News

Pagina 696

Formazione e Addestramento per il BIM: culture industriali e identità culturali dell'Industria

Sovente ci si lamenta del fatto che il Building Information Modeling ( BIM) non sia adeguatamente insegnato nelle Università italiane o che i docenti e gli studiosi della Rappresentazione ne siano i principali responsabili. Nel Regno Unito, in effetti, esistono diversi Corsi di Laurea dedicati (University of Salford, Northumbria University, UCL), oltre che un BIM Academic Forum che, tuttavia, non vede, ad esempio, la presenza di Imperial College e di University of Cambridge. Negli Stati Uniti, poi, esistono diverse esperienze in cui si cerca di dimostrare che il BIM possa arrecare un valore aggiunto in termini formativi. Di conseguenza, il quesito da porsi concerne l'innovatività che il BIM possa comportare per valorizzare un Corso di Studio.

Leggi

ISPRA: gli EDIFICI producono più inquinamento delle AUTO

La maggior parte delle emissioni di particolato proviene dal settore del riscaldamento domestico (pari a circa il 37%) e dal trasporto su strada (contributo stimato intorno al 31%). Analizzando più in dettaglio il dato, emerge come, nel 2010, in tutte le città considerate il contributo del riscaldamento alle emissioni di PM10 è maggiore del contributo dei trasporti su strada ad eccezione di Milano, Trieste, le città della Liguria e dell’Emilia Romagna, Prato, Terni e Roma (dove il traffico è responsabile del 56% delle emissioni di particolato).

Leggi

ISPRA: gli EDIFICI producono più inquinamento delle AUTO

La maggior parte delle emissioni di particolato proviene dal settore del riscaldamento domestico (pari a circa il 37%) e dal trasporto su strada (contributo stimato intorno al 31%). Analizzando più in dettaglio il dato, emerge come, nel 2010, in tutte le città considerate il contributo del riscaldamento alle emissioni di PM10 è maggiore del contributo dei trasporti su strada ad eccezione di Milano, Trieste, le città della Liguria e dell’Emilia Romagna, Prato, Terni e Roma (dove il traffico è responsabile del 56% delle emissioni di particolato).

Leggi

L’INDUSTRIA DELLA PREFABBRICAZIONE PUO’ TORNARE A CRESCERE ?

L’INDUSTRIA DELLA PREFABBRICAZIONE PUO’ TORNARE A CRESCERE ? Marcello Lavizzari Past President di ASSOBETON marcellolavizzari@libero.itCredo che la prefabbricazione cementizia tornerà a diffondersi non appena il settore delle costruzioni uscirà dall’attuale profonda crisi. Questa convinzione è basata sul fatto che “prefabbricare” rappresenta in primo luogo una tecnologia sempre più necessaria al costante progredire dell’industrializzazione del comparto edilizio.In conseguenza anche le industrie di questo settore torneranno a crescere anche se in un contesto di mercato completamente diverso rispetto al passato. Da parte dei produttori dovranno necessariamente essere individuati nuovi modelli applicativi, certo più evoluti rispetto ai sistemi costruttivi fin’ora proposti.Per contro, dopo la falcidie che attualmente ha profondamente sfoltito il numero delle aziende produttrici, forse, almeno per i primi periodi della ripresa, il mercato sarà appannaggio di un’offerta meno ampia ma più qualificata sia a livello tecnologico che per il riconoscimento dei reali valori di quanto proposto.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Il RUOLO del CEMENTO e del CEMENTO ARMATO per SICUREZZA - GREEN - BENESSERE

Al SAIE un ampio programma di eventi dedicati al cemento e al calcestruzzo armato e al ruolo svolto da questi materiali per contribuire alla sicurezza e al funzionamento del Paese, in modo sostenibile e affidabile.Al centro del programma la partecipazione diretta di FEDERBETON.Federbeton parteciperà alla 49esima edizione del Salone dell’innovazione edilizia (Saie), in programma a Bologna dal 16 al 19 ottobre, grazie a un accordo di durata triennale, fino al 2015, per coincidere con l’Expo in programma a Milano.All’interno dell’Area di circa 1.000 metri quadrati, gli associati che aderiranno all’accordo, potranno incontrare le pubbliche amministrazioni, i committenti, i professionisti, con i quali dialogare e promuovere l’uso di sistemi e prodotti cementizi innovativi.“È la prima volta che la filiera del cemento partecipa al Saie. È un segnale importante per tutto il settore delle costruzioni in un momento peraltro in cui ai materiali cementizi vengono richieste prestazioni diverse da quelle a cui siamo abituati – ha detto Sergio Crippa, presidente di Federbeton. Oggi chi compra, ristruttura o abita una nuova casa chiede isolamento termico, resistenza meccanica in chiave antisismica, isolamento acustico, comfort abitativo e durabilità: tutti aspetti che vedono coinvolte le imprese di Federbeton. Reinterpretare il cemento come materiale in grado di rispondere con performance innovative ed ecologiche alle nuove esigenze del mercato è anche un modo coraggioso di far fronte alla crisi“.

Leggi

Con il BIM si può fare un'architettura migliore ?

Un interessante articolo di Roger K. Lewis sul Washington Post (http://www.washingtonpost.com) dedicato al BIM. Con un tono ovviamente da testata generalista Lewis dice "Probabilmente non avete mai sentito parlare di " BIM " - Building Information Modeling - ma l'uso del BIM promette di migliorare notevolmente le prestazioni funzionali , tecniche ed economiche delle abitazioni futuro." Lewis spinge l'acceleratore sul tema "Il BIM è un potente strumento di computer-based sempre più impiegato da architetti, ingegneri e costruttori di case di design, case a schiera , condomini o qualsiasi altro tipo di costruzione , non importa quanto complessa" facendo capire che il BIM porta vantaggi a tutti, a cominciare dall'utente finale.

Leggi

FEDERBETON: Programma seminari tecnici

PROGRAMMA SEMINARI TECNICI - PADIGLIONE 26

Leggi

IITC CNR e Università di Pisa, primo master di secondo livello per Smart City

Esperti in progettazione di Smart City per imprese ed enti pubblici: nasce a Pisa il primo master per formare nuovi professionisti in grado di realizzare servizi per le città intelligenti

Leggi

Terremoti di progetto dalla disaggregazione e pericolosità condizionata su ReLUIS

Disponibile da oggi nella sezione Progettazione del sito di RELUIS la mappa italiana dei terrmoti di progetto per diverse ordinate spettrali, nonchè la pericolosità condizionata in termini di alcune midure di intensità di interesse per l'ingegneria sismica.

Leggi

COME PROGETTARE UN MASSETTO RISCALDANTE E RAFFRESCANTE

La scelta del pacchetto pavimento è importante in una casa ? La necessità di avere case silenziose, isolate dal punto di vista termico, sicure e durevoli e anche efficienti, richiede pavimenti che siano belli, ma anche salubri, facilmente pulibili, con funzioni di riscaldamento e raffrescamento, antiscivolo… Per questo un pavimento moderno deve essere progettato. Ci sono istruzioni per l'uso ? Al SAIE, nell'Area delle Superfici continue, presenteremo ilnuovo Codice di Buona Pratica dei Massetti e organizzeremo, insieme all'editore QUINE, un convegno sui massetti riscaldanti e raffrescanti: due incontri molto utili per i professionisti e le aziende del settore.Con la presente desideriamo informarvi che in occasione del SAIE PAV

Leggi

BIGINI CONPAVIPER al SAIE PAV

Durante il SAIE PAV saranno presentati i due nuovi BIGINI CONPAVIPER

Leggi

Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie: aggiornamento Guida predisposta dall’Agenzia Entrate

È stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate l’aggiornamento di ottobre 2013 della sua Guida Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali.

Leggi

INGEGNERI e ROMA: Tribunale sospende nomina dei 30 ingegneri del Consiglio di Disciplina dell'Ordine

Il Tribunale sospende l'elenco dei 30 ingegneri designati dal Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri di Roma per il Consiglio di Disciplina dell'Ordine degli Ingegneri di Roma, perché accoglie il ricorso cautelare di sospensiva promosso da alcuni candidati esclusi dall'elenco. Il Tribunale ha accolto il ricorso degli esclusi perché ha considerato che il ricorso presenta apprezzabili motivi di fondatezza con riguardo alla PRETESTUOSITA' e alla ILLEGITTIMITA' DELLE MOTIVAZIONI ADDOTTE A SOSTEGNO DELLA ESCLUSIONE DEI RICORRENTI.

Leggi

Calcestruzzo Armato

800 mq di formazione gratuita al SAIE di Bologna nella PIAZZA DELLA NORMOTECNICA

800 mq di formazione gratuita al SAIE di Bologna Alla PIAZZA DELLA NORMOTECNICA incontri ed esperti per professionisti tecnici e imprese

Leggi

ENEA brevetta un nuovo profilato metallico per superconduttori

L’ENEA ha depositato un nuovo brevetto che riguarda un profilato metallico innovativo per la realizzazione di fili superconduttori. In...

Leggi

Remo Giulio Vaudano confermato Presidente dell'ordine degli Ingegneri della provincia di Torino

Le nomine del nuovo Consiglio per il quadriennio 2013-2017

Leggi

Al SAIE una galleria del vento per studiarne gli effetti sull'edificio

CSPFea partecipa a SAIE e sarà presente con una novità assoluta: una vera galleria del vento.

Leggi

Sisma 2012: 530 milioni da ER per interventi per opere pubbliche e beni culturali

Varato il Piano annuale dell'Emilia Romagna 2013-2014 per 656 interventi per opere pubbliche, beni culturali, edilizia scolastica e universitaria

Leggi

SISMA 2012: parte la ricostruzione della scuola di Solara

Sarà presto ricostruita l a nuova scuola elementare di Solara, frazione del Comune di Bomporto, nel modenese, danneggiata dal sisma del...

Leggi

L'acustica nelle diverse fasi della progettazione urbanistico-edilizia

dai regolamenti locali alle prospettive europee

Leggi

I rivestimenti in resina: una collana di bigini per saperne di più dal CONPAVIPER

Rivestimenti in resina

Leggi

Dal cemento 147 milioni di euro investiti in sicurezza e ambiente

verrà presentato il rapporto di AITEC su cemento e sostenibilità, cementificazione, investimenti del cemento sull'ambiente.

Leggi

CALCESTRUZZO: nel 2012 perso più di un quinto della produzione

Le giornate di MADE in concrete si concludono con la presentazione del Rapporto economico Atecap sul settore del calcestruzzo preconfezionato. A fornire l'analisi della produzione nell'anno 2012 e le previsioni sull'andamento del mercato e' Marco Borroni, Presidente della Commissione Marketing del'Atecap. I risultati che emergono confermano che la nostra economia sta vivendo una crisi epocale senza precedenti che ha visto l'apice nel 2012: i numeri europei e quelli italiani in particolare evidenziano una situazione drammatica nel mondo delle costruzioni ma ancor di più nel settore del calcestruzzo. Dall'anno di inizio della crisi e fino alla fin e del 2012, la produzione del calcestruzzo preconfezionato si è quasi dimezzata (44,4%, quasi 6 punti percentuali in più della media europea), passando nel periodo considerato da 72,5 a 40,2 milioni di mc. E la previsione per il 2013 è ancora all'insegna di assenza di reali segnali di interruzione della tendenza recessiva: -24,6% rispetto all'anno precedente, che si aggiunge al -22,5% registrato nel 2012 rispetto al 2011. Il Rapporto, aggiunge Borroni, e' molto complesso e vuole offrire una conoscenza del settore per avere una fotografia puntuale del sistema imprenditoriale, del peso occupazionale, del valore produttivo di un segmento produttivo imprescindibilmente legato al mondo industriale delle costruzioni. Si tratta di un documento sicuramente destinato nel tempo a rappresentare un costante riferimento conoscitivo e uno strumento di analisi per le imprese e per tutti coloro che operano nell'industria delle costruzioni. L'intervento di Borroni si è concluso ponendo ai relatori della tavola rotonda che è seguita alla presentazione delle domande: e' solo una crisi? O un cambiamento epocale? Riorganizzazione del settore su livelli di attività dimezzati rispetto al passato recente? Quali i futuri punti di forza? A rispondere a queste domande e alle altre poste dall'inviato de Il Sole 24 Ore Luca Orlando il Presidente dell'Atecap Silvio Sarno e Nicola Serravalle di Assoimmobiliare. E' emerso come la sfida da cogliere affinché la crisi da via senza uscita possa trasformarsi in una opportunità per un futuro dell'industria delle costruzioni e del calcestruzzo preconfezionato è quella di stimolare fortemente i meccanismi naturali del mercato, puntando innanzitutto a superare la facile concorrenza fondata esclusivamente sul prezzo più basso. Il Viceministro per le Infrastruture e i Trasporti, intervenendo con un contributo video ha confermato la situazione drammatica del comparto dell'edilizia non compatibile con il rilancio di una vera politica infrastrutturale di cui il nostro Paese avrebbe comunque bisogno. Purtroppo però, ha aggiunto De Luca, mancanza di risorse e appesantimento procedurale rendono ingessata un'industria che garantisce il funzionamento fisico del Paese, lo aiuta a crescere, lo sostiene e ne può determinare concretamente, se adeguatamente riconosciuto, l'uscita dalla crisi, così come contribuire in maniera determinante a rilanciare un nuovo sviluppo. Il Viceministro ha chiosato dichiarando che "non riuscire ad attivare i giusti investimenti nelle costruzioni è un delitto per le comunità" e concordando dunque con le tesi e le richieste dell'industria delle costruzioni, pur confermando drammaticamente le difficoltà ad operare. La situazione in cui oggi ci si trova vede troppi operatori per poco mercato, un mercato che si è drasticamente ridotto e che non ritornerà ai livelli precrisi né a breve né a medio termine e che quindi non è in grado di sostenere una struttura produttiva che va fortemente ridimensionata. Per la verità il mercato ha già iniziato a determinare contrazioni della struttura produttiva, ma lo sta facendo proprio mettendo in crisi le imprese sane e non gli operatori improvvisati, a volte veri e propri avventurieri, se non peggio. Occorre reagire subito contro questa tendenza pena la sopravvivenza delle nostre imprese, occorre fare in modo che nel mercato siano introdotte regole in grado di assicurare una selezione virtuosa, capace, cioè, di contenere, emarginare e annullare gli effetti di una concorrenza scorretta posta in atto da soggetti che non rispettano le regole. E il 2014 non sarà ancora l'anno della svolta, ma, se mai arriverà, l'industria italiana del calcestruzzo non deve comunque correre il rischio di farsi trovare impreparata a causa del ridimensionamento dell'offerta in atto. Sarno ha concluso citando Albert Einstein per il quale "la crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi" ed esortando al dovere morale degli imprenditori di credere in questo perché la crisi è una possibilità di crescita, per il bene della categoria, per il futuro del Paese.

Leggi

MADE EXPO: Vogliamo un paese normale

Vogliamo un paese normale: con questa forte richiesta il presidente di Confindustria Squinzi ha aperto MADE expo - afferma Giovanni De Ponti, AD di MADE expo - e sempre con questo auspicio chiudiamo la nostra manifestazione, anche se il riscontro avuto ci fa guardare con ottimismo al futuro. Nei quattro giorni di manifestazione le aziende hanno incontrato i loro clienti, ma soprattutto hanno sviluppato contatti nuovi con gli operatori internazionali più qualificati. Nei padiglioni si è respirata la voglia di conoscere, informarsi e confrontarsi sulle nuove tecnologie, un segno inequivocabile di ottimismo e di fiducia da parte di visitatori ed espositori, che vedono in MADE expo il momento qualificato per il proprio business e una chance concreta per far ripartire il settore”. La sesta edizione di MADE expo si chiude con 211.105 presenze, di cui 35.619 dall’estero: un risultato importante per tutto il sistema costruzioni, che ha nella manifestazione un punto di riferimento internazionale. Trasmettiamo in allegato comunicato stampa con maggiori dettagli. Per ulteriori informazioni potete contattare Cristina Magatti al numero 335349623. Cordiali saluti Diomedea Ufficio Stampa MADE expo Area Comunicazione Diomedea Via Biondelli, 9 20141 Milano Tel. +39 02 89546251 Fax +39 02 8466743 www.diomedea.it

Leggi