei 10 progetti pilota per impianti a media entalpia di piccola taglia che possono mettere in moto investimenti privati per circa 400 milioni.

Leggi

WATIFY: il 41% delle PMI in Europa non ha ancora adottato tecnologie digitali avanzate

Solo il 14% delle PMI europee utilizza internet come canale di vendita. Il 41% delle imprese europee non ha ancora adottato tecnologie digitali avanzate in termini di mobile, social media, cloud computing e big data

Leggi

Importante Accordo CNI-CEI: a 45 euro l'accesso alle normative tecniche del settore elettrico

la stipula della Convenzione 2015 tra Consiglio Nazionale Ingegneri e Comitato Elettrotecnico Italiano consentir l'approfondimento delle conoscenze normative nel settore elettrotecnico e possibilità di aggiornamento costante:

Leggi

BUZZETTI - ANCE: pronti 5.000 progetti cantierabili per oltre 9 miliardi di euro

Buzzetti: Abbiamo consegnato a Palazzo Chigi la nostra ricognizione sulle opere immediatamente cantierabili che ci auguriamo trovino spazio nei programmi del Governo - Si tratta di 5.000 progetti diffusi su tutto il territorio nazionale per un importo complessivo di oltre 9 miliardi.

Leggi

Mutui BEI: definita la ripartizione regionale per l'edilizia scolastica

Resa nota dal MIUR la suddivisione, tra le varie Regioni, dei fondi che saranno concessi in attuazione del cosiddetto decreto Mutui. 940 i milioni di euro a disposizione di istituti scolastici ed enti locali.

Leggi

IMPRESE: torna a cresce la fiducia nella ripresa economica

IMPRESE: torna a cresce la fiducia nella ripresa economica

Leggi

COSTE E FIUMI un concorso fotografico per scoprire paesaggi in mutazione

Il Concorso "Coste e Fiumi _ paesaggi in mutazione" promosso da Legambiente e il Dipartimento di Rigenerazione Urbana dell'Ordine degli Architetti di Roma nell'ambito della terza Biennale dello Spazio Pubblico, invita fotografi professionisti o dilettanti a raccontare attraverso immagini questi particolari territori.

Leggi

Lavori Pubblici: le proposte “anticorruzione” degli INGEGNERI

Etica, competenza, trasparenza, separazione dei ruoli, questa la ricetta degli ingegneri per arginare la corruzione nei lavori pubblici

Leggi