News

Pagina 697

MADE EXPO: Vogliamo un paese normale

Vogliamo un paese normale: con questa forte richiesta il presidente di Confindustria Squinzi ha aperto MADE expo - afferma Giovanni De Ponti, AD di MADE expo - e sempre con questo auspicio chiudiamo la nostra manifestazione, anche se il riscontro avuto ci fa guardare con ottimismo al futuro. Nei quattro giorni di manifestazione le aziende hanno incontrato i loro clienti, ma soprattutto hanno sviluppato contatti nuovi con gli operatori internazionali più qualificati. Nei padiglioni si è respirata la voglia di conoscere, informarsi e confrontarsi sulle nuove tecnologie, un segno inequivocabile di ottimismo e di fiducia da parte di visitatori ed espositori, che vedono in MADE expo il momento qualificato per il proprio business e una chance concreta per far ripartire il settore”. La sesta edizione di MADE expo si chiude con 211.105 presenze, di cui 35.619 dall’estero: un risultato importante per tutto il sistema costruzioni, che ha nella manifestazione un punto di riferimento internazionale. Trasmettiamo in allegato comunicato stampa con maggiori dettagli. Per ulteriori informazioni potete contattare Cristina Magatti al numero 335349623. Cordiali saluti Diomedea Ufficio Stampa MADE expo Area Comunicazione Diomedea Via Biondelli, 9 20141 Milano Tel. +39 02 89546251 Fax +39 02 8466743 www.diomedea.it

Leggi

Calcestruzzo: preconcetti e realtà

Con il seminario Calcestruzzo: preconcetti e realtà, il prof. Francesco Biasioli, Segretario Generale di Ermco ha voluto sfatare alcuni...

Leggi

LCT - Life Cycle Thinking: comparazione tra calcestruzzo e altri materiali

Esistono dei metodi nati con il LCT (Life Cycle Thinking). Dal thinking si è passati al costing e nel 2009 si è introdotto anche il concetto sociale. Manfredi ha poi descritto le principali norme e le fasi da prendere in esame nell'analisi LCA e che sono state individuate per l'LCA comparativo che fa parte dell'accordo con Atecap per l'analisi della medesima struttura realizzata in calcestruzzo armato, legno e acciaio.

Leggi

IL CALCESTRUZZO E LA SUA CAPACITA' DI CATALIZZARE L'ARCHITETTURA IN ITALIA

calcestruzzo di catalizzare l'attenzione dei più grandi progettisti del nostro tempo e di ispirare il mondo dell'architettura.

Leggi

MARMOMACC & DESIGN - LA PIETRA FLUIDA

Tra i progetti culturali di Inside Marmomacc si distingue Marmomacc & Design che nasce dalla volontà di far collaborare aziende...

Leggi

Le nuove norme sull'energia e le potenzialità del calcestruzzo per il risparmio energetico

Fra gli eventi della giornata di oggi di MADE in Concrete, il seminario "Le nuove norme sull'energia e le potenzialità del calcestruzzo per il risparmio energetico" è stato dedicato ad illustrare il recente d.l. energia e le caratteristiche del materiale calcestruzzo utili ai fini dell'efficienza energetica degli edifici. Il primo relatore a parlare è stato Nicola Massaro di Ance, che ha illustrato i punti fondamentali del recente d.l. 63/13 sull'efficienza energetica degli edifici. La novità più grande di questo decreto è l'introduzione della definizione di edifici a energia quasi zero ovvero ad altissima prestazione energetica, i quali hanno un basso fabbisogno di energia, prodotta interamente da fonti rinnovabili. Entro il 2014 il Governo dovrà definire un Piano d'Azione per aumentare il numero di edifici a energia quasi zero, in tal caso è evidente che bisognerà intervenire non solo sul nuovo, ma anche sull'esistente per raggiungere le prestazioni previste dalla nuova norma. Massaro ha poi fornito alcuni dati sul patrimonio edilizio. Il 70% dei 13,7 milioni di edifici esistenti è antecedente al 1776. Di questi il 25% non è stato mai sottoposto a manutenzione, mentre le nuove costruzioni sono una percentuale molto scarsa. Il consumo medio italiano degli edifici è di circa 180 kWh/mq. Visti questi numeri, il bonus sulle ristrutturazioni del 60% previsto dal nuovo decreto potrà essere di certo un aiuto, ma i tempi di riqualificazione energetica sono molto lunghi e quindi si rischia che gli interventi non siano compatibili con la durata dell'incentivo. Infine Massaro ha ricordato come nelle strutture debba essere considerato anche il confort abitativo, strettamente legato all'inerzia termica e quindi alle proprietà del materiale calcestruzzo. Successivamente Luciano Manfredi di Assoimmobiliare ha illustrato il protocollo d'intesa fra Assoimmobiliare e Atecap per promuovere e regolamentare i controlli sulla filiera del costruire posti in capo al committente e al direttore dei lavori. Manfredi ha evidenziato come sia importante per chi investe in un immobile la qualità e le performance della costruzione. Per questo è necessario che i committenti conoscano esattamente le specifiche tecniche dei materiali. La qualità, quindi, non è un elemento fine a se stesso, ma un attrattiva per i compratori, soprattutto per gli investitori che costituiscono il 20% del mercato. E' interesse dei general contractors far emergere i soggetti migliori e più qualificati nell'affidamento dei lavori, per superare il meccanismo negativo del massimo ribasso. Assoimmobiliare è interessata a far crescere la qualità degli immobili, perché gli edifici di qualità sono anche di minor costo (ad esempio si pensi alla minore manutenzione) ed è per questo che ha sottoscritto il protocollo con Atecap. In conclusione del seminario Giuseppe Marchese, Presidente della Commissione Tecnologica Atecap, ha svolto un intervento dedicato a far comprendere i risvolti economici della qualità della produzione e della progettazione. L'Italia consuma 133 Mtep all'anno di energia, di cui il 36% relativi all'edilizia, soprattutto per il raffrescamento ed il riscaldamento dei nostri edifici.In termini economici passare in una città come Roma da edifici di classe G a edifici in classe A significherebbe risparmiare circa 800 euro all'anno per edificio. Una cifra importante visti i 50 anni di vita utile degli edifici. Il calcestruzzo può giocare un ruolo importante in questo senso. Il calcestruzzo ha infatti un'inerzia termica che impatta sul confort delle abitazioni. L'inerzia termica, però, non è l'unica caratteristica del materiale. Ci sono anche l'isolamento acustico, la permeabilità. Le caratteristiche del calcestruzzo possono essere modellate sulle esigenze del progettista, ma allo stato attuale sono pochi i progettisti in grado di apprezzare e attuare queste politiche. Sarà necessario fare innovazione anche nel settore dell'edilizia, dove è sempre complicato portare novità a causa dei numerosi e diversi attori che intervengono nel settore. In Italia è necessario, invece, allinearsi a quanto accade già negli altri Peasi, dove esitono professionisti multidisciplinari, in grado di fare discorsi capaci di integrare la progettazione tradizionale con quella energetica. Infine Marchese ha concluso con una provocazione: per aumentare il PIL italiano è arrivato il momento di pensare agli incentivi non solo per la rottamazione delle auto, ma anche degli edifici. A conclusione della seconda giornata di MADE in concrete vanno in scena le nuove forme che la plasticità del calcestruzzo consente di realizzare. Vitangelo Pellecchia ha introdotto l'incontro sottolineando come il calcestruzzo sia un materiale dalle molteplici potenzialità che, proprio per la sua natura estremamente plasmabile e forgiabile, si può mettere "a servizio" del bello, dell'estetica e della funzionalità, oltre che, come risaputo, della solidità e della durabilità. Per l'Atecap e' importante diffondere una nuova cultura del calcestruzzo fondata anche sull'incontro del mondo del design e della creatività con quello della produzione del calcestruzzo. Maurizio Bazzano, di Torino Lab Design, ha raccontato l'esperienza che ha permesso, dai primi esperimenti in laboratorio, di essere presenti sul mercato progettando e realizzando oggetti in calcestruzzo autocompattante, oggetti commemorativi, orologi, accessori da scrivania, gioielli, monili, ecc. Ma non solo. Oltre al merchandising gli sbocchi sul mercato hanno riguardato, mediante la tecnica del taglio water jet, articoli cosiddetti "da tavola". L'esperienza di Torino Lab Design dimostra come creatività, nuove idee, confronto e contaminazione con altri settori produttivi non possono far altro che arricchire anche il settore del calcestruzzo, perché "i consumatori chiedono fantasia e l'industria cerca la possibilità per concretizzarla". Una buona idea da sviluppare per il futuro.

Leggi

Edilizia, nel primo semestre persi 41mila lavoratori e 7mila imprese

Il 2012 è stato l’anno della formazione degli occupati. Più donne, meno stranieri Formedil, Calzoni: “No alla formazione di facciata, sì alla sicurezza sul lavoro”

Leggi

Invito CAE Conference 2013 - 22 e 22 ottobre Pacengo del Garda (Verona)

Anche quest'anno EnginSoft organizza la CAE Conference, uno degli eventi più rilevanti in Europa per quanto riguarda le tecniche di...

Leggi

Un nuovo presidente per la Commissione “Acustica e vibrazioni”

Massimo Garai a nuovo presidente della Commissione tecnica Acustica e vibrazioni per il triennio 2013-2016

Leggi

ANCE: task force sulla programmazione dei fondi UE

Dai fondi Ue e Fas 106 miliardi di euro fondamentali per la ripresa dell’economia e del settore delle costruzioni

Leggi

Al fuoco! Al fuoco! il calcestruzzo è il materiale migliore in caso di incendio

Con il seminario "Al fuoco! Al fuoco!" sono state illustrate le caratteristiche del calcestruzzo che lo rendono un materiale competitivo rispetto...

Leggi

Risparmio energetico e design nella seconda giornata di Made in concrete

l seminario "Le nuove norme sull'energia e le potenzialità del calcestruzzo per il risparmio energetico" è stato dedicato ad illustrare il recente d.l. energia e le caratteristiche del materiale calcestruzzo utili ai fini dell'efficienza energetica degli edifici.

Leggi

"Al fuoco! Al fuoco!" apre la seconda giornata di Made in concrete

La seconda giornata di Made in concrete è iniziata con il seminario "Al fuoco! Al fuoco!"

Leggi

Seismic Hazard Model for the Middle-East Region

Seismic Hazard Model for the Middle-East Region, SLIDE SHARE by Laurentiu Danciu, Swiss Seismological Service, ETH Zurich, Switzerland & GEM...

Leggi

Edizione 2013 di Made in concrete

La seconda edizione di Made in concrete si è aperta all'insegna delle particolari tipologie di strutture che vengono progettate in Italia e nel mondo.

Leggi

VIDEO: CHE COSA E' il BIM - What is BIM?

Che cosa è il BIM

Leggi

Calcestruzzo = seducente

 "Seducente" è la caratteristica del calcestruzzo associata all'ultimo evento della giornata di apertura del Made in concrete, in un...

Leggi

Il calcestruzzo è anche Seducente a Made in concrete

"Seducente" è la caratteristica del calcestruzzo associata all'ultimo evento della giornata di apertura di Made in concrete

Leggi

A Made in concrete il Rapporto Atecap sull'utilizzo di aggregati riciclati

Il seminario è stato dedicato ad illustrare i risultati del Rapporto Atecap sull'utilizzo degli aggregati riciclati nel calcestruzzo.

Leggi

Santi Maria Cascone eletto presidente dell’ordine degli ingegneri di Catania

Si insedia il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri per il quadriennio 2013-2017

Leggi

Dal 1° ottobre sarà on line il nuovo attestato di prestazione energetica (APE)

Come deliberato nel settembre 2011, la Regione Emilia-Romagna ha provveduto ad equiparare le definizioni di Attestato di Certificazione Energetica (ACE) e di Attestato di Prestazione Energetica (APE) quale “documento rilasciato da un soggetto accreditato attestante la prestazione energetica di un edificio o di una unità immobiliare e i relativi valori vigenti a norma di legge, nonché valori di riferimento o classi energetiche che consentono ai cittadini di effettuarne la valutazione ed il confronto. In conformità allo schema di cui in allegato 7, l’attestato contiene i dati relativi ai principali parametri e caratteristiche energetiche, ed è corredato da suggerimenti in merito agli interventi più significativi ed economicamente convenienti per il miglioramento della prestazione energetica” e prevedendo altresì che “L'indice di prestazione energetica e la relativa classe contenuti nell’attestato sono riportati negli annunci commerciali di vendita di edifici o di singole unità immobiliari”.

Leggi

Survey: Americans look to tech, government to improve infrastructure

By http://www.smartbrief.com A survey conducted by Harris Interactive for Microdesk showed that a majority of Americans are concerned about the...

Leggi

Processo biotecnologico per la rimozione di depositi da materiali storico-artistici

Un brevetto tutto al femminile, ad opera delle ricercatrici Anna Rosa Sprocati, Chiara Alisi e Flavia Tasso, riguarda un processo di rimozione di...

Leggi

BIM: Comply or lose out on mega contracts

From: http://www.thestar.co.uk Small and medium-sized firms in the City Region have been told to “get up to speed or kiss major contracts...

Leggi