H2A. L’acquedotto in amianto, il cortometraggio che racconta il caso di Bologna
Nel capoluogo emiliano quasi 1.800 chilometri di tubature disperdono nell’acqua la fibra killer. A lanciare l’allarme è un...
Pagina 693
Nel capoluogo emiliano quasi 1.800 chilometri di tubature disperdono nell’acqua la fibra killer. A lanciare l’allarme è un...
il CD raccoglie una serie di paper che descrivono le ultime ricerche su sistemi leganti più sostenibili per l'ambiente
Energica EGO: la prima superbike elettrica italiana ad elevate prestazioni, nata dall’esperienza del Gruppo CRP. Un sogno green su due ruote, ideata e realizzata a Modena, la culla della Motor Valley italiana. Energica EGO è la valida alternativa di ultima generazione: una superbike 100% elettrica dal design Made in Italy, perfetto connubio tra tecnologia, innovazione ed eleganza.
La TORRE DI PISA risponde bene agli interventi alle fondazioni di 11 anni fa e ... e si è raddrizzata di un pollice !!! La conferma è data dalla scienza, nelle pagine del 'Rapporto annuale del gruppo di sorveglianza della Torre di Pisa', creato nel 2001 subito dopo la riapertura del monumento seguita all’imponente opera di salvataggio durata undici anni. Il documento certifica 'la stabilità del Campanile e la sua tendenza a raddrizzarsi'.
La Scuola d’Ingegneria di Pisa compie cento anni. Giovedì 31 ottobre, nell’aula magna “U. Dini”, in largo Lucio...
Sulla G.U. dell'Unione Europea del 3/10/2013 è stato pubblicato il Regolamento (UE) n. 944/2013 del 2 ottobre 2013 recante modifica, ai...
Ogni azienda ha un cuore che batte, che la fa vivere, che la fa crescere. Il cuore pulsante di ogni azienda sono i lavoratori, gli operai, gli...
L’ENEA, da tempo impegnata nel settore delle bioenergie, ha illustrato i risultati delle sue principali attività di ricerca partecipando recentemente alla fiera FORLENER, dove, al fine di individuare linee di azione mirate all’ottimizzazione degli interventi e dei processi, ha posto l’accento sulle prospettive di sviluppo delle differenti filiere di conversione energetica delle biomasse legnose .
Nel "Report of the State Earthquake Investigation Commission" dopo il grande terremoto del 1906 a San Francisco (California) i ricercatori hanno scritto " ... la quantità di danni prodotti dal terremoto del 18 aprile in diverse parti della città e della contea di San Francisco dipendeva principalmente dal carattere geologico del terreno. Dove la superficie era fatta di solida roccia la scossa ha prodotto pochi danni mentre dove il terreno era stato riempito artificialmente si è invece manifestata una grande".
Italcementi e Alessi lanciano il concorso "#Concrete In Design"
il 7 novembre prossimo sarà organizzata una visita esclusiva per la stampa all'Autogrill Villoresi Est (A8 Milano-Laghi nei pressi di Lainate) che è stato progettato e costruito tenendo conto di tutti i criteri di sostenibilità , tanto da guadagnare la prestigiosa certificazione Leed (Leadership in Energy and Environmental Design) con il livello Gold.
At 3D Hubs we believe everyone should have easy access to 3D Printing. We do this by connecting people who want to print to the people owning the machines. Watch our video to learn more
Sviluppo delle grandi opere, un nuovo Piano Città e politiche di incremento dell’occupazione risultano fra gli obiettivi del...
Il Teatro dell'Opera di Sydney, dichiarata Patrimonio dell'Umanità come "uno dei capolavori indiscussi della creatività umana", ha...
"Va subito precisato che un professionista iscritto all’albo dei geometri non dispone delle competenze per l’espletamento delle...
Watch how McCarthy puts the BIManywhere app into action, allowing for a streamlined and intuitive way for everyone to access the BIM model in the field. McCarthy collaborated with Zimfly to extend the functionality of the tool by developing a fully intelligent 3-D
San Francisco Launches a Website To Prep For the Big One SEISMIC bY: http://gizmodo.com Do you have an exit strategy for you and yours in...
Nell'articolo " Riconoscimento delle qualifiche professionali: la UE ignora ingegneri, geometri e geologi" avevamo evidenziato come nel documento...
23 Ottobre 2013 - IDC Financial Insights ha presentato il report di analisi sullo stato attuale della spesa IT nel settore assicurativo bancario e dei mercati finanziari e una previsione per il 2014. Questi rapporti , pubblicati due volte l'anno , offrono uno sguardo sulla spesa IT nei prossimi cinque anni. Secondo le nuove guide, IDC Financial Insights prevede che nei servizi finanziari in tutto il mondo la spesa nel 2014 sarà superiore ai 430 miliardi dollari, e più in dettaglio: Banche rappresenteranno la metà della spesa mondiale (215 miliardi dollari) Asia / Pacifico, America Latina , Medio Oriente e Africa vedranno una crescita superiore al 7% , mentre l'Europa e il Nord America rimangono ben al di sotto del 5% Capital Markets aziende investiranno 110 miliardi dollari in ITC nel 2014, con il Nord America che rappresenta quasi la metà di tale importo. Le compagnie di assicurazione spenderanno ca 100 miliardi di dollari
La Circolare interministeriale prot. DCPREV n.14413 del 21 ottobre 2013 definisce, in attesa dell’attuazione del Regolamento (UE) n....
Secondo l'ultima ricerca di International Data Corporation (IDC), le vendite di PC in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) sono scese del 16% , raggiungendo i 21,4 milioni di unità, nel terzo trimestre del 2013. Le vendite di PC portatili pari a 13,3 milioni di unità, sono in calo del 20,6%, mentre le vendite di PC desktop (8 milioni di unità) sono in calo del 7 % rispetto allo stesso trimestre di un anno fa. "Il terzo trimestre ha segnato un cambiamento nella tendenza generale del mercato", ha dichiarato Chrystelle LABESQUE , Research Manager , EMEA Personal Computing . "Anche se è troppo presto per parlare di ripresa , il peggio sembra essere stato raggiunto nel secondo trimestre del 2013." In Europa occidentale le vendite di PC sono diminuiti del 13,2%, anno su anno, sono in linea con le previsioni. La scomparsa dei mini - notebook ha contribuito alla performance negativa dei portatili nello spazio PC in questo trimestre.
L’ENEA presenta il rapporto “Scenari e Strategie”: un sistema energetico per un’Italia a basse emissioni di carbonio
Confprofessioni e le organizzazioni sindacali hanno siglato l'intesa per gli strumenti di sostegno al reddito per i lavoratori esclusi dagli ammortizzatori sociali