News

Pagina 690

Calcestruzzo e norme UNI:ecco gli aggiornamenti su aggregati,sostenibilità,reazione alcali aggregati

Si riportano le norme pubblicate dall’UNI dal 1 agosto ad oggi e relativo alla Commissione Tecnica “Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato", UNI CEN/TR 16563:2013,UNI 11504:2013, UNI EN 1097-11:2013, UNI EN 1097-6:2013

Leggi

Accolti i rilievi dell’Italia: verso l’ISO/DIS 9001

Si apre la strada alla stesura della prima bozza consolidata del testo della norma, il Draft International Standard (DIS). accolti i pareri negativi dell'italia

Leggi

Infortuni mortali: su Infor.MO l’analisi delle cause e gli interventi di prevenzione

È il sistema di sorveglianza, al quale contribuiscono Inail e Regioni, alimentato dalle rilevazioni delle Asl: di grande...

Leggi

BIM for TERRIFIED - una guida per i terrorizzati dal BIM

This guide - by Costruction Product Association UK - is aimed at the general reader who does not have a detailed understanding of BIM, but wishes to gain sufficient understanding to assess the possible impacts of BIM on their construction product manufacturing or distribution business. Questa guida - realizzata dall'Associazione dei Prodotti per le costruzioni UK - si rivolge al lettore comune che non ha una conoscenza dettagliata del BIM per valutare i possibili impatti del BIM sulla fabbricazione prodotto da costruzione o di distribuzione. La guida spiega il vocabolario di base del BIM - Building Information Modelling - in modo che i lettori saranno in grado di capire meglio i dibattiti più ampi su di esso. Si esamina come BIM è evoluto dal primo disegno e sistemi di specifica, come i vari tipi di BIM differiscono e quali vantaggi offrono. Le ragioni di unità del governo di adottare BIM sono spiegate e le esigenze che cadranno per la catena di fornitura sono indicati. Casi di studio sono inclusi, che mostra come i produttori stanno prendendo la sfida di BIM.

Leggi

Pubblicato un interessante libro sul CURING del CALCESTRUZZO

Questa libro speiga l'mportanza del curing del calcestruzzo, le tecniche migliori riportando anche numerosi esempi

Leggi

A Milano il primo social housing in legno con tecnologia XLAM

E' stato inaugurato lo scorso 16 novembre il complesso residenziale “Cenni di Cambiamento” , il primo progetto di social housing realizzato in Europa con strutture portanti in legno, con tecnologia xlam

Leggi

Ciclabili

STIGO BIKE: incredibile bici elettrica ripieghevole

Una curiosità trovata su internet: una bici elettrica incredibilmente ripieghevole. Stigo is the world’s fastest-folding electric...

Leggi

Software per le coperture in legno: un nuovo tool promo_legno!

Sul sito di Promo_legno un tool per effetture un pre-dimensionamento giuidato delle coperture semplici in legno

Leggi

CNR - i.p.: Istruzioni x Valutazione Affidabilistica della Sicurezza Sismica di Edifici Esistenti

Il Consiglio Nazionale delle ricerche, attraverso la Commissione di studio per la predisposizione e l'analisi di norme tecniche relative alle costruzioni, ha ritenuto maturi i tempi per la proposta di un documento di livello più avanzato, in cui le incertezze inevitabilmente presenti vengano modellate esplicitamente e si riflettano nel risultato finale che viene espresso in termini di probabilità di superamento degli stati limite. Il documento, che porta un contributo innovativo in sede internazionale, presenta in maniera organica e dettagliata procedure per la valutazione affidabilistica della sicurezza sismica di strutture esistenti in cemento armato e muratura, ed è solidamente fondato su risultati della ricerca degli ultimi due decenni.

Leggi

STRIT - Strumenti e Tecnologie per la gestione del Rischio delle Infrastrutture di Trasporto

Il progetto, il cui titolo è STRIT (Strumenti e Tecnologie per la gestione del Rischio delle Infrastrutture di Trasporto), si pone l’obiettivo di affrontare i temi della valutazione, gestione e mitigazione dei rischi ambientali per le grandi infrastrutture di trasporto, al fine di ottimizzare gli interventi di manutenzione e/o di adeguamento strutturale di elementi o di opere d’arte in un’ottica multi-scala e multi-livello.

Leggi

WASProject: il sogno di costruire case con una stampante 3D

  Il progetto WASP ha partecipato dal 7 al 9 novembre al 3D Printshow di Londra  e si è aggiudicato il  3D Green Award...

Leggi

Approvata dal CdM "l'AGENDA VERDE" del Governo

Approvata dal CdM "l'AGENDA VERDE" del Governo, col “collegato ambientale" un passo avanti nella definizione delle politiche ambientali nazionali

Leggi

Istruzioni per la Valutazione Affidabilistica della Sicurezza Sismica di Edifici Esistenti

Le prime istruzioni italiane per la Valutazione Affidabilistica della Sicurezza Sismica di Edifici Esistenti (CNR DT 212/2013), sviluppate anche in ambito ReLUIS (progetto speciale RS4 2010-2013), sono in fase di inchiesta pubblica fino allo 29/02/2014 sul sito CNR

Leggi

BASILICATA: OLTRE 8 MILIONI € CONTRO IL RISCHIO SISMICO

Studi di microzonanzione sismica, messa in sicurezza di edifici strategici pubblici e privati. Queste le tre linee d'azione su cui Regione Basilicata sta investendo i fondi dell'annualità 2012 per prevenire il rischio sismico

Leggi

Codice di buone pratiche sull'uso sicuro delle pompe per calcestruzzo

Sul sito del CPA scaricabile il Codice di buone pratiche sull'uso sicuro delle pompe per calcestruzzo

Leggi

Costruire un puzzle per comprendere la fisica dei terremoti

Progetto GLASS: lo studio dei terremoti mediante uno studio interdisciplinare che integrara studi innovativi provenienti da differenti disciplinne

Leggi

PRODOTTI DA COSTRUZIONE, partito SICURNET, il progetto di vigilanza sul mercato e nei cantieri

Il progetto sicurnet si propone di migliorare le attività di vigilanza e controllo nel mercato e nei cantieri svolte da Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Regioni e Provveditorati alle OOPP nei territori di Puglia, Campania, Calabria e Sicilia

Leggi

Oggi il CANALE DI SUEZ compie 144 anni - un grande progetto italiano

Suez, Canale di Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese F.-M. de Lesseps (1805-1894) su progetto dell'italiano L. Negrelli (1799-1858) fu inaugurato nel 1869. Successivi lavori ne hanno aumentato profondità e larghezza. Il C. di S. in passato è stato utilizzato soprattutto per il trasporto di petrolio dal Mar Rosso verso il Mediterraneo; oggi i flussi nei due sensi sono pressoché pari, e l'apertura di oleodotti, uno dei quali da Suez a Porto Said, ha modificato la composizione dei trasporti.

Leggi

Utilizzo del BIM per un gara di progettazione “live” del Sydney Convention and Exhibition Centre

In 48 h, 18 squadre provenienti da tutto il mondo, in una gara senza tempo hanno gareggiato “live” per progettare il quartiere fieristo di Sydney

Leggi

PROGETTO DI RICERCA ECO2: come valutare la sostenibilità negli edifici in legno

Pubblicati on line i risultati del Progetto di Ricerca ECO2 - “Wood in Carbon Efficient Construction” il progetto orientato a valutare la sostenibilità degli edifici in legno nell’intero ciclo di vita.

Leggi

Tall Building

FREEDOM TOWER di New York: il grattacielo più alto degli Stati Uniti

Con i suoi 1176 piedi, la Commissione ha comunicato che la Trade Center World Tower di New York è l'edificio più alto degli Statio Uniti

Leggi

UE: Il cloud computing offre una spinta enorme per l'Europa

Cloud for Europe conference /Berlin 14 November 2013 To add your comment to this speech, see the social version of the speech here Cloud computing...

Leggi

Rolls - Royce ritiene che la stampa 3D per leggere parti di motori a reazione

Rolls - Royce ritiene che la stampa 3D per leggere parti di motori a reazione   Rolls - Royce sta cercando di utilizzare la stampa 3D per...

Leggi

Centro Studi CNI: occupazione e remunerazione degli ingegneri in Italia, anno 2012

Centro Studi CNI: occupazione e remunerazione degli ingegneri in Italia, anno 2012. La recessione colpisce anche gli ingegneri.

Leggi