Rifiuti RAEE: Sardegna virtuosa
Secondo i dati del Dossier sulla gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, la raccolta di RAEE cresce del 4% in Sardegna e si assesta su una media di 5,38 kg conferiti per abitante.
Pagina 609
Secondo i dati del Dossier sulla gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, la raccolta di RAEE cresce del 4% in Sardegna e si assesta su una media di 5,38 kg conferiti per abitante.
È stato pubblicato lo scorso 17 giugno sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto “Tax Credit Ristrutturazioni alberghiere” tramite il...
il contestuale o anche immediatamente successivo recupero del sottotetto non comporta automaticamente la riclassificazione dell’intera iniziativa come ristrutturazione edilizia
Secondo i primi calcoli, i valori degli immobili ottenuti applicando la nuova formula decollano ovunque, sia in centro che in periferia, nonostante lo sconto del 30%, inserito nel decreto per attutire i rialzi.
Se siete utenti Gmail avrete la possibilità di attivare una nuova funzione sulla vostra casella postale: annulla invio. Vi permetterà di fermare l’email, ma solo per pochi secondi dal momento in cui l’avete inviata.
Corso speciliastico rivolto sia a studenti (10 CFP) e dottorati universitari che a ingegneri libero-professionisti (32 CFP). Posti limitati.
Il GSE ha attivato, nella sezione web “Conto Termico”, il Contatore che consente di visualizzare i principali dati relativi all’andamento del meccanismo incentivante introdotto dal DM 28 dicembre 2012 (“Conto Termico”).
Fonte: AVVENIA A LIVELLO LOCALE ROMA E MILANO SI CLASSIFICANO AL PRIMO POSTO EX AEQUO, SEGUITE DA NAPOLI E TORINO. La cultura aziendale...
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia dell'Aquila chiede al Governo di stralciare l’art. 11 del decreto legge sugli enti locali riguardante la ricostruzione post-sisma dell’Aquila e, in subordine, almeno il comma 2. Il rischio è quello di gravi ripercussioni economiche. Nel mirino anche l’OPCM n.4013 del 23/04/2012 per cui è in piedi un ricorso al Tar.
Fino a 97 milioni messi a disposizione dal Governo per esclusione dal patto di stabilità dei lavori di messa in sicurezza degli edifici scolastici e del territorio entro il 30 giugno.
L’obiettivo dell’Ance è di far crescere la presenza delle Pmi sui mercati esteri, e i risultati non sono mancati. Le imprese italiane hanno sviluppato una presenza capillare sui mercati internazionali: operano in circa 90 Paesi nei 5 continenti, con un fatturato estero, in costante crescita, per oltre 100 miliardi di euro.
Cumulabilità della tariffa fotovoltaica incentivante del DM 19 febbraio 2007 (cd. II° Conto energia) con la detassazione ambientale di cui all’art. 6, commi da 13 a 19, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 (cd. Tremonti ambientale).
20.000 interior designer per trovare la soluzione più adatta in soli 7 giorni. Per il CNA si tratta solo di ‘idee di progetto’
E’ quanto emerge dal documento elaborato dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri dal titolo “Opere pubbliche: criticità e prospettive nello scenario europeo”.
Ci siamo ? l'Attestazione della Prestazione Energetica diventerà una cosa seria ? Sembra che finalmente si siano poste le basi per un forte...
In occasione della pubblicazione della Lettera Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, che evidenzia l’urgenza di promuovere una riconversione ecologica a livello planetario e contrastare gli effetti del cambiamento climatico, assoRinnovabili ribadisce la necessità di favorire una rapida transizione verso le fonti di energia pulite.
RemTech Expo, che per la 9a edizione si terrà alla Fiera di Ferrara, dal 23 al 25 Settembre, è l'evento più importante in Italia sui temi legati alla tutela del territorio: bonifica e riqualificazione dei siti contaminati, protezione della costa e gestione dei sedimenti (Sezione speciale Coast), prevenzione del rischio idrogeologico e manutenzione (Esonda), riutilizzo dei materiali inerti e sostenibilità delle opere (Inertia).
Il nuovo rapporto stilato da Ed Sullivan, vice presidente del PCA (Portland Cement Association), stima che il consumo mondiale di cemento sia cresciuto del 4,5% nel 2014, passando da 4,0 miliardi di tonnellate nel 2013 a 4,3 miliardi
5th International Workshop on Regional Critical Infrastructure Resilience – “Resilience Partnering” Sede: Palazzo Lombardia,...
La nuova legge delega licenziata dal Senato piace alle professioni tecniche che, tuttavia, puntano il dito contro alcuni nodi ancora da sciogliere. Come l’accorpamento delle stazioni appaltanti e la loro qualificazione, nonché la progettazione della Pubblica Amministrazione.
In collaborazione con la Procura di Caltanissetta, sono in corso le verifiche tecniche finalizzate ad accertare lo stato e le condizioni di sicurezza dei plinti di fondazione del viadotto`Cinque Archi' che risultano parzialmente scalzati a causa della persistente azione di erosione del fiume Salso
È stato firmato oggi, 19 giugno, in occasione della 1 Giornata Nazionale dell’Energia, il Protocollo d’Intesa tra il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e il Gestore dei Servizi Energetici. Alla firma del documento, il presidente del CNI, Armando Zambrano e il presidente del GSE Nando Pasquali.
Un nuovo sguardo nella rigenerazione delle città. Partendo dalle periferie e dalla ridefinizione del ruolo e dell’identità di territori complessi
Ing. Gianluigi Capra - un organo di Mediazione presso Ordine Ingegneri di Parma INGENIO ha intervistato l'Ing. Gianluigi Capra, dell'Ordine...